Pearson
Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo). Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 672
Diviso in due parti (dal VII al XII secolo; dal XIII al XVIII secolo), il volume percorre attraverso capitoli ricorrenti (Premessa storico geografica, Committenze, Architetti e maestranze, Cantieri e tecniche costruttive, Uno sguardo sul Mediterraneo e sull’Europa) l’evolversi dell’Architettura medievale e moderna, dei suoi stili e l’opera dei suoi protagonisti. Contiene più di 1000 immagini a colori e 600 figure (assonometrie, planimetrie, sezioni) e oltre 150 schede su architetture specifiche e monumenti e intorno a tali schede viene imbastito un tessuto connettivo che spiega i legami tra le diverse architetture mediterranee ed europee.
Sicurezza dei computer e delle reti. Ediz. MyLab
William Stallings
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 512
In un'epoca di virus e hacker, intercettazioni elettroniche e frodi elettroniche su scala globale, la sicurezza è fondamentale. Lo scopo di questo libro è fornire una panoramica pratica sia dei principi che della pratica della Sicurezza di reti e computer. I capitoli di questo manuale sono tratti dal testo Chryptography and network security 8th ed. di W. Stallings e da Computer security 4th ed dello stesso autore.
Geografia dell’attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale. Ediz. MyLab
Stefano Valdemarin, Maria Giuseppina Lucia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume è strutturato seguendo una logica progressiva che accompagna il lettore nella comprensione delle strategie capaci di stimolare appieno il potenziale di sviluppo del territorio. Tale progressività si sviluppa in due direzioni complementari. La prima riguarda le tematiche trattate: in questo senso, il volume presenta, in un primo momento, dimensioni e attori specifici dell’attrattività, ampliando poi la prospettiva al fine di cogliere le connessioni e la complementarietà fra questi. La seconda direzione riguarda il processo di apprendimento stesso, che segue una logica incrementale e che permette al lettore di acquisire nel tempo conoscenze teoriche e capacità pratiche per comprendere e gestire lo sviluppo locale. Geografia dell’attrattività territoriale si rivolge a un pubblico vasto che comprende docenti, studenti e professionisti. Anzitutto, ai docenti il manuale si presenta come uno strumento pratico e di facile utilizzo. Il libro è accompagnato da un vasto apparato di contenuti per la didattica che comprende le slide con le soluzioni dettagliate per i casi proposti e una nota didattica che suggerisce i tempi, le modalità di utilizzo e di valutazione di ogni caso. Tali materiali sono sviluppati dagli autori sulla base della loro esperienza in aula e sono stati testati in classi diverse prima della pubblicazione. Agli studenti il manuale permette di sviluppare un’esperienza coinvolgente che trasforma il lettore in attore dello sviluppo locale, innescando un processo di apprendimento dinamico e interattivo. A una parte teorica “classica”, supportata da una bibliografia esaustiva, si associa infatti un approccio concreto che consente di mettere in pratica le nozioni apprese e di utilizzare gli strumenti proposti. Oltra a ciò il volume presenta i diversi attori dell’attrattività territoriale, le relative missioni e le principali professioni a essa legati, permettendo allo studente di proiettarsi verso il mondo del lavoro. Infine il volume si presenta come uno strumento utile a manager e quadri superiori che lavorino all’interno di organismi, pubblici o privati, incaricati di sviluppare l’attrattività di un territorio, in uno o più campi specifici. Esso offre, oltre a una visione ad ampio raggio dei fattori che possono costruire il successo di una determinata area geografica, una presentazione dettagliata degli strumenti per condurre analisi avanzate e studi comparativi, oltre a un insieme di esempi (i casi) a cui ispirarsi per innescare processi di crescita e sviluppo locale.
International financial reporting
Alan Melville
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
Prepararsi al test di Medicina e Odontoiatria. Oltre 2500 quesiti ufficiali, 1000 dei quali risolti e commentati
Herbert Aglì, Paolo Canova, Olmo Morandi, Marianna Rinaldi, Diego Rizzuto
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 832
Non esiste modo migliore di prepararsi al test di ammissione a Medicina-Odontoiatria che allenarsi a rispondere ai quesiti ufficiali degli anni precedenti. Per questo abbiamo passato al setaccio le prove ufficiali degli ultimi anni di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, li abbiamo selezionati e classificati e di molti di questi abbiamo inserito commenti esaustivi. Struttura del testo: oltre 700 quesiti di logica, oltre 800 di biologia, oltre 500 di chimica, oltre 200 di matematica, oltre 250 di fisica, commenti esaustivi di 1000 quesiti, le prove ufficiali degli ultimi 3 anni del test di Medicina-Odontoiatria con commenti di tutti i quesiti.
Prepararsi al test delle professioni sanitarie. oltre 2500 quesiti ufficiali, 1000 dei quali risolti e commentati
Herbert Aglì, Paolo Canova, Olmo Morandi, Marianna Rinaldi, Diego Rizzuto
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 848
Non esiste modo migliore di prepararsi al test di ammissione alle professioni sanitarie che allenarsi a rispondere ai quesiti ufficiali degli anni precedenti. Per questo abbiamo passato al setaccio le prove ufficiali degli ultimi anni di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, li abbiamo selezionati e classificati e di molti di questi abbiamo inserito commenti esaustivi. Struttura del testo: oltre 700 quesiti di logica, oltre 800 di biologia, oltre 500 di chimica, oltre 200 di matematica, oltre 250 di fisica, commenti esaustivi di 1000 quesiti, le prove ufficiali degli ultimi 3 anni del test delle professioni sanitarie, con commenti di tutti i quesiti.
Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914
Enrico Decleva
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nell'affrontare il tema delle relazioni tra Italia e Francia negli anni precedenti la Grande guerra, "Da Adua a Sarajevo" supera i confini della storia diplomatica, per dipingere un affresco della vita politica ed economica del tempo, a partire dalla voce dei suoi protagonisti – da Giovanni Giolitti a Emilio Visconti Venosta, da Giulio Prinetti a Tommaso Tittoni e Camille Barrère – e dell'opinione pubblica. Nel farlo, getta luce sulle oscillazioni tra raccoglimento e spregiudicatezza e tra chiarezza e confusione di intenti della classe dirigente, giungendo a presentare il fatidico passaggio di alleanze dell'Italia tra 1914 e 1915 non come la logica conseguenza di una lunga elaborazione di rapporti bilaterali, ma come una rottura forte e improvvisa.
Nazione in patria. Sionismo e identità ebraica in Italia 1918-1938
Sara Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 288
Nel primo dopoguerra il sionismo italiano fu un vero laboratorio intellettuale: al suo interno vennero formulate domande cruciali sull'idea di nazione, sul legame degli ebrei con la patria italiana, sull'identità ebraica e sul rapporto tra la diaspora e il focolare nazionale ebraico in Eretz Israel. Questo studio ricostruisce le tappe, i temi e i protagonisti fondamentali di quel dibattito, mettendo in luce quanto la riflessione sulla questione dell'identità non servì solo da strumento concettuale per mettere a punto un canone identitario ebraico, ma anche da filtro attraverso cui elaborare i crescenti interrogativi sulle trasformazioni della nazione italiana.
Le filosofie femministe
Adriana Cavarero, Franco Restaino
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storicotematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo, dicotomia, sesso-genere, lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna; teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia; differenza e pensiero sessuato in Italia.
Le parole dell'etica. Ediz. MyLab
Antonio Da Re
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il punto d’avvio è costituito dall’approfondimento del concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla “cura” che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L’autore passa quindi in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo quali quelle tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, ragione e desiderio, universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, soffermandosi infine su temi di grande attualità, come il conflitto morale e lo statuto dell’etica applicata. Attraverso di essa l’autore ci invita a conoscere da vicino l’origine e il significato delle parole dell’etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale
Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
Marianella Sclavi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le sette regole dell’arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
L'arte è origine. Ritmo, tempo, silenzio
Stefano Esengrini
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 108
L’arte è una consacrazione e un luogo protetto, in cui l’esistente dona all’uomo ogni volta in modo nuovo il proprio sino a quel momento recondito splendore, affinché in tale chiarore egli possa vedere più nitidamente e ascoltare in modo più distinto ciò che si destina al suo essere.» Così si esprimeva Martin Heidegger nelle battute iniziali di un suo saggio degli anni Cinquanta, in cui il filosofo tedesco si proponeva di risvegliare l’attenzione dell’uomo occidentale nei confronti della differenza abissale che sussiste tra il sapere scientifico e quello spirito meditativo che sta a fondamento del pensiero, nonché dell’esperienza poetica dell’arte. In anticipo rispetto a ogni calcolo e alla sua capacità di pianificare il reale, ecco schiudersi una dimensione in cui il mondo si fa incontro, inaugurando la possibilità per l’uomo di un soggiorno improntato all’ascolto e al ringraziamento. Entro un simile spazio e tempo di apparizione il pensatore e l’artista sono allora chiamati a dare un nome e una forma a un evento che segna l’istante d’inizio di un cammino con cui ciascuno fa fronte al proprio destino all’interno di un orizzonte di senso a tutti comune. Al fenomeno dell’essere che il pensatore si incarica di mostrare, risponde la “parola” con cui il poeta nomina quell’elemento di integrità che pone l’uomo dinanzi agli dei entro il reciproco richiamarsi di terra e cielo. A loro modo il pensiero e il canto rendono omaggio a ciò che tutto concede, rendendo trasparente il dono primigenio dell’essere e interpretandolo in modo inaudito secondo affinità sempre più segrete. Ora, che cosa si prepara in questa “seconda” origine che è l’arte?