SIDO (Genova)
Udo
Matteo Lupetti
Libro: Libro in brossura
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2023
pagine: 185
Una guida ai videogiochi, ovvero agli UDO, oggetti digitali non identificati, un manuale di ingaggio a ciò che non è umano: Matteo Lupetti, giovane critico e riferimento italiano per la tematica videoludica, esordisce con un saggio che illustrerà al pubblico tutti gli aspetti di questo nuovo e avvincente campo di indagine. I confini tra creatività umana e digitale sono sfumati, i “glitch” ed i “bug” sono considerati vere e proprie rivelazioni, il controllo è un sogno impossibile, i videogiochi sono in realtà inconoscibili. Ma niente paura: attraverso il pensiero di intellettuali come Donna Haraway, Timothy Morton, James Bridle e Kevin Laland, UDO.
Pop!
Akab
Libro: Libro in brossura
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un gruppo di palloncini rossi viene liberato in aria durante l’inaugurazione di un centro commerciale. Mentre salgono sempre di più, parlano delle loro gioie e miserie, litigano per niente, amano, odiano, riflettono sulle loro esistenze gonfiate da una coscienza misteriosa: aria? O anima? Alla fine la loro esistenza dura comunque un lampo. Non c’è passato né futuro, ma un breve presente, e poi: POP! La nuova edizione di “POP!” sarà arricchita da un finale alternativo mai pubblicato e da un ricco apparato critico.
Calendario generico
Akab
Prodotto: Calendario
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2023
pagine: 16
Con una scrittura sempre in equilibrio sul margine della fine del mondo, il «Calendario generico» di AkaB è un affresco scritto di tutta la poetica provocatoria del grande fumettista scomparso suicida nel 2019. Un almanacco che, come il primo "Calendario generico", firmato da Tuono Pettinato, rivela ai lettori la grandezza di autori in perfetto equilibrio tra il design editoriale e la ricchezza letteraria.
Tuttavia... Repertorio ragionato di oggetti prediletti
Michele Marchesiello
Libro: Libro in brossura
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2023
pagine: 121
Perché rimanere fedeli a oggetti inutili o superati? Il giudice Marchesiello risponde partendo dal taoismo: le cose non hanno sentimenti, tuttavia... Dopo il piccolo grande successo di "Tutto qua?! - repertorio ragionato di oggetti ostili", ecco il suo naturale seguito: "Tuttavia..." breviario degli oggetti che perseverano a farsi amare. Oggetti che, in qualche modo, siamo sicuri, ci amino a loro volta. Quelle speciali "cose" che hanno un anima e che non abbandoneremmo neanche quando la tecnologia ci offrirà novità e seducenti. Dal tagliacarte al giornale, dal giradischi allo zampirone, dalla mezzalona alla chiave d'albergo, "Tuttavia..." è un itinerario poetico e impenitente attraverso gli oggetti che ci rendono più umani, insomma meno oggetti del mondo e più persone. Senza rinunciare al solito sarcastico stile esilarante del grande giudice di tutte le cose: Michele Marchesiello.
Carnasciale
Libro: Libro in brossura
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2023
pagine: 16
Le occasioni non si annunciano, arrivano. Oggi, Giovedì Grasso, sveliamo il Carnasciale, un inno alla materia di cui siamo fatti, il “principio primo”, la nostra carne. Un almanacco perpetuo che accoglie la tradizione arcaica delle celebrazioni carnascialesche con un design che mescola storia e contemporaneità. Da esibire disteso per godere delle doppie pagine o da appendere per farne un manifesto, il Carnasciale è un nuovo modo per riscoprire il sorriso, i segreti e i poteri della divinità cocente e scatenata che abitiamo ogni giorno: il nostro meraviglioso essere di carne. Nato per essere esibito, il Carnasciale è un almanacco il cui modello sarà famigliare ai collezionisti amanti dei primi prodotti Sido. Ibrido fra poesia e design, il Carnasciale fa delle parole le protagoniste in un formato che disteso occupa quasi 60 centimetri in larghezza. Dodici mesi per dodici “stanze”, dodici lembi di un poema stampato in un formato che non vuole passare inosservato. La palette è ispirata alle ceramiche dei Rasna, gli etruschi, il cui segreto artigianale è stato un enigma fino al recente passato
Lexicon. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2022
pagine: 256
Ogni famiglia parla una lingua privata fatta di modi di dire, parole inventate, citazioni e riferimenti: un lessico familiare. Il Lexicon è stato inventato per custodire quelle parole, un libro da scrivere che col tempo diventerà il vocabolario di questa lingua unica e preziosa. Il luogo ideale dove raccogliere le esclamazioni, gli aneddoti, i motti diventati famosi e proverbiali per il piccolo o grande gruppo di persone che chiamiamo famiglia .Arricchito da un design caldo e minimale, stampato con le migliori carte e tecniche artigianali, il Lexicon è da conservare bene in vista e da tenere pronto all’uso, per preservare quella parte affettiva della nostra storia che è la lingua che parliamo con noi stessi e con chi amiamo.
Tutti i critici sono bastardi. Elementi di attitudine critica
Matteo Contin, Andrea Benei, Virginia Tonfoni
Libro
editore: SIDO (Genova)
anno edizione: 2021
pagine: 112
I critici e fondatori del Premio Cubo Bellingeri approdano in libreria con un manuale di "Attitudine critica", un compendio di lemmi che non possono mancare nella rubrica e nella prassi di ogni nuovo critico. Così nelle più di sessanta voci in indice, accanto alla "Stroncatura" si spiega perché il critico abbia bisogno di "Sonno", e a fianco dell’"Ufficio stampa" appare la legittima possibilità di un "Rifiuto" o perché la "Via" teorica si allontana dalla "Bava" ma non dalla pratica, dal "Pubblico" e dalla "Condivisione" della ricchezza letteraria.