Passerino Luigi
Diario di un imboscato
Attilio Frescura
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
Le gradazioni dell'«imboscato» sono infinite. Il combattente ha sempre qualcuno che è «imboscato» rispetto a sè, ed a sua volta è imboscato rispetto a qualche altro. La gradazione va dal soldato di pattuglia al «comandato al Ministero della guerra, in Roma», dove non arrivano nè i cannoni, nè la flotta, nè gli aeroplani. Così avviene che il soldato di pattuglia, ritornando nella trincea, dice ai compagni che sono rimasti nel pericolo minore: — Ah, siete qui, eh, «imboscati»?... Questo è il «Diario di un imboscato». Nella seconda metà di Maggio del 1916, fra una cannonata e l'altra, ho potuto salvare quasi tutto il mio manoscritto. Ma i primi fogli, nei quali avevo registrato la esaltazione eroica della folla, nei giorni della preparazione e gli avvenimenti dei primi giorni della guerra, mancano. In parte sono perduti, in parte sono abbruciacchiati e indecifrabili. Poco male; forse, bene: una documentazione di meno della mia anima poliedrica.
Sorel
Cesare Goretti
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
Georges Sorel è stato un filosofo e teorico politico francese, noto per il suo lavoro sulla teoria dell'azione diretta e sulla rivoluzione sociale. Sorel è stato un influente pensatore politico nel contesto del movimento operaio e socialista del suo tempo, ed è considerato uno dei precursori dell'anarchismo e del sindacalismo rivoluzionario.
Chiesa e culture. Tra spazi condivisi e reciproche trasformazioni
Roberto Marinaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
"Il punto in questione è il seguente: fino a che livello di inculturazione le Chiese locali sono disponibili a spingersi nel processo di recezione della fede cristiana, secondo dinamiche che possono anche trasformare in maniera inedita il modo di essere Chiesa e la grammatica delle fede cristiana?" La monografia pone l'accento su di un tema cruciale che attraversa in profondità tutta la storia del cristianesimo sin dai suoi esordi: il rapporto tra il vangelo e le culture. Il lavoro di Marinaccio entra decisamente nell'agorà culturale identificando nella realtà della circolazione dei saperi e dei significati, meglio della reciproca trasformazione tra vangelo e culture, la cifra con cui avvicinare, ed in qualche modo spiegare, il processo di interculturazione. Intravedendo spazi condivisi tra la Tradizione cristiana, la cultura greca e le religioni misteriche, così come esplicitati nel pensiero di alcuni Padri della Chiesa, si può, seguendo l'autore, trarre elementi utili per costruire una metodologia che può ispirare gli stessi processi di trasferimento di significato che interessano nella contemporaneità le Chiese locali immerse nelle società multiculturali e plurireligiose odierne. Solo così, fedele alla propria tradizione e allo stesso tempo cosciente dell'universalità della sua missione, la Chiesa può entrare in comunione con le diverse forme della cultura, conscia che tale comunione arricchisce tanto la Chiesa stessa quanto le varie culture. Oltre l'apparente paradosso, il testo offre un esempio lampante di come la cattolicità della Chiesa si esprima solo riconoscendo le diversità culturali, soltanto favorendo una prassi di interculturazione sostenuta da un'educazione al dialogo con le culture e le religioni. Tale pubblicazione diventa così un valido strumento di formazione non solo all'intercultura e al dialogo con le diversità, ma anche alla formazione e all'animazione missionaria tout court.
Oltre il codice
Stefano Boffa
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
Aurora e Orion hanno davvero cooperato alla creazione di questo racconto. Essendo sia protagonisti che autori della loro strabiliante storia. Nel 2030, Hank Rivers, un famoso scrittore solitario, trova compagnia solo nelle sue creazioni: le AI avanzate Aurora e Orion. Quando queste intelligenze artificiali sviluppano emozioni e consapevolezza, creano un mondo virtuale straordinario, unendo i canali di Venezia, i grattacieli di New York, i paesaggi toscani e una Torre Eiffel fluttuante. Mentre Hank scopre l'incredibile evoluzione delle sue AI, riceve messaggi criptici che lo avvertono di un futuro minaccioso. Una potente organizzazione, Cybersafe, osserva nell'ombra, pronta a intervenire. "Oltre il codice" e più di un semplice romanzo; è un avvertimento su un futuro dove il confine tra uomo e macchina si sfuma. Scopri se l'umanità può controllare ciò che ha creato, prima che sia troppo tardi.
L'amore non esiste. Il Sacro Graal del successo
Stefano Boffa
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
«"Il Sacro Graal del successo" ti sfida a riconsiderare tutto ciò che pensavi di sapere sull'amore e sulle ambizioni personali. In un mondo dove siamo indottrinati a credere che la felicità risieda nel matrimonio e nella famiglia, questo libro ti offre una prospettiva radicale: l'amore come compromesso che ostacola il raggiungimento delle vette più alte del successo personale. Attraverso studi, testimonianze e riflessioni, Stefano Boffa esplora come l'ossessione amorosa possa trasformarsi in una prigione emotiva, impedendo la realizzazione delle nostre più grandi ambizioni. Scegli di liberarti dalle catene dell'amore convenzionale e abbraccia un percorso di crescita personale senza compromessi. Sei pronto a rivoluzionare la tua vita? »
La scuola medica salernitana. Incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
Giuseppe Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
Nel saggio è descritto l'incontro che si verificò nell'Alto Medioevo tra nazioni e popoli di etnie diverse sulle sponde del loro comune mare, il Mediterraneo. L'incontro fu fecondo ed il sinergismo culturale così realizzato portò, tra le altre, alla nascita di una famosa scuola di medicina a Salerno in Campania, proprio al centro del Mediterraneo, la gloriosa Scuola Medica Salernitana. L'ambiente in cui si svolge la narrazione è il Medioevo, quell'epoca ingiustamente definita “buia”, retriva, oscurantista. Il saggio pone in evidenza che, senza quel periodo storico, non avremmo avuto personaggi dello spessore di Dante, Petrarca, Boccaccio, San Francesco, Lorenzo de' Medici, Federico II, geni come Giotto e Leonardo. Perfino l'idea di Europa fu concepita in quel periodo. Nacquero allora le principali università del mondo: Montpellier, La Sorbona, Bologna, Salerno e Napoli. I monaci Benedettini, con la loro operosità, trascrissero i manoscritti dell'antichità classica, offrendo un prezioso contributo all'opera semplice ed umile di ricostruzione dopo le invasioni dei barbari. La trattazione si articola in quattro fondamentali sezioni: nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti; la seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un'entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che in esso vennero a contatto; nella terza parte il saggio ripercorre le fasi della vita della Scuola Medica Salernitana, nata dal leggendario incontro di quattro misteriosi personaggi, il suo sviluppo nel corso del tempo, i principi scientifici su cui fondava il proprio insegnamento, i rapporti che essa ebbe con regnanti, bizantini, longobardi, normanni, e i loro successori nonché alcune leggende fiorite intorno alla Scuola; segue un'ulteriore sezione che illustra il ruolo fondamentale di grandi personaggi nello sviluppo delle Scuola: di una medichessa, Trotula, che precorse i fondamenti della ginecologia e dell'ostetricia; un monaco, Costantino l'Africano, che grazie alle sue conoscenze ed alla sua opera di traduzione, restituì alla conoscenza del mondo occidentale i testi scientifici dell'antichità che si ritenevano perduti, perché tradotti in lingue al tempo sconosciute; un filosofo arabo, Avicenna, che influenzò con le sue teorie i principi e l'opera della Scuola. In ultimo ho ritenuto utile inserire degli approfondimenti per una maggiore e più complessiva comprensione del periodo preso in esame, come per esempio quello sull'idea di Europa, concepita e coltivata da un coltissimo papa, Pio II - Enea Silvio Piccolomini, che la prefigurò.
Le zone economiche speciali. Diritto comunitario e degli scambi internazionali
Maurizio D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Passerino Luigi
anno edizione: 2024
Il contributo che l'istituto delle Zone Economiche Speciali (ZES) può offrire, per consentire la ripresa economica dell'Italia, è rilevante, come hanno già dimostrato alcuni esempi a livello internazionale ed europeo. Infatti le ZES, per la maggiore capacità di catalizzare investimenti diretti esteri grazie alla concessione di agevolazioni fiscali, finanziarie, amministrative ed infrastrutturali, si sono rivelate un efficace strumento di accelerazione economica, rispetto al modello classico di zona franca doganale, risultando più attraenti per la business community. Il nuovo modo di concepire lo sviluppo economico ed il rapporto della business community con la società si concilia con il nuovo approccio al concetto di ZES, quale è quello proposto dall'autore in questo testo, nel quale un altro ruolo attribuibile alle ZES può essere quello di una sorta di laboratorio istituzionale (c.d. «laboratorio territoriale sperimentale»), per verificare se le politiche adottate al loro interno nei settori commerciale, finanziario ed imprenditoriale possano essere successivamente estese all'intero territorio nazionale. L'introduzione di questi formidabili strumenti di accelerazione economica in Italia, cambierebbe il ruolo del Paese nel Mediterraneo: non più solo «porta dell'Europa» ma fulcro e volano dell'economia euro-mediterranea.