Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Primavera

L'universo è un materasso

L'universo è un materasso

Francesco Niccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 84

Il primo monologo dei ‘gabbiani’, un testo di valore letterario e insieme formativo, oltre che divertentissimo, è un grande racconto fatto da Crono, il Tempo in persona. Ed è una grande storia del tempo. È un viaggio pieno di colpi di scena, di personaggi evocati e soprattutto di domande, semplici ma fondamentali: le stesse che filosofi e scienziati si sono posti nei secoli e secoli. Gli occhi di Crono, protagonista e narratore, prima imperatore dell’Universo ma poi sconfitto dal figlio Zeus e sempre più in disparte fino a una quasi sparizione, sono sempre e comunque pieni di meraviglia. Il tempo magari non esiste, è vero, ma è altrettanto vero che “le cose esistono se tu le fai esistere”: se ci crediamo, insomma. E qui Tempo può farlo esistere ogni lettore, diventandone anche attore e spettatore. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

Il mio amico Mozart

Il mio amico Mozart

Esther Suárez Durán

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 74

Wolfgang Amadeus Mozart, il compositore austriaco vissuto nella seconda metà del diciottesimo secolo, per molti il più grande musicista di tutti i tempi, è protagonista di diversi testi teatrali, scritti in diverse epoche. Questa movimentatissima commedia sudamericana, musicale e divertente, popolata di personaggi appassionanti come di trovate intelligenti, vien fatto emergere con grande sapienza il potere evocativo del teatro, della sua parola come delle sue facoltà sceniche. L'autrice ci fa incontrare il grande musicista attraversando vari aspetti della sua personalità e alcune delle sue composizioni.
10,50

Rispetta i tuoi fantasmi. Le streghe di Benevento

Rispetta i tuoi fantasmi. Le streghe di Benevento

John Bemelmans Marciano

Libro: Libro in brossura

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 124

Sergio si occupa di Bis-Bis, lo spirito di un antenato che abita al piano di sopra. Sfortunatamente, è difficile soddisfare tutte le richieste del fantasma e allo stesso tempo accontentare la mamma. Età di lettura: da 7 anni.
13,00

La storia dell'orso

La storia dell'orso

Emanuela Bussolati

Libro: Cartonato

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 20

Sicuramente l’orso ha diritto ad essere il grande protagonista di una storia ma… ne siamo sicuri? Non sarà piuttosto il merlo? Oppure gli scoiattoli? Tutti animali ben più piccoli di lui. E se invece anche lui fosse piccolo? Età: da 3 anni.
10,50

Due Renoir. Padre e figlio

Due Renoir. Padre e figlio

Elisabetta Lodoli

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 80

Padre e figlio, regista e pittore. Il libro di Elisabetta Lodoli racconta l’incessante allegria di un rapporto di amore e libertà. Per parlare del padre, il regista Jean Renoir diceva “Renoir”. “Renoir, mon père”. Jean diceva “Renoir”, come se quello “vero” non fosse lui, ma il padre soltanto, il celebre pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir. Là dove i due Renoir sono un caso raro di relazione felice, di identità che, senza sovrapporsi od oscurarsi, ben definite invece fioriscono, diverse. Contigue ma diverse. Un racconto che ci accompagna lungo la strada maestra di Jean verso l'emancipazione, verso un affrancamento autentico dal padre che arriva solo con il lavoro di montaggio. Lì la sua estetica, la sua liberazione, il suo cinema. In una capacità straordinaria di riorganizzare le immagini, di nuovo ispirata alla concretezza del lavoro di impronta paterna. “Ho passato la vita a cercare di determinare l’influenza di mio padre su di me”, confessa Jean Renoir in una delle sue ultime interviste. Mentre lo dice ha gli occhi che ridono, lontani da qualsiasi tormento apparente. Lo appassiona capire dove l’arte si nutra di echi, suggestioni. Eppure il problema per lui sembra alle spalle, o addirittura mai posto. “L’incessante allegria” di Renoir quello “vero” è, finalmente, anche la sua. Il secondo titolo della collana 7th Art ci restituisce la vita del grande regista francese Jean Renoir che come il padre ha creato scene in apparenza spontanee, la cui naturalezza maschera in realtà il lavoro di preparazione e un controllo minuzioso delle fasi del processo creativo. Uno sguardo, quello di Jean, che tanto ha assorbito (quadri, libri, film altrui), ora guarda, libero, a oggetti e soggetti scelti con la stessa libertà. Nel suo cinema è se stesso: ed è proprio in quel momento che Jean diventa, lui anche, e per sempre, “Renoir”.
16,00

La storia della palla rossa

La storia della palla rossa

Emanuela Bussolati

Libro: Cartonato

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 20

Perdere una palla rossa è davvero paradossale. Desiderarla è più che logico. Trovarla è un affare meno semplice di quel che si pensa. Ma poi insieme alla palla rossa arrivano gli amici per giocare. Età: da 3 anni.
10,50

Elettra sulle molle

Elettra sulle molle

Roberto Cavosi

Libro: Libro in brossura

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 80

Elettra e Crisotemi, sorelle adolescenti, vivono a guardia del parco divertimenti di famiglia, ma non si divertono. I giochi giacciono in un campetto decrepito, frequentato solo da due ragazzacci e dagli artisti che a volte montano lì nei pressi un tendone da circo. E loro hanno nostalgia del padre Agamennone, morto in circostanze misteriose. In più, non ricevono affetto dalla madre Clitennestra che ora sta con un tipo losco, Egisto, e fa l’egoista per dimenticare la figlia Ifigenia persa bambina, il figlio Oreste scomparso chissà dove e soprattutto le accuse di Elettra, che la considera un’assassina. Vivono immobili, le due sorelle, finché non arriva qualcuno e qualcosa non si realizza. Elettra sulle molle ha dietro e dentro la storia del teatro greco antico e non solo: l’Orestea di Eschilo, le Elettra di Sofocle e di Euripide e più vicine a noi, tra le tante, quelle di O’Neill e Yourcenar. Ma custodisce pure molte altre storie: dalla Storia, dalla letteratura, dalla cronaca. Il dolore muto, inascoltato, cieco alla verità, è divenuto per Elettra un con itto insanabile con la madre e per Crisotemi una malinconia che cova il desiderio di un amore autentico, capace di pietà e comprensione, impossibile in quest’universo chiuso, volgare, familistico, fatto di lacci, sottomissioni, omertà, violenza domestica, indifferenza e disprezzo. Eppure c’è ancora poesia nei dialoghi serrati attraverso cui, per chi legge o guarda, tutto accade. Il testo di Cavosi è chiaro e comprensibile ma esplosivo e carnale com’è l’adolescenza, specie quando non può capirsi né capire. È un classico che incontra fatti e atmosfere del contemporaneo e ci getta nell’umanissima attualità del tragico. Età di lettura: da 7 anni.
9,50

La tua mano nella mia

La tua mano nella mia

Carol Rocamora

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 74

Una lei e un lui si mettono in cerca della memoria di un amore, quello tra lo scrittore e drammaturgo Anton Cechov e l’attrice Olga Knipper. Lo cercano nelle quattrocentoventi lettere che i due si scambiarono durante i sei anni della loro vita di coppia, tra il 1899 e il 1904. E cercandolo assumono le loro sembianze, i loro gesti, le loro voci care, profonde, spiritose, disperate, indissolubili. Anton e Olga si amarono fin dal primo incontro, avvenuto al Teatro d’Arte di Mosca dove lei stava provando Il gabbiano, di cui lui era l’autore, sotto la guida del regista Stanislavskij. Ma il luogo che li avvicinò fu lo stesso che li tenne lontani: se restarono spesso distanti fisicamente fu perché lui voleva continuare a scrivere, cercando posti più clementi per la sua salute troppo fragile, e lei voleva continuare a calcare le scene su cui dava vita ai drammi da lui composti. Prima amici, poi amanti, quindi marito e moglie, dopo la morte precoce di Anton la loro corrispondenza continuò in altre forme: nei decenni successivi, Olga non smise mai di interpretare le sue opere e portò sempre il suo cognome, scegliendo di non risposarsi. La storia di due spiriti vivacissimi. Età di lettura: da 7 anni.
10,50

Piccola strega

Piccola strega

Pascal Brullemans

Libro: Libro in brossura

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 72

La vita da strega non è facile per una bambina. Tanto più se la mamma si ammala, se il fiore magico che potrebbe curarla non si trova, se i boschi da attraversare sono oscuri e infìdi e l'Orco resta l'unico adulto con cui vivere. Fiducia, illusione, sconforto, incertezza, abbandono, solitudine, terrore, confusione, fermezza, audacia, responsabilità, pazienza: all'inizio del viaggio certe emozioni e virtù sono solo parole, per Piccola Strega, o al massimo presentimenti.
10,00

Federico Fellini. Rimini-Roma, andata e ritorno

Federico Fellini. Rimini-Roma, andata e ritorno

Grazia Gotti

Libro: Cartonato

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 80

La vita di Federico Fellini, da Rimini a Roma. Un viaggio dal Grand Hotel della riviera romagnola fino agli studios di Cinecittà, raccontato nel libro “Federico Fellini Rimini-Roma andata e ritorno” di Grazia Gotti e Giuseppe Palumbo. Il viaggio onirico e fantastico del grande regista con i suoi personaggi, i clown, i grandi attori e amici, le donne e la sua amata Giulietta. In occasione del centenario dalla sua nascita, questo libro omaggio il genio fantastico del cineasta più volte premio Oscar. Una vita, quella di Fellini, che va a braccetto con la storia d'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
16,00

Lucy. Gli orsi

Lucy. Gli orsi

Karin Serres

Libro

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 64

Lucy Wing ha undici anni e vede quello che gli altri non vedono: orsi bianchi trasparenti. Dappertutto. Una famosa invasione degli orsi in Canada non sarebbe neanche tanto assurda, considerando il clima e la fauna di quelle zone. Ma l’invasione di cui Lucy è l’unica testimone è un fatto diverso, intimo e insieme collettivo. È l’incontro con un altro punto di vista. Un evento stupefacente che si gioca dentro e intorno alla sua casa, nella relazione con chi crede alle sue visioni e chi no, con la radio che lancia un’allerta grizzly e le milizie anti-orsi che si mobilitano, con i manuali di comportamento in caso di aggressione e certi paesaggi che solo grazie agli orsi si possono conoscere. Le danze, i chiari di luna, la telepatia, la canzone di Mammakkoonih. Con una lingua quotidiana e poetica, in sequenze ora liriche ora ironiche, ora buffe ora drammatiche, Karin Serres racconta una storia in grado di trascinarci nel suo crescendo di mistero e commozione. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

I figli di Medea

I figli di Medea

Lysander Per, Suzanne Osten

Libro: Libro in brossura

editore: Primavera

anno edizione: 2020

pagine: 80

Mea e Gias, di sette e cinque anni, vorrebbero fuggire da casa. I loro genitori, Medea e Giasone, sono tutti presi dai propri conflitti, dal proprio dolore, e non si accorgono di quanto anche i figli stiano soffrendo. Giasone ha un nuovo amore e Medea, sola in un paese straniero, senza amici e senza lavoro, si sente disperata e depressa. Ma che cosa vuol dire separarsi? E perché succede? E come mai rispondere a certe domande dei piccoli per i grandi è così difficile? A Stoccolma, Svezia, nel 1975, tra gli spazi del Teatro Unga Klara e quelli delle scuole con cui lavoravano, Suzanne Osten e Per Lysander riscrissero la Medea di Euripide con i bambini. Volevano raccontare loro le tragedie dell’infanzia, prendere sul serio le esperienze dei piccoli e scrivere un dramma del destino sulla limitata possibilità di agire nel mondo dei grandi; attraversare con loro ogni possibilità di fuga dal dramma, per poi scoprire che la liberazione avviene a casa se finalmente si viene aiutati a comprendere la realtà. È nato così “I figli di Medea”: un’opera divertente, profonda, importante, convincente; un esperimento di scrittura e teatro con i piccoli che appare ancora oggi unico e irripetibile. Età di lettura: da 10 anni.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.