Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Numeri

Le parole del libro. Stampatore, fonditore di caratteri, legatore di libri, cartaio

Le parole del libro. Stampatore, fonditore di caratteri, legatore di libri, cartaio

Giacinto Carena

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume raccoglie i lemmi che Giacinto Carena dedica ai termini tecnici riguardanti la tipografia e gli aspetti materiali del libro nel suo "Vocabolario metodico d'arti e mestieri"(1853), un'opera che è stata a lungo un modello di riferimento per i lessicografi, e ammirata anche da Alessandro Manzoni. Produzione della carta, fusione dei caratteri, stampa, legatura, ogni strumento, ogni materia prima, ogni aspetto della lavorazione è registrato e documentato da Carena in buona lingua viva, verificata sul posto presso gli artieri dell'epoca in Toscana, dove egli si era recato più volte per lunghi periodi. Da quel tempo, insieme alla tecnologia stessa per produrre i libri, è mutata profondamente la possibilità di stabilire relazioni concettuali tra nomeclature, nonché le modalità di rappresentazione grafica dei legami lessicali. Ma chi è interessato al mondo della tipografia troverà in quest'opera uno strumento prezioso per esplorare piacevolmente, e riscoprire fin nei suoi aspetti più concreti, i mestieri del libro nell'Ottocento.
15,00

Filigrane. Culture letterarie. Volume Vol. 2

Filigrane. Culture letterarie. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 352

"Filigrane. Culture letterarie" è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie biobibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l’apertura alle culture nazionali e internazionali, all’intersezione tra le discipline, all’indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea. Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti. Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l’obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.
20,00

Fra tipi e copie. Autori, editori, tipografi, clienti

Fra tipi e copie. Autori, editori, tipografi, clienti

Giacomo Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 384

"Fra tipi e copie" è una miniera di ricordi, di aneddoti, di considerazioni, un quadro vivace e ben scritto del mondo che ruota attorno al mondo della stampa e dell'editoria nel cinquantennio che precede la Grande Guerra. Questo libro è la raccolta di una quarantina di articoli scritti da Giacomo Bobbio, tipografo, volontario garibaldino a Bezzecca e Monterotondo, ispiratore e agitatore di iniziative sindacali, giornalista e scrittore autodidatta con passione per i mestieri tipografici - tutti: da apprendista tredicenne a direttore della Tipografia del Senato, a proprietario (sfortunato) di tipografia. Gli articoli furono pubblicati in gran parte su «L'Arte della Stampa» e, riuniti in volume nel 1913, ebbero tanto successo da richiedere l'anno successivo una seconda edizione. Anche questo "Fra tipi e copie. Autori, editori, tipografi, clienti", come altri titoli della tipografia ottocentesca, è raro da reperire sul mercato antiquario, anche ad alto prezzo. La proposta editoriale Ronzani vuole supplire a queste difficoltà offrendo agli interessati al mondo del libro una nuova edizione accurata in bella veste e di agevole lettura.
20,00

Una breve storia della globalizzazione

Una breve storia della globalizzazione

Francesco Della Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 320

Nei prossimi quattro anni il presidente Biden avrà la possibilità di modificare il corso della politica estera Americana. Cosa ci si può aspettare? Un realistico multilateralismo con la Cina. Rinnovo dei legami spezzati con le agenzie sopranazionali: nato, Unione Europea, World Health Organization e ogni iniziativa coordinata per arginare il covid. Ri-sottoscrizione degli Accordi di Parigi sul clima, e una politica industriale green. Impegno a sostenere le democrazie nel mondo. Quali chances di successo ha la politica estera di Biden? Per rispondere, questo saggio fa il punto del processo di globalizzazione, di come ci siamo arrivati, e quali lezioni si possono trarre dalle precedenti esperienze. Inoltre, considera gli scenari plausibili a 5-10 anni, e propone alcune azioni future per le democrazie occidentali. La narrazione è spesso affidata a testimoni oculari, quali Engels, Canetti, Polanyi, Ferrero, e Keynes. Il periodo considerato va dal 1776 al 2020.
18,00

Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica

Lockdown. Diritto alla vita e biopolitica

Xavier Tabet

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 112

"La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l'evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L'enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l'idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all'instaurazione di una forma di stato d'eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee."
12,00

La parte migliore del mondo. Scritti sull'America

La parte migliore del mondo. Scritti sull'America

Paolo Luca Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare "americana" che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il "genio" dell'America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall'età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell'Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d'America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è l'estremo Occidente del mondo.
20,00

Paper Clock

Paper Clock

Libro: Opuscolo

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Paperclock", nato da un’idea di Gianni Tagliapietra, è un particolare disco orario con un’anima green. Preceduto da un breve manuale di guida ecologica, "Paperclock" suggerisce al lettore come diventare un automobilista più consapevole e come ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2 nell’ambiente. Il testo si completa poi con una serie di orologi illustrati che indicano gli orari delle soste. Questo oggetto rispetta l’ambiente anche nei materiali, è infatti realizzato con l’uso di carta Favini Shiro Echo White, riciclata, biodegradabile e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) a zero emissioni all’interno, e carta Favini Crush Olive, prodotta con EKOenergia, senza OGM, contenente il 40% di riciclato post consumo e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) per la copertina. Con il testo a fronte in inglese
15,00

La pinza. Storia di una tradizione millenaria

La pinza. Storia di una tradizione millenaria

Claudio Rorato, Renzo Toffoli

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 200

In questo prezioso libro, Claudio Rorato e Renzo Toffoli raccontano la storia di un prodotto dolciario arcaico, oggi elevato alla dignità di dolce nobile: la Pinza, la cui nascita è legata alla notte magica della Befana e al fuoco del panevin, rituale sacro e antico del contadino. Restituiscono, così, anche alla conoscenza dei giovani una civiltà intensamente umana, apparentemente scomparsa e, invece, ancora ricchissima, capace di trasmettere il gusto speciale delle cose legate alle nostre terre. Gli autori offrono un ampio ricettario, variato nonché "praticabile". Ma, divertendosi e divertendo, fanno conoscere al lettore anche tanti "modi di dire", riferiti alla vecchia, cara Pinza: detti popolari, ameni e spesso sarcastici, che circolavano tra la gente del paese, in piazza tra le bancarelle del mercato, dentro le fumose osterie. Battute tutt'ora pungenti e capaci di strappare una bella risata. Non ultimo pregio del libro sono le bellissime immagini dei camini su cui la Pinza era fatta cuocere sotto la cenere e le braci oppure nelle campane di terracotta. Uno squarcio affascinante sul mondo di ieri, che possiamo pienamente gustare ancora oggi.
16,00

L'estetica tipografica e altri scritti sulla tipografia (1871-1879)

L'estetica tipografica e altri scritti sulla tipografia (1871-1879)

Giuseppe Chiantore

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 136

La "Dissertazione estetica" di Giuseppe Chiantore è un testo mai ristampato dal 1874, quando uscì come appendice alla "Prefazione al Manuale tipografico di Giambattista Bodoni", nell'edizione curata da Salvadore Landi e stampata a Firenze. Non si sa molto di Giuseppe Chiantore (1814-1902), ma la Dissertazione estetica e gli altri scritti riuniti in questo libro lo qualificano come una figura di rilievo nella tipografia dell'Ottocento. Fu apprendista presso la tipografia torinese di Carlo Chirio e Carlo Mina. Nel 1839 ottenne il brevetto di stampatore per la città di Alba. Entrato in società con Gioacchino Sansoldi, inizia nel 1840 a operare con il nome Tipografia Chiantore e Sansoldi. Dopo una decina d'anni è a Pinerolo come Tipografo del Municipio, e poi di Sua Maestà. Dal 1873 al 1880 passa alla direzione dell'Unione Tipografica di Torino fondata da Giuseppe Pomba. Oltre alla "Dissertazione", risulta che Giuseppe Chiantore abbia scritto solo alcuni brevi testi d'occasione, tutti qui riproposti; chiude il volume una serie di tavole di frontespizi bodoniani tratti da L'arte di Giambattista Bodoni di Raffaello Bertieri, Milano, 1913.
12,00

I materiali e i prodotti tipografici

I materiali e i prodotti tipografici

Giacomo Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 232

Giacomo Bobbio (Fossano 1848 - Roma 1924). Fu tipografo fin da giovanissimo e la stampa rimase il suo principale interesse e la sua professione per tutta la vita, esercitata per decenni a Firenze e a Roma con vari incarichi e responsabilità. Combattente, garibaldino, attivista politico e sindacale, Bobbio è certamente una figura di grande interesse, ben oltre l'ambito della storia della tipografia, a cui tuttavia dedicò molte perspicaci e importanti pagine. Nel 1878 Giacomo Bobbio, direttore della Tipografia del Senato, fu inviato dal Governo all'Esposizione Universale di Parigi per aggiornarsi sui progressi delle industrie legate alla stampa, ma la manifestazione ebbe scarsa partecipazione italiana. L'anno successivo fu quindi organizzata a Milano una Mostra di prodotti tipografici e delle relative industrie che in qualche misura restituisse un quadro più veritiero e completo della produzione nazionale. Bobbio vi partecipò e ne riferì nel libro che qui ripubblichiamo: "I materiali e i prodotti tipografici. Osservazioni di G. Bobbio Direttore della Tipografia del Senato" (1880). L'edizione è arricchita con 34 tavole di incisioni raffiguranti macchine e strumenti per la stampa.
16,00

Venezia siamo noi

Venezia siamo noi

Silvio Scanagatta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della globalizzazione? Perché da decenni si affidano a una classe politica che ha promesso federalismo e autonomia senza però alcun risultato? Perché i confini e la viabilità in Veneto sono quasi sempre contro gli interessi dei Veneti? Questi problemi sono passati nell'indifferenza degli intellettuali locali e dei media, dando però vita alla produzione di stereotipi "antiveneti". Il libro si pone l'obiettivo di sconfessare alcuni di questi stereotipi, per offrire invece spunti di riflessione, per cominciare a parlare di aggregazione politica veneta basata sullo sviluppo e sulla solidarietà, e capace di portare benefici non solo alla moderna Venezia-Terraferma, ma anche all'Italia e all'Europa."
12,00

Una sezione contro. Storia della «Lenin», sezione PCI. San Polo - Santa Croce, Venezia

Una sezione contro. Storia della «Lenin», sezione PCI. San Polo - Santa Croce, Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 176

Cento anni fa, il 21 gennaio 1921 a Livorno, nasceva il Partito Comunista d’Italia. Una creatura particolare, figlia e protagonista del “secolo breve”, che comincia con la Prima guerra mondiale (1914) e si conclude con il crollo dell’Unione sovietica (1991). Sul Pci è stato detto e scritto moltissimo: conosciamo il pensiero dei suoi dirigenti e il dibattito interno, la sua visione del mondo e la sua struttura. Ma non capiremmo nulla di cosa è stato il PCI se non conoscessimo la sua “base”. Le donne e gli uomini, i vecchi compagni e le giovani attiviste, gli operai e gli intellettuali, i costruttori delle feste de l’Unità e i delegati delle fabbriche, dei consigli di quartiere, degli organi collegiali delle scuole, dei consultori e di quant’altre istanze di partecipazione democratica che lo stesso PCI aveva creato. Questo libro ricostruisce uno spaccato vivo di cos’è stato realmente il PCI. Demolisce lo stereotipo del partito-massa fatto di “obbedienza e disciplina” e restituisce alla politica una dimensione culturale piena. Ad affermarlo non sono storici e sociologi professionisti, ma le stesse memorie dei protagonisti di una sezione: la Lenin di San Polo e Santa Croce di Venezia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.