Tecnos
Acidi e basi. Volume Vol. 1
Mariano Calatozzolo, Rocco Di Bartolo
Libro
editore: Tecnos
anno edizione: 1995
pagine: 143
Yorkshire old charges (1600-1806)
Libro: Libro rilegato
editore: Tecnos
anno edizione: 2015
pagine: 413
Matematica finanziaria. Volume Vol. 2
Giuseppe Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2011
pagine: 152
50 esercizi svolti e considerazioni teoriche sui diversi tipi di ammortamento (americano, francese, italiano, ad interessi anticipati). Ammortamento in capitalizzazione semplice e composta. Valutazione di un prestito. Esaustiva rassegna delle problematiche sulle obbligazioni e il loro corso. Ricerca del tasso effettivo. Prezzi e tassi spot e forward. Il problema dell'arbitraggio. Scelta tra diverse alternative aziendali: VAN e TIR.
Matematica finanziaria. Volume Vol. 1
Giuseppe Salemi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2009
pagine: 155
Cento esercizi svolti e considerazioni teoriche per illustrare in modo efficace la capitalizzazione, semplice e composta, il concetto di tasso equivalente, i diversi tipi di sconto e il confronto tra essi, la scidibilità, una rassegna esaustiva dei diversi tipi di rendita, gli indici finanziari più importanti (duration, scadenza media finanziaria, dollar duration, real convexity) e l'applicazione di essi a una successione di incassi o di esborsi.
La deformazione delle strutture. Esercizi
Vincenzo Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2009
pagine: 138
25 esercizi svolti con più metodi: la linea elastica, i corollari di Mohr, il Principio dei Lavori Virtuali, il principio di sovrapposizione degli effetti, considerazioni intuitive sul comportamento strutturale, per una piena comprensione del calcolo delle deformazioni.
Le strutture isostatiche. Esercizi
Vincenzo Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2008
pagine: 186
32 esercizi svolti completamente, per la piena comprensione delle strutture isostatiche e dei diagrammi di sollecitazione, preceduti da una parte introduttiva.
Condensatori. Teoria ed esercizi
Enrico Perano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2007
pagine: 98
58 esercizi riguardanti gli argomenti comunemente richiesti (e non solo) nei temi d'esame di Elettrostatica sui condensatori, piani, sferici, cilindrici: dal calcolo delle cariche e/o differenze di potenziale ai capi di condensatori collegati tra loro nel modo più svariato allo studio delle variazioni di energia causate dall'inserimento totale o parziale, tra le loro armature, di lastre di uno o più dielettrici e/o di lamine metalliche, distinguendo a seconda che tali operazioni vengano effettuate a carica o a potenziale costante. Vengono infine risolti problemi relativi alla scarica elettrica che può capitare nel dielettrico interposto tra le armature di un condensatore e sulla rigidità dielettrica.
Elettrostatica. Teoria ed esercizi
Enrico Perano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2007
pagine: 173
87 esercizi sui principi fondamentali dell'elettrostatica. Una prima parte è dedicata allo studio dei campi scalari e vettoriali introducendo le proprietà dei campi conservativi, irrotazionali, solenoidali. Si passa quindi alla risoluzione dei temi d'esame riguardanti il campo elettrico e il potenziale delle più svariate distribuzioni discrete e continue di carica, gli strati e doppi strati di carica, i gusci sferici, l'energia elettrostatica di sistemi di cariche distribuite o puntiformi.
Geometria delle masse e geometria delle aree
Vincenzo Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2007
pagine: 131
10 esercizi svolti sia graficamente che numericamente, preceduti da una parte introduttiva, per la piena comprensione dell'ellisse e del nocciolo centrale d'inerzia.
L'amplificatore operazionale. Teoria ed esercizi
Enrico Perano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2007
pagine: 141
33 esercizi sulle applicazioni lineari e non lineari dell'amplificatore operazionale. Dopo una rapida e completa descrizione delle proprietà dell'amplificatore (reale e ideale), si introduce il suo schema equivalente distinguendo tra zona di linearità e saturazione. Si risolvono quindi, tra i circuiti retroazionati contenenti l'amplificatore operazionale, quelli più comunemente usati, vale a dire derivatori, integratori, combinatori lineari, comparatori, e i temi di esame più impegnativi proposti ai corsi di elettronica e teoria dei circuiti. Della maggior parte dei circuiti proposti vengono calcolate le impedenze di ingresso e uscita e la funzione di trasferimento in forma complessa, rappresentandone i diagrammi di Bode.
Studio avanzato delle funzioni. Volume Vol. 3
Enrico Perano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnos
anno edizione: 2006
pagine: 106
Il volume illustra 36 esempi. Nella prima sezione viene illustrato il metodo di composizione che permette di rappresentare il grafico di una funzione da esame quando risulta composta da una sequenza di operatori di espressione qualsiasi (non necessariamente tra quelli trattati nella Parte seconda), studiando solamente le proprietà degli operatori componenti. Segue una sezione dedicata alla risoluzione dei quesiti più richiesti nei temi d'esame riguardanti la deduzione, dal grafico di una funzione, dell'andamento di una sua primitiva, cioè le modifiche che l'operatore integrale apporta al diagramma di una assegnata funzione.