Stampa Alternativa
Chitarra flamenco. Teoria, esercizi e trascrizioni: soleares, bulerias, rumba
Sandro Bagazzini
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1992
pagine: 96
Dietro la porta
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2021
pagine: 184
Segregata volontaria, per quasi metà della sua vita, Emily Dickinson da dietro la porta invia nel mondo le sue lettere e le sue poesie: quasi duemila liriche, di cui solo sette pubblicate in vita! L'ossimoro, la metafora, l'enigma sono la cifra della lirica della più alta creatrice di poesia statunitense, che in essa riversava la propria stessa vita, immolata, nella solitudine, alla scrittura. Questa scelta di Luciano Parinetto ne traduce l'essenziale, mettendone in risalto nel saggio introduttivo gli aspetti più segreti. Chiude il libro un contributo di Pino Landonio, un dialogo immaginario con la poetessa che di lei riesce ad offrire una immagine più intima e non convenzionale.
L'ultimo barbudo. Diario inedito di Abraham Nubes
Isacco Nuvoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2021
pagine: 160
Abraham Nubes, un orfano cubano senza speranze né ambizioni, si trova a far parte, per caso, della Rivoluzione di Fidel Castro. Dall'assalto alla caserma Moncada all'entrata trionfale a L'Avana, dalla Baia dei Porci alla crisi dei missili, dalla visita di Giovanni Paolo II a quella di Obama, diventa protagonista della storia cubana dal 1953 fino ai giorni nostri. Attraverso la voce di questo fedele combattente si delineano gli avvenimenti più significativi, le difficoltà di realizzazione del socialismo, l'amicizia con Guevara, Cienfuegos, Raúl Castro e gli altri barbudos, l'incontro coi personaggi che hanno modificato il corso del Novecento e della storia recente, da Nixon a papa Francesco. Uno spaccato di vita sincero e puntuale dell'ultimo testimone della Revolución in cui si raccontano i successi e i fallimenti di un'idea che è ancora viva e presente nella discussione politica odierna.
Cent'anni di veleno. L'ACNA di Cengio e la Valbormida: storia di un fiume rubato
Alessandro Hellmann
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2021
pagine: 160158
Edizione definitiva, ampliata e aggiornata di un classico della letteratura resistente, salutato dalla critica come un capolavoro di tecnica narrativa. Tra teneri ricordi d'infanzia, conflitti drammatici e risvolti grotteschi si snocciola la vicenda incredibile, epica e struggente della lotta della gente della Val Bormida contro la "fabbrica della morte", rivelando i meccanismi perversi attraverso cui il potere politico ed economico ha operato uno sfruttamento sistematico delle persone e delle risorse naturali in nome di un progresso illusorio. In filigrana, tra pane e veleno, guerra e pace, scorrono cento anni di storia del nostro Paese. Con una prefazione di Gianni Farinetti.
L'altra metà del pop. L'emancipazione femminile rappresentata nelle più belle copertine dei dischi
Paolo Mazzucchelli
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il "ritorno del vinile" è stato accompagnato negli ultimi anni da una rinnovata attenzione nei confronti delle copertine dei dischi, che hanno spesso rispecchiato i cambiamenti della società, compresi quelli che riguardano il ruolo della donna e il suo cammino di emancipazione. Il lavoro di Mazzucchelli, unico nel suo genere, segue due binari, paralleli ma strettamente correlati. Nella prima parte emerge come le majors abbiano rappresentato la donna uniformandosi ai modelli che il momento storico e il contesto socio-politico offrivano di volta in volta, facendo delle copertine dei dischi uno specchio fedele dei tempi. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta su quelle artiste che, con determinazione e a volte coraggio, hanno scelto di non delegare ad altri la rappresentazione della propria immagine. Un intero capitolo è poi dedicato ad una significativa rappresentanza di quelle donne che - non più disposte ad essere considerate "l'altra metà" di qualcosa o qualcuno - si sono occupate direttamente del processo creativo, ricoprendo ruoli sino ad allora destinati quasi esclusivamente agli uomini. Prefazione di Grazia Di Michele.
Pensavo dormissi
Gianfranco Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2021
pagine: 128
Un panforte senza pamphlet e senza pianoforte sulla musica, il teatro, il cinema, la danza, la poesia e sulle arti amatorie in generale.
Mussolini ha sempre ragione. I decaloghi del fascismo
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 272
Nella propaganda di un regime reazionario di massa come quello mussoliniano, i decaloghi occupano un ruolo chiave: condensano in massime brevi e chiare lo stile di vita dell'uomo nuovo fascista. Elementare strumento di formazione e controllo delle coscienze rivolto al popolo, il decalogo è ripreso, come il catechismo, dalla tradizione religiosa, ma ha anche altri precedenti nella Rivoluzione francese. La propaganda fascista ne abusò: oltre a quello, celeberrimo, di Leo Longanesi (per il quale «Benito Mussolini ha sempre ragione»), altri decaloghi si moltiplicano per le più varie categorie: balilla e militi, piccole italiane e donne, imprenditori, madri, coloni dell'Africa Orientale, ma anche sposi e puerpere, pedoni e ciclisti... Raccogliendo materiale spesso trascurato, Carlo Galeotti esplora con efficacia modi e metodi dei decaloghi fascisti, che vengono inseriti nel loro contesto storico e commentati. Ne esce un catalogo curioso, che illumina la natura profonda del totalitarismo all'italiana - ma anche la velleità di certe sue ambizioni. In appendice al libro, il Vade-mecum del perfetto fascista di Leo Longanesi che contiene il decalogo, anzi l'endecalogo elaborato dal grande giornalista. È l'esempio più significativo e importante di questi materiali, che servivano a indottrinare gli italiani durante il ventennio fascista. Il Vade-mecum del perfetto fascista rappresenta inoltre un'interessante testimonianza di un clima culturale, di una temperie sociale e politica che ha visto gli italiani osannare Benito Mussolini.
Jeanne e Modì. Artisti a Parigi. A 100 anni dalla scomparsa
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 112
I ritratti, le vite appassionate e l'intensa attività artistica di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani - attivi a Montparnasse tra Prima guerra mondiale e primo dopoguerra - attraverso le parole di testimoni del tempo: scritti di Margherita Sarfatti, Ardengo Soffici, Jean Cocteau, Gino Severini, Blaise Cendrars, Francis Carco, E. Brummer, Ortiz de Zarate, Chantal Quenneville, Léopold Zborowski, e la corrispondenza di Amedeo Modigliani.
Non avrai altro Dio all'infuori di me spesso mi ha fatto pensare. La buona novella di Fabrizio De André, 50 anni dopo
Mario Bonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 124
La buona novella non è il disco dell'abiura. Non è il disco in cui Fabrizio De André ripiega su sponde confessionali o, addirittura, metafisiche. La buona novella si offre all'ascolto piuttosto come album cruciale, che aggiorna il peace & love della cultura hippy alla protesta pre e post sessantottina. Per i suoi tratti contenutistici e formali l'album si staglia ancora come insuperato, assoluto, fulgido esempio di concept-album italiano. Il precoce testamento etico - e artistico - della discografia del grande cantautore genovese. Cinque canzoni-stazioni con dentro vicende e personaggi anteriori alla nascita di Gesù. E cinque gravitanti attorno al tema della sua morte. Spazio a figure "minori", ai derelitti taciuti dai vangeli ufficiali e qui caricati di valenze aggiunte che ripudiano l'agiografia tradizionale. Cinquant'anni dopo la pubblicazione di La buona novella, questo libro ne racconta l'attualità. Ragionandoci intorno, attraverso analisi dei testi, interviste e dichiarazioni dello stesso De André.