Oltrepagina
Palazzo Confalonieri a Verona. Storia e arte, archeologia e restauro
Libro
editore: Oltrepagina
anno edizione: 2025
pagine: 200
1218/2018. Il ripristino della Diocesi di Terni e la predicazione di san Francesco in città: a 800 anni
Libro: Libro rilegato
editore: Oltrepagina
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il volume raccoglie i lavori presentati al convegno tenutosi a Terni il 9 e 10 novembre 2018, organizzato in occasione degli ottocento anni del ripristino della diocesi di Terni nel 1218 da parte di papa Onorio III, in piena concomitanza cronologica con la presenza di Francesco d’Assisi sul territorio e nella vicina Valle Reatina. I contributi che lo compongono consentono, da un lato, una contestualizzazione del ritorno del vescovo a Terni sia di sfondo (la Chiesa in Umbria in età antica e tardoantica: Lizzi Testa, Susi), sia di contorno (le diocesi di Narni e di Amelia: Lucci, Marone), sia di merito (la prima metà del Duecento in Terni, in Umbria, in Italia: Zecchino, D’Angelo, Virili, Messa). Dall’altro, una serie di contributi gettano finalmente una luce in qualche modo sistematica sulla presenza dell’Ordine dei Minori nei territori dell’attuale diocesi di Terni-Narni-Amelia (David, Grazioli, Verde, Autieri, Giglio). Un paragrafo breve ma interessante riguarda infine la storia del Capitolo della cattedrale di Terni (Romani). Per i 75 anni di Padre Giuseppe Piemontese OFM Vescovo di Terni-Narni-Amelia.
Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell'«Histoire de ma vie» di Giacomo Casanova (1822-2019)
Gianluca Simeoni
Libro: Libro rilegato
editore: Oltrepagina
anno edizione: 2021
pagine: 432
Un'indagine estesa – con più di 1400 edizioni repertate – e accurata nel catturare differenze, dettagli, false piste create dagli editori stessi, equivoci e fraintendimenti nel lavoro di bibliotecari e catalogatori. Le indicazioni poste accanto alle schede sulla rarità e l'introvabilità dei testi diventano la gioia e lo stimolo ad approfondire per chi si appassiona di intrighi storici, librari e collezionistici. Questo libro è quindi molto più che una bibliografia o un utile strumento di lavoro per gli studiosi e gli appassionati di Casanova: è una guida culturale attraverso la storia della stampa e dell'editoria internazionale, che permette di ricostruire le strategie dei tipografi, il ruolo dei traduttori, i gusti del pubblico, le connessioni tra letteratura e arte.
Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico
Corrado Viola
Libro: Libro rilegato
editore: Oltrepagina
anno edizione: 2020
pagine: 645
Proseguendo fino al 2018/2020 il censimento analitico dei materiali epistolari a stampa relativi ad autori del Settecento italiano, il volume aggiorna, integra e corregge non solo il Primo (2008) e il Secondo supplemento del Repertorio (2015), rispetto al quale si presenta di dimensioni più ampie, con ‘schede’ più numerose e soprattutto più estese, ma anche la sua prima edizione (2004). Le ‘voci’ ora raccolte assommano a 2.107, molte delle quali intitolate a epistolografi non compresi né fra i 2.082 già registrati nella prima edizione né fra i 345 aggiunti dal Primo supplemento o fra i 1.300 complessivi del Secondo. Lo spoglio ha riguardato anche alcuni cataloghi del patrimonio manoscritto di biblioteche e istituzioni, nonché inventari di fondi particolarmente ricchi di materiali epistolari settecenteschi e persino di autografoteche private.