Perrone
Piatti rotti
Esther Bondì
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
Anna vive nel passato ed è l'unica della famiglia che prova a trovare per ogni cosa il suo posto, affidandosi prima alle voci familiari, poi anche alla sua. Nella sua ricerca di verità, riaffiora la preziosità del ricordo, ma anche la sua parzialità: tornano così alla luce le brutalità della seconda guerra mondiale, le stranezze della madre e una solitudine che culmina con una scomparsa improvvisa. Con uno sguardo bambino-adulto, Anna colleziona pezzi a lungo ignorati: la freddezza delle famiglie, il peso dei tabù, i proverbi in dialetto, il profumo della pastiera, le avventure d'infanzia. Nel continuo sforzo di ricostruire il puzzle, Anna raccoglie il dolore e, tramite il ricordo, si concede finalmente il lusso di lasciare andare.
A San Pietroburgo con Dostoevskij. La città di carta e di sogni
Antonina Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 142
Esplorare Pietroburgo attraverso lo sguardo di Dostoevskij è un'esperienza che richiede un approccio aperto a molteplici memorie. San Pietroburgo è il frutto di un progetto grandioso dove letteratura, vita e storia si intrecciano. In questo memoir si ripercorre un cammino a ritroso, compiuto con il piglio flâneuse: un'indagine che attinge alla memoria personale dell'esperienza pietroburghese, si intreccia con le tappe tracciate da Raskol'nikov e da altri personaggi dei romanzi dostoevskiani in cui la città entra nel testo con i suoi pensieri e con la sua bellezza onirica. In questa mappa di Pietroburgo è inevitabile incontrare la polifonia del grande romanzo dostoevskiano, incrociata alla magia di una città che ancora ne conserva le tracce.
A Liverpool con i Beatles. In the town where they werw born
Giovanni Battista Menzani
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 224
Per molti secoli il porto di Liverpool è stato il principale scalo inglese. Qui transitavano non solo merci; dall'America arrivavano anche i dischi di Chuck Berry, Buddy Holly ed Elvis Presley, ovvero la scintilla che accese il cosiddetto "Merseybeat". Questo libro ripercorre l'epopea di quattro ragazzi della workingclass cresciuti tra le strade di una città povera e tetra, che con grande fatica si stava riprendendo dalle ferite della guerra. Le tappe del viaggio comprendono le case dell'infanzia di John e di Paul, il luogo dove avvenne il loro primo incontro, la tomba di una certa Eleanor Rigby, i quartieri di George e Ringo, il Cavern e gli altri club dei loro esordi, i templi del football e infine, ovviamente, Penny Lane e Strawberry Field.
A Bologna con Andrea Pazienza
Gianluca Morozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 137
Ogni 23 maggio, giorno del compleanno di Andrea Pazienza, uno scrittore bolognese si spende organizzando dei tour sui luoghi dell'artista. Ma questa volta, tra i partecipanti, c'è una ragazza che da Paz sembra essere stata disegnata, con la quale nascerà un legame destinato a finire. Non prima di aver vissuto un surreale amore nella Bologna dell'artista, tra la piazza Verdi di Pentothal e la via del Cardo di Pompeo, tra il Dams e “quel cielo così bianco”, tra Il Moretto e la trattoria Trebbi. Dove le vicende reali si confondono con le tavole di Paz. Fino a quando questa coppia dal destino segnato non si perderà sulle tracce di un terzo, uno che sostiene di sapere dove sono le pagine inedite di un'ultima storia di Andrea Pazienza. Sarà vero?
In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald. Le illusioni perdute della riviera
Sebastiano Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 150
"In Costa Azzurra con Scott Fitzgerald" è una guida letteraria e sentimentale dei luoghi, di quella regione del sud della Francia, che si sono intrecciati alla vita del grande narratore americano. Un percorso emotivo che passa attraverso le città che egli ha abitato e frequentato insieme alla moglie Zelda; i lussuosi alberghi e le ville da sogno dove si sono consumate sfrenate dissipatezze e intimi drammi; gli incontri che avevano il potere di deviare il corso delle esistenze. Il racconto di un tratto costiero nel quale Fitzgerald ha concepito e prodotto alcuni dei suoi più grandi capolavori, come "Il grande Gatsby" e "Tenera è la notte", il romanzo che nell'immaginario collettivo ha consegnato la Costa Azzurra all'eternità.
L'America di Jeffery Deaver e Joe Lansdale
Seba Pezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 220
Ci sono storie che il tempo non ha cancellato nel Sud degli Stati Uniti. Raccontano degli scontri tra neri e bianchi, di bandiere Dixie che ancora sventolano fuori da alcune case del Texas, di strade infinite che costeggiano le piantagioni di tabacco. Di blues lancinanti ed edonistici ritmi creoli nelle comunità nere del Mississippi e della Louisiana. Sono storie che ancora echeggiano in questo Sud a tratti selvaggio, e sembrano proiettare chi le ascolta in un vecchio film hollywodiano in bianco e nero. Seba Pezzani ricostruisce un itinerario carico di suggestioni che dall’Alabama di Harper Lee, incontra Jeffery Deaver e molti altri, approdando a casa di Joe R. Lansdale, uno degli scrittori americani più amati degli ultimi anni.
A Bari con Lolita Lobosco
Alessandra Minervini
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 150
"A Bari con Lolita Lobosco" di Alessandra Minervini è una raccolta di passeggiate tracciate dalla forza dei cinque sensi: ognuna di questi aiuta il lettore a scoprire la Bari di ieri e di oggi prediligendo l'istinto alla ragione, il sentimento alla logica. A queste si aggiunge un sesto percorso, sul mare, a San Vito, nei pressi di Polignano, luogo iconico per Lolita e i baresi. Il sesto senso guida è l'amore, quello in cui Lolita crede. Il racconto è in prima persona, segue i codici dell'autofiction: i fatti sono veri ma l'ordine di tempo e di spazio no. I percorsi scelti dall'autrice sono anche un breve viaggio tra voci letterarie femminili riconducibili alla scrittura e alla flânerie, soprattutto raccontate nell'infanzia.
Tutte le giostre che ho chiamato casa
Michela La Grotteria
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 250
Nadia ha ventitré anni, l’università sta per finire e tutte le cose da cui è scappata negli ultimi cinque anni, di città in città, tornano a galla tutte insieme, a chiederle un confronto. Il lutto per un’amica mai elaborato, una relazione a distanza che si trascina da anni, sullo sfondo la sensazione di essersi abituata a lasciarsi guidare dagli altri, rifiutando di scegliere per sé stessa fino a sentirsi opaca, annullata, assente. Durante un soggiorno di tre mesi a Parigi Nadia comincia a ripercorrere le tappe del suo scivolamento verso il disequilibrio: lo fa cercando in un diario la linearità che non trova altrove, ma soprattutto grazie all’incontro con la coinquilina Annette, da cui impara la bellezza del disordine, del vivere in bilico, in punta di piedi senza mai cadere.
A Pamplona con Hemingway
Giuliano Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 150
Per descrivere la fascinazione che Hemingway ebbe per la Spagna si potrebbe partire da una definizione di Sciascia: "un modo di essere" ancor prima che una nazione. E poi andare oltre, raccontando l'ossessione dello scrittore verso la morte, la passione per la pittura cubista, molto simile al suo modo di intendere la scrittura, quella per la corrida, "la cosa più bella che abbia mai visto", fino a ripercorrere la sua genuina esaltazione per la "Spagna eterna". La Spagna fu per Hemingway una vocazione più che una destinazione. E se Madrid svolse sempre il ruolo della città trasgressiva, "dove nessuno va a letto prima di aver ucciso la notte", Pamplona rappresentò il suo luogo feticcio, il rifugio dove sentirsi perennemente bambino.
In Messico con Frida Kahlo. L'autoritratto come geografia
Paola Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 150
Paola Zoppi immagina una cartografia essenziale nella quale far convergere case, città e strade, nelle quali la vita dell'artista messicana ha preso forma; e una mappa astrale che delinea il profilo di Frida al momento della sua venuta al mondo e prima che il mondo stesso entrasse in lei. Tuttavia una storia non può essere solo lo svolgersi cronologico di fatti e non può limitarsi a ciò che già conosciamo. Frida va ricercata nelle parti del suo corpo che, una volta fratturate, sono divenute genesi e spazio della sua arte; nelle parole diventate luogo di passione: disintegrazione, nascita, doppio. In quella cultura materiale che si alimenta del suo volto, lo stesso che l'artista ha disegnato ossessivamente per prima.
Maleuforia
Debora D'Addetta
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 348
La maleuforia è un sentimento che sublima l'incompleto, l'inappagato, il non consumato. Trova il suo compimento scoprendo la felicità nell'inquietudine. È disposizione innata dell'animo, desiderata e dolente, uno di quegli attimi che. Per Raffaele De Palma, adolescente cresciuto a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta, è ciò che permette di riconoscere i dissidi interiori, i momenti in cui conflitti, turbamenti e illusioni mettono in crisi le coordinate del suo essere. Per sfuggire alle angherie della nonna, Raffaele trova rifugio nel bordello di Donna Sofia dove, tra prostitute e femminielli, riceve insegnamenti per sopravvivere, suggerimenti che ne definiscono l'educazione sessuale e umana. Questa evoluzione passa attraverso la scoperta del proprio corpo e del suo vero nome, trasfigurazione verbale di una condizione dello spirito. Tra le mani di Donna Sofia, Cleo, Linda e il Cavaliere, moderno Pigmalione, Raffaele diventa per tutti la ragazza dal nome levigato, scivoloso, liquido: Lèmon.
A Napoli con Massimo Troisi. Il napoletano di San Giorgio a Cremano
Donatella Schisa
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2024
pagine: 150
A trent'anni dalla scomparsa di Massimo Troisi, Donatella Schisa ripercorre i luoghi e i paesaggi che hanno fatto dell'attore uno degli interpreti della cultura napoletana più amati. Il ritratto che ne fa Schisa raccoglie l'eredità di quanti prima di lei hanno raccontato Troisi, la sua comicità, la sua arte e il suo pensiero, nel tentativo di evitare di farne un personaggio quasi idealizzato, appartenente a un altrove lontano, distante, a tratti irraggiungibile. Così le testimonianze trovano voce in Renato Scarpa, Rosaria Troisi, Lello Arena, Cloris Brosca, Alessandro Bencivenga, Goffredo Fofi, Anna Pavignano e molti altri, fino a fare di Massimo «una di quelle persone che si incontrano quando la vita ha deciso di farti un regalo».