Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Urbino University Press

Inventario delle emissioni di gas serra 2023

Inventario delle emissioni di gas serra 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

L'Inventario delle emissioni di gas serra 2023 rappresenta la seconda edizione dell'analisi sull'impatto climatico dell'Ateneo e costituisce una base conoscitiva per orientare le politiche di mitigazione, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-26 e dell'Agenda 2030. Dall'analisi delle emissioni da riscaldamento, energia elettrica, veicoli di Ateneo, trasferte del personale e uso di carta stampata, si stima che nel 2023 siano state prodotte 1.444,2 tonCO2eq, se calcolate con il mix energetico dei fornitori, oppure 1.917,5 tonCO2eq, se si adotta il fattore ISPRA. Rispetto al 2022, si registra un calo delle emissioni legate al riscaldamento, dovuto alla transizione verso impianti più efficienti, e ai veicoli di Ateneo, grazie all'acquisto di nuovi mezzi a basso impatto ambientale.  Al contrario, aumentano sia le emissioni prodotte dalle trasferte del personale, con il numero di voli aerei che si attesta ai livelli pre-pandemia, sia quelle legate all'energia elettrica, complice l'inclusione di nuove sedi nel computo, tuttavia contenute attraverso la sottoscrizione di un contratto per la fornitura di energia da fonti rinnovabili. Cresce anche l'impatto della carta stampata. Tra le raccomandazioni figurano l'efficientamento energetico, la riduzione dell'uso di voli a corto raggio e la promozione di forme di mobilità più sostenibili e di iniziative di sensibilizzazione.
9,00

Ad inferos. Catabasi infernali e altri viaggi. Ricerche a confronto XV (Urbino 2020)

Ad inferos. Catabasi infernali e altri viaggi. Ricerche a confronto XV (Urbino 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

L'intento è quello di esplorare, in maniera diacronica, in che modo il topos della catabasi infernale sia radicato all'interno di diverse culture e diversi generi letterari, dal culto egizio alla contemporaneità, passando attraverso la letteratura greca, latina e umanistica.
15,50

Raffaello e le matematiche. Tracce, intuizioni, premonizioni

Raffaello e le matematiche. Tracce, intuizioni, premonizioni

Enrico Gamba

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

La Scuola di Atene è uno dei quattro affreschi dipinti da Raffaello nella Stanza della Segnatura in Vaticano. E' una tra le opere che ancora non smette di destare interrogativi e curiosità. Il libro esamina i personaggi e gli oggetti della Scuola di Atene legati alla matematica con l'obiettivo di comprendere i punti di vista di Raffaello, le scelte che poteva fare e i motivi delle scelte consapevolmente fatte. Quali conoscenze matematiche e dottrine matematico-filosofiche circolavano negli ambienti frequentati da Raffaello? Quali fonti d'informazione in materia Raffaello aveva a disposizione? Quali informazioni poteva ottenere dalle persone che frequentava o con cui aveva avuto incontri significativi? Il libro cerca di indagare tali questioni, proponendo anche nuovi filoni di ricerca.
19,50

A scuola di greco: temi e prospettive

A scuola di greco: temi e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

Qual è il ruolo che l'insegnamento di Lingua e cultura greca svolge oggi nella formazione dei giovani che intraprendono il percorso del Liceo Classico? E quali sono le linee lungo le quali la didattica del greco dovrebbe evolversi per restare al passo con le esigenze dei tempi, senza cedere alla sciagurata tendenza a recidere le radici profonde che ci legano alla cultura del mondo antico dalla quale per tanta parte discendiamo? Prendendo spunto dal momento di crisi causato dal forzato ricorso alla didattica a distanza durante il periodo della pandemia da Covid-19, la Consulta Universitaria del Greco si è proposta lo scopo di istituire una produttiva sinergia tra docenti universitari e docenti dei Licei Classici italiani, organizzando, con il patrocinio della Fondazione Scuola dell'Accademia Nazionale dei Lincei una giornata di studio dal titolo “L'insegnamento del greco nel Liceo Classico: aspetti e nuove prospettive“ (Università Roma Tre, 15 dicembre 2023). Il presente volume raccoglie gli Atti di quella partecipata e riuscitissima giornata (circa 250 i presenti), distribuiti in venti capitoli che guidano il lettore nell'affrontare un ampio ventaglio di temi legati alla didattica della lingua e della letteratura greca, con la consapevolezza che lo studio di questa materia è in grado di mettere i discenti in possesso di avanzate competenze di problem solving, fruibili in qualsiasi futuro percorso professionale. Anche in questo senso la didattica delle lingue classiche appare in grado di affrontare la sfida del presente.
27,00

Documenti milanesi per Federico Baroccci

Documenti milanesi per Federico Baroccci

Camilla Colzani

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Il libro di Camilla Colzani riunisce un nucleo di documenti che coinvolgono Federico Barocci e la città di Milano. Sono qui presentati parte dei risultati di una ricerca più ampia che prevede la costruzione di un corpus delle fonti su Federico Barocci promosso dal centro InArtS dell'Università di Urbino “Carlo Bo” e finanziato da un progetto PRIN in condivisione con l'Università di Roma “Tor Vergata”. Il volume è il numero due di una collana sostenuta dalla Biblioteca Universitaria di Urbino, sorta dalla necessità di affiancare al corpus online di documenti, tuttora in costruzione, alcune pubblicazioni che toccano aspetti specifici. È qui presentata una ricerca che attraverso la revisione dei documenti editi e inediti, intrecciati alle opere destinate da Barocci e bottega alla città di Milano, restituisce un quadro più chiaro del processo di genesi dei dipinti, delle dinamiche della bottega e dei committenti implicati in queste vicende.
20,00

Pluralità & diritto. Alle radici del giuridico

Pluralità & diritto. Alle radici del giuridico

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Il volume raccoglie riflessioni relative a differenti branche dell'ordinamento, che convergono nell'individuare nella pluralità il motore del giuridico e una condizione stessa del formarsi di società umane. La più classica prospettiva delle diversità religiose e culturali si accompagna ad approcci relativamente inediti, dedicati al mondo della produzione e alla prospettiva della vittima vulnerabile nel processo penale, per rinvenire nella pluralità una chiave di lettura costruttiva e inclusiva della complessità del diritto contemporaneo. Partendo dalla metafora delle radici, che alimentano e sostengono lo sviluppo della pianta del diritto, ma aiutano anche a tenere coeso il terreno.
17,50

Documenti urbinati su Federico Barocci. Volume Vol. 1

Documenti urbinati su Federico Barocci. Volume Vol. 1

Filippo Duro

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Questo libro è un primo risultato della proficua collaborazione di Filippo Duro al progetto di costruzione di un corpus delle fonti su Federico Barocci promosso dal Centro InArtS dell'Università di Urbino “Carlo Bo” e portato avanti anche grazie a un finanziamento PRIN in condivisione con l'Università di Roma “Tor Vergata”. Il volume è il numero uno di una collana sostenuta dalla Biblioteca Universitaria di Urbino, e sorta dalla volontà di affiancare pubblicazioni di carattere scientifico su specifici aspetti del tema di ricerca alla fruizione on line prevista per l'insieme del corpus. È qui presentato un nucleo di documenti, per la gran parte inediti, reperiti dall'autore nel Fondo Notarile dell'Archivio di Stato di Urbino, inquadrando con lucidità l'indagine su questi materiali nella prospettiva degli studi su Barocci condotti dall'Ottocento ai giorni nostri.
12,50

Collezioni mineralogiche

Collezioni mineralogiche

Michele Mattioli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Questa guida intende essere un agile strumento per la visita delle Collezioni Mineralogiche dell'Università di Urbino, tre in tutto. Ciascuna di esse è introdotta da un breve profilo biografico di chi l'ha promossa e poi donata all'Ateneo urbinate (Enzo Franchin, Emilio Lorenzini, Sergio Pegoraro) ed è presentata attraverso una selezione di campioni mineralogici particolarmente significativi per rilevanza scientifica, gemmologica, estetica o per rarità, qualità che sono tutte apprezzabili nel ricco apparato illustrativo a colori del testo. Inoltre, un sistema di QRCode consente di accedere alla teca digitale Sanzio Digital Heritage, nella quale sono consultabili le schede catalografiche di tutti i minerali delle tre collezioni. Si tratta complessivamente di circa 1800 schede. Guida breve e teca digitale convergono nell'offrire percorsi di visita liberamente modulabili a seconda del tempo disponibile o del personale interesse di ciascun visitatore.
13,00

Mineralogy collections

Mineralogy collections

Michele Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

13,00

Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano. Atti dei seminari Ricerche a confronto XIII (Bologna 2018)

Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano. Atti dei seminari Ricerche a confronto XIII (Bologna 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Storia istituzionale, storia amministrativa e interculturalità nel mondo greco e romano raccoglie gli interventi discussi durante il ciclo di seminari organizzato dall'Associazione Culturale Rodopis nel 2018 presso l'Università di Bologna. Il volume offre uno spaccato del confronto e dello scambio di idee occorsi in occasione delle conferenze, animate da un vivace dibattito fra giovani studiosi, moderatori e pubblico: la trasposizione scritta oblitera l'impostazione dialogica degli incontri, ma permette di coglierne l'essenza in una rete di interventi in conversazione reciproca. Il tema dell'interculturalità, imprescindibile per analizzare e comprendere il mondo globalizzato contemporaneo, rivela la sua essenzialità anche per l'osservazione del Mediterraneo antico. Gli interventi spaziano geograficamente e diacronicamente, muovendosi dalla Grecia, alla Gallia, al Nord d'Africa, dall'età omerica all'esordio dell'impero bizantino, ma anche metodologicamente, confrontandosi con testi letterari, epigrafici e con le fonti archeologiche e numismatiche: i diversi esempi di interculturalità diventano così essi stessi momenti dell'evoluzione culturale, e inter- culturale, del mondo antico.
11,00

Collezioni mineralogiche

Collezioni mineralogiche

Michele Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

Questa guida intende essere un agile strumento per la visita delle Collezioni Mineralogiche dell'Università di Urbino, tre in tutto. Ciascuna di esse è introdotta da un breve profilo biografico di chi l'ha promossa e poi donata all'Ateneo urbinate (Enzo Franchin, Emilio Lorenzini, Sergio Pegoraro) ed è presentata attraverso una selezione di campioni mineralogici particolarmente significativi per rilevanza scientifica, gemmologica, estetica o per rarità, qualità che sono tutte apprezzabili nel ricco apparato illustrativo a colori del testo. Inoltre, un sistema di QRCode consente di accedere alla teca digitale Sanzio Digital Heritage, nella quale sono consultabili le schede catalografiche di tutti i minerali delle tre collezioni. Si tratta complessivamente di circa 1800 schede. Guida breve e teca digitale convergono nell'offrire percorsi di visita liberamente modulabili a seconda del tempo disponibile o del personale interesse di ciascun visitatore.
13,00

Penal systems of the sea. A plaidoyer for a research

Penal systems of the sea. A plaidoyer for a research

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2024

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.