Poletto Editore
Oftalmologia
Adolfo Guandalini, Claudio Peruccio, Stefano Pizzirani
Libro: Copertina morbida
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2006
pagine: 480
Oncologia medica dei piccoli animali
Laura Marconato, Fabio Del Piero
Libro: Copertina morbida
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 816
Tricocosmetologia
Fabio Rinaldi, Elisabetta Sorbellini
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 72
Capelli: quando se ne parla, immediatamente si accende un particolare interesse, fatto di curiosità, emozioni e desiderio di approfondimento. Tutti vorrebbero avere sempre capelli sani e belli, conoscerli di più e più a fondo, capire come poterli trattare e curare al meglio, perché i capelli sono una componente molto importante della fisicità, dell'immagine e dell'unicità come persona.
Benchmarking. Percorsi assistenziali in ginecologia e ostetricia
Sara De Carolis, Patrizia Felici, Antonio Lanzone
Libro: Libro spiralato
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 284
Il processo di aziendalizzazione, attivato ormai da più di 10 anni - DL 502/1992 e DL 222/1999 - orienta le aziende sanitarie a individuare linee di intervento e di gestione sui processi oggetto di cambiamento. Uno strumento gestionale che può essere utilizzato per raggiungere il sopra indicato risultato è sicuramente l'analisi del percorso clinico assistenziale del paziente, che può essere definito come l'iter complesso di attività alle quali il paziente viene sottoposto per risolvere il proprio problema di salute. Attraverso questo strumento, i manager dell'azienda sanitaria riescono a collaborate con i clinici, evidenziando quali sono le attività che vengono eseguite nel percorso, cercando contemporaneamente di intraprendere azioni più efficienti ed efficaci per risolvere il problema di salute. Nell'analisi dei percorsi clinico-assistenziali, è utile il confronto (benchmarketing) tra diverse aziende sanitarie che trattano lo stesso problema di salute. Il benchmarking dei percorsi clinici non ha avuto come obbiettivo quello di formulare nuove linee guida; esso è risultato una valida modalità di analisi, condotto in team da manager e clinici. Lo scambio ha consentito un arricchimento dei singoli, una conoscenza delle problematiche, con maggiore capacità di messa a fuoco, e ha aperto possibilità di riflessione su comportamenti e modalità organizzative differenti. Medici e manager devono arrivare a parlare una lingua comune, per acquisire una cultura interdisciplinare che permetta di ridisegnare i processi sanitari sulla base della best practice e di coordinare più efficacemente l'attività sanitaria.
Psiconcologia della famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 148
Gli autori sono, rispettivamente, psicoterapeuta e ginecologo, in Genova e Roma, ma soprattutto persone che condividono con i pazienti che hanno incontrato e con i collaboratori che li affiancano il progetto di rendere la cura del cancro un percorso di vita vivibile con meno solitudine e sofferenza possibile. In tutto questo libro si parla solo di malati di cancro; non interessano né la localizzazione né la gravità: interessa il malato e come è possibile ridurgli alcuni sforzi.
Tossicologia ed avvelenamenti nei piccoli animali
Roger W. Gfeller, Shawn P. Messonier
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 248
Il libro è strutturato per aiutare il libero professionista a trovare rapidamente l'informazione di cui necessita, facilitandolo a individuare la problematica e il relativo trattamento per i suoi pazienti avvelenati o intossicati. La prima parte è stata scritta per identificare e risolvere i 'problemi' piuttosto che per giungere a una 'diagnosi': i veterinari saranno in grado di trattare la maggioranza dei pazienti avvelenati, pur non conoscendo l'agente causale. Nella seconda parte sono presi in considerazione i veleni più frequentemente riscontrati nella pratica, raccogliendo per ciascuno ogni informazione disponibile. La terza parte fornisce un indice esauriente con i nomi frequentemente in uso delle piante riconosciute tossiche per i piccoli animali e una breve descrizione di ciascuna specie vegetale, elencando i nomi comuni conosciuti, tossico o tossici prodotti dalla pianta e quale parte o parti della pianta è nota per essere tossica. La quarta parte include il trattamento generico, un formulario e una dissertazione sui casi di avvelenamento riscontrati più di frequente negli uccelli, non tralasciandone le cause, i prodotti più diffusi, i meccanismi d'azione, la sintomatologia clinica e la terapia. Le appendici fanno seguito. L'appendice A è un indice dei principi attivi comunemente utilizzati nel trattamento dei pazienti avvelenati. L'appendice B specifica il fabbisogno giornaliero in liquidi di cani e gatti. L'appendice C è una lista di 'ricette' mediche, che consente ai veterinari di prescrivere e somministrare con precisione farmaci per infusione endovenosa. L'appendice D è un diagramma di flusso, che può essere ricopiato e utilizzato per tracciare il corso del trattamento sull'animale d'affezione avvelenato.
Assessment infermieristico. Approccio orientato alla persona
Giovanna Artioli, Patrizia Copelli
Libro: Copertina morbida
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2005
pagine: 352
Ecocardiografia nel cane, nel gatto e nel cavallo
Francesco Porciello
Libro: Copertina morbida
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2004
pagine: 240
Ginecologia e ostetricia
Felice Petraglia, Giuseppe Pelusi, Caterina Bocchi, Maria Cristina Meriggiola
Libro
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2004
Oftalmologia essenziale. Per le Scuole superiori
Rosario Brancato
Libro
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2004
Clinica dell'emorragia del postpartum
Sergio Ferrazzani, Lorenzo Guariglia, Gaetano Draisci
Libro: Libro in brossura
editore: Poletto Editore
anno edizione: 2004
pagine: 56
L'emorragia al parto e il rischio per la vita della donna sono fenomeni noti, temuti e sostanzialmente invariati nel tempo come epidemiologia. Le conoscenze ematologiche, coagulatorie e di fisiopatologia ostetrica, insieme all'ospedalizzazione del parto, hanno permesso di abbattere, ma non di annullare, la mortalità materna da emorragia: questa rimane, ancora oggi, la principale causa di morte. È esperienza comune della sala parto: la grave emorragia crea una situazione di notevole stress personale e collettivo. Questo elaborato è il frutto di una riflessione di un gruppo di medici, che hanno dovuto fronteggiare diverse volte la grave emergenza emorragica in sala parto. L'obbiettivo è di fornire, a chiunque operi in una sala parto, uno strumento che stimoli allo studio, all'organizzazione interna e alla discussione, in modo da trovarsi preparati a fronteggiare l'emergenza emorragica, con coscienza di ciò che si deve fare e ciò che è meglio non fare.