Sette città
Il lungo Ottocento delle migrazioni italiane
Matteo Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 246
Il periodo compreso fra la Rivoluzione francese e la Prima guerra mondiale non vede una netta trasformazione del modello migratorio italiano. Però, registra significativi mutamenti. In primo luogo abbiamo la trasformazione delle migrazioni fra gli Stati peninsulari in flussi interni alla nuova nazione con una sempre più accentuata mobilità dal sud a Roma e al nord. Segue poi la crescita degli spostamenti verso l’Europa (soprattutto verso la Francia e l’Austria-Ungheria) e verso il Nuovo Mondo. Infine vediamo un sempre più stretto intersecarsi di motivazioni politiche ed economiche dietro agli spostamenti. Grazie a questi tre elementi iniziano a svilupparsi le caratteristiche delle migrazioni novecentesche, pur rimanendo la tendenza al ritorno tipica di tutto l’antico regime.
Poesie della conoscenza-Poemas del conocer
José Isaacson
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
Con José Isaacson (Buenos Aires, 1922-2020), di origine ebraica sefardita, ci troviamo di fronte a un intellettuale imprescindibile, per la prima volta tradotto in italiano, e a una delle voci poetiche più profonde e interessanti del mondo ispanico attuale. Aristotele, Descartes, Kafka, Spinoza, Kant, Wittgenstein, Heidegger, Buber, Gropius, Klee, Borges, la Bibbia… vibrano in queste pagine di Poesie della conoscenza dove la ragione critica e la ragione emozionale sono in permanente dialettica. Un pensiero poetante che è poesia pensante su cui convergono, insieme alla cultura ebraica, in una sinergia interdisciplinare di saperi e pratiche, le tre anime di José Isaacson: quella del poeta per natura, quella del filosofo e quella scientifica del matematico e dell'ingegnere. Straordinario interprete di un nuovo umanesimo e di una concezione integrale della conoscenza, il cui motore è la coscienza del dubbio e l'appello alla domanda, José Isaacson non concepisce alcuna questione filosofica senza la reciprocità di pensiero e poesia.
Tuscia in pillole
Vincenzo Ceniti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 208
“La memoria è come una sterminata biblioteca senza ordine alfabetico, diceva Iosif Brodskij, uno spazio innanzitutto che ha a che fare con la parola e la narrazione, ma anche con il caos. Ceniti prova a dare ordine a questo caos dentro una mappa costruita su alcuni grandi assi: luoghi, soprattutto, luoghi di una quotidianità che tende ormai a sgranarsi, il cinema del Corso, la norcineria Merlani, la tipografia Agnesotti, l’Ospedale Grande degli Infermi o il bar Minciotti, ma anche personaggi che hanno popolato quei luoghi in un’epoca ormai scomparsa, uomini e donne che in qualche modo, hanno lasciato un segno nella storia della città, culturale, a volte, come Zeno Scipioni, Italo Arieti, il prof. Vismara, oppure di costume, nel giullaresco mondo di certi personaggi un po’ rabelesiani come Armidoro o la Caterinaccia”. (dalla prefazione di Giorgio Nisini)
Gesù e Maria in agro pontino. La fede tra i campi pontini ieri ed oggi
Giuseppe Panico
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 198
Il lavoro fa cenno dei diciassette santi e santità nella Chiesa Pontina sia che sono stati nativi nel territorio sia che hanno operato il ministero sacerdotale sul territorio Pontino composto da diciassette comuni, inclusi in cinque Foranie, che coprono una superficie di 1.372 Kmq con 334.730 abitanti di cui 321.570 sono i battezzati pari al 96.1% della popolazione. La pubblicazione porta la presentazione scritta da S. E. R. Mons. Mariano Crociata, Rettore della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e la prefazione scritta da fr. Rinaldo Cordovani ofm cap della Provincia Romana.
L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 142
Queste relazioni affrontano, da vari punti di vista gli aspetti dell’ecoetica nel quadro della nostra cultura. Lo scopo dei lavori compiuti è duplice. Da un lato, emerge la conoscenza scientifica e filosofica dei problemi, dall’altro si evidenziano gli aspetti operativi e didattici delle questioni medesime. L’importanza dell’intera trattazione consiste in un’analisi della situazione complessa che riguarda la tutela della sopravvivenza del nostro pianeta per garantire non solo la presenza delle generazioni future dell’umanità ma anche la conservazione della biodiversità in tutte le sue varie forme. Tali questioni sono legate ad una problematica in cui l’etica non solo si differenzia dalla morale ma esige un’apertura dell’interiorità della coscienza alla solidarietà nei suoi diversi aspetti. Il mondo globale infatti, è valido nel suo insieme se è un mondo solidale. La sopravvivenza quindi va dall’io al noi e dall’esistenza dell’umanità a quella della presenza di tutti gli esseri viventi animali e vegetali.
Artefatto
Augusto Scano
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il lavoro si articola su tre direttrici principali. La prima prende in esame il transumanesimo nelle sue componenti filosofiche essenziali. La seconda si concentra sull’analizzare la possibilità di un romanzo-saggio che abbia quale oggetto il transumanesimo con l’intento di contribuire alla formazione di una narrazione estetica adeguata del medesimo. Il romanzo-saggio è la riscrittura ipotizzata e frammentaria del Mostro di Frankenstein. Forse ancora tra le opere migliori per un uso efficace della tematica. Dunque, la scrittura del Mostro che scrive di sé stesso. Come di fatto qui avviene. È a questo personaggio-autore che viene affidata l’intera materia della parola. Il terzo tracciato considera il transumanesimo nel particolare contesto storico e geopolitico contemporaneo. Le tre direttrici si intrecciano e determinano l’unico dipanarsi dell’argomento.
La guida più piccola d'Italia del cammino più piccolo d'Italia
Stefano Mecorio
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il Cammino dei tre villaggi è il cammino più piccolo d’Italia. In meno di venti chilometri attraversa tre paesi in un circuito ad anello. Nel suo primo anno di vita è stato percorso da più di 1500 persone. Alcune sono partite per ricevere l’attestato di Viandante etrusco, altre invece hanno camminato per la storia. Per l’archeologia perché c’era un fiume da valicare, un ponte da assaporare, un timbro da certificare, un museo da raggiungere, una promessa da onorare. La verità però è che l’ingrediente principale di questo progetto è la bellezza. Racchiusa nella disarmante semplicità di una scommessa tra amici. Non esiste alcun motivo al mondo per non camminare il Tre villaggi. E noi tutti abbiamo necessità e voglia di sognare. Almeno per un giorno, almeno per venti chilometri.
La marchesa e le zitelle. Donne nella storia di Civitavecchia
Enrico Ciancarini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 186
Una raccolta di saggi in cui l'autore illustra i profili biografici di alcune donne che ritiene abbiano influenzato la realtà civitavecchiese nei secoli dal XVIII al XX. Con loro sono oggetto di studio le istituzioni cittadine riservate al mondo femminile della città laziale. Nelle storie cittadine dal Frangipane al Calisse sono rare le pagine dedicate alle donne. La stessa toponomastica cittadina evidenzia pochissime vie dedicate a figure femminili. Le donne nella storia scritta di Civitavecchia hanno ricevuto scarsa attenzione, discriminate nel racconto di una comunità che vanta due donne come sante patrone: Fermina per la città, Costanza per il contado.
La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità (sulla mia comunità)
Nicoleta Sprinceana
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 58
La Comunità romena è stata protagonista per anni, nei media italiani, in un contesto in cui veniva negato sia il diritto di replica che di difesa. Il volume è una riflessione su un fenomeno mediatico ed è parte del programma di studio “La rappresentazione dello straniero nei media italiani“ di ICSA-WISP. Indicando le fonti dei dati analizzati, si realizza una fotografia sia della Comunità romena in un periodo di massima romanofobia mediatica, in Italia, sia della tendenza generale di trattare il tema dell’immigrazione da parte dei media che ha permesso il radicarsi di stereotipi e pregiudizi, attraverso un linguaggio sconsigliato dalla deontologia, interpretazioni, ripetizioni e dati errati. Nell’ultima parte vengono presentate le caratteristiche di questi pregiudizi sugli immigrati e la difficoltà di smontarli ricordando come gli stessi hanno afflitto per 100 anni anche l’emigrazione italiana.
O Dio con noi o tutti in cenere. Cronache del primo dopoguerra su giornali, libri e manifesti
Luciano Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 116
Con questo libro l’autore completa la trilogia che copre un arco di tempo che va dal secondo conflitto mondiale ai primissimi anni dopo la Liberazione. Se Il giorno che accecai il duce racconta episodi di cronaca spicciola di Viterbo e dintorni, e Fuori le donne da palazzo dei Priori le prime iniziative adottate dall’amministrazione comunale nella difficile opera di ricostruzione della città, O Dio con noi o tutti in cenere vuole essere una piccola testimonianza del sistema mediatico del tempo. Cioè come giornali, libri, manifesti hanno raccontato la difficile e pur vitalissima realtà di quegli anni.