Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soc. Studi Stor. Archeologici

Ceva e il suo marchesato. Nascita e primi sviluppi di una signoria territoriale

Ceva e il suo marchesato. Nascita e primi sviluppi di una signoria territoriale

Libro

editore: Soc. Studi Stor. Archeologici

anno edizione: 2012

pagine: 272

Indice: Il Marchesato di Ceva: l'avvio di un programma di ricerca, La "Vallis Tanari Superior" attraverso la documentazione epigrafica di età romana, Accertamenti dinastici sui primi marchesi di Ceva, Ceva e i suoi marchesi nel mondo dei comuni, Ceva, i suoi marchesi e gli Angiò, Gli statuti di Ceva, A partire da Jacopo Durandi: pascoli e pastori della valle Tanaro (secolo XIII), Attività economiche nel Cebano e nell'alta Val Tanaro nello specchio degli statuti, L'ordinamento pievano di Ceva nel XIV secolo, San Francesco a Ceva? Accertamenti su una tradizione erudita, Sulle tracce del medioevo cebano: qualche appunto figurativo.
30,00

Omaggio a Piero Camilla. Storico della libertà
30,00

Saluzzo sulle tracce degli antichi castelli. DAlla ricerca alla divulgazione
30,00

Eremi ed eremiti di montagna. Spazi e luoghi certosini nell'Italia medievale

Eremi ed eremiti di montagna. Spazi e luoghi certosini nell'Italia medievale

Rinaldo Comba

Libro

editore: Soc. Studi Stor. Archeologici

anno edizione: 2011

pagine: 168

Le origini anacoretiche di Pontigny, Morimond e Fontenay. Due itinerari di vita monastica nella "figliazione" di Bonnevaux. La Vita di Stefano di Obazine come modello di percorso spirituale. Certosini e movimento eremitico: contatti e sviluppi nelle Alpi occidentali. Certosini, Cistercensi, eremiti: rapporti e parentele spirituali, episodi di concorrenza e processi di disciplinamento della vita monastica. L'espansione cistercense e certosina in Italia e il movimento eremitico nel XII secolo. In Italia. Sperimentazione e codificazione di un modello: la Grande Chartreuse fra XI e XII secolo. Le metamorfosi dell'effimera presenza certosina in Calabria: verso una concezione benedettina dell'ascesi? L'irradiazione certosina in Italia: qualche interrogativo. Nelle Alpi Marittime. Eremo e cenobio: convivenze con una concezione benedettina dell'ascesi? Il " desertum " fra artificialità e artificiosità. La ricerca del " desertum " come causa dell'elevata conflittualità con il mondo rurale. Le terre dei Morozzo (Pogliola, Chiusa di Pesio). Boschi e alpeggi fra certosini e contadini nell'Italia centro-settentrionale. Il fascino dell'eremo del Mombracco.
25,00

Griselda. Metamorfosi di un mito nella storia europea

Griselda. Metamorfosi di un mito nella storia europea

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Studi Stor. Archeologici

anno edizione: 2011

pagine: 277

40,00

Il fascino dell'eremo. Asceti, certosini e trappisti sul Mombracco nei secoli XIII-XVIII
40,00

Chiese e uomini di Chiesa nell'Italia occidentale dei secoli XIII-XV
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.