Zanichelli
ART. 1140-1157
Emanuela Giacobbe
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1240
In osservanza al criterio secondo il quale ? in assenza del proprietario ? occorre necessariamente stabilire una puntuale regolazione dei conflitti maturati sul godimento del bene, il diritto tutela il possesso in quanto tale. Un?opera approfondita sulla complessa disciplina del possesso, sul suo inquadramento generale e sui suoi effetti, inclusi quelli in materia di titoli di credito. Il libro ospita inoltre una accurata esegesi dei profili penalistici ed è aggiornato alla più recente e qualificata giurisprudenza di legittimità e di merito.
Il procedimento semplificato di cognizione dopo il Correttivo Cartabia
Gian Paolo Califano
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Appena promulgato il d.lgs. n. 149 del 2022, l?Autore ha pubblicato con questa Casa Editrice una prima ?lettura? del nuovo procedimento semplificato di cognizione (articoli 281-decies, ss. c.p.c.). Egli torna ora sull?Istituto, perché a ciò stimolato dai contributi dottrinali successivamente intervenuti e dalla pur scarna elaborazione giurisprudenziale in tema. Ma, soprattutto, dalle rilevanti ? e non sempre ?felici? ? modifiche che alla disciplina del 2022 ha ora apportato il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia). A cominciare dall?avvenuta eliminazione, nel testo dell?art. 281-duodecies, comma 2°, dell?oscuro concetto di ?giustificato motivo?. Ma sostituito con formula che, probabilmente, rende ancor più rigido il sistema di preclusioni del rito esaminato. Rito peraltro ora esteso oltre che già a molte controversie di cui al d.lgs. n. 150/2011, anche all?opposizione all?esecuzione ex art. 615, comma 1°, all?opposizione ex art. 617, comma 1° e all?opposizione al decreto ingiuntivo (nuovo comma 3° dell?art. 281-decies, cod. di rito). E alla c.d. divisione endoesecutiva ex art. 181, 2° comma, ultimo periodo, disp. att. c.p.c. Il tutto, con nuove disposizioni di non semplice interpretazione. Nell?occasione, peraltro, studia anche la compatibilità col rito semplificato di cognizione di ulteriori istituti (quale, ad esempio, quello della correzione della sentenza e delle ordinanze non impugnabili: artt. 287, ss. c.p.c., o delle nuove ordinanze decisorie ex artt. 183-ter e 184-quater, c.p.c.).
Giustizia civile. Volume Vol. 1
Alberto M. Tedoldi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 704
I metodi di soluzione delle controversie formano il sistema della giustizia civile, inteso a comporre il contrasto di interessi su beni della vita, nell'eterna lotta per i diritti che le relazioni interpersonali e sociali inevitabilmente determinano sempre più nella postmodernità tecno-finanziaria, la quale tutto vorrebbe «licito in sua legge» (Inf., V, 56). Al centro di tale sistema si staglia tutt'oggi il processo civile, extrema ratio e sole al tramonto, attorno al quale ruotano e acquistano spazio strumenti complementari alla giurisdizione, come la mediazione. Il processo civile rimane, pur tuttavia, il metodo par excellence, il cui ordo questionum et probationum edificato nei secoli segna e indica l'iter logico da seguire per affrontare e dipanare dialetticamente la controversia. La conoscenza degli istituti processuali e del loro funzionamento nella dinamica del processo resta fondamentale per la comprensione piena della lite, onde favorirne la composizione bonaria per autonoma volontà delle parti o, in mancanza, deciderla con dictum eteronomo. In tempo di processo civile telematico e di intelligenza artificiale ' novella «bouche de la loi» chiamata a formulare sillogismi algoritmici ' mai va dimenticato che nella lite stanno persone in carne e ossa: a loro è destinato e si rivolge il servizio della giustizia civile, giudiziale o stragiudiziale che sia, affinché la comunità si conservi e cresca nella pace e nella concordia. Il volume apre una serie di manuali dedicati alla giustizia civile nel suo complesso ed è aggiornato alle più recenti (e incessanti) riforme del processo civile e delle ADR.
Nutrizione e dietologia. Aspetti clinici dell'alimentazione
Gianfranco Liguri, Massimo Stefani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 688
La ricerca biomedica degli ultimi anni si è impegnata a fondo nel cercare di prevenire l'insorgenza e le recidive delle malattie croniche e neoplastiche e ha fatto emergere in modo chiaro come uno stile di vita sano favorisca la longevità, riduca l'incidenza delle malattie cronico-degenerative e possa ridurre in modo rilevante l'uso di farmaci e altre misure terapeutiche. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, le patologie in Europa e in Italia che hanno l'impatto maggiore su decessi, riduzione dell'attesa di vita con perdita di anni in buona salute e aumento delle spese sanitarie malattie cardiovascolari e respiratorie croniche, tumori, diabete mellito di tipo 2, problemi di salute mentale e disturbi muscolo-scheletrici ' hanno in comune alcuni fattori di rischio. Tra questi, ci sono il fumo di tabacco, l'abuso di alcol, uno scarso consumo di frutta e verdura e la sedentarietà, oltre a obesità e sovrappeso, eccesso di grassi nel sangue, ipertensione arteriosa e condizioni di stress cronico legate soprattutto alla qualità dei rapporti sociali e di lavoro. È significativo che, tra quelli ricordati, i primi quattro fattori siano modificabili e che l'alimentazione giochi un ruolo fondamentale per la protezione e per il mantenimento dello stato di salute ' oltre che per la funzione sociale e culturale che ha nel nostro Paese, dove la dieta mediterranea, per quanto sempre meno seguita, rimane un modello alimentare e di relazioni sociali che è diventato patrimonio mondiale immateriale dell'Umanità (Unesco, 2010). Nutrizione e dietologia tratta il tema dell'alimentazione dal punto di vista clinico, epidemiologico, biochimico ed evoluzionistico in modo organico, fornendo informazioni scientificamente validate sull'impatto che la dieta può avere sulla salute, grazie a un gruppo di autori e autrici specializzati in biochimica, diabetologia, ostetricia, cardiologia, tossicologia, neurologia e medicina dello sport. In questa seconda edizione la parte storico/evolutiva è stata ridotta, per fare spazio agli aggiornamenti legislativi, all'ampliamento della parte sui polifenoli e sull'olio di oliva e ad argomenti che hanno acquisito importanza negli ultimi anni, come gli integratori alimentari e nutraceutici, i prebiotici e l'alimentazione in gravidanza. Gianfranco Liguri è professore ordinario in congedo di Biochimica e Biologia molecolare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze. Massimo Stefani è professore ordinario emerito di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze. Gli autori e le autrici di Nutrizione e dietologia, curato da Gianfranco Liguri e Massimo Stefani, anche coautori di alcuni capitoli, sono: Sara Biagioni, Calogero Lino Cerami, Riccardo Ciuti, Giovanni Delfino, Francesco di Pierro, Carla Dini, Monica Dinu, Maria Alice Donati, Stefano Giannini, Donatella Lippi, Carolina Lo Sauro, Mario Lombardi, Giorgio Mello, Pietro Amedeo Modesti, Serena Ottanelli, Daniele Pacini, Giuseppe Palmiotto, Vittorio Pavoni, Rita Pecorari, Valdo Ricca, Carlo Maria Rotella, Francesco Sofi, Stefano Stagi. Le risorse digitali: universita.zanichelli.it/liguri2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Esercizi di analisi matematica 2. Volume Vol. 2
Sandro Salsa, Annamaria Squellati Marinoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Questa raccolta di esercizi prepara a sostenere l'esame di Analisi matematica 2 e, grazie ai richiami di teoria, può essere usata da sola o affiancare qualunque manuale. È divisa in otto capitoli: 1. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili 2. Funzioni implicite 3. Ottimizzazione 4. Integrazione multipla 5. Linee e integrali di linea 6. Superfici e integrali di superficie 7. Successioni e serie di funzioni 8. Equazioni differenziali. Ogni capitolo è suddiviso in sezioni, ciascuna delle quali si apre con Richiami di teoria e prevede lo svolgimento preliminare di Esempi, che servono da guida alle principali tecniche risolutive. Ogni sezione propone esercizi divisi per tipologia, con soluzione alla fine del capitolo: Test a risposta multipla, Esercizi più tradizionali, domande di tipo Vero o falso e quesiti che richiedono di Trovare l'errore; concludono il capitolo Ulteriori esercizi, in genere più impegnativi e spesso di carattere teorico, le cui soluzioni sono disponibili sul sito del libro. Sandro Salsa è professore emerito di Analisi matematica presso il Politecnico di Milano. Annamaria Squellati è stata docente di Matematica presso l'Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Le risorse digitali: universita.zanichelli.it/salsasquellati2_2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale
Gustavo Ghidini, Giovanni Cavani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Successivamente all?uscita della terza edizione, sono intervenute alcune significative modifiche nel tessuto della proprietà industriale ed intellettuale, le quali hanno indotto i curatori e l?editore a dare alle stampe questa quarta edizione, ampiamente aggiornata e rivista. In particolare si segnalano le seguenti novità: * Il cd. pacchetto sulla protezione dei disegni e modelli comunitari che si compone (i) della Direttiva 2024/2823 (che abroga la Direttiva 98/71/CE a decorrere dal 9 dicembre 2027) e (ii) del Regolamento UE 2024/2822 (che modifica il Regolamento CE/6/2002 e abroga il Regolamento CE/2246/2002), entrambi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell?Unione Europea il 18 novembre 2024 («Pacchetto»). * In materia di marchi la legge 27 dicembre 2023, n. 206 sulla tutela del «made in Italy» e sulla registrazione come marchi dei segni che contraddistinguono gli istituti e i luoghi di cultura. * L?entrata in funzione del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) e alcune importanti sentenze rese dallo stesso. * Le modifiche in materia di tutela del diritto d?autore in ambito digitale apportate dalla legge 10 ottobre 2024, n. 143, sugli obblighi di informazione all?autorità giudiziaria da parte dei gestori di motori di ricerca di condotte penalmente rilevanti. * Il Reg. UE 1315/2023 che modifica in parte la disciplina sugli aiuti di Stato ai sensi dell?art. 107 TFUE.
Lineamenti di diritto assicurativo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
I Lineamenti di diritto assicurativo, giunti alla loro seconda edizione, si occupano di una materia sempre più articolata e specialistica, che comprende la disciplina dell'impresa assicurativa e del contratto di assicurazione. Le compagnie assicurative, nonostante il loro tradizionale understatement, ricoprono sempre di più un ruolo cruciale nel complesso reticolo dell'economia contemporanea. L'obiettivo degli Autori è quello di ricostruire il quadro disciplinare della materia, aiutando il lettore a districarsi tra le numerose e variegate fonti normative di origine sovranazionale e nazionale, tra le quali ultime spicca la produzione normativa secondaria sconfinata e in continua evoluzione emessa dall'autorità indipendente di settore. Il volume è destinato, innanzitutto, agli studenti ed alle esigenze di studio, ma può costituire una guida per un primo approccio ai complessi e delicati temi che l'attività assicurativa pone anche da parte degli operatori nell'ambito della loro attività professionale. Introduzione di Gastone Cottino.
Art. 456-469. Disposizioni generali sulle successioni
Roberto Calvo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
Il volume tratta della vocazione e della delazione dell?eredità, intese quali elementi strutturali del c.d. procedimento successorio. Entro il tratteggiato scenario illustrativo, oltre agli istituti classici sottesi dal detto procedimento (apertura della successione, divieto di patti successori, acquisto dell?eredità, capacità a succedere, indegnità e rappresentazione), vengono esaminate le più recenti modifiche in subiecta materia introdotte dalle discipline normative inerenti ai domini collettivi, alla successione internazionale, alla successione digitale, alla diseredazione per giusta causa e alla sospensione dalla successione.
Diritto dell'innovazione e P.M.I.
Oreste Cagnasso, Angelo Mambriani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1184
Un ampio e qualificato gruppo di lavoro composto da giuristi (magistrati, avvocati, notai), dottori commercialisti, economisti, ingegneri e biotecnologi, firma quest?opera interamente dedicata al diritto dell?innovazione, cioè alle regole con cui il nostro ordinamento giuridico si sta adattando al continuo sviluppo di una società tecnologica di massa. Il libro prende le mosse da un inquadramento generale del tema per poi passare all?analisi dettagliata di Start up e PMI innovative, delle s.r.l. (cui viene riservata una attenzione particolarmente minuziosa), delle PMI nello sport, del diritto dei contratti e per poi concludersi con un?ampia trattazione destinata a crisi e insolvenza. Né mancano gli aggiornamenti alle modifiche in materia apportate dalla l. 28 ottobre 2024, n. 162. Il volume è una guida completa e affidabile a un argomento molteplice e attualissimo. Oreste Cagnasso, Professore Emerito di Diritto commerciale presso l?Università degli Studi di Torino; avvocato civilista. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano. L?opera si completa con una rassegna di atti normativi nazionali e comunitari, nonché di documenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, liberamente consultabili sul sito zanichelli.giuridico alla scheda del volume.
Art. 48-73. Assenza e dichiarazione di morte presunta
Enrico Carbone
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 456
Il volume rivisita scomparsa e assenza, figure classiche del diritto civile, mettendole in relazione all’ipermobilità e spersonalizzazione caratteristiche della società contemporanea. Si registra dunque la centralità acquisita dalla presenza-notizia, in luogo della tradizionale presenza-fisica, e si analizzano le conseguenze giuridiche di sempre più diffusi fenomeni di ritiro sociale, come il neo-eremitismo degli hikikomori. Gli istituti codicistici (curatela dello scomparso, dichiarazione di assenza, immissione nel possesso temporaneo, dichiarazione di morte presunta) sono esposti in una teoria del procedimento di diritto privato, che ne verifica sequenze e interazioni. L’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale degli istituti medesimi è illustrata privilegiando l’osservazione dinamica degli interessi a ciascuno sottesi, come variamente si atteggiano nelle diverse fasi dell’assenza, idealmente sospesi tra il dubbio infinito (per l’eventuale ritorno dello scomparso) e la certezza attesa (per la sistemazione definitiva dei rapporti). Speciale considerazione è riservata al tema del matrimonio, storico nodo della disciplina dell’assenza e della morte presunta, oggi esteso all’unione civile e alla convivenza registrata.
La basi della farmacologia
Karen Whalen
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 720
Grazie alla chiarezza del testo e alla corposa componente iconografica, Le basi della farmacologia si è dimostrato negli anni un testo di grande efficacia per lo studio dei principi fondamentali della materia. La quarta edizione italiana mantiene le caratteristiche distintive dell’opera, aiutando chi studia a padroneggiare i principali argomenti di rilevanza farmacologica e clinica attraverso paragrafi brevi, una scrittura lineare, schemi, grafici e immagini a colori di elevato valore didattico, riferite sia ai meccanismi d’azione dei farmaci sia agli aspetti fisiopatologici, clinici e di tollerabilità. Gli argomenti sono articolati in 48 capitoli, raggruppati in sette unità di apprendimento: la prima è dedicata alla farmacocinetica; le unità dalla seconda alla quarta trattano i farmaci attivi su alcuni distretti corporei specifici (sistema nervoso autonomo, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, sistema endocrino); la sesta approfondisce i farmaci chemioterapici e include un capitolo sugli antitumorali e uno sugli immunosoppressori; la settima raccoglie argomenti speciali (tra cui gli antistaminici, gli antinfiammatori, la tossicologia clinica, i farmaci per curare le patologie degli apparati respiratorio, intestinale e urinario e per le malattie del sangue e dermatologiche), e contiene un capitolo interamente nuovo di farmacogenomica (cap. 45). Gli ultimi tre capitoli, disponibili online, sono incentrati sui farmaci antiprotozoari (cap. 46), antielmintici (cap. 47) e d’abuso (cap. 48). Le novità di questa edizione comprendono l’introduzione o l’ampliamento di argomenti quali il trattamento della sclerosi multipla, dell’obesità e dell’osteoporosi, la terapia genica, le strategie anti-HIV e anti-COVID-19, i farmaci ipoglicemizzanti, quelli su base cellulare, gli immunosoppressori e le terapie per curare la tosse. Inoltre, più di 90 schede di Applicazioni cliniche mostrano come calare la teoria nella pratica medica, verso la quale è fortemente orientata l’opera. Alla fine di ogni capitolo viene proposto un riassunto per punti, In sintesi, che aiuta a fissare i concetti, e un Test di autovalutazione, formato da dieci domande a risposta multipla, con risposte commentate.
Civiltà letteraria della Grecia antica
Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
Civiltà letteraria della Grecia antica segue lo sviluppo della letteratura greca lungo i secoli che vanno da Omero alla tarda età imperiale (VIII sec. a.C.-V sec. d.C. circa) ripercorrendo un sentiero mai interrotto, lungo il quale le figure che emergono sono presentate non solo nella loro specificità in termini di temi e forme, lingue e stili, ma anche nel rapporto reciproco e in riferimento al contesto storico-culturale. Il materiale è organizzato diacronicamente in cinque sezioni, ciascuna introdotta da un inquadramento storico e geografico: Dall’età arcaica al V secolo, L’età classica, Il IV secolo a.C., L’età ellenistica, L’età imperiale e tardoantica. All’interno delle singole sezioni, le informazioni su autrici e autori sono accompagnate da schede dedicate a Temi e trame delle opere e da cornici sui generi letterari: epica, lirica, filosofia, storiografia, teatro, prosa scientifica, retorica e oratoria, romanzo. I Percorsi, schede di approfondimento su temi di storia sociale e culturale, insieme a Le parole della critica, che raccolgono la critica più recente e autorevole, invitano a un approccio analitico, consapevole e attento. Ne risulta una storia letteraria vivida, completa e aggiornata: ausilio indispensabile per la lettura dei testi, in originale o in traduzione, e strumento essenziale per introdurre alla civiltà letteraria della Grecia antica e ai mutevoli contesti della sua produzione intellettuale.