Scalpendi
E se fosse...
Camilla Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un volume illustrato che insegna a conoscere e rispettare la natura che ci circonda, attraverso le avventure di tanti esseri favolosi come il pesciolino peloso, l'insetto mirtillo, il bruco muffoso… La natura ha infatti i suoi custodi fantastici, segreti, colorati, silenziosi e mimetici. E se quel luccichio nel bosco fosse… Età di lettura: da 4 anni.
Boys don't cry
Chantal Thomas, Hervé Koubi
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 64
Questa è la storia di un ragazzo che odia profondamente il calcio e adora appassionatamente la danza. Il coreografo franco-algerino Hervé Koubi offre a sette giovani ballerini autodidatti l'opportunità di mostrare il loro virtuosismo, tra hip-hop, street dance e danza contemporanea. Un pezzo che si scontra con i condizionamenti sociali relativi a una certa teoria di genere secondo la quale le ragazze cuciono, mentre i ragazzi giocano a calcio.
L'arte della guerra. Trattati e manuali di architettura militare e milizia nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Braidense
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 224
In questo libro sono raccolti in ordine cronologico oltre cento testi di architettura militare, artiglieria e su altri temi complementari, dati alle stampe tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Settecento in Italia e in Europa, esposti oggi alla Biblioteca Nazionale Braidense. In essi vi sono molte storie che illustrano la complessità del sapere militare nel quale confluiscono diverse ricerche e discipline. Gli scrittori che si esercitano su questi temi non sono solo militari di professione: sono studiosi impegnati nella riscoperta dell’antichità, matematici e cultori delle scienze, ingegneri e architetti, studiosi di geometria e prospettiva legati alle arti, e religiosi ai quali è affidato il sistema educativo delle classi elevate.
Fine della città. «Occhio quadrato» di Alberto Lattuada
Antonello Frongia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 312
"Fine della città" è il primo studio monografico dedicato a Occhio quadrato. Dopo avere indagato il profilo intellettuale del giovane Lattuada nella Milano degli anni Trenta – attraverso la rilettura dei suoi interventi critici nei campi dell'arte e dell'urbanistica – il volume ricostruisce le sue intersezioni con la cultura fotografica del tempo e offre un'analisi circostanziata delle sue esplorazioni visive, testimoniate da un significativo archivio di negativi e da alcune stampe superstiti, per approdare infine a un nuovo attraversamento di Occhio quadrato, traccia visiva di una prolungata esperienza della città e critica della sua fine già in atto.
Il giovane Paris/il giovane Longhi. La pala Manfron dell'Accademia Tadini tra storia, critica, restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il quinto numero dei "Quaderni dell'Accademia Tadini" è dedicato alla pala d'altare di Paris Bordon (1500-1571) nota come pala Manfron. L'opera, raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giorgio e san Cristoforo, e proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino a Crema, venne dipinta da Bordon probabilmente nel biennio 1525-1527. Stimata nel corso del Cinquecento, fu registrata nella Notizia d'opere di disegno di Marcantonio Michiel. La pala Manfron non solo è uno dei gioielli della collezione Tadini ma anche una delle opere più importanti conservate a Crema. Il volume, curato da Barbara Maria Savy e Marco Albertario, nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Tadini, l'Università degli Studi di Padova e la Fondazione Roberto Longhi di Firenze, con l'obiettivo di valorizzare e divulgare i risultati delle ricerche condotte da validi studiosi nonché dei restauri compiuti sulla pala. Questi ultimi hanno messo in evidenza la qualità cromatica tutta veneziana del dipinto. Nel libro troviamo inoltre indagato il contributo di Gustavo Frizzoni, conoscitore e scrittore d'arte, nonché figura di spicco nella cultura del collezionismo, e trascritti per la prima volta gli appunti di un Roberto Longhi ancor giovane, ma che già aveva aderito con geniale acutezza all'estetica di Croce e alle concezioni critiche di Bernard Berenson. Frizzoni venne chiamato nel 1901 a riallestire alcune sale dell'Accademia, e nel 1903 dette alle stampe quella che fu la prima guida moderna della raccolta: con quella guida, il 27 agosto 1913 Longhi percorse le sale del Tadini, appuntando le sue note e le sue osservazioni con il riferimento di numerazione alla catalogazione Frizzoni. Fu in quell'occasione che vergò sul suo taccuino: «Bordone. Il più bello che esista. Vero Giorgionismo».
Sulle vie del collezionismo. Saggi per la storia della critica d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume esamina, attraverso i contributi di sette studiosi, come le ricerche sul collezionismo d’arte abbiano assunto una sempre maggior rilevanza nel corso degli ultimi decenni: per comprendere l’operato di un artista non si può infatti prescindere dal peso di committenti e collezionisti, nonché dal commercio e dalla circolazione delle sue opere. Come anche il progresso del mercato antiquario è stato spesso all’origine dei grandi musei nazionali europei. I diversi saggi prendono in considerazione oggetti artistici e cronologie eterogenee, e muovono dall’importanza attribuita alle fonti documentarie fondamentali per l’identificazione delle opere così come per i loro luoghi di conservazione. Arricchire la storia del collezionismo, con ampi riferimenti agli spazi nei quali dipinti e sculture furono conservati, è utile a infondere quel soffio di vita propria agli oggetti d’arte che serve a farli rivivere nel presente.
Herta Ottolenghi Wedekind. Il sogno dell'opera d'arte totale. Catalogo della mostra (Rovereto, 17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 208
In mostra al Mart di Rovereto (17 dicembre 2021-13 febbraio 2022). Dobbiamo al fervore del mecenatismo di Herta Wedekind e Arturo Ottolenghi la nascita del progetto di Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terme, una vera e propria cittadella delle arti che non ha eguali nella storia dell'arte del XX secolo. Consigliata da Ferruccio Ferrazzi, Herta convocherà i più grandi talenti dell'epoca con l'obiettivo di portare sollievo, cultura e bellezza in un'epoca «triste e vuota». Accanto all'attività di mecenate, Herta si dedicò alla scultura, al disegno e in particolare all'arte tessile. È questo il campo che la vedrà protagonista, raccogliendo premi ed elogi e trionfando nelle maggiori mostre nazionali e internazionali. La sua aspirazione verso un'arte dai profili fluidi e indeterminati, sempre nuova e in divenire, si realizza soprattutto nelle invenzioni dei disegni dei suoi tessuti, motivi astratti ottenuti secondo una modalità che presenta inequivocabili tangenze con le contemporanee tavole di Rorschach. Affermando la totale libertà e casualità del gesto artistico, le opere di Herta rivelano, così, sorprendenti connessioni con le contemporanee poetiche surrealiste e dadaiste.
La raccolta di Pica
Giulia Benati, Camilla Anselmi
Libro: Libro rilegato
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 56
La gazza Pica è molto curiosa e non c'è viaggio che intraprende senza riportare al nido un oggetto che ha attirato la sua attenzione. Un giorno però si accorge che il suo nido è troppo pieno e rischia di crollare: quale soluzione può adottare? Grazie ai consigli dell'amica Cincia, e all'aiuto degli amici del bosco Pica dà vita a un'originale collezione museale! Età di lettura: da 7 anni.
Dai Gettoni al Menabò. Lettere 1956-1965
Elio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 720
Non si può dire che l'epistolario di uno scrittore sia – generalmente – un'opera composta per il pubblico, ma nel caso di Elio Vittorini, uno degli intellettuali che più hanno lasciato il segno nella cultura del Novecento, leggere le sue lettere – per la gran parte ancora inedite – significa entrare nel vivo di un'epoca, nelle discussioni della letteratura e della politica, nei rapporti personali e nelle scelte editoriali di un uomo e di tutto un periodo – qui, quello dell'ultimo suo decennio di vita – assistendo a una vera e propria narrazione che ricostruisce passioni, scontri, progetti e tutta una storia che è stata quella dell'Italia della ricostruzione e del boom economico e che ci ha dato, con «il menabò», l'ultima delle grandi riviste di dibattito letterario.
Bernardo Zenale. Il san Giovanni ritrovato
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il bellissimo San Giovanni Battista di Bernardo Zenale, passato in asta a Londra nella primavera del 2020, è al centro di questo volume. Tale imponente ancona lignea risulta essere un nuovo e importante tassello nell’attività cinquecentesca del maestro di Treviglio, uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento in Lombardia, e gli studi di Stefania Buganza in catalogo analizzano approfonditamente il dipinto, la sua probabile provenienza e la sua storia collezionistica. Il San Giovanni dialoga inoltre in mostra (Milano, Galleria Robilant+Voena, 24 novembre 2021-28 gennaio 2022) con i tondi con l’Annunciazione e il Padre eterno già Finarte e la Circoncisione della PKB Privatbank, tutte opere realizzate da Zenale in un lasso temporale piuttosto ristretto, tra la fine del primo e quella del secondo decennio del XVI secolo.
La Spinatelli. La realtà dell'illusione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 368
La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell’anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, debutta giovanissima nel 1965 al Teatro alla Scala con il balletto "Francesca da Rimini" con Carla Fracci e, nel 1976, è la prima donna-scenografo chiamata all’Arena di Verona. Ha lavorato in Italia e all’estero in oltre trecento spettacoli e appartiene a pieno titolo a quella generazione di teatranti artigiani che nel triangolo Brera-Scala-Piccolo Teatro si sono sentiti a casa. Il suo studio-laboratorio che s’affaccia sui Navigli è un incredibile archivio di stili e citazioni visive che si compongono con rigore e fantasia fra pezzi unici di trovarobato teatrale, libri, bozzetti, figurini, manichini, maschere, tempere e cavalletti e numerosi premi internazionali alle pareti. Il volume intende raccontare con la sua voce la vita nel teatro e dietro le quinte di una grande costumista e scenografa milanese legata agli innumerevoli allestimenti scaligeri, alla danza internazionale e al lungo sodalizio con Giorgio Strehler.
Alle origini di una leggenda: la Messa di san Gregorio Magno tra testi e immagini
Corinna Tania Gallori
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume si presenta come il primo studio italiano dedicato al tema della leggenda dell'apparizione dell'Imago pietatis a Gregorio Magno durante una messa, leggenda nota dalla seconda metà del Trecento. Gallori ripercorre quanto scritto sullo sviluppo di questo racconto proponendo una nuova ipotesi relativa allo svolgersi degli eventi. Tale episodio, oltre ad essere uno dei più rappresentati in tutta Europa fino allo scoppio della Riforma, è anche uno dei meglio studiati all'estero, soprattutto in Germania e nei paesi anglofoni, data l'importanza dei suoi protagonisti, la sua popolarità e i temi cui si riallaccia. Se Gregorio Magno è infatti una figura cruciale nell'Europa medievale, l'Imago pietatis rappresenta una delle immagini più capillarmente diffuse e discusse. La leggenda che li vede interagire si collega al tema dell'eucaristia e delle indulgenze legate alle immagini, ma anche alle vicende di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, presunto luogo della visione, e dell'icona a micromosaico in essa conservata. Ciò nonostante, le sue origini sono ancora oscure.

