Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Officina Naturalis

Frutti dell'amicizia

Frutti dell'amicizia

Mariangela Bonavero, Bartolomeo Gottero

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2019

pagine: 114

A sette anni dalla prima edizione, "Frutti dell'amicizia" esce arricchito di nove capitoli. Un libro che segue le avventure di Bartolomeo Gottero all'incessante caccia di frutti perduti, in cui tuttavia l'autrice, sua compagna e sodale, si sofferma maggiormente sugli ambienti, sulle prassi e sugli antefatti, integrando la narrazione con alcuni brani corali che superano la singola relazione o la singola ricerca. Pur nell'intento letterario e non manualistico dell'opera, rimane e si completa la rassegna di personaggi e di istituzioni che hanno animato l'esperienza di Mariangela Bonavero e Bartolomeo Gottero, più insolita e irripetibile nella sostanza dei frutti scampati all'oblio.
12,00

Niente di naturale

Niente di naturale

Daniele Mongera

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2019

pagine: 124

Composito negli argomenti e nella stesura, "Niente di naturale" affronta il tema del giardino e di quanto gli si riconosce come affine nell'ambiente e nella società. I brevi saggi e le "cartoline" di cui il libro si compone sono distribuiti su quattro sezioni: le prime due sono riservate ai testi originali, le seconde raccolgono alcuni contributi ospitati in precedenza sul periodico Rosanova e sul blog Greenregards. A stabilire la continuità nel testo è soprattutto l'interesse dell'autore nella ricostruzione di un quadro generale organico dei fenomeni, sia che scriva di Ippolito Pizzetti o di Pia Pera e del loro ruolo nella cultura italiana del giardino, sia che si occupi dei meccanismi di una mostra mercato o di un pollaio cuneese.
12,00

Ho un giardino

Ho un giardino

Anna Porrati

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2018

pagine: 104

Una stagione e mezza, fra l'autunno e l'inverno, è l'unità di tempo che Anna Porrati concede al riepilogo della sua vita in giardino. Una ricca esperienza e un copioso contributo di incontri con persone e luoghi – mitici e non – che si intrecciano nel racconto e nel chiaro intento di tradurre quest'ultimo in scrittura. Antipersonaggio per antonomasia, l'autrice condivide con il marito la creazione di uno dei giardini privati italiani più apprezzati, pubblicato in varie occasioni dalle riviste di settore. Il loro giardino di Frugarolo, nella campagna alessandrina, appare tuttavia con discrezione nel libro, sempre posto in rapporto con le fonti di ispirazione e con i contenuti affettivi da esso conservati, apparendo da subito partecipe degli ampi panorami del territorio e del pensiero che l'hanno generato.
12,00

Se l'Italia è il mio giardino

Se l'Italia è il mio giardino

Giancarlo Marconi

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2017

pagine: 186

Dopo i viaggi botanici in Sicilia e Sardegna raccontati nel precedente volume "Nei giardini di nessuno", Giancarlo Marconi conduce il lettore nel resto della penisola alla ricerca di altre piante minacciate di estinzione. Trenta episodi, dalle Alpi Marittime al lungomare di Reggio Calabria, nella consueta abbondanza di personalità storiche o contemporanee, tra paesaggi insoliti o riscoperti. In apertura di ciascun capitolo, il disegno dal tratto essenziale e iconico della pianta protagonista, realizzato da Lara Sappa in occasione di questa pubblicazione.
12,00

Vento alto

Vento alto

Maurizio Zarpellon

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2017

pagine: 138

Giardini improbabili o inaspettati e fiori di montagna, e poi rapaci, lupi e il vasto mondo della natura non addomesticata: nel libro di Maurizio Zarpellon si intrecciano la professione di giardiniere e vivaista e l'interesse per la fotografia naturalistica. Incontri, esperienze e ritratti si susseguono sotto uno sguardo sempre appassionato e competente, sullo sfondo suggestivo delle Alpi Marittime e del cuneese occitano.
12,00

Natale Torre. I Giardini del Sole

Natale Torre. I Giardini del Sole

Gaetano Zoccali

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2020

pagine: 170

Storia pensiero e vicende di un odierno cacciatore di piante, di fiori e di frutti, di manghi e avocadi maturati ai piedi dell'Etna che riscrivono la storia di Sicilia, di giardini etici ed ecologici che sposano il sole del Sud e valorizzano i "tropici" d'Italia, delle sfide ispirate alla sostenibilità per il vivaista del futuro. Due amici – Gaetano Zoccali e Natale Torre – tre luoghi cardine per la vita del protagonista: il suo vivaio a Milazzo (Messina); il Giardino del Gelso caro alla sua infanzia; l'Orto botanico di Palermo, di cui per anni Torre è stato "real" fornitore di specie rare. Tre giorni di un dialogo tra l'autore, giornalista e giardiniere, e il vivaista, germinato però molti anni prima e destinato a mettere radici nel cuore dei lettori.
14,00

Malerbario

Malerbario

Primo Fornaciari

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2019

pagine: 126

In cinquantuno brevi capitoli l'autore ritrae altrettante erbe spontanee, la cui presenza e vitalità, spesso indesiderate, le riclassificano comunemente come "malerbe". Apparso in origine sulla rivista Fernandel, il primo nucleo di ritratti viene arricchito dai testi inediti composti per questa pubblicazione. L'altezza e la precisione, anche botanica, della scrittura, esaltano il carattere di ciascuna specie: una narrazione assai più che una descrizione, dove l'autore oscilla fra l'empatia e la simpatia, fra la benevolenza e l'adesione, mettendo il linguaggio al servizio di uno sguardo che auspica meno superficiale sulla natura "minore".
12,00

Mezzo giardiniere

Mezzo giardiniere

Clark Anthony Lawrence

Libro

editore: Officina Naturalis

anno edizione: 2017

pagine: 196

In oltre cinquanta capitoli, suddivisi in sette sezioni, Clark Lawrence ripercorre la sua straordinaria avventura di promotore culturale, fra ville e castelli italiani, attraverso una galleria dei personaggi, dei temi e degli ambienti a essi legati. Uno sguardo composto da tante lenti sottili e leggere, incorniciato da alcuni brani che richiamano le origini e la formazione americana. Libri, quadri e musica scandiscono il viaggio dell'autore fra le dimore della Pianura Padana, luoghi in cui nasce e si esprime l'irresistibile attrazione per il giardino e per la sua creazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.