Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

O Barra O Edizioni

La carta non può avvolgere la brace

La carta non può avvolgere la brace

Rithy Panh, Louise Lorentz

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 232

Al centro di Phnom Penh c'è una costruzione bianca che sembra un vascello sbattuto dal vento, dove decine di giovani prostitute affrontano un quotidiano che non sembra neppure più vita. Arrivate dalla campagna, hanno venduto alla capitale la loro verginità lavorando per nutrire la famiglia. Stordite dalla droga, resistono alla perdita d'identità e di riferimenti. È possibile credere in un avvenire migliore? Ascoltando come testimone le loro storie e le loro speranze senza mai cadere nella commiserazione, Rithy Panh registra i frammenti di un dramma che coinvolge circa trentamila donne cambogiane costrette a vendere il proprio corpo per sfuggire alla miseria. Rithy Pahn dona loro un nome, un volto, e infine la parola.
22,00

Una storia vecchia come la pioggia

Una storia vecchia come la pioggia

Saneh Sangsuk

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 154

In uno sperduto villaggio della giungla tailandese insediato dai cambiamenti della modernità, il vecchio bonzo Tian affascina gli abitanti con i suoi ricordi ancora vividi e vigorosi. Con l'antica voce di un bardo ripercorre gli avvenimenti di una giovinezza piena di furore e temerarietà, narra di un tempo in cui la giungla era onnipresente, nutriva uomini e animali ed era anche portatrice di morte. Tessendo la trama di un romanzo, l'autore mette in scena la vita che scorre senza interruzione. Una storia vecchia come la pioggia alla quale Saneh Sangsuk presta uno stile sfavillante e moderno, che intende riportare il lettore alla grande narrativa d'avventura.
12,00

Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica

Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica

Lee Hyangjin

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 350

Un'analisi dei film più significativi prodotti in Corea del Nord e del Sud svela le motivazioni culturali e ideologiche sottese alle singole opere. "Un film è un testo culturale prodotto nella società" e una fonte a cui attingere per comprenderne i valori. L'autrice si avvale di materiali inediti provenienti sia dal Nord che dal Sud e osserva cinema e cultura nei loro rimandi continui evidenziando le antiche radici comuni, la fondamentale unità culturale e le profonde divergenze nate nella Corea politicamente divisa. Il testo ripercorre nella sua interezza lo sviluppo del cinema coreano, dagli esordi nel 1903 al consolidamento avvenuto durante il periodo coloniale giapponese (1910-45) fino all'affermazione dei giorni nostri, mettendo in luce la diversificazione dei film seguita alla divisione tra Nord e Sud. La realtà dell'industria cinematografica è osservata in termini di produzione, distribuzione e ricezione. Lo studio, allo stesso tempo affascinante e approfondito, si pone nel solco dei Cultural Studies. La ricchezza dei contenuti risponde al crescente interesse di critica e pubblico per il cinema coreano contemporaneo. Il volume è corredato di filmografia, bibliografia e indice analitico.
22,50

Le stanze di Rita o dei mancanti universali

Le stanze di Rita o dei mancanti universali

Paolo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 163

Opera per la lettura e il teatro, si compone di un monologo a più fasi di struggente intensità drammatica, ma anche ricco di imprevedibile ilarità. Sul filo del paradosso, tra inanità e mutamento, si svolge il monologo di Rita, donna sola, non nata al mondo. Non ha compiuto i passaggi opportuni della coscienza nelle differenti fasi della crescita. Il suo universo mentale vive d'un costante disequilibrio sull'orlo dell'abisso, mentre il suo quotidiano è immerso in una piatta mediocrità senza speranza: in esso fenditure sublimi e guizzi improvvisi di fenomenale estro fanno trapelare segnali per una differente libertà dell'umano esistere e pensare. Lungo gli incontri con se stessa e con Giuseppe - il suo io-altro, l'amico e il maestro, l'autore dell'opera? - scopre una o più vie alla volta di un mondo possibile valido per lei e per chi con lei procede in questo ricercare.
16,00

Sulle finalità dell'arte dopo l'11 settembre

Sulle finalità dell'arte dopo l'11 settembre

Paolo Manazza

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 79

Sulle macerie del neonato conflitto globale tra Occidente e Islam prende forma la coscienza che una visione estetica del mondo volta alla contaminazione con l'etica possa tracciare la via per la salvezza consapevole di entrambi. L'autore ferma l'attenzione sulle finalità e sulla portata etica e politica della produzione e fruizione artistica al di là di un mercato planetario che lega gusto e scelte finanziarie e d'investimento. Rapido e leggero, attento e analitico, il saggio riapre con forza il dibattito intorno alla moderna questione di cosa sia l'arte e alla perduta domanda riguardante i suoi possibili scopi.
11,00

L'ombra di un poeta. Incontro con Ezra Pound

L'ombra di un poeta. Incontro con Ezra Pound

Lisetta Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 94

La figura del poeta emerge con grande espressività dallo storico reportage di Lisetta Carmi e dall'elaborazione artistica (Raddoppio) che Paolo Ferrari ha fatto di alcuni scatti. Il libro coniuga le immagini dell'incontro della fotografa con Ezra Pound, un originale percorso critico-letterario di Tomaso Kemeny, un intervento storico sulla fotografia di Uliano Lucas e un testo di Luciano Eletti sul rinnovarsi della fotografia attraverso una trasformazione artistica. Un lavoro d'insieme che ripropone al lettore la figura del grande poeta attraverso l'intrecciarsi di piani culturali differenti con la forza narrativa dell'immagine.
18,50

Geopolitica dello tsunami. Solidarietà e strategie nella catastrofe che ha sconvolto l'Asia

Geopolitica dello tsunami. Solidarietà e strategie nella catastrofe che ha sconvolto l'Asia

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 84

Lo tsunami che ha investito l'Asia ha attivato principalmente una gara di solidarietà tra i paesi donatori oppure ha offerto loro l'occasione di ridefinire nell'area gli attuali equilibri geopolitici ed economici? Un'analisi incisiva, non condizionata dalle apparenze, svela gli obiettivi strategici che accompagnano gli interventi umanitari e gli interessi politicoeconomici, mette in luce l'affacciarsi di nuove egemonie, il delinearsi di differenti equilibri mondiali, definisce i rapporti che le grandi potenze occidentali e asiatiche intrattengono con i paesi colpiti dal maremoto.
9,80

Enigmi coreani. Il profeta e L'isola di io

Enigmi coreani. Il profeta e L'isola di io

Ch'ongjun Yi

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 163

Due avvincenti racconti, imprevedibili, carichi di suspense. Ne "Il profeta" Madame Hong, padrona della taverna Ape Regina, obbliga cameriere e clienti a indossare maschere dall'aspetto inquietante. Solo Na Uyon, chiamato da tutti "il profeta" per la sua capacità di prevedere con esattezza gli eventi futuri, si oppone al suo volere. Un giorno comunica a Madame Hong che lì, nella sua taverna, verrà presto commesso un omicidio... Ne "L'isola di Io" l'ufficiale di marina Son U-hyon si trova a dover indagare sulla scomparsa del giornalista Ch'on Nam-sok, partito per mare alla ricerca di Io, l'isola misteriosa, l'isola utopica nella cui leggenda anche il lettore si perde, sorpreso e sconcertato.
13,40

Cantico di frontiera

Cantico di frontiera

Han Mahlsook

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 344

In un momento storico in cui la vecchia geopolitica ottocentesca, quella sorta dalla guerra fredda e la nuova, incrociandosi in forme inedite, pongono la Corea, nazione di frontiera per eccellenza, a svolgere ancora l'antico ruolo di ponte culturale, ieri tra il Celeste Impero e il Mikado, oggi tra Cina, Giappone, Russia e Stati Uniti d'America, perché potenziale faglia politica ed economica di interesse mondiale, diventa fondamentale conoscerne lo spirito oggettivo, colmare colpevoli lacune.
15,49

Divagazioni dell'esilio

Divagazioni dell'esilio

Kyun Ho

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 126

Le "Divagazioni dell'esilio" sono una serie di annotazioni scritte da Ho Kyun, letterato confuciano e uomo politico, durante il periodo in cui fu esiliato nella provincia del Cholla settentrionale con l'accusa di aver favorito la promozione di un nipote durante un esame. Ho Kyun ci dipinge dall'interno un quadro della vita politica e sociale del primo periodo Choson. Descrive la carriera e il lavoro di molti personaggi politici, la storia delle istituzioni del paese, il sistema degli esami, il funzionamento degli organi amministrativi, alcune norme burocratiche e leggi allora vigenti, i rapporti diplomatici con paesi confinanti come la Cina, usanze e tradizioni.
10,47

Lo sguardo oscillante. Oltre l'occhio fotografico

Lo sguardo oscillante. Oltre l'occhio fotografico

Luciano Eletti

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 63

Un vademecum, più che un saggio di estetica, per chi non teme che il mondo si stacchi dall'immagine abituale. Introducendo l'attitudine filosofica in mondi eterogenei, l'autore si interroga sul "vedere" indagandolo da un particolare luogo di osservazione dove non è considerata oziosa la domanda che attraversa i temi toccati "che cosa vediamo quando vediamo?". L'itinerario si snoda in cinque tappe apparentemente incongrue che conducono alla tesi dello sguardo oscillante, quello dell'occhio capace di stupore.
5,20

Fonti per lo studio della civiltà coreana. Volume Vol. 3
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.