Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Publistampa

La montagna incarcerata. Guida all'interno dei contorni

La montagna incarcerata. Guida all'interno dei contorni

Tommas Vince & The Ghost

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2018

pagine: 136

Tommas rifiuta l’idea di convertirsi in una vittima ulteriore del potere rappresentato dal fantasma. Inghiotte la paura, cammina nelle oscurità della montagna perché il suo inconscio gli lascia intravvedere che in qualche luogo esiste un barlume di speranza, il Corcolocio, lo spirito del popolo che, infine, relega al suo posto il fantasma, il quale, a sua volta, rappresenta lo spirito della dittatura e del controllo sociale ai quali si era abituato dai tempi in cui il sangue scorreva nelle sue vene portando al contempo globuli rossi e avarizia, nutrimento e fame, piastrine e guerra interminabile.
13,00

Selvatica

Selvatica

Vilma Kaisermann

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2018

pagine: 248

La vita di Matilde è semplice e complicata insieme, con lo sguardo sempre rivolto alla natura, madre più benevola e accogliente di quella morta quando lei era ancora bambina, lasciandole in eredità un fardello di parole che le piegherà per sempre le spalle. La storia, collocabile negli anni Cinquanta del secolo scorso, si dipana in ambiente rurale, segnato dalla fatica, da una tradizione patrilineare e dai ritmi di una vita essenziale che piano piano viene contaminata dalla modernità. Le vicende narrate attingono ai ricordi dei genitori dell’autrice, creando un intreccio tra il vero e la fantasia.
20,00

Echi nel silenzio. Paesaggi della Grande Guerra dal Garda al Pasubio. Ediz. italiana e inglese

Echi nel silenzio. Paesaggi della Grande Guerra dal Garda al Pasubio. Ediz. italiana e inglese

Andrea Contrini

Libro: Libro rilegato

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il Trentino meridionale fu una delle zone più contese del fronte italiano-austriaco durante la prima guerra mondiale. A un secolo di distanza, le aspre tracce dei combattimenti segnano ancora il paesaggio, echeggiando il dramma del passato nel silenzio della natura. Ispirandosi a diari e memorie di combattenti italiani e austro-ungarici, Andrea Contrini ha intrapreso un viaggio alla scoperta di quel tratto di fronte, mostrando attraverso la fotografia come lo scorrere del tempo ha trasformato i campi di battaglia in luoghi di pace. "Echi nel silenzio" è il risultato di una ricerca personale che crea un ponte tra memoria storica e paesaggio attuale, sviluppando così una prospettiva nuova nell’ambito del Centenario della Grande Guerra. Il progetto editoriale propone quasi duecento fotografie a colori, suddivise in capitoli con ordine geografico: dagli ambienti mediterranei del lago di Garda fino alle quote d’alta montagna del Pasubio dove si combatté la cosiddetta “Guerra bianca”, passando per il massiccio del Baldo, la Val di Gresta, la Vallagarina, la Vallarsa, il monte Zugna e le Piccole Dolomiti. Prefazione di Michael St. Maur Sheil.
32,00

Fogolino contemporaneo

Fogolino contemporaneo

Antonio Cossu, Federica Giobbe

Libro: Libro spiralato

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 32

Così, quasi per gioco, alzando gli occhi per far scorrere lo sguardo sulle più belle case del centro storico di Trento, suggestionati dalla grande mostra che lo celebra al Castello del Buonconsiglio, nasce l’idea di leggere Marcello Fogolino con lo sguardo contemporaneo di cinque artisti del nostro tempo. A loro la libertà di rappresentare - con le rispettive personali chiavi di lettura e senza vincolo alcuno, se non quello di proporre opere inedite, espressamente realizzate per questo evento – ciò che un maestro del Rinascimento può stimolare sul piano percettivo; a Federica Giobbe, storica dell’arte, il ruolo di saggiarne le sensibilità e lo spessore creativo tessendo il file rouge che lega passato e presente; a PROMART – Libera Associazione per la promozione delle Arti – il piacere di stupire per come il seme dell’arte, a dispetto del correre dei secoli, possa continuare a generare nuovi buoni frutti.
8,00

Cesare Battisti: 10 luglio 1916. Una fine cercata?

Cesare Battisti: 10 luglio 1916. Una fine cercata?

Giuseppe Matuella

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 100

Dopo il suo primo libro “Cesare Battisti: il Tirolo tradito”, Giuseppe Matuella ritorna ad affrontare il tema dell’irredentista trentino, focalizzando questa nuova ricerca sugli ultimi mesi di vita di Cesare Battisti e sulla sua cattura, avvenuta sul monte Corno di Vallarsa il 10 luglio 1916. L’analisi delle vicende avvenute in quel periodo, attraverso i numerosi documenti riportati e citati, tutti di esclusiva provenienza italiana, induce a pensare seriamente che altri soggetti, all’indomani della Strafexedition tanto annunciata in anticipo e con precisione da Cesare Battisti, abbiano voluto la sua fine. I numerosi lati oscuri della fallimentare conduzione da parte dell’esercito italiano dell’assalto al monte Corno di Vallarsa e la celerità con la quale la macchina della propaganda si mise in movimento per celebrare “il martire di Trento” rafforzano tale sospetto, per cui sorge spontaneo interrogarsi se l’esecuzione del boia Lang nella fossa del Castello di Buonconsiglio, in quel fatidico 12 luglio 1916, sia stato solo il compimento, scontato, di un percorso preparato, ma non dall’Austria-Ungheria.
15,00

La poesia è vita, la vita è poesia

La poesia è vita, la vita è poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 80

“La poesia è vita, la vita è poesia”: questo il titolo di tre incontri dedicati alla poesia che l’Associazione ACS-Canale “Sezione Cultura” ha proposto nelle serate del 21 e 28 aprile e 12 maggio 2016 alla popolazione con lo scopo di avvicinare le persone e di coinvolgerle in un progetto-proposta di concorso locale di poesia. A coronamento di tali incontri, all’inizio di quest’anno abbiamo osato indire il concorso di poesia “La poesia è vita, la vita è poesia. Scopriti poeta”, articolato in tre sezioni: Sezione A: Poesia in lingua italiana; Sezione B: Poesia in dialetto trentino (con traduzione in italiano); Sezione C: Poesia dedicata al paese di Canale (riservata ai residenti nella frazione con poesie sia in dialetto trentino che in italiano).
10,00

Un'altra educazione è possibile. La risposta montessoriana ai bisogni dei bambini

Un'altra educazione è possibile. La risposta montessoriana ai bisogni dei bambini

Daniela Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Attraverso un linguaggio accessibile ed esempi attinti dalla quotidianità, questo libro indica strade da seguire, individualmente e collettivamente. Mostra a madri e padri (e magari a educatrici ed educatori, maestri e professori) come osservare e rispettare fin dalla nascita il tempo unico e non rinviabile di ogni bambino, come onorarne la crescita anziché imporre e programmare al suo posto. È un dono, che ti fa comprendere che Montessori non è un 'metodo', ma uno stile di vita." (Tiziana Valpiana)
12,00

A casa nel mondo. Pensare il proprio tempo

A casa nel mondo. Pensare il proprio tempo

Nadia Beber

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 304

Ho voluto dar vita a questo libro con l’intento di pensare insieme ad Arendt ma andando oltre Arendt, per cogliere le sfide che oggi il mondo, in parte diverso dal suo, ci sta ponendo. Solo così, sono convinta, possiamo “onorare” l’eredità arendtiana e celebrare la sua grandezza di pensatrice per la quale il senso della realtà supera e scompagina costantemente i progetti che la teoria ha su di essa. Proprio per questo motivo, nelle considerazioni introduttive ho voluto parlare soprattutto del momento attuale e lasciare ai capitoli successivi del libro l’approfondimento dei temi quali totalitarismo, Shoah, banalità del male. E questo nell’intenzione di stimolare nel lettore un’interpretazione personale e il collegamento delle tragedie novecentesche con il momento storico che stiamo vivendo, confidando con arendtiana fiducia sull’individuale e unica capacità critica di cui dispone ogni singola persona.
20,00

A

A

Pavel Cech

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 60

Eroe del racconto illustrato senza parole è un giovane senza nome, con solo il numero 21868 sul berretto (un palese riferimento al 21 agosto 1968 = 21.8.68, la data d’inizio dell’invasione della Cecoslovacchia da parte dei paesi del Patto di Varsavia per soffocare la tanto agognata “Primavera di Praga”). Il giovane vive e lavora in una grande città triste e grigia. Una città con case fatiscenti, macchinari mostruosi, persone crudeli. Senza divertimenti, senza musica, senza giochi e altri diversivi. Soggetta alla dittatura della lettera A. Onnipresente, dispotica e totalitaria. Un lavaggio del cervello. Il giovane 21868 però non si lascia allineare e massificare, non permette che i suoi sogni vengano annullati. Nonostante minacce di morte, intimidazioni e persecuzioni osa disobbedire, pronunciando la lettera B, e con una bicicletta volante riesce a evadere in un altro mondo, pieno di colori, di prati, colline, laghi e amore. E di tante lettere dell’alfabeto.
14,00

Con l'ombra. Guida all'anima omonima

Con l'ombra. Guida all'anima omonima

Tomas Vince & The Gost, Renzo Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 180

Ci sono luoghi abitati da millenni che ti fanno sentire a casa. Ci sono persone che per svariate ragioni esulano chi si sente a proprio agio in un luogo atavico. Odiano le radici, sono ossessionate dalle forme sotterranee che generano la bellezza della superficie e detestano la vita, degli altri. Usano la possente leva del lavoro per sradicare e buttarti in mezzo alla strada, nell’incerto. Con la scusa del progresso tecnologico giudicano il lavoro obsolescente quanto la vita aliena. Ma la carta esiste ancora e c’è chi ne viene sommerso e chi la usa per far affiorare la bellezza dell’inchiostro e delle parole. Parole che descrivono, nel romanzo Con l’ombra, la follia del presente e la fragilità e caducità di chi viene nutrito con gli impianti a goccia. C’è chi, se gli garba, potrebbe chiudere il rubinetto da un momento all’altro. C’è chi, invece, con rispetto, si fa guidare da forze ancestrali.
14,00

Roger Rigorth. Sense of belonging

Roger Rigorth. Sense of belonging

Christiane Klein, Heinrich Schwazer, Fu-Mei A-Mei Liao

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 120

“Dodici Erdzeichen (simboli di terra) di Roger Rigorth marcano nel 2017 la loro presenza al Castello. Bozzoli intrecciati a mano, creazioni di fibre di cocco e legno, fluttuano da sei a otto metri di altezza al di sopra del suolo del Castello e sono perfino visibili dalla superstrada SS47. Ci piacerebbe camminare sui trampoli e poterli toccare. Con le loro corde intrecciate a mano, il legno lavorato con precisione, le aste levigate finissimamente ricordano i manufatti antichi dei tempi dei nostri nonni. La sola osservazione ci colpisce. Nel vento pomeridiano le corde battono contro le aste. Chiudiamo gli occhi e grazie a questi rumori immaginiamo di essere nel porto di Imperia. Essi mostrano il legame con la terra e l’apertura verso il mondo. Appartengono indubbiamente al Castello, sembrano sentirsi a casa loro, esplorano però comunque la vastità, si lasciano dietro le mura e fuggono dalla prigionia.”
20,00

Fatti di Resistenza. Battaglione Gherlenda e altre storie

Fatti di Resistenza. Battaglione Gherlenda e altre storie

Giuseppe Sittoni

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 224

«In questi ultimi anni ho conosciuto molti partigiani, raccogliendo testimonianze, memorie e documenti su fatti riguardanti particolarmente le vicende della Resistenza nel Tesino. Ero dell’intento di aggiungere alcune nuove memorie e aggiornamenti a una riedizione di “Uomini e fatti del Gherlenda” del 2005, ma se ne sono aggiunti troppi per raccoglierli in un unico volume. Ho conosciuto nel frattempo l’insegnante Antonella Di Luoffo che sta facendo un lavoro di ricerca sulla storia della Resistenza in Trentino e Alto Veneto, focalizzandosi in particolare sulla storia della Resistenza delle donne. Ella mi ha gentilmente concesso di inserire la sua ricerca già completata sulla tragica fine della staffetta partigiana Maria Beatrice Giacconi, arrestata a Cismon del Grappa e torturata fino alla morte dalle SS di Roncegno. Mi ha inoltre messo a disposizione un’intervista da lei fatta nel novembre del 2012 a Corrado Pontalti, partigiano “Prua”, recentemente scomparso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.