Nuova Giuridica
SCIA e conferenza di servizi. I decreti attuativi della «Legge Madia» in materia di Conferenza di servizi e Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
Andrea Di Bernardo, Annalisa Ghiribelli, Marco Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 139
Il presente lavoro contiene un focus sulla disciplina della Conferenza di servizi e della SCIA, due istituti fondamentali nel contesto della legge generale sul procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990 e s.m.i.) complessivamente riformati dal legislatore nel 2016. Punti di forza sono l'esposizione chiara e l'approccio teorico-pratico ai vari profili critici della materia, che interessa tutti gli operatori che a vario titolo svolgono attività all'interno di pubbliche amministrazioni o a contatto con esse.
Procedimento amministrativo e accesso ai documenti
Marco Mariani
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 795
Il diritto amministrativo ha recentemente attraversato una serie di radicali riforme: la concezione dello Stato-funzione, al servizio dei cittadini, si è progressivamente sostituita a quella dello Stato-soggetto. In tale ottica il legislatore ha recentemente rivisitato diversi istituti della Legge n. 241/1990. Il presente volume contiene un commento sistematico articolo per articolo della legge sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso. Completano il volume una tavola sinottica e il formulario dei principali atti.
Manuale per la preparazione al concorso per cancelliere del tribunale
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 319
Argomenti trattati: Diritto processuale civile: Le attività del cancelliere in ambito civile; Il contributo unificato ed altri oneri a carico dei privati; Il patrocinio a spese dello Stato; Prenotazione a debito e recupero delle spese di giustizia; Il cancelliere nel processo civile; le procedure concorsuali; Il processo civile telematico. Diritto civile: Tutela dei minori e delle persone prive di autonomia; Le successioni. Diritto penale processuale; Il reato e le sanzioni; I soggetti del procedimento penale; Gli atti del procedimento penale; Le fasi del procedimento penale.
L'istruttoria civile. Tecniche di gestione del processo e di redazione degli atti
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 318
Il presente volume innova rispetto al passato e, costruendo un sistema espositivo sui generis, si candida a diventare un unicum nel panorama giuridico contemporaneo. E infatti, pur tenendo conto del formante normativo e delle riflessioni della dottrina e della giurisprudenza, la gestione dell'istruttoria civile viene scandagliata capitolo per capitolo lungo numerosi snodi, ossia punti critici del processo che nascondono plurime - e spesso irrimediabili - insidie anche per l'avvocato più esperto. L'analisi di tali snodi, sul filo della massima operatività possibile e con il corredo degli atti processuali più idonei alla fase da affrontare, guida quindi l'operatore attraverso i perigliosi flutti del processo.
Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 1340
Il presente Codice viene pubblicato, a distanza di alcuni anni dall'ultima edizione, in una versione attentamente aggiornata alla luce delle numerose riforme introdotte nel corso dell'attuale legislatura, che spaziano dalla modernizzazione del diritto di famiglia, alle cospicue novità introdotte nell'ambito della disciplina giuslavoristica dal cosiddetto Jobs Act, fino agli aggiornamenti normativi intervenuti in materia di privacy e protezione dei dati personali. Solo per citare alcune delle principali. Pertanto, con il consueto entusiasmo, anche alla luce delle significative novità normative intervenute, Carnelutti Studio Legale Associato è ben lieto di seguire l'Editore nella compilazione della quinta edizione del «Codice Civile e Leggi Fondamentali dell'Ordinamento Italiano». L'intento perseguito anche con questa quinta edizione è quello di fornire non solo al professionista del diritto, ma anche al comune cittadino, vero destinatario dell'opera, una guida valida e il più esaustiva possibile per districarsi con maggior agilità all'interno della «giungla normativa» in vigore.
La legislazione sugli stupefacenti. Le disposizioni penali e amministrative
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il volume esamina, in ambito di stupefacenti, le fattispecie oggetto di reato (produzione, traffico e detenzione; associazione finalizzata al traffico; agevolazione all'uso; istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore) alla luce della normativa vigente e della giurisprudenza in essere.
La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato
Antonio Di Tullio D'Elisiis
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 375
Scopo del libro è esaminare la figura del minorenne autore di reato in tutte le sue implicazioni processuali. Con questo scritto non si vuole dunque esaminare il codice di procedura penale minorile attraverso una disamina di ordine manualistico, quanto piuttosto analizzarlo in relazione alla posizione che il minorenne riveste in qualità di indagato prima, e imputato poi. Per perseguire questo obiettivo, sono state analizzate: le disposizioni del c.p.p. che maggiormente afferiscono alla posizione del minore come autore di reato; le disposizioni di attuazione del c.p.p. alla luce di quanto sancito dall'art. 1 delle disposizioni attuative del c.p.p.m.; le disposizioni afferenti le norme attuative del c.p.p.m. e quelle previste dal R.D.L. 20 luglio 1934, n. 1404 ossia le norme concernenti l'istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni. Infine, sono state prese in considerazione altre tematiche giuridiche connesse con il tema in argomento quale ad esempio, i diritti riconosciuti al minore in sede penitenziaria.
Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali
Daniela Poeta
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 249
Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce come corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di 11 anni il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è corredato di note e riferimenti esplicativi.
Il ricorso per Cassazione
Luigi Levita
Libro
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 368
Concorso a cattedre insegnanti 2016. Con esempi delle prove scritte
Giancarlo Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 480
Un repertorio tematico che mette a disposizione conoscenze, informazioni, ipotesi operative per la preparazione all'imminente concorso a cattedre, in una prospettiva aperta e pluralistica ma sempre contestualizzata nel quadro normativo vigente. Scopo del volume è guidare i concorrenti nello studio delle problematiche della scuola dell'autonomia, con atteggiamento critico e interattivo di fronte soprattutto alle innovazioni in atto. Sono proposte tracce operative coerenti con gli argomenti trattati e utili per esercitarsi a completare la preparazione per la prova scritta.
La farmacia pubblica. Tra moduli gestori e cessione della titolarità
Mario Calzoni, Roberto Calzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Giuridica
anno edizione: 2015
pagine: 428
Il testo esamina il ciclo di vita di una farmacia pubblica, dalla sua istituzione al modulo gestorio adottato dal Comune fino al trasferimento della relativa titolarità e connesso impianto. Nello studio delle principali fasi della filiera, particolare attenzione è stata riservata ai principali aspetti del diritto amministrativo di settore e al diritto vissuto nazionale e comunitario. Il volume analizza nello specifico gli aspetti procedimentali riferiti al Comune che assume la titolarità dell'esercizio del servizio farmaceutico pubblico (considerato che titolare del servizio è la Regione), gli aspetti gestionali connessi - per singolo modulo gestorio e in via comparativa -, e l'iter procedimentale del trasferimento della titolarità in tutte le sue fasi istuttorie. All'interno del testo, apposita trattazione è riservata alla giurisprudenza di natura comunitaria.