Publiediting
Il dolore orofacciale
Libro: Libro in brossura
editore: Publiediting
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il dolore del distretto orofacciale riguarda il 7 per cento della popolazione adulta, in Italia 2 milioni e settecentomila persone. La diagnosi non è semplice, perché il territorio interessato è ristretto e le diverse patologie si presentano a volte con sintomi simili, spesso aggravate dai disturbi dell’umore e del comportamento. Conoscere l’anatomia, la fisiopatologia e approfondire lo studio delle diverse sindromi dolorose della faccia è indispensabile per impostare un percorso terapeutico corretto. Questo manuale è diviso in 5 parti e 24 capitoli che affrontano i meccanismi del dolore orofacciale, il dolore facciale neuropatico, i disordini temporo-mandibolari, le cefalee autonomiche trigeminali, i trattamenti farmacologici e quelli interventistici mininvasivi. I capitoli sono corredati da molte immagini anatomiche e tabelle riassuntive che rendono il libro uno strumento snello e maneggevole. Destinato ai professionisti che affrontano questi temi nella pratica quotidiana, soprattutto medici e odontoiatri, può essere uno strumento utile a tutti i professionisti della salute e agli studenti universitari delle discipline medico-scientifiche.
Le parole del benEssere. Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane
Pierluca Narraccio
Libro: Libro in brossura
editore: Publiediting
anno edizione: 2017
pagine: 148
Le correnti a radiofrequenza applicate alla terapia del dolore
Carmelo Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Publiediting
anno edizione: 2017
pagine: 216
I mezzi per contrastare il dolore diventano sempre più raffinati ed efficaci. I farmaci sono più sicuri e le tecniche interventistiche sono uscite dalla loro fase rudimentale grazie all'aiuto della tecnologia, per trasformarsi in strumenti sofisticati e precisi.L'alcol e il calore lesivo sono stati sostituiti dalle tecniche che, sfruttando la corrente elettrica, riescono a modulare gli impulsi nocicettivi piuttosto che distruggere le fibre nervose. Anche se dovremo studiare ancora a fondo per individuare con maggiore precisione limiti e indicazioni cliniche, oggi sappiamo che la neuromodulazione è un'evoluzione della neurolesione. L'impiego delle correnti elettriche a radiofrequenza con finalità antalgica rappresenta il paradigma di questo percorso. Questo libro si propone di trasferire conoscenza ed esperienze ai medici che intendono curane il dolore utilizzando queste tecniche.
Parole che curano. L'empatia come buona medicina. Storie di malati, familiari e curanti
Franca Regina Parizzi, Maurizio Maria Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Publiediting
anno edizione: 2016
pagine: 240
Gli autori propongono un viaggio nella medicina narrativa, dove il dolore, la guarigione, il ruolo del medico, il rapporto medico-paziente e alcune malattie gravi e socialmente rilevanti sono analizzati attraverso le storie e le parole dei protagonisti. Pazienti, luminari della medicina e operatori della salute raccontano in prima persona le loro esperienze di pazienti e di curanti. Le narrazioni, le vicende, i conflitti e le ansie sollecitano domande e forniscono soluzioni, diventando strumenti per tradurre la scienza e divulgare la "buona medicina".
Manuale di medicina del dolore
Paolo Marchettini
Libro: Copertina morbida
editore: Publiediting
anno edizione: 1996
pagine: 192
Un manuale a tutto campo per conoscere e curare il dolore, dai meccanismi di base alla diagnosi clinica e alle terapie non solo farmacologiche e chirurgiche, ma anche riabilitative e psicologiche. Un testo per studenti universitari, medici di base e specializzandi, professionisti sanitari e fisioterapisti, con l'ausilio di iconografia e riferimenti di storia della medicina.