THYRUS
Azotea di luna. Poesie dal terrazzo sopra il tetto
Giorgio Filippi
Libro: Copertina morbida
editore: THYRUS
anno edizione: 2017
pagine: 76
"Azotea di luna. Poesie dal terrazzo sopra il tetto" (e appunto Azotea è il termine spagnolo che indica il terrazzo) è un omaggio alla straordinaria figura di Tina Modotti (vissuta alcuni anni in Messico, e quindi in area ispanofona), fotografa, attrice, rivoluzionaria e tanto altro ancora, ma anche modella del fotografo Edward Weston, che la ritrasse in una fortunata raccolta di nudi artistici. Ad essa è dedicata la poesia d'apertura, dove ritroviamo i tratti principali delle poesie di Giorgio, fatte di sogni, ma anche di carnalità, dove colori e sensazioni (olfattive, tattili, sonore, ... ) si mescolano, dandoci la cifra artistica di un poetare mai banale, ma scarno ed essenziale, capace di voli leggiadri e di conclusioni inaspettate o spiazzanti, che lasciano quel piacere che può dare una poesia mai scolastica o scontata. Un gioco raffinato e misurato, sicuramente autentico, che nasce spontaneo e prende forma con misura, senza eccessi, né di natura linguistica, né retorica, ma che colpisce per la sua non scontata semplicità.
Le relazioni armoniche. Ferentillo e le residenze d'arte dal 24 agosto al 13 settembre 2015
Libro: Copertina morbida
editore: THYRUS
anno edizione: 2016
pagine: 100
"Le relazioni armoniche" , con tema l'incontro, sono il secondo ciclo del progetto triennale Ferentillo e le Residenze d'Arte diretto da Cristina Caponera. Le relazioni armoniche che indagano le relazioni come rapporto armonico e congruenza delle parti, dal 24 agosto al 13 settembre 2015, si articolano in diverse attività artistiche.
Memoria storica vol. 47-48: Industria e società durante la grande guerra. Ruolo e apporto della città di Terni. Atti del Convegno (Terni, 11 ottobre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: THYRUS
anno edizione: 2016
pagine: 272
Questo numero della rivista è dedicato alla pubblicazione degli atti del Convengno "Industria e società durante la grande guerra. Il ruolo e l'apporto della città di Terni", tenutosi presso il Museo diocesano e capitolare di Terni, sabato 11 ottobre 2014. Il Convegno promosso dall'ISTESS e dal Centro Studi Storici di Terni, con il concorso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento (sezione di Terni) e in collaborazione con l'Archivio di Stato di Terni, si è svolto con la partecipazione, sia delle scuole che degli addetti ai lavori. Numerosi gli storici che, si sono succeduti per offrire tracce di riflessioni particolari su alcuni importanti aspetti economici, sociali e umanitari di quel tragico evento.
Memoria storica vol. 41-42
Libro: Copertina morbida
editore: THYRUS
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il presente fascicolo contiene lavori differenti per taglio ed argomento, i quali affrontano ambiti storici scarsamente indagati e ricostruiscono biografie di figure ampiamente trascurate. Nella sezione degli studi Marcello Marcellini affronta la ricostruzione delle vicende belliche che coinvolsero suo nonno Lorenzo, un contadino umbro alla Grande Guerra. Al tema della Prima Guerra Mondiale è dedicato il contributo di Sergio Bellezza, incentrato su una mostra documentaria di Lugnano in Teverina tesa a far capire la sofferenza e il martirio dei nostri soldati. Sempre nell'ambito degli studi Miro Virili, con l'apporto di Maria Cristina De Angelis e Rosaria Olevano, ricostruisce l'avvincente leggenda di Sabino e Serapia legata alla tomba n. 26 della necropoli delle Acciaierie di Terni. Nella sezione ricerche, viene ricostruita da Domenico Cialfi la biografia artistica dello scultore Tommaso Illuminati, che lasciò in città e nell'area circostante non poche tracce della sua arte. Nella stessa sezione Andrea Giardi ricostruisce i fatti accaduti a Terni e Narni prima e dopo le stragi di Perugia 1859 fino alla "liberazione" dell'Umbria dal giogo pontificio.
Finestra sul Risorgimento. Terni 1859-1861
Libro: Copertina morbida
editore: THYRUS
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il catalogo della mostra sul Risorgimento a Terni, focalizzata sul biennio 1859-1861, offre uno spaccato significativo sul contributo della provincia al processo di unificazione. Ci presenta i protagonisti locali in una dimensione nazionale, ma ci dà anche l'idea del consenso intorno al quale doveva cimentarsi l'identità nazionale. La presenza nel catalogo, e quindi nella mostra, di un nutrito gruppo di documenti, anche inediti, provenienti da recenti donazioni all'Archivio di Stato di Terni, ci dimostra anche la persistenza della memoria e dei valori risorgimentali. Le carte versate dalla famiglia della nota studiosa Gisa Giani insieme a quelle conservate dagli eredi di Federico e Augusto Fratini, sono l'espressione di un sentimento di appartenenza e di una volontà di condivisione che rende onore ai gelosi custodi e ai valori risorgimentali.
Memoria storica vol. 34-35
Libro
editore: THYRUS
anno edizione: 2010
pagine: 224
All'interno di questo numero troverete il saggio in cui Marcello Marcellini, scavando nei fascicoli processuali, lascia riemergere la figura di Gaetano Pattarozzi, un intellettuale sardo, poi futurista, che negli anni della guerra si contraddistinse come repressore e persecutore dei partigiani nell'area amerina della nostra regione. La sezione Studi, ospita uno scritto ancora inedito di Vincenzo Pirro dedicato alla figura dell'ingegnere Alessandro Corradi ed alla sua soppressione da parte di una banda partigiana nel maggio del 1944, un mese prima del passaggio del fronte. Sempre a Corradi è dedicata una postille redatta ad opera dei figli che trova spazio nella sezione Note e contributi e che, ancorandosi con sofferenza alla memoria soggettiva, getta una luce diversa su quei fatti e su quel vissuto. Ai saggi di Marcellini e Pirro, seguono le ricerche di Paola Vierucci, Cristina Ranucci, Massimo Bartolini e Enrico Flaiano.