TraRari TIPI
(R)esistere a Venezia
Paolo Della Corte
Libro: Libro in brossura
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2019
pagine: 52
"Venezia vive. Unica, bellissima, desiderata e posseduta da venticinque milioni di turisti l’anno: più di Londra, più di Parigi. Ma vivono o sopravvivono i cinquantamila veneziani che l’abitano ancora? Che cosa li fa resistere all’alluvione di gente che un tempo aveva le sue stagioni e i suoi picchi - Carnevale, Pasqua, Capodanno - e ora non si ferma quasi mai? Se lo chiede uno di loro, il fotografo Paolo della Corte, e lo chiede ai concittadini a modo suo, con l’obiettivo maneggiato come fonendoscopio e radar. Dalla vertigine di forme e di colori paiono sprigionarsi brusii, strepitii, rombi di motori, il magma sonoro nel quale di giorno s’immerge la città dei foresti. La città dei veneziani in certi campi, lungo certi rii, in riva a certi scorci lagunari può sempre dirsi la più silenziosa al mondo. Lì si rifugiano i resistenti, i resilienti, o vanno a cercarvi tregua, sollievo, possibilità di pensiero." (dalla presentazione di A. Sinigaglia). Un libro d’autore in limited edition, firmato e numerato a mano da Paolo della Corte, diventa anche catalogo di mostra durante le esposizioni di questa singolare e inedita ricerca.
Street fighter arcade history
Daniele Bernalda
Libro: Libro in brossura
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2018
Nel 2017 il marchio Street Fighter ha compiuto i 30 anni di età. Con oltre trenta installazioni uscite in formato arcade dal 1987 al 2014, senza contare le decine di adattamenti domestici realizzati negli anni per home computers e console, questa mitica saga di combattimento si guadagna di diritto un posto d'onore nella Storia, rivaleggiando in termini di popolarità con altri grandi ed emblematici nomi dell'industria dei videogames, come Pac-Man, Donkey Kong, Mario, Bomberman, The Legend of Zelda, Final Fantasy, Castlevania e Metroid... In questa opera, per la collana Game Culture Book, frutto di tre anni di duro ed appassionante lavoro, l’autore ha percorso, studiato e analizzato tutti gli episodi di Street Fighter usciti in formato arcade dalle origini fino alle più recenti installazioni, prestando inoltre una doverosa attenzione alle varie trasposizioni domestiche uscite per ogni singolo titolo nel corso di questi ultimi tre decenni.
Le nuove anime oscure. Da Demon's Souls a Dark Souls III
Francesco Toniolo
Libro
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2017
pagine: 216
Quattordici capitoli per quattordici approfondimenti sulla saga dei "Souls". Nel libro si alternano indagini sui temi cari al fandom della serie e riflessioni spesso trascurate di questa pentalogia videoludica. Ampio spazio anche al mondo degli Youtubers che si occupano dei "Souls". Il saggio è una continuazione del precedente "Queste anime oscure".
Game art revolution. Giocare con le forme. Il cosmo contemporaneo dei videogame
Libro: Copertina morbida
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2015
pagine: 72
Come David Hockney ama mettersi in gioco dipingendo con l'iPad la sua Primavera, nell'esporre la wunderkammer dei videogame ci siamo proposti di trasferire il medium digitale in materia reale: il quadro, il disegno, l'installazione, la scultura. In questo modo pensiamo che esporre la game art in materie concrete permetta la lettura di un medium complesso quale il videogioco come portatore di molteplici valori semantici e visuali, approcciabili da tutti nelle sue diverse forme, per riflettere sull'applicazione tecnologica nell'era della sua manua(bi)lità artistica. In questo catalogo della collana "Game Culture Book" si trovano saggi critici, presentazioni d'arte, artwork di game art e concept art, il tutto per testimoniare il grande fermento creativo di queste espressioni videoludiche, in particolar modo legate esteticamente all'universo di Assassin's Creed ® all'interno del serbatoio visivo delle arti contemporanee.
Queste oscure anime. Da Demon's Souls a Bloodborne. Incursioni, escursioni, suggestioni
Francesco Toniolo
Libro: Copertina morbida
editore: TraRari TIPI
anno edizione: 2015
Demon's Souls (2009), Dark Souls (2011), Dark Souls II (2014) e Bloodborne (2015): quattro videogiochi dal crescente successo, noti non solo per il livello di sfida che offrono al giocatore, ma anche (o soprattutto) per i loro mondi, oscuri e ammalianti, ricchi di personaggi misteriosi, segreti nascosti e numerosi spunti di indagine e riflessione. Queste anime oscure. Da Demon's Souls a Bloodborne: incursioni, escursioni, suggestioni recupera e sviluppa alcuni di questi fili, lungo i suoi tredici capitoli su differenti tematiche, confrontando i citati videogiochi con una numerosa serie di testi tradizionali e contemporanei, intorno a temi come il senso del tragico, il valore dei classici o la regalità dei sovrani. Attraverso una indagine in prevalenza comparatistica vengono proposti approfondimenti e riletture della serie, per approfondirne determinati nodi e presentare anche possibili riletture dei suoi significati.