Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polo Museale del Veneto

Storie sull'acqua. Percorsi d'arte tra Laguna e Polesine. Ediz. italiana e inglese

Storie sull'acqua. Percorsi d'arte tra Laguna e Polesine. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2019

Un lento viaggio alla scoperta di un territorio ricchissimo di tesori archeologici, artistici e naturalistici. I tre percorsi che vengono proposti invitano ad esplorare, attraverso le collezioni di otto musei e dei paesaggi urbani e naturalistici che li circondano, i diversi aspetti del rapporto dell'uomo con l'elemento acquatico e le molteplici popolazioni che si sono succedute e intrecciate in laguna e nel territorio polesano.
2,00

Paesaggio. Antiche memorie e sguardi contemporanei. Catalogo della mostra (Stra, 30 marzo-4 novembre 2018)

Paesaggio. Antiche memorie e sguardi contemporanei. Catalogo della mostra (Stra, 30 marzo-4 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2018

pagine: 110

La mostra affronta il tema del paesaggio da differenti prospettive interpretative, concettuali e visive, fornendo molteplici spunti di riflessione per ripensare al concetto stesso del "paesaggio" urbano e naturale e del suo rapporto con l'essere umano. Il percorso si snoda in quattro sezioni: quella contemporanea con una ricognizione di opere fotografiche dagli anni '40 del Novecento sino ai nostri giorni, attraversando la storia della fotografia italiana e proponendo le ricerche artistiche dei più importanti fotografi; la sezione sulla Riviera del Brenta presenta un focus territoriale attraverso istantanee del decennio 1950-1960 dedicate al canale navigabile Brenta, per secoli collegamento tra Padova e Venezia e che grazie alla presenza delle innumerevoli ville storiche tra cui la stessa Villa Pisani, prese il nome di Riviera; la sezione settecentesca si snoda invece nei saloni affrescati da Giuseppe Zais al Piano Nobile della Villa con vedute intrise di realtà mista a fantasia. Infine la settecentesca Coffee House, immersa nel parco della Villa, ospita un'installazione emozionale che coinvolge il visitatore in un gioco d'illusione, stimolato da differenti percezioni sensoriali.
12,00

Matter and image. Studies and conservation at the Museum of Oriental Art in Venice
20,00

Le Fiere della Vanità. L'arte dei Veneti antichi. Catalogo della mostra (Este, Museo Nazionale Atestino, 28 maggio-3 ottobre 2021)

Le Fiere della Vanità. L'arte dei Veneti antichi. Catalogo della mostra (Este, Museo Nazionale Atestino, 28 maggio-3 ottobre 2021)

Federica Gonzato, Barbara Grassi, Diego Voltolini

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2021

pagine: 58

Numerosi reperti di diversa provenienza, frutto della produzione definita "Arte delle Situle", sono stati riletti dopo l'accurato intervento conservativo curato dal laboratorio di restauro del Museo Nazionale Atestino, specializzato in reperti in lamina di bronzo sbalzata. Una sezione è dedicata agli aspetti tecnologici. Per alcuni oggetti prestigiosi, come la Situla Benvenuti di Este e l'elmo di Pitino San Severino Marche, è stato possibile leggere il disegno preparatorio e apprezzare particolari inediti della decorazione. Vengono presentati, corredati da nuovi apparati grafici, alcuni tra i reperti più significativi di un percorso artistico che, durante l'età del Ferro, copre un ampio arco cronologico e si irradia, a partire dal Veneto, su un vasto areale che comprende l'Etruria padana, il Piceno, l'area golasecchiana, la Slovenia l'Austria fino a toccare il Danubio. La ricchezza del repertorio decorativo di tipo orientalizzante ha fatto apprezzare alle élites preromane le situle, i coperchi, gli elmi e gli altri beni di prestigio decorati raccontati nel volume.
10,00

Vivere tra terra e acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia

Vivere tra terra e acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia

Federica Gonzato, Ivan Toluzzo

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2021

pagine: 96

Patrimonio mondiale dell'umanità, l'impianto urbano di Venezia poggia su fondazioni in legno, pali infitti nel terreno morbido e limoso, che ancor oggi sorreggono le piattaforme sulle quali si innalzano i palazzi veneziani. Una tecnica all'altezza di importanti sfide ingegneristiche, ma che affonda le sue origini a partire dal Neolitico. Nel corso del 2021 si celebra l'anniversario della fondazione della città costruita sull'acqua e, al contempo, si conta il primo decennale di un altro sito UNESCO che celebra i “Siti preistorici palafitticoli dell'arco alpino”. Gli insediamenti palafitticoli sono sepolti nei depositi torbosi di antichi laghetti, o corsi fluviali, o sommersi in specchi d'acqua. Eppure, per l'UNESCO, meritano di far parte del Patrimonio dell'umanità. Le palafitte alpine hanno permesso agli specialisti di ricostruire, come in nessun'altra regione del mondo, la vita nelle società di agricoltori e allevatori degli ultimi cinque millenni a.C. Grazie a questa mostra temporanea si vuole raccontare gli aspetti salienti del grande tema del costruire e vivere in ambienti umidi.
10,00

Venezia e Lotto. Itinerario di una metamorfosi artistica

Venezia e Lotto. Itinerario di una metamorfosi artistica

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2020

pagine: 117

Muovendo dalla produzione di Lotto a Venezia, il volume delinea un itinerario cittadino dedicato al pittore veneziano attraverso le opere presenti nelle chiese e nei musei. Prende così forma un percorso che, partendo dai dipinti dell'artista, considera come le sue opere siano state frutto dell'unione e del confronto di diverse richieste e sollecitazioni sociali cui il pittore si trovò a essere mediatore attraverso la propria arte e si trovò ad interagire con le molteplici componenti della realtà sociale della vita cittadina del Cinquecento.
15,00

Obiettivo sul Paleolitico. Il primo cinema della storia

Obiettivo sul Paleolitico. Il primo cinema della storia

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il volume raccoglie le attività e le ricerche svolte all'interno del progetto "Raccontare per immagini: il primo cinema della storia. Obiettivo sul Paleolitico". Si offre un'interpretazione del Paleolitico, traendo spunto dalle espressioni iconografiche di questo periodo sperimentando una nuova via per avvicinare il pubblico alla vita di 40.000 anni fa, proposta secondo soluzioni comunicative contemporanee. La cinematografia, dai suoi aspetti più antichi alle più moderne tecniche di animazione, si è rivelata uno strumento efficace ed apprezzato dal pubblico per comprendere appieno la complessià delle immagini paleolitiche: il passato e il presente dell'Uomo risultano accomunati dal medesimo desiderio di comunicare.
15,00

Giambattista Tiepolo e i protagonisti dell'incisione veneta del Settecento. Catalogo della mostra (Este, 10 marzo-9 giugno 2019)

Giambattista Tiepolo e i protagonisti dell'incisione veneta del Settecento. Catalogo della mostra (Este, 10 marzo-9 giugno 2019)

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2019

pagine: 83

Il catalogo è una preziosa antologia di incisioni dedicata ai grandi maestri veneti del Settecento, tra i quali i Tiepolo, Carlevarijs, Marieschi, Canaletto, Bellotto, Fontebasso, Piazzetta, Pitteri, Longhi, Ricci, fino a Goya. Ogni artista è presentato con un breve profilo e con una o più opere che provengono da collezioni private e, in alcuni casi, mai esposte prima, in un percorso che parte da Giambattista Tiepolo per inserirsi nel Settecento locale. La mostra rappresenta infatti un omaggio a Giambattista Tiepolo e al capolavoro che l’artista realizzò per il Duomo di Este, "Santa Tecla intercede per la liberazione della Città dalla peste", ritornata dopo il restauro al suo originario splendore. Il catalogo contiene quindi un contributo sul Tiepolo a Este, sull'incisione del Settecento e sul rapporto con l'archeologia. Il Settecento è stato del resto il periodo per antonomasia dell’archeologia: le scoperte di Pompei ed Ercolano hanno segnato la nascita dell’archeologia moderna e l’incisione era utilizzata in epoca prefotografica proprio per illustrare i libri di archeologia. Pittura, incisione e archeologia, un connubio inedito e felice per indagare il Settecento.
5,00

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti. Catalogo della mostra (Este, 19 ottobre 2019-2 febbraio 2020)

Veleni e magiche pozioni. Grandi storie di cure e delitti. Catalogo della mostra (Este, 19 ottobre 2019-2 febbraio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2019

pagine: 93

La mostra nasce con l'intento di raccontare la storia di veleni e medicamenti dall'antichità ad oggi. Il tema conduttore è il sottile limite tra il veleno che uccide e il veleno che salva, ovvero la dose. Non a caso il simbolo dei farmacisti è il caduceo, un bastone alato con due serpenti che rappresentano uno la dose terapeutica e vitale, l'altro la dose tossica, il veleno. Attraverso prospettive diverse, dalle testimonianze archeologiche e iconografiche, all'analisi delle fonti storiche, lungo i secoli e nelle varie arti, fino alla moderna ricerca medica, vengono così ricostruiti l'affascinante mondo dei veleni e la storia della farmacopea, proponendo in mostra oggetti e riferimenti che si legano alla storia del nostro quotidiano ma anche ad un mondo magico.
10,00

Bi no michi. La via della bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone

Bi no michi. La via della bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2018

pagine: 174

Nel centocinquantesimo anniversario del Trattato di Amicizia e Commercio tra Italia e Giappone (1866), il Museo di Arte Orientale di Venezia e il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea di Ca' Foscari, che raccolgono l'eredità culturale di quegli anni, hanno dedicato un ciclo di conferenze e di attività sulla cultura giapponese nei suoi diversi aspetti: dalle arti visite al teatro, al cinema di animazione, alle tecniche. Il volume raccoglie i contributi relativi agli studi, ai restauri e alla attività didattica condotti nel 2016, rinnovando il costante rapporto di scambio tra le istituzioni italiane e giapponesi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.