Soc. Studi Stor. Archeologici
Ceva e il suo marchesato fra Trecento e Quattrocento
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2014
pagine: 207
Argomenti: Istituzioni, potere e territorio. I Marchesi di Ceva fra Savoia e Visconti (fine XIV sec.-inizi XV). Un cartolare notarile poco conosciuto della Ceva tardo-trecentesca: le imbreviature del notaio Giovanni Butino. Castelli e fortificazioni sul territorio dell'antico marchesato di Ceva: censimento delle strutture e prime considerazioni. Aspetti della vita economica. La zecca del marchesato tra affermazione dinastica ed aspettative economiche. I mestieri delle armi: qualche considerazione a partire dalla Ceva tardotrecentesca. Mulattieri e uomini d'affari tra il mare e la Val Tanaro nei notai savonesi. Volti dell'arte. Pittura nell'antico marchesato fra Tre e Quattrocento. Il trittico di Jacques Iverny per i marchesi di Ceva. La scultura lignea e lo "stile 1400" sulle Alpi Marittime. Note e documenti. Una carta trecentesca di franchigia del marchesato di Ceva: la rifondazione del burgus Prierii (1387). Pittori ad Albenga e nel Basso Piemonte fra Quattrocento e Cinquecento. Recensioni. Letture e rassegne. Vita della Società.
Ceva e il suo marchesato. Fra Trecento e Quattrocento
Libro: Libro in brossura
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2014
pagine: 207
Guida al Museo della civiltà cavalleresca. Il marchesato di Saluzzo e l'Europa
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2014
pagine: 191
Cuneo 1259-1347. Fra monarchi e signori
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il corso del fiume Gesso e lettere ad Angelo Paolo Carena
Pietro Nallino
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2013
pagine: 175
Lungo La Maira. Scritti e disegni: 1890-1930
Giovanni Vacchetta
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2013
pagine: 244
Saluzzo, città e diocesi. Cinquecento anni di storia
Libro
editore: Soc. Studi Stor. Archeologici
anno edizione: 2013
pagine: 263
La complessa geografia ecclesiastica del Saluzzese fra medioevo ed età moderna. Dipendenze saluzzesi della canonica di Oulx fra 400 e 500; Un insediamento gerosolimitano: Valmala; Due visite pastorali alle chiese di Costigliole Saluzzo dipendenti dall'abbazia di Villar San Costanzo (1492, 1502). Messaggi, pastori e intellettuali. Quando la tradizione religiosa si fa evento: le didascalie della "Passione di Revello" (1481); Ecclesiastici "di famiglia" e politiche marchionali nella seconda metà del '400: le differenti carriere di Federico di Saluzzo e di Teodoro Paleologo; Giovanni Ludovico Vivalda priore del convento di San Giovanni; Le difficoltà della Chiesa nel "De duodecim persecutionibus ecclesie Dei" del frate Predicatore Giovanni Ludovico Vivalda. Saluzzo da borgo a città. I nuovi volti del paesaggio agrario saluzzese; Il nuovo paesaggio urbano; La costruzione della collegiata di Saluzzo; L'architettura delle chiese conventuali a Saluzzo nel XV secolo. L'origine e i primi tempi della Diocesi. Verso la diocesi: la chiesa di Santa Maria di Saluzzo e il suo capitolo; Giuliano e Alfonso Tornabuoni vescovi alla corte dei Medici; Le strategie figurative per il duomo di Saluzzo.