Volturnia Edizioni
Il complesso ecclesiale di Santa Maria delle Grotte. Architettura, archeologia, restauri, decorazione pittorica, analisi iconografica e stilistica
Luca Mariano
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 196
"[…] Abbiamo dovuto però attendere ben più di cent’anni anni dalle prime notizie critiche per avere il piacere di vedere pubblicato un volume monografico sul santuario intitolato alla Vergine che tutti chiamiamo Madonna delle Grotte, edito grazie agli studi lungamente meditati di Luca Mariano e grazie all’entusiasmo dell’editore Tobia Paolone che ne ha curato la veste grafica e l’ha voluto arricchito di un ottimo corredo di immagini. L’autore ha scelto di articolare il suo lavoro in due parti, la prima dedicata alla disamina dell’architettura e delle diverse fasi costruttive dell’edificio nei secoli, la seconda incentrata sulla descrizione e analisi dei dipinti, con proposte di lettura e ipotesi di periodizzazione che vengono ora affidate alle valutazioni degli studiosi e dei cultori della materia. Il punto di forza del lavoro di Luca Mariano è da individuarsi nel lungo lavoro di ricerca che lo ha portato al recupero e all’esame della documentazione – sino ad oggi rimasta inesplorata –individuata presso l’archivio della odierna Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il Molise e presso il Fondo Roberto Cerbino, donato dagli eredi del restauratore alla Biblioteca centrale dell’Università del Molise. […]" (Dalla prefazione della Dott.ssa Dora Catalano)
il Carmine di Colletorto. La chiesa, il coro e il convento
Matteo De Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 296
La sete della conoscenza muoverà tanti ad accostarsi a questo ultimo lavoro frutto di un tempo non breve che fa luce su un bene prezioso della nostra comunità: La Chiesa del Carmine, con il coro e il convento e tutti i suoi tesori, dimenticati in parte o guardati, fino ad ora, con indifferenza (che fa rima con ignoranza). L’autore ha dovuto spulciare antichi testi polverosi, visitare molti archivi, sfogliare fonti con occhio vigile, confrontare ipotesi, interpretare parole e immagini. E così ci restituisce una bellezza dimenticata, nascosta, trascurata, forse anche calpestata e offesa; il trascorrere dei secoli non giustifica la dimenticanza o l’incuria, e meno ancora tollera la distruzione. La conoscenza del passato è l’argine ad istinti vandalici di eliminazione. Il nostro autore, per formazione culturale e passione personale, sa molto bene quale sia il valore per la comunità di oggi del recupero dei tesori che giacciono sotto la polvere del tempo che inevitabilmente si accumula se si interrompe l’opera amorevole e continua di chi li custodisce con cura perché li ha raccolti dall’eredità ricevuta dai propri antenati; c’è, in questo impegno, la fedeltà ad un testamento...
L'emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento. Il caso Pietrabbondante
Pina Mafodda
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume raccoglie informazioni e dati attendibili sulle famiglie di Pietrabbondante che, nel corso della seconda metà dell’Ottocento e prima metà del Novecento, hanno lasciato le loro case per cercare una vita più dignitosa da offrire ai propri figli. Chi si occupa dello studio del fenomeno migratorio italiano, conosce anche il numero, unico al mondo, delle persone che hanno abbandonato famiglie, case e l’Italia senza alcun progetto di rientro. Lo studio dei fenomeni prevede l’analisi sociologica dei movimenti delle persone, spesso chiamati movimenti delle grandi masse, intendendo lo spostamento unidirezionale di grandi quantità di individui. È difficile recuperare le storie provenienti da archivi familiari, che narrino il percorso realizzato una volta partiti dal porto su una nave. Se si parte dalle varie liste d’imbarco, è possibile conoscere i nomi, l’età, la professione di ogni viaggiatore; una volta arrivati al porto di approdo, Ellis Island o Buenos Aires, ognuno si dilegua, scompare dai radar della ricerca. Chi fine hanno fatto? Dove sono andati? Chi li aspettava? Sono domande rivolte ai discendenti...
Molise. Guida turistica
Tobia Paolone
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
Ricchissimo di memorie storiche e artistiche, culturali, religiose e archeologiche, il Molise è probabilmente tra le regioni ancora meno conosciute dagli italiani. E’ un grave peccato, perché possiede tutti i requisiti – più le peculiarità di una natura pressoché intatta e di ampie zone non frequentate dai cittadini locali né dai turisti – per essere visitato con una infinita soddisfazione. I vari e competentissimi autori che si sono dedicati alla compilazione di questa guida hanno dunque prodotto uno strumento utile e direi anche prezioso per aprire lo scrigno dei tesori molisani al colto ed all’inclita. […] Nell’agile e dettagliato volume vi sono tutti i riferimenti geografici (San Vincenzo al Volturno, Pietrabbondante, Sepino, etc.) e le spiegazioni storico-archeologiche per comprendere quella battagliera civiltà sannita ed apprezzarne la cultura. Un tantino più prosaiche, le citazioni e le indicazioni (utili e puntuali anch’esse) a spiagge e produttori agroalimentari, ma anche quelle a musei, chiese, riserve naturali. Nel complesso, un Baedeker brillante, preciso, molto interessante e aggiornato. Per cercarlo non si aspetti un viaggio in Molise, ma una volta letto...
La via Francigena nel Molise
Renato Stopani, Mariantonietta Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 214
La via Francigena non concludeva il suo itinerario a Roma, poiché i pellegrini del medioevo non di rado continuavano il loro cammino al fine di raggiungere le altre due mete di quelle che nell’alto medioevo erano considerate, con Roma, le “peregrinationes maiores” : il Santuario garganico di San Michele Arcangelo e il Santo Sepolcro in Terrasanta La via quindi proseguiva verso sud, seguendo un itinerario che questo libro ha inteso ricostruire sulla base delle fonti documentarie e delle testimonianze dell’antica arteria stradale che il territorio conserva: dalla toponomastica, ai resti delle strutture ricettivo-assistenziali (in particolare le magioni degli ordini ospedalieri, con chiese e “spedali”), ai monumenti e alle opere d’arte nelle quali sono ravvisabili segni e simboli del pellegrinaggio o messaggi rivolti ai pellegrini. Il percorso si svolgeva seguendo, almeno in parte, le direttrici delle consolari romane che avevano “innervato” tutto il sud d’Italia, talvolta utilizzandone anche i manufatti, ma ne risultò un tracciato del tutto diverso, sia a motivo dei mutamenti intervenuti nell’assetto del territorio, a livello sociale ed economico, sia per...
Gli odori dei sentieri erbosi
Alfredo Carcillo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 164
Queste pagine manoscritte sono rimaste inedite, chiuse in un cassetto, per anni. L’autore non ha avuto il tempo e la possibilità di rivedere il testo anche perché la sua intenzione era quella di continuare nella narrazione. Pertanto, i suoi appunti sono proposti oggi così come li ha lasciati, senza che ci abbia rimesso mano, con una scrittura che procede cadenzata. La famiglia, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita, ha voluto raccoglierli in questo volume che, più che sul tema della caccia, si sofferma sul mondo che la circonda, tanto è vero che nella narrazione spesso prevale la descrizione degli incantevoli paesaggi, dei boschi, dei campi, dei versi degli animali, del “mormorio di un ruscello”, dei colori delle stagioni.
La storica corriera del Molise
Antonio Andriani
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 268
Immagina di trovarti, alla fine degli anni Cinquanta, su una strada polverosa del Molise e di attendere la corriera che ti porterà a casa; quindi sali su un autobus che diventerà un grazioso Cagnetto, un agile Pellicano oppure un dispettoso bassotto; prendi posto insieme ad un gruppo di studenti, quindi torna fanciullo in mezzo ad una comitiva di bambini della colonia, accompagnata da alcune suore cappellone; fai amicizia sia con l’autista che con il collega fattorino. In quegli anni, nei nostri paesi imperversava la civiltà della lentezza ed anche la corriera si adeguava a quel ritmo di vita. I trasporti pubblici su gomma trasformarono le abitudini di tante comunità favorendo lo spostamento di intere popolazioni rurali, altrimenti emarginate dalla società.
Castel di Sangro. Tecnologie e progetti
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 298
Forma Civitatis Volumes raccoglie contributi scientifici attinenti alla forma dell’ambiente costruito. La collana predilige un approccio multidisciplinare, includendo studi che spaziano dagli studi storici, a quelli sulla documentazione digitale, all’archeologia e le tecnologie innovative, con una particolare attenzione al progetto nelle sue diverse scale: architettura, paesaggio, interni e urbanistica.
I popoli della Dalmazia
Patrizio Perazzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il volume fornisce una visione d’insieme semplice e sintetica su un argomento che ha avuto da sempre degli approfondimenti accademici di rilievo. L’intento è quello di aggiungere un piccolo tassello sulla questione delle colonie serbo-croate dell’Italia meridionale, in modo tale che in futuro si possa preservare un terreno di ricerca fondamentale per la conservazione della memoria collettiva relativamente alle origini etniche delle minoranze croate nel Molise.
Il primo bacio
Massimiliano Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 262
La storia della rinascita di una ragazza che ha smesso di credere in tutto, nella famiglia, nell’amore, persino in se stessa, che ha chiuso le porte al mondo e soffocato ogni suo sogno che dentro di lei faceva molto rumore e provocava dolore. Smarrita tra ricordi sbiaditi e il desiderio mai perso di sentirsi davvero amata, si trova per caso tra i boschi delle Pocono Mountains, dove il tempo sembra sospeso e, tra lo spettacolo della natura e un giovane uomo che sa leggerle dentro, dopo tanto tempo nel buio, intravede la luce e ricomincia a schiudersi, come i girasoli sotto la luce del sole d’estate. Un incontro senza promesse, da cui nasce un legame fatto di parole taciute e piacevoli sguardi, che sfiorano senza incutere paura. E poi, il desiderio di un bacio, il primo, quello necessario per tornare a sentirsi viva. Un romanzo che affonda le mani nell’anima e ne riporta alla luce la parte più importante, quella che ha ancora il coraggio di riaprire le porte all’amore e al futuro quando tutto sembrava finito.
Memorie di mio padre Antonio Adolfo Zambardi
Maurizio Zambardi
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
Quello che Antonio ci restituisce in uno stile colloquiale e familiare, è un paese del tutto “ricostruito” nel nome dei suoi abitanti (persino nei soprannomi), nelle abitazioni (nei vicoli, nelle vie, nelle piazze), negli spazi vivi di una geografia dell’anima che tocca vicende, accadimenti, riti e devozioni locali, che vanno a intersecarsi con la grande Storia e a farne un piccolo mosaico di esistenza che dimensiona la vita di un adolescente, Antonio, che comincia per necessità a doversi “costruire” e, in ciò fare, a ricostruire materialmente la propria casa distrutta dai bombardamenti (elegiaca appare l’immagine delle pietre che giorno dopo giorno vengono riportate dal paese vecchio, bombardato, per essere riposte in un canto, là dove in seguito verrà edificata la nuova casa della famiglia), a ingegnarsi in tanti modi per fare economia, crearsi una famiglia e progredire nel segno di valori, quali il lavoro e il benessere, riconosciuti universali in ogni società e in ogni tempo.
Campobasso occupata. Razzie e requisizioni tedesche e alleate 1943-1944
Fabrizio Nocera, Antonio Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 488
Antonio Salvatore e Fabrizio Nocera si occupano dell’impatto delle logiche distruttive della guerra sulla specifica realtà campobassana, con uno studio addirittura capillare delle requisizioni e delle distruzioni, che rende un prezioso omaggio alla ricognizione storica. Una documentazione importante per continuare nella ricostruzione degli eventi bellici, ma anche per restituire un senso alle sofferenze di quegli anni tanto tragici: una testimonianza d’impegno civile, per contrastare le rimozioni e alimentare la consapevolezza della follia della guerra, affinché non sia più intesa come uno strumento per la soluzione delle controversie tra gli esseri umani.