Sestante
Medusa. La fascinazione irriducibile dell'altro
Sara Damiani
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2001
pagine: 304
Il saggio illustra la straordinaria ricchezza simbolica del mito di Medusa ripercorrendo la storia delle sue metamorfosi figurative, plastiche e testuali dalle origini greche sino alla contemporaneità, ed esplorando di volta in volta le forme del perturbante incarnate nel volto di Medusa. Ne emerge un quadro complesso e variegato, in cui la fascinazione irriducibile dello sguardo di Medusa diviene emblema stesso del confronto con l'alterità, lo specchio in cui ogni epoca vede il proprio riflesso mostruoso.
Bergamo. Lineamenti e dinamiche della città
Lelio Pagani
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2000
pagine: 304
Tra gli studi dedicati alla complessa realtà geografica della città presentano uno specifico significato quelli relativi al processo costitutivo ed evolutivo, attraverso le varie fasi storiche, non meno che in ben delimitati aspetti o ambiti; assume poi un proprio risalto la verifica delle diverse condizioni di persistenza e ancor più la dialettica fra continuità e novità nella fase attuale, segnatamente nelle realtà caratterizzate da intense trasformazioni. Il presente volume guida alla lettura di alcuni aspetti rilevanti di tale processo nella realtà di Bergamo, degna di essere riconosciuta in sé oltre che come caso di studio dotato di una sua espressività; rivolge una speciale attenzione al ritratto della città.
Orme. Poesie di una buona vita
Gianpietro Biffi
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2023
pagine: 176
A Bergamo. Parole e immagini
Enza Capocchiani
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2023
pagine: 88
La voce scritta. Laboratorio sulle strutture della fiaba e della letteratura infantile tra tradizione e modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2003
pagine: 288
Questo libro, che raccoglie studi sul fiabesco e su aspetti meno noti della letteratura per l'infanzia, è un genere nuovo nella produzione di cultura che esce dalle università. È il risultato del lavoro di aspiranti-studiose, che hanno elaborato in forma saggistica i capitoli originali delle loro tesi di laurea. L'effetto nuovo per il lettore sarà quello di restare irretito nel "fantastico" di un laboratorio critico, scaturito da discipline, metodi e competenze diverse, e frutto di un inedito intreccio di serietà e di ingenuo entusiasmo

