Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki

Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019. Atti del ciclo di conferenze (Vinci, Biblioteca Leonardiana, 26 gennaio - 23 novembre 2019)

Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019. Atti del ciclo di conferenze (Vinci, Biblioteca Leonardiana, 26 gennaio - 23 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 154

Il volume presenta gli atti del ciclo di conferenze Leonardo 1519-2019. Appuntamenti d'autore della Biblioteca leonardiana per cinque secoli di storia, tenutosi a Vinci nel corso del 2019 in occasione del V centenario della morte. Il saggio iniziale fa da antiporta all'anno di celebrazioni vinciane, introducendo una riflessione sulle due ricorrenze centenarie del secolo scorso (1919, 1952). Gli interventi successivi affrontano l'opera di Leonardo da Vinci da punti di vista diversi e trovano nella pluridisciplinarità della produzione leonardiana il tratto che li unisce.
32,00

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti

Marco Spallanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 140

Ripercorrendo le vie del commercio europeo tra Quattro e Cinquecento, il volume indaga la straordinaria fortuna del vetro veneziano nel contesto fiorentino, in relazione alla quale sono stati ritrovati e analizzati circa un centinaio di documenti: dalla circolazione tra i privati all'apprezzamento alla corte dei Medici, attraverso le fonti dirette il testo offre uno spaccato interessante su uno dei prodotti artigianali più apprezzati in epoca rinascimentale, cioè il vetro "cristallino" e la sua sempre più raffinata elaborazione artistica.
22,00

Le détail révélateur

Le détail révélateur

Jacques Aumont

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 90

In Le détail révélateur, Jacques Aumont, vincitore del Premio Balzan 2019 per la Cinematografia, affronta il tema del dettaglio non solo per valutare il posto che il cinema ha assunto tra le arti visive e il tipo di attenzione che ha ricevuto, ma anche per capire come lo studio di questo mezzo dell'immagine in movimento possa costituirsi come disciplina.
20,00

Frammenti d'argilla. Riflessioni sui quattro elementi

Frammenti d'argilla. Riflessioni sui quattro elementi

Alberto Manguel

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 40

Terra, acqua, fuoco e vento. In questo piccolo pamphlet Alberto Manguel attraversa la nostra esistenza alla luce dei quattro elementi. Intreccia riflessioni e disegni autografi spaziando dalla filosofia alla storia fino alla vita quotidiana e accompagna così il lettore tra le grandi domande dell'umanità, le teorie universali e le pratiche più comuni. Protagonista delle sue pagine è l'argilla, composta di terra, plasmata dall'acqua, cotta dal fuoco e asciugata dal vento. Tra le righe emerge anche un fedele compagno di avventura, Dante, che l'autore evoca con numerosi rimandi, come se il poeta fosse la sua guida personale in questo viaggio.
10,00

Scritti editi ne «La Galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697; III, 1700

Scritti editi ne «La Galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697; III, 1700

Antonio Vallisneri

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 440

70,00

Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica

Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica

Costanza D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 178

La presenza di Leopardi nella cultura dell'Italia contemporanea è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una Linea Leopardi, che si rivela potente indicatore della vita civile dell'Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.
24,00

Il parco Spalletti Trivelli e il «giardino inglese» nei territori estensi

Il parco Spalletti Trivelli e il «giardino inglese» nei territori estensi

Eraldo Antonini

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 332

Partendo dall'analisi del contesto politico e culturale dell'epoca e della storia sociale ed economica della famiglia proprietaria, il libro ripercorre le tappe della formazione e trasformazione del giardino, dalla tenuta settecentesca dei marchesi Giannini, al primo "giardino inglese" della prima metà dell'Ottocento fino al grande parco della seconda metà dell'Ottocento. La narrazione della storia del giardino corre parallela alle vicende dei protagonisti: committenti, progettisti, collaboratori, giardinieri e vivaisti. Vengono anche illustrati aspetti profondamente connaturati alla realizzazione e mantenimento del parco. Completa il volume il regesto dei vegetali acquistati, costituito da oltre 500 voci.
42,00

Folklore, razza, fascismo

Folklore, razza, fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 342

"Folklore, razza, fascismo" affronta l’oscuro e spesso inespresso tema del rapporto tra lo sviluppo dell’antropologia e l’avvento del fascismo in Italia, con la sua politica culturale e coloniale: alla luce delle imperanti concezioni pseudoscientifiche sulla razza, questo volume prende in esame figure e momenti salienti della disciplina nel periodo interbellico, analizzando i nessi tra le osservazioni metodologiche, le idee intorno al folklore e l’ideologia del regime fascista.
25,00

On the interplay of images. Imaginaries and imagination in science communication
45,00

I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria

I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria

Alessandro Perosa

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 832

La pubblicazione, purtroppo solo della metà, del commento alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano dovuto ad Alessandro Perosa (1910-1998) consente di conoscere in profondità il metodo di lavoro di Poliziano e il suo sforzo di aggiornamento costante sulle forme e sui criteri della filologia umanistica. Il commento di Perosa appare un monumento della storia dell'esegesi e della filologia nonché un modello di studio e di ricerca su un testo di attrattiva.
98,00

Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina. Con la prima traduzione integrale delle «Theses ex physica generali» (1771)

Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina. Con la prima traduzione integrale delle «Theses ex physica generali» (1771)

Emanuele Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 170

La vicenda filosofica e umana di Alessandro Malaspina (1754-1810) offre allora un caso di studio utile. In questo volume, essa viene decifrata attraverso il filtro cassireriano che fa della conoscenza - e dell'Illuminismo - una tappa di quella odissea con cui lo Spirito si concentra in sé offrendo nuovi inattesi orizzonti in risposta alle inquietudini umane. Le coraggiose scelte di Alessandro - il suo primo scritto di fisica e filosofia (di cui qui si pubblica la prima traduzione integrale) e il suo secondo testo (vicino alle idee di Beccaria e Filangieri) - diventano l'occasione per riconsiderare un certo Illuminismo, e ancor di più, per cercare, attraverso questo Illuminismo, una nostra possibile significatività dinnanzi all'inesorabilità del tempo e del reale.
19,00

La collezione libraria Pico-Grimani. Gli inventari «M» e «Correr»

La collezione libraria Pico-Grimani. Gli inventari «M» e «Correr»

Giovanna Murano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 364

Il volume presenta l'edizione di due inventari della collezione libraria Pico-Grimani. Il primo è stato redatto nel 1498 in occasione dell'acquisto della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola da parte del cardinale Domenico Grimani. Il secondo, conservato a Venezia, elenca poco più di novecento volumi rimasti in una soffitta veneziana almeno fino al 1572. Tra i libri, provenienti dal lascito di Domenico Grimani, si riconoscono alcuni importanti manoscritti già appartenuti a Pico.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.