O Barra O Edizioni
La pratica della Cina. Cultura e modi del negoziare
André Chieng
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 237
Come stringere rapporti con i cinesi, rapporti d'affari inclusi? In altre parole, come entrare in Cina? Il libro offre punti di vista originali e preziose indicazioni a chi lavora con la Cina e, più in generale, a chiunque voglia comprendere le basi culturali su cui si fondano i successi economici del grande paese asiatico. In Cina, cultura ed economia, riflessione e gestione rivelano un'indissolubile coerenza interna. André Chieng, attingendo alle analisi filosofiche del sinologo François Jullien e basandosi sulla sua lunga esperienza di relazioni economiche tra Occidente e Cina, sui successi e le sconfitte vissute in prima persona, mette a disposizione uno strumento fondamentale per approcciare un modo di pensare e di agire (una pratica) che spesso a noi occidentali appare incomprensibile e contraddittorio. "Aprire il nostro pensiero occidentale" e accedere a "coerenze diverse da quelle a noi familiari" permette di scoprire che anche le regole cinesi di condurre gli affari risultano intelligibili.
Cina.net. Post dalla Cina del nuovo millenio
Ivan Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 183
Da anni Ivan Franceschini si occupa di Cina nei suoi blog. E lo fa attingendo storie dai media locali, dalle conversazioni con la gente, ma soprattutto dal "popolo della rete", una comunità di 500 milioni di utenti che anima il web cinese a dispetto della censura e dei tentativi di "armonizzazione" delle autorità. "Cina.net" raccoglie i post più significativi degli ultimi due anni: dispacci che catturano la stratificata complessità e i molteplici volti della Cina attraverso i suoi protagonisti invisibili, le "formiche" cioè i laureati esclusi dai meccanismi della crescita economica, i minatori, gli autisti "facilitatori" di loschi traffici, i bambini-schiavi delle fornaci clandestine, i netizen e i coraggiosi rappresentanti di una fiorente società civile in lotta per i diritti basilari.
Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo. Volume 1
Okamoto Kido
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 240
Nell'antica città Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, il detective Hanshichi indaga su crimini e fatti inconsueti: il fantasma di una donna affogata tormenta una giovane signora; un attore muore sul palcoscenico in una versione troppo realistica di un classico del teatro kabuki; due loschi samurai ordiscono una vendetta; una campana anti-incendi suona inspiegabilmente notte dopo notte; una danzatrice giace morta sul suo tatami, la gola stretta da un serpentello... Il rude e ironico Hanshichi conduce le sue ricerche con profondo realismo e sottile intuito, sfatando credenze e superstizioni ancora fortemente radicate nelle persone del suo tempo. Le avventure di Hanshichi restituiscono un vivido affresco della vita cittadina nel Giappone di fine '800: i vicoli, le case da tè e di piacere, i bagni pubblici, le dimore dei samurai e le cerimonie conviviali. L'autore tratteggia un mondo ormai tramontato con un vigore e una misura squisitamente giapponesi.
La nuova via della seta
Claudio Landi
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 137
Storicamente la via della seta metteva in collegamento attraverso molteplici arterie, via terra e via mare, l'impero cinese con l'Occidente. La nuova Cina rinnova le antiche rotte grazie alla via del gas che attraverso il Turkmenistan raggiunge l'Europa, alla via dell'alta velocità che congiungerà Pechino a Berlino e alla via del mare che vedrà nei porti europei del Pireo e di Taranto gli scali principali per le merci cinesi. Le rinnova anche intensificando il ruolo commerciale della città-mercato di Yiwu, nodo chiave dei traffici fra la Cina e il mondo arabo e musulmano. Claudio Landi analizza le nuove strategie della Cina in paesi del Medio Oriente quali la Siria e la Turchia, l'afflusso dei suoi capitali finanziari in Grecia, nei Balcani e in Italia per costituire corridoi strategici verso i porti del Mediterraneo. Prefazione di Mario Deaglio.
Sette note: musica e arte contemporanea. Racconto di sette percorsi culturali per giovani curatori e giovani artisti
Libro
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 184
La questione dell'immagine nell'Islam
Silvia Naef
Libro
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 132
La distruzione nel 2001 dei Buddha di Bamyan da parte dei talebani ha rafforzato in Occidente il pregiudizio secondo il quale l'Islam sarebbe una civiltà ostile all'immagine. Ma esiste davvero una questione dell'immagine nel mondo arabo? La rappresentazione figurativa, per quanto storicamente bandita dal culto e dai luoghi di preghiera musulmani, di fatto è sempre esistita sotto molteplici forme e, a partire dal XIX secolo, ha conosciuto una proliferazione legata in particolare alla diffusione dei nuovi media. Al giorno d'oggi, una vera e propria infatuazione nei confronti dell'immagine pervade sia la sfera pubblica sia quella privata, suscitando interrogativi e discussioni tra le autorità religiose musulmane. Il libro tratteggia un percorso storico della figurazione nel mondo arabo a partire dall'VIII secolo fino alle espressioni contemporanee (manifesti pubblicitari, cinema e TV) e tenta di rispondere al quesito iniziale, fondamentale per comprendere i cambiamenti in corso nella società islamica.
Pellegrinaggio alle cinque regioni dell'India
Hyech'o
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 182
Traduzione italiana di un manoscritto in cinese dell'VIII secolo, il resoconto del viaggio in India e in Asia Centrale del monaco coreano Hyechb è un'opera unica, degna di occupare un posto di assoluto rilievo nella letteratura di viaggio d'ogni tempo. Spinto dal desiderio di studiare il Buddhismo alle fonti, Hyechb parte via mare dalla Cina nel 723, e dopo aver toccato il regno Khmer sbarca nella zona del delta del Gange dove ha inizio il suo pellegrinaggio. Nell'arco di quattro anni percorre i luoghi sacri del Buddhismo, si spinge forse fino in Persia e fa ritorno in Cina lungo la Via della Seta. Il monaco di Silla osserva usi e costumi dei popoli che incrocia lungo il suo cammino e tramanda l'istantanea di una realtà in piena evoluzione, teatro di eventi drammatici ed epocali: il declino inarrestabile del Buddhismo, il consolidarsi della potenza turca e, soprattutto, l'avanzata delle armate islamiche verso un vero e proprio scontro di civiltà con i popoli dell'India, dell'Asia Centrale e perfino della Cina dei Tang.
L'apocalisse nell'Islam
Jean-Pierre Filiu
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 320
Dalla rivolta della Mecca nel 1979 alla seconda guerra del Golfo, dalle minacce nucleari del regime iraniano all'escalation di terrore di Al-Qaida, la storia recente del mondo islamico è pervasa da innumerevoli correnti di pensiero rivolte a un'imminente apocalisse, capaci di influenzare stili di vita e determinare orientamenti politici. Forme diffuse di propaganda rielaborano motivi della tradizione coranica intrecciandoli con figure e temi estranei all'immaginario islamico: l'Anticristo e il Mahdi, l'Armageddon, l'Apocalisse cristiana, l'antisemitismo dei protocolli dei Savi di Sion, le profezie di Nostradamus, i dischi volanti del Triangolo delle Bermude. Jean-Pierre Filiu propone la prima analisi documentata sull'origine e l'evoluzione delle tematiche millenariste ed escatologiche nel mondo islamico contemporaneo, dal Canada al Sud-est asiatico, individuandone i codici e le connessioni più nascoste. Se le credenze di un popolo riguardo alla fine del mondo riflettono il suo punto di vista sul presente dell'apocalisse rappresentano una dimensione socio-politica della massima serietà.
I carnet del viaggio in Cina
Roland Barthes
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 228
Nell'aprile del 1974 Roland Barthes accetta l'invito delle autorità cinesi e parte per la Cina in compagnia di Philippe Sollers, Julia Kristeva, Marcelin Pleynet e del filosofo Francois Wahl. I suoi carnet, finora inediti, offrono una visione disincantata di questo viaggio istituzionale. La delegazione soggiace a un programma serrato di visite ufficiali attraverso fabbriche, scuole, ospedali, coltivazioni agricole, quartieri cittadini, mentre i delegati locali sfoderano informazioni e cifre sui successi della Cina maoista. Barthes diviene ben presto insofferente all'ossessiva ideologia. La sua attenzione si rivolge altrove, alle persone, ai gesti quotidiani, al gusto dei piatti, all'erotismo dei ragazzi cinesi, ai colori del paesaggio e, soprattutto, agli imprevisti, agli incidenti di percorso che sfuggono alla censura e dissolvono ogni artificio. Annotazioni, impressioni, osservazioni ironiche: i carnet riflettono di continuo la volontà di non lasciarsi intrappolare dai meccanismi della retorica e dagli stereotipi. Una visione personale della realtà cinese che si va formando lungo le tappe del suo viaggio.
China outside China. La Cina in America Latina
Rhys Jenkins, Sergio M. Cesarin, Zheng Bingwen
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 81
Nell'ultimo decennio i rapporti commerciali, economici, politici e militari tra la Cina e l'America Latina sono aumentati a un ritmo vertiginoso. In seguito alla missione condotta nel 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin, una serie di iniziative diplomatiche e di accordi bilaterali stanno profondamente trasformando l'assetto geopolitico del continente sudamericano. La crescente presenza di Pechino in America Latina e le sue possibili conseguenze sono un tema di scottante attualità che coinvolge un numero sempre maggiore di istituzioni, studiosi e analisti del mondo. In quest'ottica, la presente pubblicazione, risultato del seminario "CASCC China outside China: China in Latin America" (Torino e Milano, marzo-aprile 2008), si propone di fornire una panoramica delle dinamiche tra Repubblica Popolare Cinese e Sud America approcciandole da tre punti di vista differenti: l'impatto economico, la situazione attuale e le prospettive future, l'interazione e il confronto in materia di sicurezza sociale. In un contesto dove si incrociano interessi strategici, logiche di mercato e aspettative politiche, si delinea uno scenario in continuo mutamento in cui il Dragone cinese finanzia grandi progetti di infrastrutture e al contempo importa i modelli di riforme sociali latino-americani.
Sherlock a Shanghai. Il primo investigatore cinese
Xiaoqing Cheng
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 255
Nella Cina repubblicana degli anni Venti, in una Shanghai detta "la Parigi d'Oriente", metropoli scintillante di ricchezza e mondanità, ma anche ricettacolo del crimine e dell'ingiustizia sociale, si svolgono le indagini del detective Huo Sang, lo Sherlock Holmes cinese, e del suo assistente Bao Lang. Una raccolta di sette racconti polizieschi orchestrati nello stile di Arthur Conan Doyle che, coniugando modernità e tradizione, volontà di istruire e di divertire, per primi hanno introdotto in Cina la figura dell'investigatore privato in grado di risolvere i casi più problematici attraverso l'analisi meticolosa dei fatti. Con un accattivante mix di logica deduttiva, scene d'azione e acute riflessioni sulla natura umana e sui cambiamenti in atto nella società cinese, Cheng Xiaoqing ha appassionato generazioni di lettori orientali e attirato l'attenzione degli studiosi occidentali di letteratura.

