Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Giuridica

Corti europee e regole del processo. Corte europea dei diritti dell’uomo. Corte di giustizia dell’Unione europea

Corti europee e regole del processo. Corte europea dei diritti dell’uomo. Corte di giustizia dell’Unione europea

Bruno Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 424

La raccolta di testi sulle regole del processo di “diritto CEDU” e di “diritto UE”, qui pubblicata, nasce non solo dallo studio e dalla ricerca, ma dalla pratica ed esperienza compiuta (nel corso degli anni) nell’affrontare temi e questioni relative al processo avanti alle “Corti europee”: la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte di giustizia dell’Unione europea. I testi maggiormente rilevanti sono dunque raccolti distinguendo una prima (CEDU) e una seconda parte (UE) con il proposito di fornire uno strumento utile per il giurista, per chi studia o deve affrontare una causa o un processo avanti a questa o a quella Corte. Uno strumento, insomma, che dovrebbe consentire una migliore conoscenza di norme, regole e prassi dei procedimenti avanti alle due Corti.
38,00

L'errore tecnico e la prova penale

L'errore tecnico e la prova penale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 432

Il Volume intende approfondire il tema del c.d. “errore tecnico” che racchiude quelle défaillances – puri errori o meri sbagli – derivanti dal complesso di attività di natura tecnico-scientifica che pervadono il rito penale e rendono sempre più complesso l’accertamento di “una” verità e la realizzazione di una “giustizia giusta”. A seguito di un inquadramento sistematico della tematica, con particolare riferimento alle interrelazioni tra verità storica e verità processuale (Parte I), vengono analizzate le principali declinazioni dell’errore tecnico. Per questa parte, si è scelto di coniugare le competenze “teoriche” a quelle “pratiche” riunendo saperi appartenenti a diversi ambiti, con lo scopo di fondere le conoscenze per inquadrare il fenomeno da molteplici angoli prospettici (Parte II). L’ultima parte è dedicata agli effetti dell’errore tecnico sulla valutazione giudiziale e sulla decisione finale, soffermandosi sui possibili rimedi messi in campo dall’ordinamento, anche di natura riparatoria (Parte III).
42,00

Il diritto come spazio dell’agire umano. La libertà e le libertà che la compongono

Il diritto come spazio dell’agire umano. La libertà e le libertà che la compongono

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

L’opera affronta il tema del diritto come spazio dell’agire umano, in relazione alla libertà e alle libertà, che in essa sono racchiuse, e in forza del ruolo cardine che svolge il principio di tutela della persona e della sua dignità. In tale contesto, le riflessioni svolte mettono in luce la complessità delle interazioni tra diritti individuali e collettivi, evidenziando la necessità di un approccio integrato, che consideri le esigenze delle diverse parti interessate, sicché la libertà diventa un valore universale, che va oltre la difesa delle singole libertà individuali.
25,00

Per una storia del diritto commerciale contemporaneo

Per una storia del diritto commerciale contemporaneo

Annamaria Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 256

Le pagine del manuale, rivolte agli studenti, illustrano le linee di tendenza del diritto commerciale tra Otto e Novecento. Approfondiscono profili del diritto societario, della concorrenza, delle procedure concorsuali e della storia del pensiero giuridico. Privilegiano lo studio delle circolazioni dei saperi giuridici, quali elementi peculiari dell’evolversi delle normative sul piano europeo. La narrazione prende l’avvio dalla codificazione ottocentesca, per svilupparsi – in prospettiva comparativa e in rapporto all’avvento dell’economia industriale – fino all’approdo, in Italia, del codice civile unico (1942), nel secondo dopoguerra. Il percorso si snoda tra i luoghi istituzionali di discussione, le commissioni legislative, le aule dei tribunali, le università. Le traiettorie personali degli artefici della costruzione dottrinale del diritto commerciale sono immerse nei rispettivi contesti economici, sociali e politici di riferimento.
26,00

Data Act Introduzione interdisciplinare e commentario al Regolamento (UE) 2023/2854

Data Act Introduzione interdisciplinare e commentario al Regolamento (UE) 2023/2854

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 928

Proseguendo nella Strategia per i Dati, il legislatore europeo con il Data Act disciplina l'accesso ai dati digitali e le modalità della loro condivisione, anche nel pubblico interesse, ed appresta all'utente consumatore la tutela multilivello propedeutica alla loro circolazione nel rispetto dei diritti della persona. La circolazione dei dati avviene, principalmente, su base negoziale. Tuttavia, l'autonomia privata incontra limiti significativi negli obblighi legali imposti dal Regolamento. In determinate ipotesi, la circolazione dei dati avviene ex lege. In particolare, i titolari dei dati, ove vi sia una necessità eccezionale, devono mettere a disposizione degli enti pubblici, della Commissione, della Banca centrale europea o degli organismi dell'Unione, i dati necessari per lo svolgimento di un compito specifico nell'interesse pubblico. Si materializza, in tal modo, la funzione sociale che il trattamento dei dati è chiamato, in determinate circostanze e a specifiche condizioni, a realizzare, limitando il diritto soggettivo alla protezione dei dati, la cui tutela non costituisce un valore assoluto, e l'attività economica del titolare dei dati. Il Data Act mira, infine, ad agevolare il passaggio tra servizi di trattamento dei dati e a migliorare l'interoperabilità dei dati e dei meccanismi e servizi di condivisione dei dati nell'Unione. Le finalità del Regolamento sono filtrate dall'esigenza di realizzare il difficile contemperamento tra tutela della persona e promozione del mercato, che costituiscono i fondamentali valori perseguiti dall'ordinamento europeo nella materia dei dati. Il commento ai singoli articoli del Regolamento è introdotto, nel Volume, dalle Relazioni presentate al Convegno svoltosi sul tema presso l'Università di Roma "Tor Vergata" il 30 maggio 2024.beralsocialismo – alle riforme istituzionali, ai problemi della formazione professionale e dell'occupazione, alle iniziative legislative per la riconversione industriale, l'innovazione tecnologica e la piccola impresa, al progresso della ricerca scientifica e dell'università, alle prospettive del federalismo e della costruzione dell'unità europea, alle questioni generali della diffusione e promozione della cultura.
98,00

The italian Supreme Court of Cassation. Civil and tax proceedings

The italian Supreme Court of Cassation. Civil and tax proceedings

Alessio Liberati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 112

16,00

Il diritto all’oblio oncologico. Commento alla L. 7 dicembre 2023, n. 193

Il diritto all’oblio oncologico. Commento alla L. 7 dicembre 2023, n. 193

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 128

20,00

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al d.lgs 13 settembre 2024 n. 136

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al d.lgs 13 settembre 2024 n. 136

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 552

Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la quarta edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile con l’ausilio della quale muoversi tra le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 14/2019, in ultimo, dal d.lgs. n. 136/2024. Il lavoro di aggiornamento dei contributi licenziati per le edizioni precedenti, è stato affidato a professionisti esperti ed accademici, con l’intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la quarta edizione del Commentario è un’opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.
55,00

L'organismo di vigilanza nel sistema 231

L'organismo di vigilanza nel sistema 231

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 776

La disciplina della responsabilità da reato degli enti, introdotta dal d.lgs. 231/2001, si caratterizza – in negativo – per la mancanza di una regolamentazione dell’Organismo di Vigilanza. Il legislatore ne ha infatti fornito solo delle generiche coordinate circa i compiti (di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello, nonché di cooperare con l’organo amministrativo al fine del suo aggiornamento) ed il perimetro dei poteri (di iniziativa e di controllo). Di questa mancanza, e di tutti i mali che ne sono derivati, questo manuale vuole essere una possibile cura, nella consapevolezza che spetta proprio ai giuristi e agli operatori di elaborare una disciplina intorno alla funzione, che ne sappia esaltare la natura quale perno soggettivo del sistema di contenimento del rischio penale.
78,00

La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia

La violenza domestica e la responsabilità civile nel nuovo diritto di famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 400

38,00

Le preclusioni nel processo di cognizione dopo la riforma: rito ordinario e semplificato
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.