Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Giuridica

Procedimento amministrativo e accesso ai documenti

Procedimento amministrativo e accesso ai documenti

Marco Mariani

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: 800

Il diritto amministrativo ha recentemente attraversato una serie di radicali riforme: la concezione dello Stato-funzione, al servizio dei cittadini, si è progressivamente sostituita a quella dello Stato-soggetto. In tale ottica il legislatore ha recentemente rivisitato diversi istituti della Legge n. 241/1990. Il presente volume contiene un commento sistematico articolo per articolo della legge sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso. Completano il volume una ricca appendice normativa, una tavola sinottica e il formulario dei principali atti.
52,00

L'usucapione. La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo

L'usucapione. La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo

Katia Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 269

L'usucapione è uno dei modi di acquisto a titolo originario della proprietà e dei diritti reali di godimento, e si caratterizza per la presenza di un possesso non viziato e continuato nel tempo. Le sue origini sono assai antiche e consentono di collocarlo con certezza prima della codificazione delle XII Tavole. Il presente volume vuole fornire una panoramica dei principali profili che l'istituto in esame assume, attraverso il richiamo alle disposizioni codicistiche, agli orientamenti della giurisprudenza - dalle più antiche alle più recenti pronunce -, nonché al pensiero della dottrina. La disamina dell'istituto è completata da una lettura critica delle problematiche di maggiore interesse che lo stesso pone all'attenzione degli operatori giuridici.
28,00

Codice dell'udienza del lavoro. Commentato e annotato con la giurisprudenza

Codice dell'udienza del lavoro. Commentato e annotato con la giurisprudenza

Barbara Rolando

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 1048

Un manuale pratico per l'udienza, nel quale vengono esaminati i principali problemi che un legale deve affrontare in tale sede, con l'apporto della giurisprudenza più recente in ogni singolo argomento. Il testo è aggiornato con le ultime disposizioni introdotte dal D.L. 22/06/2012 n. 83, convertito nella Legge 07/08/2012 n. 83 (Decreto Sviluppo), e dalla Legge 28/06/2012 n. 92 (Riforma Fornero). L'opera ha carattere eminentemente pratico e si prefigge di essere un ausilio nel corso dell'attività processuale, a prescindere dall'attività preparatoria degli atti.
44,00

La nuova normativa in materia di corruzione e concussione

La nuova normativa in materia di corruzione e concussione

Filippo Paradiso

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 304

La legge anticorruzione, Legge n. 190 del 6 novembre 2012, approvata dalla Camera dei deputati il 31 ottobre 2012, introduce notevoli novità nell'azione di prevenzione e di contrasto della corruzione nelle pubbliche amministrazioni. La creazione di nuove figure di reato quali il traffico di influenze illecite e la corruzione tra privati, nonché, in genere, lo sdoppiamento della figura del reato di concussione, che può ora avvenire per costrizione o, con separata previsione di legge, per induzione, e, ancora, rimarcando l'aumento delle pene in genere per tutti i reati. La novità di tali figure impone la necessità di un lavoro di rimeditazione degli istituti della corruzione e della concussione che, partendo da una meditata analisi di quella che è stata la giurisprudenza ormai quasi secolare formatasi sul Codice Rocco del 1930 e, in seguito, sulla contrastata novella del 1990, possa trarre spunti oggettivi per poter analizzare l'efficacia e la stessa ragion d'essere di queste nuove figure di reato. Scopo del presente lavoro è quello di comprendere, alla luce di come i delitti di corruzione e concussione sono stati sempre concepiti dal nostro legislatore, analizzati dalla nostra dottrina e applicati in pratica dalla nostra giurisprudenza, se davvero questa riforma porta, insieme a un'innegabile ventata di novità, anche frutti che possano farla ritenere un serio ed efficace strumento di lotta al fenomeno della corruzione.
32,00

Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la riforma «Monti Fornero» (Legge n. 92 del 28 giugno 2012)

Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la riforma «Monti Fornero» (Legge n. 92 del 28 giugno 2012)

Romano Benini

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 272

La riforma del mercato del lavoro costituisce un intervento che il governo Monti ha previsto come provvedimento centrale rispetto alle proprie indicazioni programmatiche. Il presente volume analizza in maniera sistematica le disposizioni contenute nella Legge n. 92 del 28 giugno 2012, riforma "Monti Fornero", attraverso il commento comma per comma, il confronto tra vecchia e nuova disciplina, ed evidenziando le principali modifiche introdotte.
32,00

L'assegno di mantenimento. Questioni dogmatiche e casi pratici

L'assegno di mantenimento. Questioni dogmatiche e casi pratici

Francesca R. Arciuli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il volume tratta il tema del mantenimento nella separazione e nel divorzio, con riguardo al coniuge ed ai figli, affrontandone ogni aspetto giuridicamente rilevante. Ampio spazio è riservato al mantenimento dei figli naturali ed una approfondita riflessione è stata dedicata alla famiglia di fatto ed ai rapporti di convivenza anche con riferimento alla disciplina degli ordini di protezione. Tutto il volume si avvale del costante richiamo alla dottrina più autorevole in materia e soprattutto alla giurisprudenza più recente e più rilevante di legittimità e di merito con ampi commenti e note critiche. Infine, sono stati affrontati casi pratici ispirati dalla recente giurisprudenza di legittimità, per tentare di fornire un utile ausilio a quei problemi nei quali più frequentemente si imbattono gli avvocati e tutti gli operatori del diritto di famiglia.
36,00

3.000 nuovi quiz. Per la preparazione al concorso per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche

3.000 nuovi quiz. Per la preparazione al concorso per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 560

Il Decreto del Ministro della Salute del 21 luglio 2011, pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2011, recante "Approvazione delle domande con le relative risposte per i concorsi per il conferimento delle sedi farmaceutiche", ha approvato 3.000 nuove domande con relative risposte per la prova attitudinale (quiz) dei concorsi per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche. Il presente volume riunisce i 3.000 nuovi quiz consentendo la preparazione al concorso. Il candidato potrà inoltre avvalersi del CD-ROM allegato per lo studio, l'esercitazione e la conseguente valutazione dei risultati, nonché per la simulazione della effettiva prova di esame.
64,00

Le intercettazioni. Mezzo di ricerca della prova nel processo

Le intercettazioni. Mezzo di ricerca della prova nel processo

Lorenzo Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 135

Il volume affronta in maniera pratica il delicato ed attuale tema delle intercettazioni telefoniche, strumento d'indagine utile ai fini del processo e disciplinato dal Codice di procedura penale. Analizzando i più recenti fatti di cronaca, con un preciso riferimento alla legislazione vigente e una dettagliata spiegazione dei meccanismi, il lavoro di Bertoni intende dimostrare come non vi sia rispetto delle procedure e nessuna garanzia nell'uso dei sistemi e delle attrezzature. L'intento è, dunque, sottolineare l'importanza di un uso corretto tanto delle intercettazioni quanto dei meccanismi d'inchiesta ad esse collegati, al fine di garantire a ciascun cittadino, indagato o meno, il rispetto delle proprie libertà personali.
12,00

La locazione degli immobili urbani

La locazione degli immobili urbani

Franco Ballati, Annarita Marino, Francesca Marino

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 285

L'evoluzione giurisprudenziale e normativa che, nel corso di questi anni ha caratterizzato il rapporto locatizio di immobili urbani ad uso abitativo, riveste il ruolo principale delle seguente opera. La fitta trama della legislazione speciale ha finito per rendere residuale l'applicazione delle norme codicistiche nell'ambito della disciplina delle locazioni degli immobili urbani, senza però mai discostarsi dagli aspetti generali che caratterizzano il rapporto locatizio. Il volume esamina inoltre la disciplina della cedolare secca introdotta dall'art. 3 del Dlgs 23/2011 ("Disposizioni in materia di federalismo fiscale"), resa esecutiva con il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011.
32,00

Il mandato. La gestione dell'interesse altrui tra momento statico dell'«atto» e prospettiva dinamica dell'«attività»

Il mandato. La gestione dell'interesse altrui tra momento statico dell'«atto» e prospettiva dinamica dell'«attività»

Gianni Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 294

Una riflessione aggiornata su un tema apparentemente "antico" che oggi ritorna al centro dell'attenzione del giurista per effetto delle odierne tendenze all'articolazione degli strumenti patrimoniali finalizzati alla gestione di affari e/o di interessi meritevoli di tutela. La ricostruzione dell'istituto nella sua dimensione "statica", che attiene all'atto negoziale nei suoi elementi strutturali e nelle caratteristiche generali così come previste dal codice civile (Parte I del volume), vuole essere propedeutica per un'indagine nella sua dimensione "dinamica", attinente cioè alla idoneità della figura di modellarsi in maniera differenziata in dipendenza delle specifiche situazioni finalizzate alla soddisfazione di interessi altrui (Parte II). Specifica attenzione viene rivolta all'analisi dei profili operativi e al c.d. "sistema delle tutele".
32,00

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Eugenio De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 408

Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di anni, il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene i riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è altresì corredato di note e riferimenti esplicativi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.