Soc. Coop. Itinera
Studi sul Mezzogiorno medievale. Insediamenti e trasformazione del paesaggio tra i secoli VI e X
Alessandro Di Muro, Francesco La Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. Coop. Itinera
anno edizione: 2012
pagine: 250
Si tratta di un insieme di studi relativi al Mezzogiorno medievale tra i secoli VI e X. Alcuni di questi studi sono inediti, altri pubblicati in occasione di convegni specialistici. I contributi di Francesco La Manna sono: L'agro nocerino-sarnese tra tarda antichità e alto Medioevo; Il territorio di Metellianum tra tarda antichità e alto Medioevo; Insediamenti e paesaggio agrario nell'actus Cilenti in età longobarda; I contributi di Alessandro Di Muro sono: Da Cividale a Benevento: alle origini del Mezzogiorno longobardo. Insediamenti vulturnensi nel Salernitano Dinamiche insediative nel Mezzogiorno longobardo altomedievale (secc. VI-VII). Una traccia. Entrambi gli autori, per mezzo di nuove ricerche, rileggono la storia dell'Altomedioevo dell'Italia Meridionale servendosi non solo delle fonti scritte, ma anche dei contributi proveniente dall'archeologia e dallo studio del paesaggio.
La grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano. Storia, archeologia e arte di un santuario altomedievale
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. Coop. Itinera
anno edizione: 2011
pagine: 247
Sintesi dei risultati delle campagne di scavo nella grotta dell'Angelo di Olevano sul Tusciano (SA) dal 2002 al 2007 con una rivisitazione delle fonti storiche alla luce dei ritrovamenti e la rassegna dei principali reperti ceramici, vitrei e monetali e archeozoologici. Nella grotta vi era un santuario micaelico longobardo attivo dal secolo VII fino al XII. Degni di nota i flauti medievali in osso da tibie ovicaprine e acquamanili liturgici in ceramica decorata a bande rosse. Tra le strutture, notevoli i resti di un battistero del secolo IX collegato al santuario, già ricordato nelle relazioni dei pellegrini provenienti dalla Terrasanta.