Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pizeta

Dei numeri pitagorici. Volume Vol. 2/3

Dei numeri pitagorici. Volume Vol. 2/3

Arturo Reghini

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2018

pagine: 314

36,00

Società politiche segrete

Società politiche segrete

Eugen Lennhoff

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2017

pagine: 337

17,00

Enrico Cornelio Agrippa. Vita e opere secondo la sua corrispondenza

Enrico Cornelio Agrippa. Vita e opere secondo la sua corrispondenza

Joseph Orsier

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2016

pagine: 171

10,00

Dissertazione sull'Atlantide

Dissertazione sull'Atlantide

Thomas-Henri Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2015

pagine: 109

10,00

Mitologia slava (rist. anast. 1923)

Mitologia slava (rist. anast. 1923)

Aleksander Brückner

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2015

pagine: 282

In questo saggio Aleksander Bruckner (1856-1939), professore di filologia slava nella Università di Berlino, si propone due finalità: chiarire i nomi delle divinità slave per se stessi, cioè l'interpretazione dei nomi mitologici e, accanto a questo primo intento, quello di separare ciò che è indigeno, primitivo ed essenziale, da ciò che è straniero, tardo e inventato. Poiché la mitologia slava, per usare le sue parole, "è come un insieme di corone, di collane e di anelli d'oro, di perle e di pietre preziose: il tempo li ha schiacciati e rotti; non restano che pezzi e frammenti minuti: da questi dobbiamo indovinare l'assetto primitivo di tali gioie".
18,00

Plotino

Plotino

Emilio Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2013

pagine: 123

10,00

Dei numeri pitagorici. Volume Vol. 2/1

Dei numeri pitagorici. Volume Vol. 2/1

Arturo Reghini

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2012

pagine: 181

29,00

Matgioi

Matgioi

Théophane

Libro

editore: Pizeta

anno edizione: 2011

pagine: 114

14,00

Le profezie di Daniele e l'Apocalisse di S. Giovanni Apostolo

Le profezie di Daniele e l'Apocalisse di S. Giovanni Apostolo

Charles Beckwith

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2011

pagine: 304

Nella presente opera, pubblicata per la prima volta nel 1853 e messa all'Indice l'anno successivo, Charles Beckwith esamina il contenuto dei due testi sacri, prendendo le mosse dal libro del profeta Daniele (il sogno di Nabucodonosor della statua quadripartita, le bestie, i flagelli), e continuando con l'Apocalisse. Seguendo il metodo protestante, egli propone le sue interpretazioni alla luce di precisi fatti storici succedutisi dai tempi biblici fino alla Rivoluzione francese e alle turbolenze ottocentesche. Per l'autore esiste un punto fermo: il messaggio dell'Antico Testamento, e poi del Nuovo, è stato trascurato. La Chiesa di Roma si è gradualmente allontanata dal vangelo dimenticando la parola scritta, la purezza originaria, e ha introdotto innovazioni che l'hanno portata, gradualmente, a diventare un qualunque regno terreno, anzi, il regno terreno cui tutti gli altri si piegano, addirittura il regno dell'Anticristo.
23,00

La filosofia celeste

La filosofia celeste

Louis Grassot

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2011

pagine: 162

Nulla si sa di Louis Grassot salvo il fatto che, stando a quanto scritto sul frontespizio dell'edizione originale di "La Filosofia Celeste", egli era medico all'Università di Montpellier agi inizi dell'Ottocento. In questo breve ma significativo saggio di alchimia, l'autore parla "di Dio, della natura e dei suoi principi; dell'unione del Creatore con le creature; del rapporto fra microcosmo e macrocosmo; del ritorno di tutte le creature all'unità loro principio tramite l'uomo".
15,00

Dèi e diavoli. Saggio sul paganesimo morente

Dèi e diavoli. Saggio sul paganesimo morente

Carlo Pascal

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2010

pagine: 133

Carlo Pascal (1866-1926), latinista, per lunghi anni professore incaricato all'Università di Pavia, compose nel 1904 questo interessante studio centrato sul passaggio fra due epoche: il tramonto dell'impero romano d'occidente e l'inizio del periodo medievale. Questo evento coincise con il declino del paganesimo e l'avvento dell'era cristiana. In tale contesto, le antiche divinità pagane non solo furono soppiantate, ma vennero addirittura considerate perniciosi demoni. L'autore, avvalendosi degli scritti di Cicerone, Lucrezio, Seneca, come anche di sant'Agostino, san Gerolamo, Tertulliano, Origene ed altri Padri della Chiesa, esamina acutamente le vicende che caratterizzarono quel tormentato periodo di transizione e la frattura con il mondo antico.
14,00

Brahmano e paria

Brahmano e paria

Gopal Mukerji Dhan

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2010

pagine: 209

Nel racconto autobiografico suddiviso in due parti l'autore, nella prima, narra di se stesso nella nativa India. Appartenente alla casta dei brahmani, la sua famiglia è preposta da generazioni a un tempio in una cittadina nelle vicinanze di Calcutta, dove la vita si svolge serena secondo un rituale millenario: ogni istante della giornata, ogni evento quotidiano è motivo di riflessioni spirituali che aprono la mente e lo spirito su più vasti orizzonti. Ma all'autore non basta: alla ricerca di se stesso e di Dio, tenta diverse strade fino a quando, nella seconda parte del racconto, sbarca in America per studiare in una università californiana. Si ritrova così nella San Francisco del primo Novecento, in una società ben diversa dall'ambiente indù, in cui risalta l'antitesi fra Oriente e Occidente. In uno stile garbato e ricco di humor, Mukerji ha il dono di osservare e far osservare con distacco e autoironia anche le situazioni più paradossali e spiacevoli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.