Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospettiva

Il giardino epicureo

Il giardino epicureo

Maria Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 103

Duemilatrecento anni fa Epicuro arriva ad Atene. Cerca e trova casa fuori città, a Melite. in prossimità del porto. All'abitazione abbastanza ampia sono annessi un orto e un giardino. Uno spazio dove coltivare olivi, basilico, rosmarino, cavoli, barbabietole, fichi... e dove coltivare la ricerca della felicità, fondando una comunità di amici che vive assieme filosofando. Nasce il Giardino: la scuola filosofica più longeva e anomala dell antichità, la più valorosa e non per caso la più osteggiata. "Né quando uno è giovane, esiti a filosofare, né quando è vecchio, si stanchi di filosofare. Infatti, per nessuno, non è ancora il momento o non è più il momento di acquistare la salute dell'anima". (Epicuro)
10,00

Il nuovo mondo amoroso di Fourier

Il nuovo mondo amoroso di Fourier

Valentina Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2008

pagine: 93

Charles Fourier (Besarigori 1772 -Parigi 1837) è noto soprattutto come ideatore dei falansteri, eppure è uno dei pochi pensatori che ha provato a svolgere una teoria dell'amore, come parte di una ricerca attorno alle passioni e alle strade possibili per la felicità umana. Tra spunti profondi e originali ed elementi di contraddittoria ambiguità emerge il ritratto di un grande visionario che ha saputo trascendere il suo tempo e trattare temi universali costitutivi della nostra umanità.
10,00

Il materialismo storico

Il materialismo storico

Mamadou Ly

Libro: Libro rilegato

editore: Prospettiva

anno edizione: 2007

pagine: 96

Il materialismo storico è un modo di concepire la storia che mette al centro lo sviluppo delle forze produttive come base del superamento del capitalismo. Una visione determinista che non ha retto alla prova della vicenda storica e oggi inefficace per leggere la realtà. L'autore ce ne offre un'intensa panoramica critica utile a rileggere la storia, rivisitarla e riabilitarla, restituendola ai suoi veri soggetti, le donne e gli uomini, animato dalla convinzione che essa non sia "l'unica scienza che conosciamo". Rimettere la specie umana al principio e al centro della sua storia riapre orizzonti di ricerca più complessi e contraddittori, proprio perché più umani, e perciò più ricchi di lezioni, suggerimenti ed esempi da cui trarre ispirazione.
10,00

La formazione umanista e socialista

La formazione umanista e socialista

Claudia Romanini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2006

pagine: 94

Ciascuno di noi può riconoscere in sé e negli altri, come qualcosa di intimo ma anche di originario, una tensione a scoprirsi e a scoprire, a conoscersi e a conoscere, a imparare, a capire se stessi e gli altri. Si potrebbe dire che ciascuno aspira a formarsi, cioè a imparare a essere se stessi per come si vorrebbe essere, a migliorare la propria esistenza. E un'aspirazione che riguarda se stessi e gli altri, per la tensione altrettanto intima che ciascuno vive a dire e a trasmettere ciò che sa, a mettere in comune le proprie conoscenze, a conoscere oltre che a farsi conoscere.
10,00

Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg

Dario Renzi, Anna Bisceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2006

pagine: 335

Il volume, giunto alla seconda edizione ampliata e completata da un nuovo saggio, traccia un profilo di Rosa Luxemburg, analizzandone la figura e la persona, le lezioni e le contraddizioni, i molteplici ruoli e la funzione d'assieme di questa emblematica protagonista dell'era precedente la nostra.
20,00

Il senso dell'umanità. L'impegno dopo lo tsunami

Il senso dell'umanità. L'impegno dopo lo tsunami

Dario Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2005

pagine: 189

È possibile che questa ennesima catastrofe, quella dello tsunami, rappresenti uno shock per la coscienza di una parte dell'umanità, che possa proporre e riproporre, in termini rinnovati e drammatici, la questione chiave della salvaguardia della nostra specie nel mondo che abitiamo. È possibile che il problema della sopravvivenza dell'umanità cominci ad essere riconsiderato dai protagonisti in altro modo: più profondo, più serio, più organico, più unitario, finalmente non scisso dalla possibilità di miglioramento dell'esistenza comune.
10,00

Rintracciando la natura umana

Rintracciando la natura umana

Dario Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2005

pagine: 174

"Il nostro tentativo filosofico può essere paragonato a un viaggio. Ma verso dove viaggiamo? Verso gli altri e possibilmente con gli altri e per gli altri, ma questo termine va chiarito costantemente, cammin facendo. Verso il mondo, forse, se riusciamo a guardarlo e percepirlo in un modo più sereno, modesto ed appropriato. Soprattutto e al tempo stesso viaggiamo verso dentro: dentro di noi, dentro i nostri misteri, dentro le nostre debolezze patenti e le nostre virtù ascose, verso l'essenza non meno che l'apparenza."
15,00

Ancora una volta, Palestina ai palestinesi

Ancora una volta, Palestina ai palestinesi

Fabio Beltrame

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2005

pagine: 244

Non esiste tanto una "questione palestinese" quanto piuttosto una "questione israeliana" fin dal 1948, dalla fondazione cioè di uno Stato razzista e coloniale come Israele che sulla pulizia etnica e sulla deportazione di chi abitava la Palestina ha fondato la propria "legittimità". Nel solco di Palestina ai palestinesi la ricerca storica di Fabio Beltrame continua a smascherare non solo questo inganno, ma anche la falsa equivalenza tra ebraismo e sionismo, o le menzogne intorno al "processo di pace" voluto dai potenti e dai politici di entrambi gli schieramenti, svilendo o soffocando l'Intifada.
17,00

Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale

Socialismo confinato. Marxismi e questione nazionale

Vincenzo Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2004

pagine: 149

Nella grande transizione che stiamo attraversando e che segna l'inizio del crepuscolo della contemporaneità, tutto viene rimesso in discussione e tutto deve essere ripensato. La crisi dello Stato-nazione è anche la crisi delle istituzioni che lo sorreggono di fronte all'erompere della società mondiale che si ridefinisce e in cui riprendono vigore istanze ritenute arcaiche e superate dal tempo: è il fracasso della logica progressista, della politica centralistica e statalistica, della filosofia della storia che è alla base della civiltà industriale e borghese e che è stata ripresa anche dal marxismo che si è auto-proclamato suo erede.
13,00

Opere scelte. Volume Vol. 13

Opere scelte. Volume Vol. 13

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2004

pagine: 333

Se nell'ambito del marxismo vi è stato qualcuno che in alcuni momenti ispirati, e non senza contraddizioni, si è avvicinato all'anima stessa del discorso poetico, divenendo poeta a sua volta, questi è stato Lev Trotsky. Gli scritti qui raccolti lo dimostrano ampiamente. Che si tratti di lottare per elevare il livello culturale delle masse russe, della loro vita quotidiana oppressa da vecchie e nuove forme burocratiche, degli ultimi romanzi, delle visioni distopiche di Jack London o dell'avvenire dell'arte, la sua prosa è tutta rivolta a salvare l'anima profonda della rivoluzione e del socialismo, a difendere la loro radice umana contro ogni forma di totalitarismo e di oppressione.
25,00

Marx apprendista dell'emancipazione

Marx apprendista dell'emancipazione

Jorge Herrero

Libro

editore: Prospettiva

anno edizione: 2003

pagine: 189

Il volume tratta di un Marx assai poco conosciuto: un giovane filosofo rivoluzionario tedesco esiliato a Parigi che, a contatto con il proletariato, cominciava a interrogarsi sulla natura umana per spiegarsi l'essenza del comunismo. Un giovane che volle provarsi come apprendista dell'emancipazione.
15,00

Democrazia. Un orizzonte insuperabile?

Democrazia. Un orizzonte insuperabile?

Dario Renzi, Claudio Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva

anno edizione: 2003

pagine: 117

Che cosa c'entra la guerra con la democrazia? La democrazia è o non è la migliore soluzione possibile? Bisogna migliorarla o superarla? A questi e altri interrogativi risponde Dario Renzi in questo libro-intervista a cura di Claudio Guidi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.