Tarmac
Pietro Boschetti "architetto condotto". Opere e progetti Vezio 1972-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Tarmac
anno edizione: 2024
pagine: 72
Punto Franco. Chiasso 1920-2020
Libro: Libro rilegato
editore: Tarmac
anno edizione: 2020
pagine: 240
È un intero secolo di attività quello minuziosamente raccontato nel libro “Punto Franco. Chiasso 1920-2020” nel quale documenti, testimonianze e gli scatti di straordinari fotografi, offrono una serie di spaccati in cui è la luce, oltre alle parole, a raccontare la storia dei luoghi. Testi di: Marino Viganò, Marina Masoni, Franco Masoni, Paolo Brenni, Lidor Gilad e Paolo Poloni, Andrea Debernardi, Letizia Tedeschi, Tullia Iori, Giulio Barazzetta, Gabriele Neri, Mario Botta e Luigi Brenni. Fotografie di: Enrico Cano, Marco D'Anna, Marco Introini, Gian Paolo Minelli e Marcelo Villada. Progetti: Robert Maillart, Mario Botta - Luigi Brenni, IttenBrechbühl.
Tra beton e betulle Le scuole Nosedo a Massagno
Libro: Libro in brossura
editore: Tarmac
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'iter progettuale e la realizzazione della ristrutturazione e dell'ampliamento delle Scuole elementari di Massagno a cura degli architetti Durisch+Nolli e Giraudi Radczuweit.
Moro & Moro 1970-2014. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Tarmac
anno edizione: 2014
pagine: 392
Il libro presenta la produzione architettonica dello studio dei fratelli Paolo e Franco Moro di Locarno (Svizzera), dall'apertura dello studio negli anni '70 fino al 2014.
UrbAging. La città e gli anziani
Libro: Copertina morbida
editore: Tarmac
anno edizione: 2013
pagine: 168
Due tendenze forti caratterizzano il XXI secolo: l'accelerazione del processo di urbanizzazione e il crescente invecchiamento della popolazione. La rivoluzione della longevità tocca trasversalmente tutti gli elementi che contribuiscono alla qualità di vita della popolazione. I contributi raccolti sottolineano l'esigenza di approcci interdisciplinari. Gli aspetti architettonici e sociologici sono intimamente legati nella ricerca di risposte al tema dell'invecchiamento della popolazione. Il libro ponendo l'accento su alcuni temi centrali: l'invecchiamento della popolazione rappresenta anche un'opportunità; le abitazioni devono essere pensate per le diverse fasi della vita; lo spazio pubblico, deve essere conviviale, sicuro, confortevole e flessibile; il contesto territoriale deve favorire l'accessibilità, il grado di connettività e l'intensità d'uso; le diverse politiche settoriali devono integrare il tema "anziani"; la gestione dello spazio urbano deve essere attenta ai bisogni di tutti gli abitanti e coinvolgere direttamente anche gli anziani; gli strumenti di valutazione, di aiuto alla decisione e le buone pratiche devono essere divulgati.
Pietro Boschetti 1971-2011. Ediz. italiana e inglese
Pietro Boschetti
Libro
editore: Tarmac
anno edizione: 2012
pagine: 240
Ca' Janus
Libro: Copertina rigida
editore: Tarmac
anno edizione: 2009
pagine: 72
Svizzera, Canton Ticino. Un prato a mezza costa sotto il nucleo del paese con vista panoramica sull'anfiteatro della valle in curva. Attorno maestose montagne dalle sagome oblique, Ponto Valentino e le sue robuste case borghesi, prismatiche, disposte in ordine sparso, aderenti alle linee della topografia. Una casa per una coppia. Il doppio e l'uno: due volumi quadrati che seguono l'ordine topografico della valle e del terreno, un tetto che unisce. Tre livelli: gli spazi secondari appoggiati nella terra, lo spazio domestico dell'uomo che si apre sulla valle, due spazi di studio nel tetto che si rivolge al cielo e alla montagna. Il taglio orizzontale delle aperture al piano nobile scandisce le tre parti del volume, il tetto segue le linee del pendio e delle montagne. Una sequenza di stanze collegate in diagonale crea il percorso, la sezione definisce differenti altezze interne e il carattere degli spazi: in movimento si scoprono quadri di paesaggio. La diagonale determina piante, sezione, dettagli costruttivi. Un progetto di struttura; un sistema costruttivo contemporaneo memore delle case tradizionali con muri in pietra, solai e tetto in carpenteria.
La torre di legno-La tour de bois-Der hölzerne turm
Lorenzo Felder
Libro: Copertina morbida
editore: Tarmac
anno edizione: 2008
pagine: 76
La casa-torre è un edificio ultimato a Lugano nel 2008 da Lorenzo Felder, architetto della generazione dei quarantenni che stanno tracciando nuove prospettive di ricerca per l'architettura ticinese. Situato in un area semicentrale dalla forte pendenza, l'edificio appare come una torre che nasconde, dietro al fronte dalle finestre lievemente disallineate, una struttura portante interamente in legno. La singolarità tecnologica è accompagnata da una concezione spaziale di grande trasparenza e fluidità, basata sull'uso della scala centrale come elemento di collegamento anche orizzontale degli ambienti della casa.