Università La Sapienza
Mutilazioni genitali femminili. Tradizione, diffusione, complicanze, trattamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 190
La presente opera è indirizzata agli studenti in Medicina, Infermieristica e Ostetricia, al personale sanitario dei Dipartimenti di Emergenza, alle infermiere, agli operatori sanitari che si occupano di donne e bambine sottoposte a MGF, ai padri e ai familiari di bambine che rischiano di essere sottoposte a MGF, nel tentativo di migliorare l’informazione sul fenomeno, fornendo loro una visione d’insieme sull’argomento, sulla gestione organizzativa, sull’approccio terapeutico e, soprattutto, sulle possibili conseguenze che potrebbero presentarsi proseguendo nella tradizione. Il manuale contiene spunti di riflessione, informazioni dettagliate dal punto di vista chirurgico, infettivologico, ginecologico e legale.
Rivoluzione fra mito e costituzione. Diritto, società e istituzioni nella modernità europea
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 334
La nostra indagine, attraverso la sensibilità di studiosi di diversa formazione, prova a dar conto dell’importanza, nonché delle molteplici ambiguità, del mito rivoluzionario, della sua valenza storica e, al tempo stesso, della sua ambizione a trascendere la “Storia”. Un’irriducibile tensione tra continuità e discontinuità, conservazione e rottura, ordine e disordine, “vecchio” e “nuovo”, innovazione e reazione, che si riflette nella duplicità degli strumenti scelti per osservarla: quelli costituzionalistici e quelli storicistici. L’intento del volume è anche quello di far dialogare nuovamente, in una tensione intergenerazionale, giuristi – in particolar modo giuspubblicisti e costituzionalisti – con studiose e studiosi della storia del pensiero e delle istituzioni politiche dell’età moderna e contemporanea, nella comprensione delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali avvenute tra il XVIII e l’inizio di questo XXI secolo, a oltre due secoli dalla restaurazione europea del 1815 e a un secolo esatto dal 1917 della rivoluzione bolscevica.
Armando Saitta. Due storie d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il testo si compone di due saggi scritti da Armando Saitta: "Dalla Res Publica Christiana agli Stati Uniti di Europa" (1948) e "L'idea di Europa dal 1815 al 1870" (1956). La convinzione è quella di poter offrire una visione organica della storia europea che copre l'intera modernità, ne coglie i nodi problematici, ne evidenzia le tensioni con lo spirito nazionalista. Del resto, le ragioni con cui Saitta guardava all'Europa erano tutt'altro che un mero interesse storiografico ma una pratica di vita alla quale conformarsi. Pur nel suo stile erudito, la lettura europea di Saitta risulta un testo importante per comprendere la volontà di riscossa di quella generazione uscita annichilita dal ventennio fascista. L'Europa, la sua storia, la convinzione di una stretta connessione con la dimensione europea per la più esatta comprensione della storia d'Italia, sono una costante di fondo del modo di fare storia di Saitta; una bussola efficace per orientarsi nella sua vasta produzione storiografica.
Tullio De Mauro
Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 342
Tenebra luminosissima. Sant'Ivo alla Sapienza tra fede e ragione. Riflessioni su una ipotesi generativa
Luca Ribichini
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 138
Della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza si è detto molto: si è sottolineata soprattutto la sua bizzarria, che i critici hanno ricondotto all'essenza del Barocco, a volte trascurando eventuali nessi che legano tra loro gli elementi caratteristici di questo edificio. Proprio questa è l'ambizione del lavoro di Ribichini: non accettare la bizzarra ineffabilità di Sant'Ivo, ma indagarne le forme fino a identificarne le ispirazioni primigenie e i legami reciproci. Così, procedendo per abduzione, Ribichini è arrivato a formulare una tesi: Sant'lvo rappresenta un poema in pietra dedicato alla Sapienza, dove Borromini avrebbe creato una forma nel binomio fede/ragione, rappresentando architettonicamente l'ascesa per conoscere Dio, all'interno dello spazio sacro di Sant'Ivo (fede), e lasciare all'esterno (gradini) invece il percorso della ascesa filosofica (ragione). L'indagine analizza i rimandi poetici e letterari di corrispondenze con i testi dell'Aeropagita, di Boezio e principalmente di Dante nella terza cantica. Una tesi profondamente innovativa rispetto alla critica preesistente, che apre nuovi scenari di ricerca e una nuova visione unitaria e coerente di questo "bizzarro" edificio, a 350 anni dalla morte di Borromini.
Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 253
Qual è il limite etico e deontologico degli studi medici sperimentali? Quando il principio di beneficialità, che vincola il medico a perseguire il massimo bene per il paziente, è finalmente diventato l'essenza della medicina? Questo volume si propone di rispondere a queste e a molte altre domande, effettuando un'analisi critica e approfondita della medicina, quale scienza della morte, praticata durante il periodo nazista al fine di raggiungere la purificazione della razza; la cosiddetta eugenica nazista, fulcro dello sterminio dei disabili e delle sperimentazioni selvagge condotte sui detenuti nei lager. La struttura del volume, articolato su più saggi scritti da esperti, unitamente alla scelta di uno stile ampiamente divulgativo, ne aumenta la fruibilità. Presentazione di Eugenio Gaudio.
Basilea 3 e shock sistemici
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
Gli accordi di Basilea 3 hanno innovato le norme per il settore bancario, con l’obiettivo di rafforzarne la stabilità. I saggi presentati nel volume curato da Nicola Boccella e Azzurra Rinaldi ripercorrono le fasi del passaggio da Basilea 2 e Basilea 3, incentrando l’analisi sugli elementi innovativi e sulle criticità, partendo dall’analisi della crisi economico-finanziaria e delle politiche economiche dell’Eurozona. Si evidenzia la stretta connessione tra la crisi finanziaria del 2007 e l’impatto esercitato sul sistema delle banche, esaminando il nuovo schema di regolamentazione internazionale, con particolare attenzione al rischio sistemico.
L'evoluzione dell’energia nucleare da fissione nel XX secolo
Luciano Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 246
Dopo la prima conferenza di Ginevra del 1955, possedere la tecnologia nucleare ha significato per l’Italia non solo poter rispondere alla grande richiesta di potenza elettrica, da parte di industrie protagoniste del boom economico, ma anche sedersi al tavolo con le più grandi potenze mondiali con l’orgoglio di poter sognare un futuro tecnologico senza limiti per l’Italia. In questo saggio la storia dello sfruttamento pacifico dell’energia nucleare, dalle prime scoperte scientifiche alla fine del XX secolo, viene descritta da chi ha avuto l’eccezionale opportunità di ricoprire sia il ruolo di docente universitario e sia di responsabile della realizzazione ed esercizio degli impianti nucleari in Italia.
Giovanni Battista Grassi
Ernesto Capanna
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 144
La figura di scienziato di Battista Grassi emerge tra i protagonisti nel panorama della zoologia di quel lasso di tempo a cavallo del XIX e XX secolo, principalmente a motivo di quelle sue celebri ricerche che portarono alla identificazione precisa del vettore del plasmodio della malaria umana in Anopheles claviger. L'opera scientifica del Grassi, però, non si esaurisce tutta in questo solo settore, e l'enfasi che gli si dà tende ad offuscare altri importanti contributi che gli meritarono fama internazionale, al pari di quelli sulla trasmissione malarica; sono quelli di un Grassi schiettamente zoologo che si occupò delle caste delle tèrmiti, così come dell'evoluzione degli insetti, e della microfauna dell'ambiente edafico. E si potrebbe seguitare con gli studi sui cicli parassitari degli elminti, per concludere con le ricerche definite "epocali" dai suoi contemporanei, sulla metamorfosi dei Leptocefali e il ciclo riproduttivo delle anguille, e quelli sui danni causati dalla fillossera della vite. Ed è proprio a questa figura di grande geniale zoologo che s'è voluto dare enfasi in questo libro.
Turismo poliedrico. Un brainstorming sulle nuove opportunità di sviluppo turistico
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 400
Rapporto sullo stato sociale 2017. Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 495
Giunto alla sua dodicesima edizione, il “Rapporto” – redatto nell'ambito del dipartimento di Economia e diritto, con il sostegno del Master di economia pubblica e il contributo anche di studiosi ed esperti esterni – costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto da Sapienza Università di Roma sulle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state collegate al più complessivo contesto economico-sociale. Le questioni generali affrontate nel testo di quest'anno, riguardano la natura della "grande recessione" iniziata nel 2007-2008, le sue connessioni con l'ipotesi che sia in atto una "stagnazione secolare", la tendenza alla riduzione della dinamica della produttività, le proposte di decentramento contrattuale dei salari e i ruoli che possono essere affidati all'intervento pubblico e al welfare state per superare la crisi. Il “Rapporto “approfondisce poi le tematiche specifiche dello stato sociale in Europa e in Italia, le tendenze demografiche e migratorie, le politiche economico-sociali seguite dai responsabili dell'Unione e da quelli nazionali. In particolare, vengono analizzate le ultime riforme, le proposte e le tendenze riguardanti il mercato del lavoro, il sistema previdenziale pubblico e privato, il reddito minimo garantito, l'istruzione scolastica e universitaria, il sistema sanitario, gli ammortizzatori sociali e l'assistenza. Le analisi sono accompagnate da valutazioni e proposte che interagiscono con il dibattito economico, politico e sociale europeo e nazionale. Oltre a essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il “Rapporto” – per la sua organizzazione espositiva – si rivolge a tutti coloro, anche non esperti, che su questi temi di grande attualità intendono farsi un'idea più chiara e meno convenzionale di quella che spesso viene offerta dal dibattito politico e giornalistico.
Vento di terra. Miniature geopoetiche
Christian Eccher
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume contiene una serie di reportage che l'autore ha scritto per giornali e riviste serbi e italiani. Si tratta di miniature geopoetiche in cui sono rappresentati paesi e regioni di confine, crocevia di popoli e di culture: la Voivodina, l'Asia Centrale, il Caucaso, ma anche città situate nel cuore dell'Europa, in cui le contraddizioni della globalizzazione neoliberista appaiono evidenti più che altrove. Sono proprio queste zone a poter sviluppare idee nuove, declinare in maniera costruttiva e sostenibile la caoticità della post-modernità, proporre nuovi modelli di convivenza e di soluzione dei conflitti, grazie alle enormi sfide politiche, economiche e sociali davanti a cui si trovano. I confini, dove le culture si incontrano e i popoli qualche volta si scontrano, da periferia sono diventati centro, nodi nevralgici in cui l'umanità mette in gioco il proprio futuro. Lo scrittore ha trovato riparo dal vento freddo, di terra, che spazza e affligge il mondo contemporaneo a teatro, soprattutto a Wuppertal, con Pina Bausch e i suoi danzatori, e ovunque in Europa, al seguito della "Socìetas Raffaello Sanzio". Il teatro, quello vero, non è un luogo al di fuori della realtà...

