Piazza Editore
I conti con il passato. Il commissario Lupis indaga sul caso Moro
Mauro Biolcati
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2023
pagine: 265
Dormouse. Primi incontri
Paola Atalmi
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un luogo immaginario, un po’ indietro nel tempo, esiste un piccolo paese di nome Silverville. Se si sale sulla collina si arriva in località Rivercoast, dove si è appena trasferita Janis, proseguendo invece verso le scogliere si incontra la piana di Acqua Silente in cui si trovano la Casa dal Tetto di Prato del signor Creed e una simpatica comunità di animali, tra i quali il nostro ghiro: Dormouse. Tra case di campagna, tane e nidi, stufe a legna, orti e giardini, si svolge una quotidianità scandita dal ritmo delle stagioni in cui sentimenti e perplessità, entusiasmi e sfide, coinvolgono i personaggi del racconto, che si tratti di animali o esseri umani. Con il tempo si fanno nuovi incontri, alcuni di passaggio, altri che si trasformeranno in amicizie o forse in qualcosa di più.
La Tavola di Este
Gina Pigozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2023
pagine: 86
È nota l’importanza che rivestivano i fiumi per gli antichi Veneti, nella vita quotidiana, nell’economia, nella religione, nella difesa da nemici invasori. L’acqua era una presenza prioritaria nel loro mondo. E per via d’acqua si spostavano. Oltre a ciò, il testo inciso su questo reperto bronzeo risalente al V sec. a.C. fa ipotizzare un uso del fiume come strumento di giustizia, ma non legato alla pena di morte applicata da altri popoli antichi. Infatti né cronache, né documenti, né reperti archeologici attestano il costume della pena capitale presso i Paleoveneti. Anzi, il fiume emerge dal testo come un’opportunità, per l’imputato, di dimostrare la propria innocenza. Altro dato culturale interessante che si ricava dalla Tavola di Este, la più lunga iscrizione paleoveneta finora reperita, è che anche i Paleoveneti scrivevano testi narrativi.
Non ascoltarmi: sentimi
Juan Carlos De Villar
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2023
pagine: 184
Viviamo i tempi dell’imprevedibilità, del disorientamento, della confusione e tutto ci conduce ad uno sfinimento psicologico, privo di una qualsiasi forma di rielaborazione. In questo contesto Juan Carlos De Villar continua indomabilmente a comporre “mazzi di parole”, che non sono parole e basta, perché inducono a comprensioni senza alcun bisogno di spiegazioni. Il lettore, come l’autore, interiorizzandoli può sentire sgorgare in sé qualcosa di inconsapevole e mai espresso. Un’opportunità per misurarsi con quell’unica esperienza esistenziale che rende una profonda relazione affettiva sorgente continua di vita per vivere.
Russia e Occidente fra XVII e XIX secolo e altri scritti inediti. Traduzione di scritti inediti dello storico russo V. O. Kljuchevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 450
Nella prima parte: analisi dei mutamenti socio-politico-culturali della Russia nei secoli XVII e XVIII; analisi delle riforme introdotte dagli zar Pietro I e Caterina II; meriti e limiti; storia della Rivoluzione francese e delle Coalizioni anti-napoleoniche fino alla Santa Alleanza. Nella seconda parte: critica ad alcune teorie sulle origini russe, compresa la “teoria normanna”; lunghi saggi sulla storiografia russa e brevi saggi su Lermontov, Gogol’, Čechov, Dostoevskij; analisi socio-economica della Russia nell’800 e del quadro generale europeo; storia dell’intelligencija, nella visione personale dall’autore; “schizzi” e scritti letterari dello stesso autore, di cui un saggio epistolare sulla situazione in Francia. La versione italiana è corredata dalla prefazione dei curatori, da note esplicative della traduttrice su tutti i personaggi citati nel testo e da un glossario dei termini russi, traslitterati in corsivo.
L'Occidente. Dalla Guerra fredda all'Impero mondiale. I grandi eventi nella vita dei popoli
Renza Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 300
La luce del tramonto
Stefano Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 236
Perché Roberta si è uccisa? Nella prima periferia del profondo Nordest, tra burocrazia e faccendieri, sgangherati campetti e ricchi centri sportivi, tra realtà vera e virtuale, cerca risposte l’ispettrice Beatrice Scalzi, alleata per forza di un impiegato precario, ossessionato da un improbabile libro sui cantautori, più o meno noti, dell’altro millennio. Ci sono sciami di brasiliani a caccia di cittadinanze e dipendenti comunali sempre sull’orlo di una crisi di nervi, lontanissimi dalla pensione e dalla felicità. C’è una donna che sopravvive al lutto del figlio, un’enigmatica suora alla mensa dei poveri, un segugio della carta stampata nel pozzo nero di un clan criminale. E una bambina di cui si sono perse le tracce.
La mossa del calabrone
Paolo Massone, Riccardo Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 360
L’avvocato Alberto Leoni di Treviso ha un grosso problema da affrontare: Marco Valieri, il figlio di un suo vecchio e caro amico, è stato arrestato a Parigi e ha chiesto il suo aiuto. Nel contempo, il commissario Roberti si trova immerso in una complicata indagine da condurre a Venezia: alcuni giovani di colore vengono trovati morti nella città lagunare e per le strade di Treviso e Padova. Chi e perché, qualcuno li sta uccidendo? Da queste due drammatiche circostanze si dipana una fitta trama, piena di misteri e improvvisi colpi di scena. Con poco tempo e tanti dubbi, tra Parigi e Venezia passando per Aviano, intrappolati in un contorto e perverso gioco di morte, Alberto Leoni e il commissario Roberti dovranno affrontare prima singolarmente, poi uniti nel destino, crimini efferati mettendo in pericolo le loro stesse vite.
Ukraìna, la sua civiltà e il dominio russo. Dall'antica Russia alla lotta per la sopravvivenza
Gina Pigozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
«L’Ukraìna è una Repubblica indipendente: lo affermava la prima Costituzione sovietica nel 1924; lo ribadì la Comunità degli Stati indipendenti nel 1991. Ma l’attuale governo russo, nella sua logica imperialista, la considera ancora una colonia. Ecco perché la sua invasione del 2022 la chiama “operazione speciale” e non “guerra”: le guerre si dichiarano ad altri Stati. Il libro cerca di ricostruire la storia del secolare colonialismo russo nei confronti dell’Ukraìna, benché essa fosse l’autentica erede della Rus’ originaria (Kievskaja Rus’, secc. IX-XIII). Dopo che i Mongoli distrussero Kiev nel 1240, la denominazione Rus’ latinizzata in Russia, fu attribuita dalle corti europee al Principato di Galizia e Volynia e poi a quello di Mosca. Il nascente Stato moscovita fece suo il patrimonio culturale della Rus’ di Kiev (scrittura, istituzioni, letteratura, religione) che fu ridotta al ruolo di Ukrajìna (terra di confine) e poi di Malorossìja (piccola Russia). (...)»
Un banale anno scolastico. Il diario di Melania
Daniele Cunial
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 224
Sembrava un banale anno scolastico di una studentessa comune, ma banale non lo è per nulla, sebbene vi si ritrovino le esperienze comuni a tante altri giovani. Melania infatti fissa nel diario le sue esperienze di acerba adolescente e parla di famiglia, di scuola, di affetti, di amicizie, di primi turbamenti sentimentali, di alti e bassi della sua età… Nel ritrovare quelle pagine dopo molto tempo, Melania ormai adulta scopre che quel suo anno di vita e di scuola è stato fondamentale per le sue scelte e il suo percorso di donna matura. È un libro che parla di continuità della vita e di legami fra generazioni; può toccare corde nascoste e far fremere e riflettere non solo i giovani, ma anche gli adulti. Perché Stiani de stiani? Per riferirsi al tempo passato vi sono almeno tre espressioni dialettali: na volta (una volta) oggi ricorrente, con la “v” che può essere appena accennata o masticata, quasi muta (nel qual caso si trova scritto na volta), oppure par la passà (per il passato, in passato), e stiani, la nostra parola, indispensabilmente e solo al plurale, non più di uso comune.
Autonomai. Dalla nascita della Liga Veneta al referendum sull'autonomia
Andrea Meneghini
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 305
«Il tema dell’autonomia del Veneto ha un percorso lungo nella storia regionale, spesso intrecciato con le più recenti vicende politiche della Liga Veneta e della Lega Nord. Il referendum del 2017 ha dimostrato che la richiesta di una maggior autonomia del Veneto è trasversale e fortemente richiesta dalla maggioranza dei cittadini di questa regione. Finora tale istanza è stata ignorata, banalizzata e ostacolata da alcune forze politiche e da molti esponenti di altre regioni. In quarant’anni non è mai stato possibile ottenere alcuna nuova competenza dal governo centrale, sia pur con strumenti democratici. L’autore, ripercorrendo soprattutto le vicende della Liga Veneta e della Lega Nord, pone una domanda cruciale, comunque la stessa di chi è andato a votare al referendum: il Veneto otterrà mai una maggiore autonomia economica e gestionale? Quando e come?»
Lavinija e il sonaglio
Nicoletta Virginia Nicoletti, Paolo Maran
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2022
pagine: 284
Una giovane famiglia italiana, diretta per le vacanze all’isola di Rab (Arbe), scompare misteriosamente. Ancora una volta il Capitano della polizia chiede aiuto all’amico fraterno Armano Palo, avvocato italiano da tempo in pensione, che accetta di partecipare attivamente alle indagini spezzando bruscamente il suo tranquillo e quasi monotono ritmo di vita. Mentre il blu intenso del mare che bagna quell’incantevole isola sfuma pietatamente nel giallo, le grigie e lucide pietre della città vecchia si tingono del colore della passione. Dentro le antiche mura si consuma una storia d’amore tra note di idillio e tormento, sentimento ed emozione. Due anime si incontrano regolarmente nel cuore delle notti arbesane vivendosi l’un l’altra e confidandosi segreti. Righe di profonda introspezione mettono a nudo paure e debolezze tipicamente umane. Come conchiglie consegnate dalle onde riaffiorano i ricordi delle loro vite, tra quelle spicca una pietra dai contorni smussati, metafora di un’agghiacciante vicenda storica avvenuta, proprio in quei luoghi, in un tempo non troppo lontano.