Ronzani Numeri
Giasso. Storie da una valle
Renato Giaretta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 280
"Giàsso" è la storia di una famiglia della Val Posina. In quella terra, bella e difficile, si sono concentrati molti eventi tragici che hanno segnato il nostro Paese nella prima metà del Novecento. Durante la Prima Guerra Mondiale i valligiani furono costretti a fuggire dalle loro contrade incalzati dall'offensiva austriaca. Alcuni riuscirono a trovare rifugio nella pianura vicentina, come i Rader e i Vanini, scappati in fretta, sotto il rumore incessante delle esplosioni, portando con sé solo pochi oggetti e tanta paura. A causa della loro lingua, il cimbro, all'inizio venivano visti con sospetto, addirittura accusati di essere spie o collaboratori del nemico, e per questo mandati al confino o in prigione. Terminato il conflitto, i Rader e i Vanini, insieme ad altri abitanti della valle, fecero ritorno alle loro case, nelle contrade pressoché distrutte dall'invasione austriaca. Ma il dolore era così grande da sfaldare intere famiglie, tanto da costringere alcuni, come Tilde e Oreste, a emigrare in Australia in cerca di fortuna. Altri invece rimasero e con il duro lavoro nelle vanède lottarono per ricostruire una parvenza di normalità. Il sogno di trovare finalmente un po' di pace venne bruscamente interrotto dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale che ancora una volta colpì duramente gli abitanti della Val Posina. Nell'agosto del '44 quella terra fu teatro di un imponente rastrellamento, l'operazione Belvedere, che provocò indicibili sofferenze alla popolazione e l'annientamento delle forze partigiane operanti nella zona. "Giàsso" è la storia di tante famiglie italiane che hanno attraversato le due guerre con coraggio e dignità.
Élite. Cultura italiana e statunitense tra Settecento e Novecento
Barbara Faedda
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 304
Tra il XVIII e il XX secolo libri, lettere e diari hanno traversato l'Atlantico proprio come fecero intellettuali, diplomatici e scienziati, quando il viaggio transoceanico era un'avventura rischiosa che richiedeva settimane. A far da guida in questa storia di reciproca scoperta e conoscenza tra Italia e Stati Uniti, una selezione di figure rappresentative del panorama intellettuale, culturale e politico dei due paesi. Le letture e le corrispondenze dei Founding Fathers, gli scritti degli esuli italiani in America, i diari degli statunitensi impegnati nel Grand Tour e le prime biblioteche di collezioni italiane in USA rivelano efficacemente i dettagli, a lungo trascurati, del rapporto particolarissimo che Italia e Stati Uniti hanno costruito e perfezionato nei secoli. Una relazione ricca di numerosi risvolti e dagli sviluppi talvolta imprevedibili.
Il vizio occulto
Alessandro Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 328
Dal XVII secolo, la vecchia conoscenza di sé è stata soppiantata dall'ermeneutica dell'altro: l'altro come ricettacolo di segreti, teatro di finzioni, gioco di simulazioni. Le pratiche dell'esame di coscienza si sono affinate e rafforzate grazie a nuove tecniche di scandaglio dell'anima, dei pensieri e delle intenzioni, lungo l'orizzonte tra l'essere e l'apparire, il visibile e l'invisibile. Nasce qui un modo ulteriore di esprimere il mondo, di fare dell'altro oggetto di indagine, classificazione e misura, col sospetto finale, su cui nasce la psicanalisi, che la verità sia ignota al soggetto stesso che la cela. Questo libro ormai classico di Alessandro Fontana racconta il progressivo e accidentato definirsi, da Descartes a Freud, delle moderne scienze dell'uomo, e segue un itinerario interpretativo ancora oggi del tutto peculiare e fresco rispetto alle ricostruzioni storiche tradizionali. Nel volume sono raccolti i seguenti saggi: "Le piccole verità. L'aurora della razionalità moderna"; "Il vizio occulto. Nascita dell'istruttoria"; "Ciò che si dice e ciò di cui si parla"; "L'ultima scena"; "La verità delle maschere"; "La città ritrovata".
CotoRossi. Una storia collettiva. Lo stadio, le chiese, la piazza, il tribunale
Oscar Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 320
Sul finire degli anni Settanta la lotta democratica in difesa di una fabbrica chiamata CotoRossi si accende ovunque: per strada, nelle chiese, perfino nella sede della Banca Nazionale del Lavoro, e dentro il glorioso stadio Menti dove gioca il formidabile Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi. Questa è la Vicenza che nessuno si aspetta, qui raccontata con esemplare passione e rigore. La narrazione ci restituisce il sapore di un'epoca, ricorrendo non solo a ricordi personali ma soprattutto ai documenti. Un racconto che si dipana in un arco di tempo di quasi mezzo secolo intrecciando le lotte alla Marzotto, alla Lanerossi, alla Sanremo, alla Benetton e a Porto Marghera; vicende che incrociano la politica nazionale: da Andreotti a Berlusconi, da Rumor a Prodi, da Moro a Berlinguer. Una Memoria preziosa e irrinunciabile per una comunità di cui l'industria tessile era parte fondante. Alla fine di un'irripetibile stagione di lotte, il CotoRossi chiuse i battenti per lasciare posto al nuovo e contestato tribunale cittadino, ma senza sconfiggere la Vicenza di altre battaglie di cui si parla in questo libro: a cominciare da quella, nota in tutto il mondo, del movimento pacifista No Dal Molin.
Filigrane. Culture letterarie. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 344
"Filigrane. Culture letterarie" è una rivista di letteratura a periodicità semestrale. Suddivisa in cinque sezioni (Testimonianze, Saggi e scritture, Testi, Recensioni e rassegne, Notizie bio-bibliografiche), si ispira al concetto di pluralità, intendendo per essa l'apertura alle culture nazionali e internazionali, all'intersezione tra le discipline, all'indagine sulle stratificazioni che i testi e i documenti letterari recano in sé, in un arco temporale che va dall'antichità all'età contemporanea. Diretta da Matteo Vercesi, fanno parte della redazione della rivista critici letterari, poeti, docenti universitari, ricercatori italiani e stranieri: Maurizio Casagrande, Elenio Cicchini, Pasquale Di Palmo, Daria Farafonova, Elena Maiolini, Mauro Sambi, Alessandro Scarsella, Alberto Sisti. Ogni fascicolo affronta una tematica specifica, inquadrata nei contributi che lo compongono secondo prospettive diverse ma complementari, con l'obiettivo di rivitalizzare il dibattito in merito alla letteratura e ai processi culturali che la innervano e che da essa si irradiano.
Sapere & Sapore. Raccolta di ricette
Giancarlo Riganelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quest'opera è il frutto del lavoro dell'Arcigola di Vicenza, non solo per il suo valore di ricerca e di approfondimento della cultura materiale, ma per lo stile e il metodo con cui essa è nata. Il Circolo ArciGola "Spazio 83", nucleo motore della Condotta gastronomica vicentina, ha svolto per vari anni corsi di gastronomia e cucina, guidati e coordinati da Giancarlo Riganelli, che hanno permesso a molte persone di avvicinarsi, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, alla nobile arte della cucina: non in modo spocchioso o accademico, e senza la vana pretesa di affrontare tutto lo scibile gastronomico, ma con la serietà e l'impegno che l'argomento richiede. Il frutto di questi incontri, le ricerche pratiche di queste operazioni culinarie sono qui riproposti, e proprio grazie a queste premesse l'opera ha un valore di sicura praticabilità. Un ricettario fecondo e utile per la diffusione di una rinnovata cultura alimentare. Prefazione di Carlo Petrini.
Sentire e comprendere. La filosofia biografica di Antonio Gramsci
Francesco Maria Iposi
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Leggere le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci alla luce delle contemporanee teorie sulla consulenza filosofica e sulle pratiche autobiografiche consente di cogliere la ricchezza morale ed etica dell'opera. L'esperienza dell'intellettuale e dell'uomo politico diventa autobiografia là dove, nel grande diario del carcere, la scrittura si nutre di ricordi, aneddoti, prose di riflessione, che inducono Gramsci a fare del proprio pensiero uno strumento di difesa e cura di sé nella situazione estrema della prigionia. Un'eccezionale operazione analitica che dimostra come il potere dell'autocoscienza permetta di non smarrire la propria dignità umana, e che annuncia un diverso rapporto tra il sapere e il comprendere.
Antologia Ronzani 2020. Narrativa e saggistica
RONZANI EDITORE S.R.L. (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il nuovo decennio è iniziato in modo diverso da come ci aspettavamo. La situazione che stiamo vivendo nei giorni in cui questa antologia prende vita, ci ha costretto a cambiare molte delle nostre abitudini. C'è però un faro a cui guardiamo da sempre per orientare il nostro lavoro: l'importanza di diffondere la cultura, anche materiale, del libro, e di fare la nostra parte, come casa editrice, per portare alla luce testi che possano lasciare un'impronta nella storia di chi li legge. Ed è guardando a questa impronta che, ognuno dal proprio isolamento, abbiamo selezionato testi tratti da alcuni libri di narrativa e di saggistica sin qui pubblicati. Una raccolta che vuole offrire a voi lettori una panoramica dell'attività sinora svolta e che sia motivo per poter evadere, tra le righe di un libro, e godere di una libertà che per ora, e per il bene di tutti, ci è stata limitata. Nel loro narrare, i nostri autori parlano spesso di viaggi: forse che il viaggio sia ciò che ci permette di porci al mondo con sguardo incorrotto? L'antologia si conclude con l'elenco cronologico delle edizioni Ronzani dal 2016 al 2020.
Antologia Ronzani 2020 Poesia
RONZANI EDITORE (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il nuovo decennio è iniziato in modo diverso da come ci aspettavamo. La situazione che stiamo vivendo nei giorni in cui questa antologia prende vita ci ha costretti a cambiare molte delle nostre abitudini. C'è però un faro a cui guardiamo da sempre per orientare il nostro lavoro: l'importanza di diffondere la cultura, anche materiale, del libro, e di fare la nostra parte, come casa editrice, per pubblicare testi che possano lasciare un'impronta nella storia di chi li legge. Ed è guardando a questa impronta che, ognuno dal proprio isolamento, abbiamo selezionato le poesie che compongono quest'antologia. Una raccolta che vuole offrire a voi lettori una panoramica delle opere sinora pubblicate e che sia motivo per poter evadere, tra le strofe, e godere di una libertà che per ora, e per il bene di tutti, ci è stata limitata. Qui e altrove: mai come oggi il titolo che abbiamo dato alla collana di poesia ci appare idoneo a unire e a unirci. L'antologia si conclude con l'elenco cronologico delle edizioni Ronzani dal 2016 al 2020.
Lottare per il diritto. Ritratti di giuristi umanisti del '900
Paolo Carta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 252
L'umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell'intera storia culturale italiana, generatore di una visione del mondo che si compie e si rinnova incessantemente attraverso gli studi. La curiosità accompagnata dal metodo, la volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi raccolti in questo volume. Calamandrei, Satta, Gramsci, Pigliaru, Trentin furono tutti esponenti esemplari dell'umanesimo italiano nel Novecento, personalità capaci di incidere in modo determinante negli studi così come nella sfera pubblica. Dalle loro pagine giunge ancora forte l'invito a non smettere mai di amare il mondo più di noi stessi e a lottare per difenderlo.
Ricordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti
Piero Barbera
Libro
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 110
Piero Barbera, il grande editore fiorentino del XIX secolo, ci delizia con le sue considerazioni e osservazioni sull'arte della stampa negli Stati Uniti d'America, ove si reca a far visita agli stabilimenti delle grandi e rinomate "university presses" e alla tipografia di Theodore Low De Vinne, il famoso editore e tipografo americano, riportandone interessanti insegnamenti e osservazioni sui progressi tecnologici d'oltreoceano e fornendoci nel contempo un interessante resoconto sullo stato dell'arte tipografica nordamericana.
Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale
Marta Pozzolo
Libro
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
Luigi Meneghello non è stato solo uno scrittore colto e ironico, ma anche accademico, giornalista, reporter e traduttore: un intellettuale poliedrico che ha lasciato un segno tangibile nel panorama culturale contemporaneo, veneto, italiano e internazionale. L'incontro con la lingua inglese e la riscoperta creativa del dialetto divennero per lui antidoti alla giovanile formazione fascista retorica e vuota, e gli permisero infine di diventare Meneghello. Attraverso materiali d'archivio, il volume ricostruisce il 'dispatrio' dello scrittore in Inghilterra, identificando quell'esperienza come la chiave privilegiata per comprendere la genesi dell'intera sua opera.

