Torre di Babele
Maurizio e Teresa fra storia e memoria
Fabrizio Savorosi
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2018
pagine: 112
Acqua passata. Storie, cronache e personaggi di Pianoro
Giancarlo Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2018
Raccolta degli articoli di Giancarlo Fabbri, riguardanti il territorio di Pianoro, pubblicati sulla rivista Savena Setta Sambro dal 1992 al 2017.
Io e Monte Sole
Lucia Sabbioni
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2018
Lucia Sabbioni, classe 1929, ha perso madre, fratelli e sorelle nella strage della chiesa di Casaglia del 29 settembre 1944 (Monte Sole, Appennino Bolognese). Viva per miracolo, ha voluto condividere, con singolare schiettezza, i propri ricordi di quel convulso periodo.
Diario di un seduttore distratto
Adriano Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2018
pagine: 240
Istruzione sul movimento dei convogli 1874
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2022
pagine: 88
Ristampa anastatica del volumetto di istruzioni del 1874 delle Ferrovie dell'Alta Italia con le istruzioni sul movimento dei convogli ferroviari: circolazione sulle linee a semplice e doppio binario, spazzaneve, intervalli da mantenersi fra i convogli, treni facoltativi - speciali - bis o supplementari, soppressione dei treni ordinari, lavagna, servizio manutenzione, locomotive di soccorso, disposizioni speciali sulle sezioni Busalla-Pontedecimo, Marzabotto-Pistoia, Valmadonna-Valenza, Bussoleno-Modane, Serravalle, Pieve a Nievole, Savona-Cairo.
Dedicato a Sasso Marconi. Trent’anni di storia, cultura, personaggi, ambiente, insieme a Savena Setta Sambro
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2021
pagine: 200
Raccolta di articoli sul territorio di Sasso Marconi apparsi sulla rivista Savena Setta Sambro. Trent’anni fa ci radunammo intorno ad un pilastrino pericolante a Trasasso. Il rischio, nel nostro immaginario, era quello di un pericoloso effetto domino: la caduta di quel semplice pilastro avrebbe innescato la caduta di un intero patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico di ricchezza impensabile e inesauribile. Nacque così l’esperienza del nostro Gruppo di Studi, tenuto a battesimo da attenti e intelligenti esperti locali, vere e proprie “miniere” di passione e conoscenza. Dal dicembre 1991 esce la rivista Savena Setta Sambro che ancora oggi, ogni semestre, continua con determinazione e sacrificio a raccontare storia, cultura, ambiente e tradizioni delle nostre valli.
La casa di Pietro
Lorella Predieri
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2021
Teresina racconta e Lorella scrive. Non ne possono più perché la vita è bella da affrontare ma sempre dura da concludere. Teresina la rivive tutta, nel tempo e nello spazio, la sua e quella di Mario, dei nonni, cognati, figli e nipoti, amici e paesani. A Baragazza, in Belgio, in Maremma, nelle loro case e nelle baracche dei minatori, nelle fattorie, in pace e in guerra, nei momenti belli e in quelli difficili. Non c’è un “punto di caduta” nel racconto di Lorella: le persone della sua famigliona e del paese, i luoghi, i tempi e gli avvenimenti della Storia diventano, nella memoria di Teresina e nel racconto di Lorella, un inno intimo e universale, alla vita che va avanti. Ed è bello che vada avanti, sempre, e che qualcuno si fermi a dare un’occhiata a quello che è successo prima.