Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città

Il motivo di Vera

Il motivo di Vera

Nicola Moncada

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 398

Perché un uomo, quasi senza rendersene conto, si smarrisce nei territori della solitudine? La risposta in questo romanzo, dove Goffredo, un fotografo cinquantenne, oppresso dai ricordi, lascia la città natale per trasferirsi in una località di mare. Durante il viaggio incontra una ragazza, Elisa. Sarà lei, umbratile e risentita, a diventare, dopo qualche tempo, la sua aiutante. Ma una notte succede un imprevisto: davanti allo studio di Goffredo viene scaricato un grosso sacco. In realtà si tratta di una ragazza, Vera, in fin di vita per un'overdose. È una giovane musicista che vive nella villa, imponente e protetta da un giardino, che sorge di fronte allo studio di Goffredo. Cos'è che, al di là delle apparenze, lega tra loro le due ragazze? In che misura i loro destini si intrecciano con quello di Goffredo? Basti dire che, nel momento di maggior tensione della sua esistenza, sarà proprio la visione della maternità, della sua profonda bellezza, a salvarlo, impedendo al suo io di disunirsi.
14,00

Le riviste per l'emigrazione

Le riviste per l'emigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 138

Siamo sorprendentemente arrivati al ventesimo numero di questa rivista e abbiamo dunque alle spalle un ventennio di attività e di presenza (soprattutto online), che ci ha permesso di essere spesso ricordati negli studi di settore al di là del nostro peso effettivo. Abbiamo perciò creduto necessario riflettere non tanto sulla nostra esperienza, in fondo non particolarmente significativa, quanto sul mare di pubblicazioni periodiche che in questi anni sono state dedicate ai fenomeni migratori, spesso riportando i più recenti risultati della ricerca. Al contrario di quanto molti studiosi delle migrazioni sostengono il nostro ramo specifico non soffre di una scarsità di pubblicazioni. In tutto questo secolo libri e riviste dedicati agli studi migratori sono stati numerosissimi, sia nel nostro paese, sia nel resto del mondo. Però, e questo è il punto dolente, non sono stati particolarmente letti dagli studiosi di altri settori, come anche da quelli del nostro, se non per quanto messo sul web. Proprio per questo una rivista come la nostra, venduta via internet e soprattutto sin dagli inizi in gran parte disponibile gratuitamente online, è di sovente citata più di consorelle maggiormente blasonate.
20,00

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 2

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 202

Facendo seguito al primo volume sui Collegi dal Cinque al Settecento, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni educative per stranieri nella città di Roma, ma anche come esse divengano punti di appoggio per una presenza ecclesiastica ed immigrata proveniente dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. Tale presenza è notevole nei collegi per stranieri veri e propri, ma anche in una serie di ulteriori istituzioni, in particolare, dopo il 1815, i seminari e le università di Roma, nonché i collegi di singoli ordini e congregazioni religiose.
25,00

Dalla Tuscia e ritorno: cinquant'anni di viaggi fisici e metafisici del «pittore etrusco» Alessio Paternesi

Dalla Tuscia e ritorno: cinquant'anni di viaggi fisici e metafisici del «pittore etrusco» Alessio Paternesi

Sonia Maria Melchiorre

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 32

Il viaggio in profondità nell’anima dell’artista non riguarda solo le sfide e le ispirazioni che lo hanno guidato, la magia che si manifesta quando la fantasia e la realtà si fondono in una sinfonia di forme e di colori, ma fa emergere anche l’impegno sociale di un uomo che aveva preconizzato già a meta degli anni Ottanta del secolo scorso l’ineluttabilità della riconversione ecologica, la necessita di preservare l’ambiente dagli assalti di una società sempre più individualista, consumista, egoista. Sonia Maria Melchiorre conduce i lettori anche in un altro tipo di viaggio del tutto speciale, di cui Paternesi e stato un grande cultore: le amicizie. Dai rapporti fraterni con i pittori Jose Ortega, Rafael Alberti, Sebastian Matta, ai lunghi sodalizi con i poeti Peppino Selvaggi e Maria Luisa Spaziani; dalla frequentazione con il regista Franco Zeffirelli, alla reciproca stima con lo scrittore Bonaventura Tecchi. Proprio Matta, che definiva Paternesi “…l’ultimo grande metafisico Italiano”, ha coniato il titolo del suo ultimo grande ciclo pittorico ispirato alla Divina Commedia. Fu il grande pittore surrealista cileno, infatti, che gli suggerii di chiamarlo “Indovina la Commedia”.
6,00

Vite. Storie di due famiglie tra Ottocento e Novecento

Vite. Storie di due famiglie tra Ottocento e Novecento

Sandra Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 240

“Chi conosce Sandra e l’ha frequentata si ritroverà un po’ nelle pagine di questo libro. Chi l’ha letta e studiata ritroverà soprattutto il suo stile, intimo e pittorico, la capacità figurativa e immaginifica della sua scrittura, in grado di trasportare in tempi e spazi altri, di restituire vita, e colore, a eventi e persone”.(Dalla prefazione di Fabiana Dimpfmeier)“ La vera domanda piuttosto è: “Chi è Sandra?”. E questa sì che è una bella domanda! (...) Vite restituisce quella parte della vita di ciascuno di noi, così intima e preziosa, perché pura ed emotiva, che è l’infanzia e parte della fanciullezza”. (Dall’introduzione di Marta Gandiglio)“Le tante storie dei componenti della famiglia, che si intersecano negli spazi della grande casa, si attivano nell’immaginazione di chi legge attraverso una straordinaria mappa di immagini fotografiche che fa diventare questa parentela una costellazione di cui è possibile rintracciare i lineamenti. (...) Nel leggere Sandra ci si trova insieme a chi scrive ma allo stesso tempo si è costretti a guardarsi allo specchio”. (Dalla postfazione di Pietro Clemente)
13,00

La Tuscia tra fascismo e antifascismo, resistenza e dopoguerra 1919-1945

La Tuscia tra fascismo e antifascismo, resistenza e dopoguerra 1919-1945

Giorgio Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 610

Il bisogno di comprendere come il fascismo avesse potuto nell'arco di pochi anni, non solo vincere ma instaurare un regime totalitario antiparlamentare, reprimendo con la violenza opposizioni e dissensi è quello che colpisce in una provincia qual è il viterbese. Di conseguenza anche un grande interesse verso il Partito Comunista, che in quegli anni, attorno al 1921-1943, era ben attivo in Provincia come dimostrano i ricordi degli iscritti dell'epoca e le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, e del ruolo che successivamente hanno svolto le varie organizzazioni comuniste nella Resistenza. La Tuscia fu soprattutto un grande centro di resistenza attiva, passiva e umanitaria, sopportata con dignità, assai spesso al limite della sofferenza e del sacrificio, in un diffuso spirito di solidarietà fra tutti gli strati della popolazione. Sono vicende di persone, anonimi fascisti, antifascisti, comunisti e partigiani, con nomi e gesta che vanno ad integrare quanto raccontato nel primo volume di «Storie dimenticate», che presero parte alla lotta contro il fascismo e al movimento di liberazione in diverse maniere, a seconda dell'età, delle loro attitudini, della loro storia personale. Una storia fatta di episodi, di aneddoti molti dei quali sconosciuti ai più; una storia di uomini e di donne che ruota intorno al fascismo e all'antifascismo. Una nuova tappa, quindi, sulla via per la completa "esplorazione" antifascista e resistenziale della provincia.
27,00

Pie' leggero Cervo

Pie' leggero Cervo

Thornton W. Burgess

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 136

"Ehi raga, sono tornati! Sono tornati per farci vivere una nuova avventura nel meraviglioso mondo degli animali. Ma come chi? I piccoli abitanti della foresta, dei boschi e della prateria americana. E allora gambe in spalla per non perdere neppure un istante del lungo girovagare del nostro protagonista, Pie' leggero Cervo. Vi accompagneranno in questo favoloso viaggio tanti piccoli amici, una lepre sospettosa, una coppia di anatre innamorate, un castoro saggio, un orso un po' burbero, una ghiandaia chiacchierona, due segugi fuggiaschi e anche quel furbacchione di Rosso volpe che abbiamo già conosciuto nel primo episodio. Ma attenzione, potrebbe non essere tutto bello quello che si incontra in un bosco..." Età di lettura: da 7 anni.
13,00

Communication and gender. Debates in English, Italian and Spanish

Communication and gender. Debates in English, Italian and Spanish

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 660

Communication is a fundamental aspect of human interaction that is strongly influenced by social and cultural factors. Gender, on the other hand, is a socially constructed concept that significantly shapes communication patterns. This complex relationship between communication and gender is the focus of a multilingual volume (English, Italian, Spanish) that spans cultures from Mexico to Georgia. With her profound knowledge of the subject and her keen eye for detail, prof. Sonia Maria Melchiorre has masterfully curated a collection that not only showcases the latest research and groundbreaking insights, but is also a testament to her deep passion for scholarly exploration. Contributing scholars have explored the topic from a socio-economic, cultural and sexual orientation perspective to facilitate discussions on how individuals from different backgrounds express themselves. Highlighting the dynamic interplay between communication, gender and social contexts, this volume offers valuable insights into the complexities of human interaction, promoting intercultural dialogue
20,00

Vita sanctae Rosae. Text inserted in the proceedings of the Callistian process instituted in 1457
10,00

From East to West. Women journeys in the Early Modern Period to Italy (XVII-XVIII Centuries)

From East to West. Women journeys in the Early Modern Period to Italy (XVII-XVIII Centuries)

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 200

The Eastern European History Review is an international and interdisciplinary annually online and open access peer-reviewed journal about studies on Central and Eastern Europe in the Modern Age (XV-XIX). The Journal is also the expression of the Study Center CESPoM (Centro Studi sull'età dei Sobieski e della Polonia Moderna - Center Study on the Age of Sobieski and Modern Poland) of the University of Tuscia, born in 1997. It publishes articles with significant approaches and original interpretations in all research fields concerning Central and Eastern Europe, with specific attention to the History Sciences. The special issue of the Eastern European History Review focuses on the fascinating theme of travel in the early modern age (XVI-XVIII centuries), investing it from women's unique and particular point of view. United by their destination - Italy -, their journeys, although driven by different motives and reasons, show women perfectly at ease in travelling, but above all, eager to understand and appropriate the otherness experienced. From East to West. Women Journeys in Early Modern Period to Italy (XVII-XXVIII centuries), edited by the Polish historian Jarosław Pietrzak, is the result of interdisciplinary historical research interests of CESPoM Study Center.
20,00

Gente di Tuscia. Agenda 2024. Almanacco di medici, veterinari e levatrici della Tuscia tra Unità d'Italia e Repubblica (1870-1947)

Gente di Tuscia. Agenda 2024. Almanacco di medici, veterinari e levatrici della Tuscia tra Unità d'Italia e Repubblica (1870-1947)

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

Un calendario e un almanacco. Il primo per darvi una regola dei giorni che passano. Il secondo, che riguarda medici, veterinari e levatrici nei comuni della Tuscia tra fine dello Stato pontificio e avvento della Repubblica italiana, per conoscere il nome di qualcuno che, rimasto nello stesso posto per decenni, ha lasciato più di un segno nella memoria e nella vita dei nostri avi, contribuendo con il suo lavoro a fare di questo territorio quello che è oggi.
20,00

Conoscere per amare i beni culturali. Catalogo delle tesi di laurea nella Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia: 1993-2012

Conoscere per amare i beni culturali. Catalogo delle tesi di laurea nella Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia: 1993-2012

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 724

L’art. 33 dello “Statuto della Facoltà” di Conservazione dei beni culturali così definiva il contenuto dell’esame finale: “L’esame di laurea consiste nella discussione orale di una dissertazione scritta svolta dallo studente. La dissertazione verterà su un argomento liberamente scelto dallo studente, d’intesa con un docente, nell’ambito delle discipline proprie dell’area la cui tematica è prevalente nel piano di studi”. Nei vent’anni di vita della Facoltà sono state discusse oltre 2900 tesi. Titolo della tesi e autore ora vengono presentati in ordine di discussione e raggruppati secondo il corso di laurea.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.