Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

RTI-Reti Televisive It.

Valori di cartone. Valori, personaggi, linguaggi dei cartoni animati

Valori di cartone. Valori, personaggi, linguaggi dei cartoni animati

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2009

pagine: 160

18,00

Link mono. Bla, bla, bla

Link mono. Bla, bla, bla

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2009

pagine: 136

15,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 7

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2008

pagine: 200

15,00

Link. Idee per la televisione. Volume 6

Link. Idee per la televisione. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2007

pagine: 240

In un panorama che ogni giorno diventa più complesso, il dossier si dedica all'informazione televisiva. Come si modifica il racconto del telegiornale, soffermandosi sull'immagine e sull'emozione. Come si creano, si riproducono e muoiono le notizie, fino alle forme di reality soap descritte da Carlo Freccerò. Come cambiano i programmi informativi, con particolare attenzione all'inchiesta e alle sue forme. Per poi soffermarsi sulle trasformazioni prodotte dal digitale nella selezione e nella produzione delle notizie. Sulle nuove fonti web e sul loro inserimento nell'informazione tradizionale, dalle agenzie di stampa alla tv. In chiusura, uno sguardo alla realtà locale e una rassegna sui più noti bluff mediatici: quando le notizie sono false!
15,00

Link. Idee per la televisione. Focus. Mediamorfosi. Le trasformazioni della tv digitale raccontate dai protagonisti

Link. Idee per la televisione. Focus. Mediamorfosi. Le trasformazioni della tv digitale raccontate dai protagonisti

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2007

pagine: 333

Come sta cambiando la televisione? Cosa comporta il passaggio al digitale? Questo numero speciale di Link è dedicato alle recenti evoluzioni e alle prospettive della tv digitale - dal satellite al terrestre, dall'IPTV alla tv su cellulare - e raccoglie autorevoli testimonianze di professionisti del settore. Le tematiche analizzate vanno dai modelli di business alla tecnologia, dalla produzione di contenuti per il multicanale alle sfide poste dall'interattività e dalla regolamentazione dei settori convergenti. Al centro dell'analisi anche il nuovo ruolo dello spettatore, da fruitore passivo ad attivo produttore di contenuti. Mediamorfosi racconta dall'interno la radicale trasformazione della TV.
18,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 5

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2007

pagine: 220

Cosa è cambiato nel rapporto fra pubblico e tv nel nuovo ambiente multi-canale e digitale? Con quali aspettative il pubblico si rivolge alle nuove offerte e occasioni di visione? Nell'anno del boom di You Tube, della tv su cellulare e dell'iPod, Link riflette sul pubblico televisivo. C'è il pubblico visto dai broadcaster (Rai, Mediaset, MTV/La 7, Sky), fatto di teleutenti del servizio pubblico, target commerciali, abbonati: diversi profili per diverse offerte televisive. C'è l'opinione delle agenzie media sui pubblici che fuggono dalla tv. E contributi sui nuovi pubblici online, attivi, "performanti", che personalizzano visione e contenuti. Con interventi di Carlo Freccero, Fausto Colombo, Enrico Mentana e molti altri.
15,00

Successi culturali e pubblici generazionali

Successi culturali e pubblici generazionali

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2006

pagine: 250

Il volume raccoglie l'esito di una ricerca condotta da OssCom per conto del Marketing di RTI sui principali casi di successo che hanno caratterizzato l'industria culturale e televisiva degli ultimi venti anni.
18,00

Videologo. Vent'anni di marchi per la televisione commerciale. Ediz. italiana e inglese

Videologo. Vent'anni di marchi per la televisione commerciale. Ediz. italiana e inglese

Mirko Pajé, Carlo Branzaglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2004

pagine: 158

Questo libro parla di televisione, ma da un punto vista inconsueto. Racconta la storia di un editore televisivo, Mediaset, attraverso le immagini grafiche delle sigle dei programmi. Dopo un'ampia introduzione che contestualizza la storia della videografica televisiva commerciale nel graphic design, viene proposto un atlante dei marchi dei programmi dei tre generi televisivi per eccellenza, intrattenimento, fiction, attualità, in ordine di apparizione sullo schermo. E poi "case study" di genere e di programma, una grammatica e un glossario per interpretare i segni grafici della tv.
30,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 3

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2004

pagine: 344

«Link. Idee per la televisione» torna in libreria dopo un restyling completo di grafica e formato. Il dossier è dedicato a cinema e tv. Il punto di vista è quello di chi fa la televisione: programmatori, buyer, redazioni e direzioni di rete. Dalle interviste ai dirigenti di Rai, Mediaset e La7 emerge l'importanza del film per la free tv, ma anche il suo calo nei palinsesti a favore di fiction e reality show. La pay tv invece vive di cinema: spiega David Bouchier, direttore generale programmi Sky TV Italia. Nel dossier si parla anche di legislazione, fondi nazionali ed europei, delle emergenti film commission; e della storia del rapporto tra cinema e tv nei mercati stranieri.
15,00

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 10

Link. Idee per la televisione. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2010

pagine: 258

Dati, dati, dati. Imparare a decodificare masse enormi di informazioni è diventata una capacità essenziale per capire il mondo. "Decode or die", il nuovo volume della collana "Link. idee per la televisione", parla di tutto questo. Anzi, lo disegna. Con l'aiuto di visualizzazioni e altri esperimenti infografici, la cover story di "Decode or die" racconta alcune storie della televisione di ieri e di oggi: l'identikit regione per regione del pubblico italiano, i programmi più visti negli ultimi vent'anni (che ci svelano una storia alternativa del nostro paese), e ancora i discorsi in rete sui telefilm e i loro percorsi di scambio, in Italia e nel mondo. Mappe, schemi, flussi e cartografie, in bilico tra scienza e arte, per cercare di capire la Tv e di darle forma. Nelle sezioni, Link dà spazio a interviste a protagonisti della scrittura - televisiva (Hagai Levi) e non solo (Walter Siti) -, a riflessioni sull'industria mediale e a sguardi sulla cultura contemporanea. Contributi di: Aldo Grasso, Giovanni Robertini, Violetta Bellocchio, Mariarosa Mancuso, Michele Boroni, Stefano Pistolini, Matteo Bittanti, Massimo Scaglioni, Francesco Borgonovo, Dr. Pira, Stefano Ciavatta, Stefania Carini, Nico Morabito, Manolo Farci, Donato Ricci, Antonio Dini, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Paolo Interdonato, Francesco Spampinato.
15,00

Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo

Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo

Libro: Copertina rigida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2010

pagine: 268

Convergenza. Dopo Cultura convergente di Henry Jenkins, è una delle parole centrali degli ultimi anni. Se ne è parlato molto, ma poco è stato fatto (e scritto) per capire cosa vuol dire davvero e quali sono le sue reali implicazioni. "Televisione convergente" - frutto di un lungo lavoro di ricerca del Ce.R.T.A., guidato da Aldo Grasso - cerca di colmare questa lacuna, raccontando i cambiamenti nel modo di fare e di vedere la Tv attraverso esempi concreti. Il volume parte da tre termini chiave: estensione, accesso e brand. Concetti che stanno modificando sia la produzione televisiva - costretta a fare i conti con la rete e con utenti sempre più smaliziati - sia le pratiche del suo consumo quotidiano. Seguendo numerosi casi di studio - dal Grande fratello a X Factor, da I Cesaroni a Romanzo criminale, da CSI a Mad Men - e proponendo metodi di analisi innovativi, il libro approfondisce i "punti caldi" della televisione di oggi. Nazionale e internazionale. Senza facili entusiasmi, ma con lo sguardo attento di chi sa che la storia del mezzo è a una svolta: con il web e la convergenza, i confini del piccolo schermo sono tutti ancora da scrivere.
18,00

Vedere la luce. Dio e la televisione

Vedere la luce. Dio e la televisione

Libro: Libro in brossura

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2010

pagine: 228

La cover story del nuovo numero di "Link. Idee per la televisione" è dedicata ai rapporti tra il piccolo schermo e la religione. La tensione verso il trascendente, verso Dio o verso un dio, è tipica dell'uomo e di ogni sua attività, compresa la tv. Che ha provato ad avvicinarsi al totalmente Altro in molti modi: diffondendo il Verbo, mettendo in scena la Parola che si fa racconto, fornendo strumenti per affrontare i casi della vita (e della morte). O, addirittura, mimandone i rituali e creando proprie divinità. Sempre procedendo per prove ed errori, che "Link" prova a raccontare. Ma su "Link" si parla di molto altro. Il 3d applicato al piccolo schermo. La nuova vita delle console di videogiochi. Lo svuotamento della "coda lunga". Le star televisive e il loro gossip. I consumi televisivi dopo lo switch-off. Come si racconta la stessa storia su più media. Interventi di: mons. Gianfranco Ravasi, Aldo Grasso, Ugo Volli, Peppino Ortoleva, Stefano Pistolini, Federico Sarica, Matteo Bordone, Henry Jenkins, Antonio Dini, Michele Boroni, Stefano Ciavatta, Francesco Spampinato,Violetta Bellocchio, Matteo Bittanti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.