Volturnia Edizioni
La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del «Risorgimento». Molise 1943-1944
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il «Risorgimento» nasceva all’indomani della liberazione di Napoli, sulle spoglie dei due grandi quotidiani cittadini sottratti alle rispettive proprietà e defascistizzati. Rappresentava uno degli strumenti del racconto della guerra e, allo stesso tempo, un laboratorio della ripresa democratica di un Paese che riscopriva lentamente il valore della partecipazione politica e attendeva con ansia lo sviluppo degli eventi...
Sarò i tuoi occhi
Sandro Tascione
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Sandro Tascione ancora una volta si conferma cantore dell’Amore. Un Amore che percuote e accarezza, inquieta e ristora, abbatte e rinvigorisce, rabbuia e illumina, raggela e brucia, languisce per rinascere a nuova vita, sempre indomito e vigoroso. Un amore descritto nella sua più appassionata carnalità e nella sua più sublime spiritualità, che rapisce gli amanti conducendoli a sfiorare l’Eterno, l’Infinito, la Suprema Bellezza. La silloge “Sarò i tuoi occhi” è una narrazione autobiografica attraverso la quale Sandro Tascione, più che descrivere esplicitamente il suo intenso percorso esistenziale, lo lascia intuire, trasfigurandolo in un’adesione panica con la Natura e trasformando emozioni, stati d’animo, paure, delusioni, speranze, in immagini e bozzetti tratti dalla quotidianità.
Della mia infanzia. Racconti e memorie degli anni '40 del XX secolo
Mimmo Di Silvestro
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Continuare a leggere Mimmo Di Silvestro dopo “La Murèlla”, libro di racconti intorno a questo spazio comunitario di Castel San Vincenzo (IS), è stato un nuovo significativo modo per conoscere altre storie di vita legate, in questo volume, alla narrazione di avvenimenti accaduti negli anni Quaranta nell’Alta Valle del Volturno e a Pescasseroli (AQ), dove l’autore ha trascorso gli anni dell’infanzia e della prima adolescenza. Anni bui, anni di guerra, anni di incertezze e di paure stemperate dalla fermezza e dall’ala protettiva dei genitori, cui l’opera è dedicata; cieli scuri e vicende vissute da Mimmo, che con grande lucidità e vis narrandi sembra non aver perso nessuna memoria di quegli anni, nessuna sensazione, nella capacità sua reale di raccontare e trasmettere al lettore pagine di microstoria, che altrimenti sarebbero rimaste ignote ai più.
Storia feudale di Sesto Campano e Roccapipirozzi
Donato Palma
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
La storia feudale di Sesto Campano e di Roccapipirozzi ha conosciuto l'intreccio con vicende di storia religiosa, svolgendosi, tra alterne vicende e passaggi di Signorie (dai longobardi ai normanni, agli angioini, agli aragonesi, ...e fino agli Osorio), almeno nominalmente - dopo l'eversione della feudalità prodottasi a inizio Ottocento nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte - fino al 30 dicembre 1909, quando don José Osorio y Silva, ultimo duca di Sesto, chiudeva gli occhi alla scena di questo mondo e a quelle fatue vanità, che pure non avevano mancato di abitare i suoi giorni.
Utopia. Il naufragio tra cronaca e storia (17/03/1891)
Pina Mafodda
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 212
La tragedia della nave Utopia, relegata in un orizzonte lontano da noi ormai 130 anni, viene rigenerata e riportata a nuova vita tanto da farcela percepire attuale, così attuale e così presente da farci credere, man mano che le pagine scorrono e s'inseguono sull'onda del pathos e dell'interesse che coinvolgono il lettore, di essere anche noi a bordo, accanto alle centinaia di speranzosi emigranti che s'apprestano ad affrontare le sconosciute acque dell'oceano atlantico, con destinazione New York. Il naufragio dell'Utopia, tuttavia, non è solo una disgrazia dalle proporzioni immani – la più grande tragedia dell'emigrazione italiana di tutti i tempi – ma si offre come la scena conclusiva di una rappresentazione la cui trama è scritta anche attraverso i risvolti sociali ed economici che hanno coinvolto il nostro paese nei decenni successivi all'unità.
Miracolo d'amore
Massimiliano Ferri
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Jack è un fotografo che lavora per la Reynold’s, azienda pubblicitaria di New York. Uomo di successo e benestante, vive una routine quotidiana che, pur costante, è molto stimolante. Un giorno viene incaricato di svolgere un servizio fotografico nella cittadina di periferia dove vive la sorella con la famiglia. Lì conoscerà Molly, una ragazza semplice, e tra i due nascerà un sentimento che in principio non potrà chiamarsi amore, per le ferite e i segreti di un doloroso passato che ha segnato e segna entrambi. Almeno fin quando non saranno protagonisti inconsapevoli di un Miracolo d’amore
Rupecanina. Storia e archeologia di un villaggio medievale in Campania
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
L'incastellamento è stato un fenomeno travolgente dal punto di vista economico, militare e sociale e l'insediamento di Rupecanina ha costituito uno dei capisaldi del controllo territoriale nella valle del Volturno. Nel Xli secolo, quando sulla scena politica del Mezzogiorno si impone la forte personalità di Ruggero 11, il castrum S. Angeli è all'apice della sua potenza. Le indagini archeologiche recenti, svolte dal team dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, hanno rappresentato un'occasione più unica che rara poiché ad oggi il castello di Rupecanina è uno dei pochi insediamenti castrensi oggetto di scavo nella Campania interna. La pubblicazione dei risultati di queste ricerche assume, quindi, un valore ancor più pregnante nel panorama scientifico e divulgativo. Il volume ripercorre gli studi e le ricerche storico-archeologiche che hanno interessato il sito dal secolo scorso agli anni più recenti, con l'obiettivo di proporre una sintesi delle fasi di vita del castello ed un approfondimento sui reperti rinvenuti in fase di scavo.
Geografie delle committenze. Dinamismo politico, artistico, e culturale nell'Italia centro meridionale (IX-XIV secolo)
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 380
La pubblicazione di questo volume un'altra iniziativa promossa dall'Associazione MeCA, iniziata nel 2019 con l'organizzazione del Convegno "Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell'Italia centro-meridionale (IX-XV secolo)", tenutosi a Campobasso l'8 e il 9 novembre di quell'anno. In linea con le scelte operate per gli altri convegni "MeCA", il tema al centro del dibattito è stato trattato con un taglio volutamente interdisciplinare e multidisciplinare che ne mettesse in rilievo le complesse sfaccettature, le angolazioni più insolite, le prospettive meno scontate. n due giorni di convegno si sono così alternati contributi dal taglio storico, storico-artistico, archeologico che hanno restituito un quadro caleidoscopico di episodi, frammenti, testimonianze legate a grandi e piccole figure di committenti e alla intricata trama geografica disegnata dalla loro opera di mecenatismo nella cornice rappresentata dall'Italia centromeridionale nei secoli centrali e finali del Medioevo.
il portone marrone
Rita Di Pilla
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'autrice descrive la sua Isernia degli anni Sessanta del XX secolo, lo stile di vita, quelle usanze e quei riti, facendo vibrare i ricordi dell’infanzia. Quei ritmi di vita. Le esperienze. Gli incontri. Gli affetti. I sogni di una bambina. E dopo i sogni incastonati nei giochi, fra i capelli delle bambole, nelle favole raccontate vicino al camino nei rigidi inverni e le corse nei campi a inseguire i profumi della primavera, ecco l’adolescenza, i fervori che accompagnano l’età ribelle e impertinente, quando il corpo e l’animo di una ragazza (ma vale anche per un ragazzo) sprigionano energie, furori: crisalidi trasformate in farfalle.
Ruscellante
Lucilla Trapazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 76
Monadi siamo – affacciati alla finestra della vita – speme di giorni da non perdere ancora... Ma pure "siamo belli senza età": Lucilla Trapazzo continua a provare (a mettere alla prova) l'esistenza che vive come fosse un'altra vita, riflessa sul piano inclinato del futuro. Gioca e lo sa, ne assapora i lemmi sparsi, piluccando gocce strane dal vocabolario dei sensi. E sa quanto pericoloso possa farsi il gioco, scivolando su quel piano, rischiando di perdere appigli-parole, anche se ne conosce valenze e valore... In "Ruscellante" si scioglie e si schiara l'espressione, si sviluppa con maggiore ampiezza un tessuto narrativo meno aspro, si accarezzano forme più morbide.
Damiano. Isernia tra sogno e realtà
Ferdinando Carmosino
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un omaggio alla città di Isernia e alla sua millenaria storia. Dal trapassato remoto, al presente, per proiettarsi nel futuro prossimo per lo scrittore Ferdinando Carmosino. Il protagonista Damiano muove infatti da un presente un po’ opaco – luminarie natalizie con versi dialettali che richiamano una Isernia identitaria legata in particolare a uno scrittore e drammaturgo da lui apprezzato sin dai tempi del Liceo (Sabino d’Acunto), e quotidianità fatta di lavoro e frequentazioni abituali, con l’amore relegato a margine – per ritrovarsi catapultato, in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo e nella storia, nella Isernia delle origini e attraversarne ogni fase storica sino a far ritorno – forte della potenza onirica e ogni volta accompagnato da una guida – all’oggi, in cui la riconquista dell’amore e la nascita di una bambina segnano il ritorno alla vita, improvvisamente interrotta dalla “clausura” da virus, e alla speranza.
L'odore del vento
Maurizio Zambardi
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 148
Evidenziare nei grandi avvenimenti (la Seconda guerra mondiale o la Festa dei santi patroni a Gaeta o la semplice frequenza dell’Università di Napoli – macroargomenti) le piccole storie, quelle di chi è poi divenuto personaggio per particolarità o esemplarità delle proprie scelte di vita, per elevarle a dignità letteraria, veicolo di memoria e di rispetto grazie a una narrazione che indugia su molti particolari – inevitabilmente, perché lo scrittore ha tanti sguardi e a tutti deve dar conto -, si incanala in molte riflessioni per capire fino in fondo il perché delle cose, per riemergere e restituirci anche descrizioni paesaggistiche idilliache; personaggi che si muovono – tra scelte e consuetudini – dettagliati nell’aspetto fisico e finanche nell’abbigliamento, quasi tipi di questo suo mondo che lo scrittore non vuol lasciare andare; ambienti e spazi, passati attraverso le sue conoscenze professionali che sembrano suggerire ogni geometria necessaria a rappresentarli sulla carta.

