Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paolo Sorba Editore

Pinnabianca & C. I Delfini del Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena

Pinnabianca & C. I Delfini del Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2003

pagine: 64

8,00

Almanacco maddalenino. Volume Vol. 1

Almanacco maddalenino. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2002

pagine: 80

Pubblicazione periodica a cura del Co.Ri.S.Ma., comitato ricerche storiche maddalenine, che promuove gli studi storici di interesse maddalenino ed è formato da un gruppo di amici che ricercano materiale storico isolano collaborando a riviste e pubblicando testi specifici.
10,00

Forte Carlo Felice

Forte Carlo Felice

Giovanna Sotgiu, Antonio Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2021

pagine: 64

Il forte Carlo Felice faceva parte del sistema difensivo della Maddalena pensato dal Barone Giorgio Andrea Desgeneys, comandante della Marina Sarda. Il volume è la storia non solo di una costruzione militare, ma anche e soprattutto di persone che in quel forte hanno vissuto o che, in quel forte, sono morte combattendo per difendere la Patria.
10,00

Menotti Garibaldi. Un eroe di due mondi

Menotti Garibaldi. Un eroe di due mondi

Marco Formato

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Menotti Garibaldi fu il primogenito di Giuseppe e Anita. Nato in Brasile nel 1840, partecipò dal 1859 al 1871 a tutte le campagne militari del padre, compresa la Spedizione dei Mille. Si distinse in particolare a Bezzecca, nel 1866, dove meritò una medaglia d'oro. Negli anni Settanta divenne deputato del collegio di Velletri, carica che ricoprì per un ventennio, battendosi sempre per il miglioramento delle condizioni dell'Agro Romano e dei suoi abitanti. Divenne imprenditore agricolo di una vasta area nella zona veliterna, trasformando il piccolo centro campestre di Carano in un borgo rurale attivo e importante, provvisto di telegrafo, scuola e stazione sanitaria. La sua incessante attività di bonificatore lo portò ad ammalarsi e a morire, nel 1903, sconfitto dalla malaria. Una figura tra le più romantiche del mondo garibaldino e certamente un "degno figlio di tanto padre".
18,00

Guardiavecchia. Un'infanzia tra guerra e dopoguerra

Guardiavecchia. Un'infanzia tra guerra e dopoguerra

Antonio Casazza

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Guardiavecchia" è il racconto di un bambino, nato pochi mesi dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, la cui famiglia, a causa degli eventi bellici, è costretta a lasciare la Sardegna per poi, terminata la guerra, rientrare a La Maddalena, paese natio. Qui il padre viene destinato all'interno dell'isolata batteria di Guardiavecchia che, arrivando dal mare, si può scorgere sulla sommità dell'isola. Per lo scrittore, però, Guardiavecchia è qualcosa di più: il luogo dell'infanzia e del ricordo.
13,00

Prova d'esame. Diario postumo di un'infanzia

Prova d'esame. Diario postumo di un'infanzia

Piero Maiorca

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Al paesello di Palau, tutto teso a seguire la sua vocazione turistica, fa da contraltare quello di Aggius, "la 'iddha, ovvero il villaggio, com'era detto una volta, famoso per essere stato teatro di falde sanguinose e, al contempo, culla di poesia e bel canto. Paese di antiche tradizioni, in cui arguzia e gaiezza sono qualità diffuse che si velano di un indiscutibile senso morale". Sullo sfondo dei due centri galluresi si snodano, in una riuscita forma ipertestuale, i ricordi infantili dell'Autore, il cui autobiografismo è soltanto un pretesto per rievocare esperienze che, in un'epoca collocabile nella seconda metà degli anni '50, hanno vissuto non solo i piccoli abitanti delta Gallura, ma anche quelli di tutta la Sardegna e, per certi aspetti, di tutta l'Italia.
14,00

All'ombra delle grandi querce

All'ombra delle grandi querce

Anna Paola Pischedda Oggiano, Antonella Rita Pischedda Oggiano

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

13,00

Il leone di pietra

Il leone di pietra

Mauro Filigheddu

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il leone di pietra, ben conosciuto da tutti i romani, è una statua situata tra Piazza del Popolo e il Pincio, lungo il percorso di una delle passeggiate preferite dall'autore. E sedendosi qui a riposare e a fantasticare, ha trovato l'ispirazione per questa “storia di gloria”, che si dispiega leggera in un plot non troppo serio, volutamente soffice e ottimistico sebbene non ordinario.
13,00

Tomaso Zonza. Un eroe del suo tempo
10,00

A l'isciuta di lu soli

A l'isciuta di lu soli

Paola Buioni

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2010

pagine: 64

Nella Gallura di fine '200, sullo sfondo degli eventi che determineranno l'occupazione Aragonese della Sardegna attraverso le lotte e gli intrighi politico-familiari che coinvolgono la famiglia Doria, si muove Caterina, giovane moglie di Brancaleone, abile amazzone e donna di mare, disinibita, attenta amministratrice dei beni di famiglia. La sua figura, perfettamente inserita sia nell'ambiente agro-pastorale che in quello mercantile, attraversa – da protagonista – le vicende che, tra Sardegna e Corsica, porteranno alla conquista e alla distruzione di Longone.
10,00

Fari di Sardegna

Fari di Sardegna

Barbara Calanca

Libro: Libro rilegato

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2010

pagine: 224

37,00

La battaglia che non fu mai. L'8 settembre 1943 in Sardegna e in Corsica
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.