Parva
La parola del padre. Semi di spiritualità barsottiana
Libro: Copertina morbida
editore: Parva
anno edizione: 2019
pagine: 128
Don Divo Barsotti continua a parlare e a nutrire le anime di innumerevoli persone. Suor Michelina Repetto ha trovato nei libri di don Divo Barsotti una vera miniera di spiritualità capace di nutrire la sua riflessione e la sua vita. Imbattutasi nei libri di don Barsotti, ha iniziato a ricopiarne delle pagine prima per sé, poi per persone amiche, diventando una vera "divulgatrice" infaticabile ed entusiasta di alcune pagine di questi libri. Suor Michelina ha raccolto questi pensieri a temi, per chi voglia conoscere meglio il pensiero di don Divo Barsotti. Ne è nata così questa raccolta, che può essere utile a molti. Ultimo dettaglio, di non poco rilievo. Sapete quanti anni ha suor Michelina? Ne ha 92 (leggasi: novantadue). Alla sua veneranda età, con l'entusiasmo di una novizia, suor Michelina si è messa a ricopiare a computer i testi di don Divo ritenuti da lei più luminosi, li ha divulgati, e si è fatta promotrice di questa iniziativa. Della serie: per queste cose non c'è età!
Diario ad alta quota
Stefania Perna
Libro: Copertina morbida
editore: Parva
anno edizione: 2019
pagine: 122
Dei giorni trascorsi in montagna ed alcuni incontri avvenuti in tale periodo, offrono a Stefania Perna l'occasione di approfondire, in modo diaristico originale ed insolito, temi nuovi e temi in parte già presenti nei suoi 4 precedenti libri. Sono inoltre occasione di cercare risposte nella Scrittura a tanti piccoli-grandi dubbi che si insinuano nell'anima di ogni credente. "Ma il testo - scrive padre Serafino Tognetti nella prefazione - non è rivolto ai credenti, o per lo meno, non solo a loro. L'appello a trovare il senso del vivere è per tutti, perché tutti cercano spasmodicamente il bene, il vero, il buono, il bello. Molti non sanno dare un nome al loro desiderio, diversi hanno anche prevenzioni e pregiudizi nei confronti della Chiesa o del Vangelo; non importa. Ciò che conta è comunicare l'esperienza e annunciare ciò che si è trovato". L'autrice riesce a farlo, con semplicità e con il suo consueto e particolare stile: spaziando in ogni pagina tra gli scritti di tanti autori (santi, pensatori, Papi, Padri della Chiesa...) e tra le righe del breviario, considerato aldilà di ogni possibile derivazione etimologica, una vera e propria "breve-via" per l'incontro quotidiano e continuo tra Dio e l'uomo.
«Caro zio Francesco». Lettere aperte a Francesco Zanardi sindaco di Bologna durante «Grande Guerra» scritte dal nipote Stefano di Poggio Rusco
Stefano Zanardi
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2018
pagine: 128
Francesco Zanardi (Poggio Rusco, 6 gennaio 1873 – Bologna, 18 ottobre 1954) è stato un politico italiano. Nel 1914 fu eletto sindaco di Bologna. È conosciuto come “Sindaco del pane” o, come lui preferiva, “Sindaco dei poveri”. Questo libro è costituito da lettere aperte che il nipote Stefano Zanardi di Poggio Rusco (MN) scrive alla zio. Queste lettere di Stefano allo zio introducono nella biografia del “Sindaco del pane”: momenti intimi e personali vissuti tra vita famigliare, attività amministrativa e vicende politiche che delineano un profilo inedito del sindaco di Bologna. La scelta di costruire il libro in forma epistolare dichiara questa volontà di Stefano di intraprendere un percorso “sentimentale” che porta alla conoscenza umana di Francesco, alla sua spiritualità, al suo impegno di elevare la condizione sociale dei più poveri. Il libro traccia una biografia davvero originale del “Sindaco del pane”.
Il teatro dell'anima
Mariadele Orioli
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2018
pagine: 372
Questo libro tratta di teatro inteso come espressione di sé sul palcoscenico dell'esistenza, che ognuno interpreta con varie maschere di adattamento alla propria realtà e alle relazioni con gli altri, rischiando dissociazione e conflitti. L'autrice, anche con argomenti di studio e riferimenti all'attualità, e offrendo riflessioni e testimonianze personali, sostiene che con l'aiuto di Dio ognuno può trovare in se stesso il proprio equilibrio e la libertà della propria anima. L'autrice inoltre invita la Chiesa ad offrire a chiunque spazi e aiuti concreti per favorire attività di conoscenza di sé e di autoliberazione anche espressiva, perché Cristo è venuto a liberare "tutto" l'uomo, anche dai problemi sempre più urgenti dell'accettazione di sé e delle relazioni con il mondo e con Dio.
Il dono di stupirci
Emilio Romeri
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2018
pagine: 242
Ogni domenica frate Emilio Romeri si trova nell'eremo di San Mauro di Saline (VR) in Lessinia, e nel pomeriggio alle ore 16.00 celebra la Santa Messa, che solitamente, considerando il bel tempo, viene celebrata all'aperto vicino all'eremo in una incantevole radura tra gli alberi. L'eremo è frequentato da numerose persone in cerca di un ristoro spirituale, di una parola buona, di una rigenerante immersione nella natura. Questo libro raccoglie preghiere, riflessioni, pensieri, intercalati da tavole a colori ricavate da opere eseguite con varie tecniche dai fedeli che visitano l'eremo e ne rimangono affascinati. Quindi preghiere, riflessioni, pensieri spirituali e anche arte: una combinazione veramente piacevole che arricchisce e nutre l'anima e lo spirito. Questo libro non è una ricerca biblica, una raccolta di sermoni, un commento a brani evangelici. È il frutto di anni di introspezione, di studi, di contatti con le problematiche di un'umanità sofferente o bisognosa di consiglio e di aiuto. Le riflessioni e le emozioni nate nel profondo del cuore di Frate Emilio si sono convogliate verso la sua mente per poi uscire libere per trasformarsi in messaggi di saggezza. Dalle sue pagine frizzanti, scritte con un suo stile particolare, che bada più al messaggio che deve lanciare che non alla sostanza che lo contiene, emerge un unico filo conduttore: è il verbo amare, da coniugarsi in tutti i modi possibili. Amare Dio Uno e Trino, con il Padre creatore, il Figlio redentore, lo Spirito consolatore. Amare se stessi, perché chi non possiede amore non può donarlo. Amore verso il prossimo, gratuito, disinteressato, fraterno, consolatore. Amare la Natura, che il Creatore ha dato in custodia all'uomo, che poi l'ha tradita, sfruttata, violentata. Anche se espressi in modo differente, vi sono dei concetti e delle esortazioni che sembrano ripetersi. Non sono inutili perché servono a riproporre con insistenza la sua ansia di invitare l'Uomo ad amare senza condizioni perché chi riuscirà ad amare Dio Uno e Trino, se stesso, il prossimo e la natura vive già qui, su questa Terra, nel beato Regno di Dio. È un libro da tenere a portata di mano, un condensato di saggezza da aprire quando si vuole, anche in una pagina a caso, da leggere, meditare e mettere in pratica. È come un vaso pieno di confetti che, messi in bocca, si sciolgono per lasciare, ognuno con il suo diverso sapore, un unico messaggio d'amore. Se ognuno di noi fosse un po' più buono, tutto il mondo sarebbe migliore.
Nella santa Russia. Diario di viaggio
Divo Barsotti
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2018
pagine: 80
Questo non è il solito diario di viaggio che rievoca, giorno dopo giorno, con sforzo di esattezza, i luoghi visitati. In queste pagine Divo Barsotti confida piuttosto le impressioni, le vibrazioni interiori, le brevi ma intense meditazioni che l’incontro diretto, da tempo atteso e agognato, con la «santa Russia» ha fatto nascere nella sua anima. Nessuna pretesa di spiegare la ricchezza della spiritualità e dell’anima cristiana dei russi. Ma la constatazione gioiosa che la sintonia e le affinità interiori con la Russia, che da sempre hanno caratterizzato la sua esperienza di studioso e soprattutto di mistico, trovano conferma nella simpatia e nella venerazione con cui egli è stato accolto dall’umile gente cristiana.
Fondamenti teologici della vita cristiana. Vivere al ritmo del cuore di Dio
Bruno-Marie Simon
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2017
pagine: 832
Queste pagine sono il frutto di corsi di teologia e di ritiri spirituali rivolti a diverse comunità nel corso di numerosi anni. Il libro, pubblicato in Francia nel 2012, Anno della Fede voluto da papa Benedetto XVI, non è un libro teologico come lo si intende oggi; si tratta piuttosto di una grande catechesi che vuole esporre le verità fondamentali della vita cristiana a quelli che hanno bisogno di comprendere ciò che accade e accadrà loro, se accettano di camminare al seguito di Cristo. Questa catechesi si fonda sulla parola di Dio letta e compresa nella Chiesa, per questo è attenta al suo Magistero, all’insegnamento dei suoi grandi dottori, quali san Tommaso d’Aquino e il beato cardinale Newman, così come all’esperienza dei santi che vivono al ritmo del cuore di Dio.
Il dono di aver sperato nel Signore
Giovanna Zaninello Ferraro
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2017
pagine: 106
Quella che Giovanna racconta in queste pagine è un'esperienza della presenza di Dio nella sua vita quotidiana. Una vita vissuta assieme al marito Piero e alle figlie con i generi e i nipoti. È la vita di una famiglia semplice, come tante altre. È la storia che ogni famiglia cristiana può sperimentare di fronte alla malattia e alla croce. In questa famiglia Dio ha potuto agire con libertà: la docilità delle persone illuminate e sostenute dallo Spirito di Dio e dalla loro preghiera ha reso possibile l'esperienza della potenza di Dio e la sua provvidenza. L'esperienza di preghiera vissuta nella famiglia, semplice, piena di fiducia, ha aiutato a guardare in su... La fede è cresciuta, e ci conferma che con Dio possiamo affrontare e vivere tutte le croci quotidiane. Giovanna con la sua semplicità e il suo abbandono di fronte alla malattia e al dolore ci insegna come si può affrontare la vita rimanendo sereni, abbandonandosi alla volontà del Signore.
Le quindici orazioni di Santa Brigida
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2016
pagine: 40
Le quindici orazioni di Santa Brigida ci forniscono un efficace metodo per meditare la Passione di Gesù Cristo, un dovere imprescindibile per ogni cristiano, giacché da essa è scaturita la redenzione del genere umano.Questo libretto nasce dalla necessità di mettere un po' di ordine fra le molteplici versioni delle preghiere, vecchie e nuove, presenti in commercio o reperibili in diversi siti internet. Da un lato infatti tali versioni differiscono nella forma poiché esprimono con parole diverse il medesimo concetto (ad esempio con l'uso di sinonimi o vocaboli più adatti al linguaggio moderno); dall'altro però ci troviamo frequentemente di fronte a differenze sostanziali qualora siano eliminate intere espressioni o compaiano elementi nuovi. Per tali motivi, in questa edizione trovate il testo latino tratto da un libretto pubblicato nel 1478, reso più leggibile inserendo la punteggiatura e correggendo la grafia medievale. Tale testo è stato confrontato con altri tre, di qualche anno più recenti, per rilevare eventuali errori o piccole differenze. La traduzione è volutamente letterale, in modo che le orazioni che il lettore ha ora tra le mani siano le più vicine a quelle che recitava S. Brigida, risalendo a soli cent'anni circa dalla sua morte.
Lunario familiare
Lorenzo Tobaldini
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2016
pagine: 214
Lunario familiare è un libro che trasuda di eterno. L'autore attraversa il tempo e la storia degli uomini con tenerezza ed ironia, analizzandone in particolare il vissuto personale, osservandone le trasformazioni, alla ricerca della verità e di un significato da dare all'esistenza umana. Il testo è composto di parti poetiche e meditazioni spirituali che tendono a trasformare le esperienze in memoriale, tantoché ogni scritto o apparente divagazione rappresentano un chiaro annuncio della presenza di Dio nella ferialità dei giorni. L'obiettivo del libro è un invito per l'uomo a decelerare, a rallentare la sua corsa, talora insulsa, comandata solo a produrre e consumare, un invito cioè a camminare al passo del sole per non privarlo della bellezza immutabile delle cose senza tempo perché diventino sue compagne di viaggio.
Vivere con Dio
Lorenzo Tobaldini
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2016
pagine: 226
È possibile vivere con Dio? La risposta può sembrare ovvia: basta conoscere Gesù! Certo, ma quale Gesù? Questo libro si struttura come un cammino dalle tenebre alla luce, come contemplazione dei suoi passi, per entrare nell'identità di colui che si dichiara luce del mondo, e ancora, via, verità e vita, perché se davvero Gesù è l'uomo Dio, egli diventa l'unica strada da percorrere per la nostra salvezza. L'autore attraverso una progressiva e sorprendente illuminazione conduce la propria esistenza dentro l'intimità divina e l'esperienza spirituale che trasmette non lascia indifferenti. Il cammino non parte dai miracoli (mirabilia) ma dal gesto estroverso e servile della lavanda dei piedi che manifesta chiaramente, all'inizio della sua passione, il volto autentico di Gesù, il Cristo. Tutto questo per dire che solo la Misericordia può farci accettare l'Incarnazione del Figlio di Dio in verità, senza fuorvianti sdolcinature, accogliere la bellezza che invita alla rinascita personale e favorire la decisione alla sequela. Il libro spinge a "perderci" in Cristo, a riscrivere la propria vita, se necessario, sulle tracce della storia della salvezza.
Educazione e fede: alle sorgenti dell'anima
Luca Muglia
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il volume si propone di esaminare i profili educativi dell'universo minorile, approfondendo temi delicati quali il rapporto tra educazione e società, la devianza minorile e le nuove forme di disagio, l'evoluzione dei modelli educativi. L'analisi coinvolge anche il ruolo dell'educatore sociale, le nuove frontiere dell'educazione, la sfera emotiva e dell'affettività. L'autore trasferisce il discorso educativo sul piano squisitamente spirituale: dall'io all'anima, attraverso un "viaggio interiore", che ripercorre le tappe più significative della spiritualità cristiana. Si giunge così alla pedagogia dell'anima. Lo scopo finale è di oltrepassare ogni confine, di penetrare il centro dell'anima, luogo d'amore e di incontro con Dio. Il risultato è un vero e proprio progetto di educazione dell'anima, un percorso, nuovo e diverso, da utilizzare quale strumento di guarigione delle generazioni "in divenire". Luca Muglia sta aprendo una strada; una strada fatta di domande più che di risposte, una strada esposta al mondo e al vento. Una strada bella e pericolosa come dovrebbero essere le strade percorse dai nostri ragazzi in crescita, come essi stessi dovrebbero imparare a diventare, aperti al mondo e ai suoi misteri, sufficientemente al riparo dai rischi, ma senza chiusure paranoiche, sensibili al mutare delle direzioni dei venti e del risuonare degli accordi del cuore.