Olschki
«Ex libris... ne pereant». Cultura libraria e archivistica tra Umanesimo e Rinascimento. Miscellanea di studi offerti a Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri in occasione del suo 70° genetliaco
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 440
"Ex libris... ne pereant" - titolo della presente miscellanea che trae le mosse dall'amore per il libro antico - costituisce non solo la chiave di lettura per accostare i numerosi contributi, ma anche un invito a onorare l'impegno alla valorizzazione della comunicazione scritta. Un interrogativo mette in moto questo viaggio tra le forme e le vicende che hanno visto il libro come protagonista: in un tempo di "umanesimo digitale" quale il presente, è possibile ipotizzare un nuovo "rinascimento" della cultura a partire dal cartaceo? Nei meandri degli archivi e delle biblioteche, nei congegni delle macchine tipografiche, nei dialoghi ideali con scrittori e manoscritti, si cerca di trovare una risposta.
Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’importanza di questo volume consiste, oltre che nel valore letterario e documentario delle lettere stesse, nel fatto che si tratta del primo carteggio di Pavese con una donna a vedere la luce. Le lettere di Bianca Garufi, inedite, vanno dall’agosto del 1945 al gennaio del 1950, quelle di Cesare Pavese, solo in parte edite e con omissis (tutti ora segnalati e integrati), dal settembre del 1945 al febbraio del 1950. La corrispondenza epistolare tra Bianca e Cesare, che talora si apostrofano con gli appellativi scherzosi di «barone» («sì, barone, proprio così», «come posso, barone, secondo i miei miseri mezzi», 14 aprile) e «baronessa» («A voi, signora baronessa», 27 aprile), consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo Fuoco grande, all’inizio provvisoriamente intitolato «Storia di Silvia e collaterali» (18 febbraio), e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di questo carteggio.
All'ombra di San Martino. Arte, storia, devozione
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 290
In quanto insigne esempio di architettura e di arte, ma anche in virtù del suo peso nella vita cittadina, la cattedrale di San Martino è partecipe dei maggiori eventi della storia di Lucca, dal Medioevo alle epoche successive: luogo vitale di culto, centro vivace di pellegrinaggi e scambi, espressione dell'impegno plurisecolare di artisti ed architetti, essa risulta protagonista delle trasformazioni sociopolitiche sul territorio. Il presente studio raccoglie saggi di specialisti delle diverse discipline, che proiettano il monumento in una dimensione europea e ne ravvivano la storia millenaria.
Il giovane Cavalcaselle. «Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»
Giovanni Mazzaferro
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 244
«Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»; l’uomo «che vede tutto»; «mezzo matto per entusiastica devozione verso la sua materia»: così i principali conoscitori europei di metà Ottocento definivano Giovanni Battista Cavalcaselle (1819-1897), critico d’arte e patriota italiano, le cui vicende rispecchiano il fervore e l’inquietudine di un’epoca tanto burrascosa quanto ricca di ideali. Il presente volume – arricchito da una prefazione di Donata Levi – indaga la sua biografia intellettuale dal 1834, anno in cui si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia, al luglio 1857, quando tornò in Italia dopo un lungo esilio in terra anglosassone per aver partecipato ai moti risorgimentali del 1848-49. Viaggi, conoscenze, cultura visiva, formazione metodologica sostanziano una ricerca condotta a partire dalla rilettura integrale del Fondo Cavalcaselle presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia; alla luce di una nuova prospettiva, la scelta è stata quella di non focalizzarsi sulle attribuzioni, per andare invece a scovare ‘tra le righe’ ogni particolare che potesse svelare indizi relativi alla sua vita personale. Inevitabilmente l’indagine, integrata con fonti inedite, si è allargata a quella “repubblica dei conoscitori” che popolava l’Europa di metà Ottocento (Eastlake, Mündler, Waagen, Passavant) e di cui Cavalcaselle fece parte a pieno titolo: ne emerge un quadro originale che sarà indispensabile per ogni futuro studio su uno dei più grandi storici dell’arte della sua epoca.
L'automa e la veste da ballo. Genesi e critica del Neoricardismo
Luca Timponelli
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 428
Quella neoricardiana è certamente una delle interpretazioni più influenti che sono state proposte degli economisti classici e di Marx, non da ultimo per aver presentato questi autori come espressione di un approccio rigoroso al problema del valore e della distribuzione capace di presentarsi come alternativa alla teoria walrasiana. Il volume discute criticamente questa lettura, mettendo in luce sia l'eterogeneità di problemi e di metodo che separano la prospettiva dinamica di Smith, Ricardo e Marx dall'impostazione statica neoricardiana sia la continuità che sussiste tra l'equilibrio economico generale e i tentativi di tradurre l'impostazione classica e marxiana in termini di sistemi di equazioni simultanee.
Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl'idiomi romanzi
Bruno Migliorini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 358
Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale
Piero Scapecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 248
In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi tecnici relativi alla diffusione della stampa dalle origini ai primi anni della sua affermazione nella penisola; viene inoltre ricostruita la vita della biblioteca monastica di Camaldoli dal XVI secolo sino alle soppressioni. La presente serie di saggi - frutto di un lavoro durato più di quarant'anni - tenta dunque di ricostruire la storia e la tecnica della stampa tipografica a caratteri mobili in Italia.
Violin makers in Naples-Italy from the 17th Century
Ernesto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 80
Ernesto de Angelis (1943-2001), medico e appassionato liutaio napoletano, ci offre in questo volume una rara testimonianza sull'arte della liuteria ad arco, spaziando da una breve storia dei più importanti liutai napoletani ad accurate descrizioni dei loro strumenti unici. Il testo, arricchito da un prezioso corredo fotografico di autentici capolavori tra i quali violini di Gagliano, Bellarosa, Altavilla, Iorio e altri, diventa così la prima e unica "enciclopedia" della scuola liutaria partenopea.
Dissimulazione e testualità. Tollerando, tacendo, aspettando
Antonella Del Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 162
Indagando la pratica compositiva di alcuni testi otto-novecenteschi come una necessaria "poetica delle cicatrici", il volume analizza tanto i modi in cui la dissimulazione innesca e complica il dialogo con il lettore, che si sente sollecitato alla cooperazione mimetica e alla produzione di senso, quanto il contrario: a partire dalle opere di Leopardi, Pascoli, Pirandello, Goldoni e De Filippo, emerge come i tanti livelli testuali aprano ad un'ermeneutica complessa e quindi generino dissimulazione, che diventa così il nucleo promotore dell'intero sistema comunicativo-letterario.
Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 274
«Studi pucciniani» vol. 7 offre i contributi di studiosi di varia estrazione, giovani e affermati, filologi, italianisti, musicologi, archivisti. Andrea Palandri, David Rosen, Guido Paduano, Emanuele d'Angelo, Francesco Bellotto, Dieter Schickling, Matteo Sansone, Olesya Bobrik, Manuel Rossi, Federica Marsico, si occupano di libretti, di ricezione, di cinema e mito, del Tabarro, di Suor Angelica. Introduce la rassegna Richard Erkens, che fa il punto su venticinque anni di storia: quella del Centro studi Giacomo Puccini.
Il corno da caccia. Musica a corte tra Piemonte ed Europa (secc. XVI-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 334
Tra XVI e inizio XVIII secolo, l'articolata storia del corno da caccia presso le corti europee è stata contraddistinta dallo sviluppo dello strumento grazie all'impiego nell'ambito venatorio, seguito dal parallelo passaggio ad un repertorio teatrale. Il presente volume offre un interessante spaccato su questo peculiare strumento, ricostruendone le vicende attraverso molteplici prospettive: dalle questioni storiche a quelle terminologiche, dallo studio musicologico e iconografico agli aspetti socioeconomici. Viene proposta una serie di contributi che rappresentano una sintesi di tutti - o quasi - gli approcci possibili della ricerca su uno strumento musicale, ossia della ricerca organologica.
Ladri di luce. Leonardo Sciascia e Piero Guccione tra bellezza e verità
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 94
Basterebbe prendere in esame anche pochi squarci dal carteggio inedito intercorso fra Leonardo Sciascia e Piero Guccione dal 1975 al 1989, per cogliere la profonda carica di umanità che innerva l'amicizia fra questi due grandi illuministi "alla rovescia". Una "corrispondenza d'amorosi sensi", pur nelle inevitabili differenze ideologiche, che le missive qui riprodotte per la prima volta e i contributi originali del volume ci restituiscono, all'insegna del binomio "bellezza-verità".

