Typimedia Editore
Colline del Fiora, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 228
Un affascinante racconto in 100 (+1) scatti d’autore attraverso il territorio di tre comuni attraversati dal fiume Fiora: Manciano, Pitigliano e Sorano. Centri che condividono la stessa storia, sotto il potere degli Aldobrandeschi, degli Orsini, dei Medici e il dominio di Siena. Attraverso gli scatti di Luciano Valentini, "Colline del Fiora, le 100 meraviglie (+1)" porta il lettore a percorrere tre realtà, vicine e confinanti, ma orgogliosamente custodi delle proprie tradizioni. Tre meraviglie in una, un viaggio indimenticabile tra passato e presente, tra natura e grandiose opere dell’uomo.
Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Siete pronti a salire di nuovo in sella alla bici per pedalare nella Basilicata più autentica? Allora si parte per un nuovo cicloviaggio! “Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)” è il secondo volume della collana “Le Tartarughine” dedicato al cicloturismo in Basilicata. Curata dagli stessi autori de “La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari”, i tre lucani doc – Manuela Lapenta, Simon Laurenzana (testi), Gerardo Smaldone (grafiche) e con le foto di Salvatore Laurenzana – che hanno reso la bici un mezzo non solo di trasporto, ma anche di libertà e di rivoluzione sociale, questa guida è uno strumento indispensabile sia per i cicloturisti in cerca di nuovi luoghi da scoprire al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, sia per i lucani che vogliono ancora stupirsi per le bellezze che questa parte selvaggia d’Italia sa regalare. Questa volta partiremo da Matera, la città dei Sassi patrimonio mondiale dell’Unesco, e si pedala tra due mari, lo Ionio e il Tirreno. Toccheremo borghi quali Policoro, con le sue splendide spiagge, Valsinni, paese della poetessa Isabella Morra ed Episcopia con la sua tradizione bizantina. Pedaleremo nel Parco del Pollino al cospetto di boschi di querce e pini loricati, lungo la valle del Serrapotamo, regno del tartufo bianco, e in quella del Sarmento, alla scoperta dei borghi di cultura arbëreshë, fino a San Paolo Albanese, il paese più piccolo della Basilicata con i suoi 278 abitanti. Termineremo il nostro viaggio raggiungendo la costa tirrenica, con le sue meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche che ci accompagneranno fino a Maratea, la perla del Tirreno a picco sul mare.
Storywalk Roma. I percorsi della Storia. L'esplorazione della Capitale in 100 tappe dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 220
Con “Roma StoryWalk La Guida - I percorsi della Storia” Typimedia inaugura la sottocollana StoryWalk di guide tematiche dedicate alle principali città italiane, nata per arricchire la collana delle Tartarughine coniugando lo slow tourism e il trekking urbano con la passione per la conoscenza. Si parte da Roma e dalla sua storia millenaria con 100 tappe e 10 itinerari urbani che accompagnano lo storywalker a spasso nel tempo tra le vie della Capitale. Dalla Preistoria all'Età imperiale si passa per il Medioevo, il Rinascimento, la Roma napoleonica, quella del Risorgimento e delle due guerre mondiali, fino ad arrivare alla Prima repubblica e ai giorni nostri. Ognuna delle 100 tappe è raccontata da immagini e parole, da una mappa e da una serie di indicazioni riguardanti l’accessibilità, i trasporti e le distanze. Grazie a un QR-code che individua il luogo esatto in cui è situata l’attrazione da visitare, sarà possibile consultare informazioni e approfondimenti. Curata da Marco Eusepi, “Roma StoryWalk La Guida - I percorsi della Storia” è una guida tematica pensata per approfondire la storia di Roma attraverso un turismo lento e improntato alla sostenibilità.
MapMagazine. Percorso Scotellaro. La Basilicata di Rocco in 10 tappe
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
Da Tricarico a Potenza fino a Matera, sulle tracce della storia e della vita poetica e appassionante di Rocco Scotellaro in Lucania, "MapMagazine Percorso Scotellaro – La Basilicata di Rocco in 10 tappe" vi porta alla scoperta dei luoghi emblematici dell’intellettuale di Tricarico. Un percorso emozionante in 10 tappe per conoscere più da vicino, attraverso la vita e le opere, un inedito Rocco Scotellaro a cento anni dalla nascita e per assaporarne la modernità di uomo, di poeta, di scrittore e di politico che ha saputo lasciare una scia dietro di sé come pochi altri. MapMagazine Percorso Scotellaro – La Basilicata di Rocco in 10 tappe propone uno straordinario trekking culturale che ricalca le orme del sindaco-poeta, esponente di spicco dell’arte letteraria neorealista italiana ed europea. Da Tricarico - dalla casa in cui ha abitato alla piazza dove ha conosciuto Carlo Levi e in cui è maturata la sua coscienza politica - a Potenza, nel quartiere Santa Maria, descritto ne L’uva puttanella, fino a Matera e al carcere, un suggestivo percorso dagli echi biografici, letterari e politici.
La storia del Vaticano
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il Vaticano è il centro assoluto della cristianità e la sede dello Stato sovrano più piccolo al mondo, una città nel cuore di Roma. Ma la storia di questa piccola area circondata dalle mura Leonine inizia molto prima della nascita dell’istituzione religiosa a cui ha legato il suo nome. Nella Preistoria, l’area del Vaticano è sommersa dal mare fino al Pleistocene quando iniziano a emergere le prime terre e sul colle Vaticano vivono elefanti, iene e giaguari e poi i primi ominidi. Dall’VIII sec. a.C., qui abitano gli Etruschi che si sentono minacciati dalla neonata città di Roma, che dall’alto del colle vedono espandersi e diventare sempre più potente. In epoca imperiale, il Vaticano è scelto da Agrippina per i suoi meravigliosi giardini. Suo figlio, l’imperatore Caligola, vi fa costruire uno stadio ed erigere un altissimo obelisco che fa arrivare da Alessandria d’Egitto. Il Vaticano è il luogo del martirio e della sepoltura di San Pietro, il principe degli Apostoli. E l’imperatore Costantino decide che qui debba sorgere una grande Basilica. Con l’espansione del Cristianesimo, in Vaticano giungono pellegrini da tutta Europa per vedere il papa e le sacre reliquie. Il giorno di Natale dell’800, a San Pietro Carlo Magno viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. E nel 1300 si svolge il primo Giubileo della storia. Nel Rinascimento, il Vaticano diventa il centro più prolifico dell’arte universale, dove lavorano e lasciano il segno i grandi geni di quest’epoca – da Michelangelo a Raffaello e Bramante – sotto l’impulso di pontefici desiderosi di realizzare qui il centro della spiritualità universale. Intanto la Basilica viene ricostruita prendendo via via le sembianze attuali, mentre nei palazzi circostanti nascono grandi biblioteche e musei. Dall’epoca risorgimentale, il Vaticano è il luogo in cui si trincera il papa fino ai Patti Lateranensi sottoscritti tra il governo Mussolini e la Santa Sede nel 1929. Dal secondo Novecento fino ai giorni nostri, in Vaticano avvengono fatti scioccanti, che spesso sono rimasti avvolti da una fitta nube di mistero, segnando la storia di questa città e non solo. Del resto, ciò che accade in Vaticano incide sulle sorti di tutto il mondo.
MapMagazine. Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
Dalla Salaria a Trastevere al Pigneto, “MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe” esplora la città di Nannarella in un emozionante tour tra vita artistica e privata. A cinquant’anni dalla scomparsa della straordinaria attrice, la mappa crossmediale a cura del critico cinematografico Fabio Canessa con il progetto grafico di Stefano Cipolla vi porta alla scoperta dei luoghi emblematici della diva mondiale icona della romanità. Un itinerario in 10 tappe per immergersi nel mondo di Anna Magnani, dalle case in cui ha vissuto alle strade che hanno fatto da set ai suoi film più importanti, dagli esordi fino ai grandi riconoscimenti internazionali. Un’esperienza immersiva nella vita e nella carriera di un’attrice straordinaria: il rapporto con i registi con cui ha lavorato, gli anni della rivista e le frequentazioni con gli intellettuali romani. Ma anche i murales e la strada a lei dedicati, il busto in vicolo della Pelliccia intitolato “A Mamma Roma”.
La storia di Albano Laziale. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
La Storia di Albano Laziale è un viaggio attraverso il tempo, tra storia e memoria, alla ricerca dell’anima profonda e autentica di questa cittadina adagiata tra i Colli Albani, sul ciglio di un vulcano dormiente. Saliamo sul Monte Cavo, la montagna sacra ai Romani, per cercare le tracce di Alba Longa, la città perduta, culla di Romolo e Remo e mitica antenata di Albano Laziale. Seguendo un drappello di soldati, raggiungiamo Porta Pretoria per entrare nell’accampamento della Legio II Parthica, l’unica legione che sia mai stata stanziata in Italia in armi, creata dall’imperatore Settimio Severo. Procediamo avanti e indietro nel tempo, visitando antiche catacombe, splendidi palazzi nobiliari, boschi silenziosi, chiese sconsacrate, parchi e ville. A ogni passo, la storia rivive attraverso le voci e i volti dei personaggi che hanno attraversato strade e piazze, uomini e donne che hanno fatto di Albano Laziale uno dei più importanti comuni dei Castelli Romani.
La storia di Prati. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Centinaia di migliaia di persone si muovono a Prati, capitale dentro la Capitale. Centro nevralgico degli affari, sede della RAI e delle più note produzioni cinematografiche, Prati è uno dei quartieri più vitali di Roma. Le storie si intrecciano attraverso Prati da piazza Mazzini a Delle Vittorie, da Castel Sant’Angelo alla via Trionfale fino a Monte Mario, regalando al lettore immagini di un passato inaspettato. Dalla Preistoria al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri, Prati è lo scenario in cui personaggi noti a tutti hanno agito per rendere grande Roma, da Furio Camillo a Nerone, dall’imperatore Costantino a Cola di Rienzo, da Braccio Fortebraccio a Vasari, da Raffaello a Leonardo da Vinci. La Storia di Prati permette al lettore di compiere una passeggiata nel tempo, anche attraverso personaggi e luoghi che non esistono più. In ogni pagina il lettore troverà vicende straordinarie, dal mare che ricopriva piazza Mazzini alla fuga rocambolesca di Benvenuto Cellini che scappa da Castel Sant’Angelo calandosi dalla finestra con le lenzuola annodate fra loro.
MapMagazine. Percorsi golosi. Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi
Libro
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
Una mappa per viaggiare nell’Italia del tartufo, alla scoperta di un territorio bello e autentico legato alle proprie radici e tradizioni. "MapMagazine. Percorsi golosi. Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi" esplorano il Belpaese, da nord a sud, facendo tappa nei luoghi che hanno scelto il tartufo come ambasciatore del territorio. 30 tappe per 30 eventi che accompagnano i viaggiatori-gourmet nelle diverse regioni italiane durante tutto il 2023, a caccia di sapori e profumi, eventi e curiosità. Da Pavia a Potenza, fino a Nurallao, in Sardegna, e Messina, passando per Alba, Acqualagna, Norcia, Bagnoli, i Percorsi golosi portano ad alcune tra le principali iniziative dedicate al tartufo: fiere nazionali e internazionali, sagre, festival e Mostre mercato.
Come eravamo. Garbatella 1835-1960
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
La costruzione dei lotti dell’Istituto Case Popolari, la vita quotidiana, le botteghe, i vicini di Tor Marancia, gli artisti, il tempo di guerra con i suoi eroi e le vittime, il mondo del lavoro, le scuole, il cinema. Sono alcuni dei temi raccontati, attraverso preziose foto in bianco e nero, nel libro “Come eravamo. Garbatella 1835-1960”, edito da Typimedia. Il volume è un grande racconto corale di una zona che nasce povera, ma che nei decenni si trasforma in un centro di vita pulsante, sanguigna, popolare, antifascista. Un luogo dove un tempo ci si vergognava a vivere e che oggi è tra i più amati dai romani. Se il 18 febbraio 1920 è il giorno in cui viene posta la prima pietra di un edificio in piazza Benedetto Brin, già nel 1835 si faceva il nome di via Garbatella e di un’omonima osteria. Lo dimostra un antico documento conservato nell’archivio della Basilica di San Paolo fuori le Mura, pubblicato ora in questo libro. Così il fotografo e giornalista Antonio Tiso torna sulla collana “Come eravamo”, ideata da Typimedia, che racconta la memoria dei quartieri di Roma. A scandire questa emozionante narrazione sono sempre le immagini provenienti dai cassetti delle famiglie.
Grosseto, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Leggere “Grosseto, le 100 Meraviglie (+1)”, curato da Carlo Sestini e arricchito dalle foto di Riccardo De Luca, significa immergersi in una terra unica, in una città che ne è l’immagine più genuina, ma anche conoscerla seguendo un’idea di turismo lento, quello delle molteplici possibilità e delle tante opzioni intercambiabili. Per gli amanti dello sport c’è da sbizzarrirsi, con una imponente e moderna infrastruttura costituita da chilometri di piste ciclabili che percorrono la città e i suoi dintorni, con le quali è possibile raggiungere i più interessanti centri turistici e culturali, e vivere gli sport marini sulla costa o quelli fluviali sull’Ombrone. Sfogliare questo volume permette di esplorare la Grosseto di Carlo Cassola e di Luciano Bianciardi, della città dove si è sviluppato quell'italiano parlato da Andrea da Grosseto, che fu maestro del padre della lingua per eccellenza, Dante Alighieri. Viverla con le sue meraviglie significa tessere i fili del passato e del presente con quelli del futuro.
Pisa, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Sebbene sia usuale identificarla con la famosa Torre pendente, vi meraviglierà scoprire che la città di Pisa non vive in stretta dipendenza da essa. Tutt’altro. Nella sua storia millenaria dal passato glorioso – la ricordiamo come Repubblica Marinara, regina del mare – il campanile pendente è uno straordinario incidente di percorso che certo ispira e sospinge verso queste sponde dell’Arno che trova il suo sbocco nella Marina di Pisa. Se il Medioevo e le sue manifestazioni artistiche trovano a Pisa, specie nella piazza dei Miracoli e nelle sculture di Giovanni Pisano, il loro inizio, bastano pochi metri per entrare in via Santa Maria, che conduce al Lungarno, per scoprire una città emancipata dalla torre nonché un susseguirsi di luoghi e di personaggi che hanno segnato la storia d’Italia e non solo. Il volume “Pisa, le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Eleonora Mancini con i suggestivi scatti di Fabio Muzzi, racconta il carattere eclettico di questa città dove l’incessante fluire dell’Arno ricorda che, se è vero che tutto passa, è altrettanto vero che le radici restano.

