Zanichelli
Unitutor TOLC-E Economia. Test di ammissione per Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza
Alessandro Iannucci, Fatima Longo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 680
Unitutor ti aiuta a: * studiare tutta la teoria che serve per superare il test di ammissione * visualizzare i concetti fondamentali con le immagini a colori e gli esempi svolti * collegare i quiz con la teoria necessaria per risolverli * risolvere i quiz con le tracce per la soluzione * esercitare online le conoscenze e le strategie acquisite Nel libro * 71 lezioni a colori: 38 di logica, 11 di comprensione verbale, 22 di matematica * 188 esempi svolti * consigli pratici e strategie di calcolo e memorizzazione per affrontare il test * idee per risolvere quiz difficili * 1800 quiz divisi per lezione e in ordine di difficoltà, con tracce per la soluzione * 2 simulazioni commentate * 61 video da attivare anche con l?app laZ Guarda! per la realtà aumentata Nel sito online.zanichelli.it/unitutor/economia * 7 video con consigli pratici per affrontare il test, pillole di teoria e quiz risolti * 20 videoesercizi di ragionamento logico * 34 animazioni di matematica * il formulario di matematica Nel sito zte-unitutor.zanichelli.it * il simulatore per creare un numero illimitato di simulazioni, anche personalizzate, con punteggio e cronometro. Il tempo disponibile per ogni materia è quello previsto dal TOLC. * 4000 quiz per l?allenamento in logica, comprensione verbale e matematica, divisi per argomento, con feedback «Hai sbagliato, perché...». Puoi rispondere anche con lo smartphone. Nell?ebook online e offline trovi tutte le pagine del libro da sfogliare, i link aiquiz interattivi e ai video. In sintesi: * Simulazioni illimitate online * 71 lezioni di teoria a colori * 61 video e 4000 quiz interattivi * 1800 quiz risolti nel libro
Sinonimi compatto. Dizionario dei sinonimi e dei contrari
Daniela Ratti, Grazia Biorci
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 624
Sinonimi compatto è un dizionario di piccole dimensioni, che puoi portare con te nello zaino o in borsa. Contiene le principali parole con sinonimi e contrari della lingua italiana, utili per ampliare il lessico, per evitare ripetizioni ed esprimere concetti opposti, e per mantenere uno stile efficace e incisivo. Troverai informazioni grammaticali relative ai lemmi: qualifica, forma femminile e plurale, accento e preposizioni rette. Oltre 23 000 lemmi, oltre 59 500 accezioni, oltre 136 000 sinonimi, 36 000 contrari, 7900 spiegazioni e collocatori per chiarire il significato del lemma e dei suoi sinonimi e contrari, 67 inserti di nomenclatura, informazione e classificazione.
ART. 360-391 quater. Ricorso per Cassazione Sezione I e Sezione II
Rosaria Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 752
Il giudizio dinanzi alla Corte di cassazione si caratterizza storicamente per i tentativi del legislatore di limitare l'intervento della stessa quando vengano in rilievo questioni di diritto, con una progressiva restrizione del controllo sul giudizio di fatto svolto anche attraverso quello sul ragionamento logico ritraibile dalla motivazione. La recente riforma realizzata dal d.lgs. n. 149 del 2022 ha introdotto, nell'analogo tentativo di concentrare l'attenzione della S.C. sulle questioni giuridiche più complesse, un meccanismo che consente di concludere il giudizio a fronte di una proposta di definizione anticipata nel senso dell'inammissibilità o della non manifesta infondatezza del ricorso del Consigliere relatore, ove non segua la richiesta di decisione collegiale da parte del ricorrente. Sono stati poi sostanzialmente unificati i riti camerali nel giudizio di legittimità. Inoltre, vi è stata l'introduzione di due inediti istituti: da un lato, il rinvio pregiudiziale interpretativo da parte dei giudici di merito alla S.C., che mira ad ottenere una “nomofilachia preventiva” su questioni di diritto nuove, complesse e suscettibili di presentarsi in una pluralità di controversie; da un altro, la revisione c.d. europea, che consente di superare le decisioni definitive (anche) della Corte di cassazione, in presenza di determinati presupposti, se adottate in violazione dei diritti riconosciuti dalla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo.
Il nuovo codice della crisi dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1024
Largamente riscritto dal Correttivo ter approvato nel Consiglio dei ministri del 4 settembre 2024 (in G.U. 27 settembre 2024, n. 227), il Codice della crisi entra finalmente nella sua piena vigenza: i suoi istituti e la loro disciplina sono al centro di questo libro corale, approfondito e aggiornatissimo, pubblicato sulla scia dei precedenti successi editoriali firmati dal qualificato gruppo di lavoro raccolto attorno a Salvatore Sanzo e Diana Burroni.
Scienza, pseudoscienza, società. Difendersi dalle fake news e imparare a fare scelte informate
Giovanni Boniolo
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Editing genetico, cambiamenti climatici, intelligenza artificiale, medicina personalizzata sono solo alcune delle scoperte su cui le nostre società sono chiamate a prendere decisioni che influenzeranno il futuro. È importante considerare le ricadute etiche delle scoperte scientifiche, ma è altrettanto indispensabile capire come funziona la scienza che le ha prodotte. Nell'etica come nella scienza, infatti, servono metodo e senso critico per giungere a conclusioni sensate. Armati di logica, cominciamo a costruire la nostra «cassetta degli attrezzi» del buon ragionare e, con l'aiuto della storia e della filosofia, riordiniamo le idee. Capiamo che l'etica entra in gioco ben prima delle scoperte e delle loro applicazioni. Perché le procedure con cui la comunità scientifica corregge i propri errori non sono perfette. A partire da queste premesse ragioniamo sulle implicazioni etiche delle scoperte. Allo stesso tempo la politica spesso impone restrizioni a ricerche su basi etiche, ma senza confrontarsi con esperti né con la cittadinanza. La democrazia deliberativa ci offre una via di uscita: un modo innovativo per intervenire nei dibattiti etici in modo informato e consapevole.
Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227. Commentario sistematico diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1742
Dopo il terzo, recentissimo (d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, in G.U. 27 settembre 2024, n. 227) e radicale provvedimento correttivo, il codice della crisi e dell?insolvenza entra nel vivo della sua vigenza. Un?opera scritta da più di cento autori e autrici (docenti universitari, avvocati, magistrati, commercialisti) che hanno affrontato per intero la nuova disciplina varata nel 2019 che solo oggi ha finalmente raggiunto la piena stabilità legislativa.
Energia per l'astronave Terra. Chiamata finale
Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 328
ll bestseller che racconta al grande pubblico la realtà della più grande transizione energetica della Storia. Le tecnologie che ci servono a completarla sono già a nostra disposizione. Ma il tempo stringe. La 28a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha riconosciuto la necessità di «abbandonare i combustibili fossili». Fin dalla prima edizione nel 2008, questo libro spiega perché e come dobbiamo raggiungere questo obiettivo. Bisogna capire che cos'è l'energia: come la produciamo, come la consumiamo e quali sono i suoi impatti sulla salute e sull'ambiente. Il passo successivo è scegliere non se, ma come agire. La decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Non è un problema tecnologico: le rinnovabili sono un settore maturo, così come l'efficientamento energetico. La transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. Gli interessi in gioco sono molti. Spesso si dà fiducia a «innovazioni green» discutibili, che fanno il gioco dei maggiori inquinatori del pianeta. La crisi climatica, però, non aspetta. Vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Diritto dell'intelligenza artificiale
Giusella Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
L?intelligenza artificiale, che ormai fa parte della nostra quotidianità, costituisce anche un tema di necessario approfondimento per i giuristi, soprattutto se specializzati nel digitale. Questo volume è stato scritto per rispondere all?esigenza didattica di fornire agli studenti materiali aggiornati. Giusella Finocchiaro è professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet nell?Università di Bologna. È avvocato e titolare dell?omonimo studio in Bologna specializzato in diritto di Internet e delle nuove tecnologie. Affianca alla carriera accademica numerose collaborazioni di carattere scientifico, di livello nazionale e internazionale. Dal 2014 al 2022 è stata Presidente dell?UNCITRAL (Commissione delle Nazioni Unite per il diritto del commercio internazionale) Working Group sul commercio elettronico, ove oggi è rappresentante italiana. È stata membro dell?ENISA (European Network and Information Security Agency) ?Permanent Stakeholders Group? (2008-2012). È stata membro del Progetto Tacis e ha contribuito a redigere la legge sul commercio elettronico in Russia nel 2001. Ha collaborato altresì alla redazione della legge cinese sul commercio elettronico nel 2016. È stata membro del progetto internazionale ?Accountability-Based Privacy Governance?, promosso dal Centre for Information Policy Leadership con la collaborazione dei Garanti Europei per la protezione dei dati personali (2008-2013). Dal 2020 è consulente legale della World Bank. In ambito nazionale, nel 2017 è stata nominata Presidente del Gruppo di lavoro, presso l?ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, incaricato di provvedere alla predisposizione dei decreti legislativi di cui alla legge di delegazione europea 2016-2017, in modo da garantire il tempestivo recepimento ed adeguamento dell?ordinamento interno alle prescrizioni europee in materia di protezione dei dati personali. È membro della Commissione intelligenza artificiale per l?informazione istituita dal Dipartimento per l?informazione e l?editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È membro del Giurì dell?Autodisciplina Pubblicitaria e arbitro presso la Camera arbitrale di Milano.
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di gestire gli scarti a supporto dell'economia circolare
Mario Grosso, Maria Chiara Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 184
In natura ogni «rifiuto» diventa una risorsa: scarti e sprechi non esistono e tutto viene rimesso in circolo. Possiamo farlo anche noi? Il viaggio di un nostro rifiuto un tempo era di sola andata e senza tappe intermedie: dal cassonetto alla discarica. Da anni, per fortuna, le cose non sono più così semplici e alle discariche arriva solo quello che non è più possibile riutilizzare attraverso il riciclo, il compostaggio e il recupero di energia. Complesse filiere di trattamento si evolvono nel tempo, di pari passo con le nostre abitudini di consumo, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dei nostri scarti e massimizzare il loro valore. Eppure i nostri rifiuti, anche quando ben gestiti, sono ancora troppi: possiamo fare di meglio. L'economia circolare punta a chiudere tutti i processi produttivi, facendo in modo che lo scarto di un'attività diventi la materia prima a disposizione per un'altra. Questo però sarà possibile solo se impareremo che il miglior rifiuto è quello che non si produce: ci aiuterà l'ecodesign, cioè la progettazione di oggetti e imballaggi che considera il «fine vita» di ogni componente. Le miniere urbane, infine, potrebbero regalare un «viaggio di ritorno» ad alcune tipologie di rifiuti che abbiamo buttato nei decenni passati.
Chimica verde 5.0. Umanità, natura e tecnologia alleate nella lotta al riscaldamento globale
Guido Saracco
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
La chimica che ci serve per la nuova rivoluzione industriale deve trainare il pianeta lontano dal baratro della crisi climatica. Un cambiamento epocale che non riduca il nostro benessere e che, anzi, contrasti le disuguaglianze. Sostenibile, centrata sull'essere umano e resiliente: è quella che l'Unione europea chiama industria 5.0. Al suo cuore ci sarà la chimica 5.0: un metodo e una sfida a minimizzare i rifiuti, incluso il diossido di carbonio, e trarne il massimo valore col minor danno ambientale possibile. La chimica verde 5.0 crea nuovi processi produttivi che integrano tra loro diverse tecnologie: batteri ingegnerizzati che metabolizzano il CO2 e ne ricavano preziose molecole, bioraffinerie che trasformano rifiuti agricoli e urbani in plastica, combustibili ed elettricità rinnovabili, fotosintesi artificiale che sfrutta la luce del Sole per produrre composti utili a partire da acqua e CO2. Ma dobbiamo fare in fretta. La crisi climatica colpisce come quella economica, eppure la politica spesso fatica a cogliere l'urgenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Come la chimica e l'industria, anche la nostra società deve prepararsi a cambiare passo.
Ceco compatto. Dizionario ceco-italiano, italiano-ceco
Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 816
Ceco compatto è un dizionario di piccole dimensioni pensato per studiosi e appassionati della lingua ceca, da portare con sé nello zaino o in borsa. Contiene le parole principali e le locuzioni più comuni e frequenti. Le voci della sezione Ceco-Italiano comprendono le strutture e le reggenze, forme perfettive e imperfettive dei verbi e l'indicazione della forma femminile dei sostantivi e degli aggettivi. * oltre 48000 lemmi * oltre 59000 significati * oltre 17000 esempi e locuzioni * informazioni sull'alfabeto e sulla pronuncia della lingua ceca * frasario utile per le situazioni della vita di tutti i giorni: presentarsi, salutare, dire l'ora, andare dal dottore, prendere treni e aerei, ordinare al ristorante, andare al cinema ecc. * breve grammatica ceca contenente informazioni riguardo i paradigmi di declinazione dei sostantivi, i vari tipi di aggettivi e pronomi, i numerali e l'espressione della frase numerica, gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le particelle, le caratteristiche delle coppie aspettuali e delle coniugazioni dei verbi.
Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227. Commentario sistematico diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1686
Dopo il terzo, recentissimo (d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, in G.U. 27 settembre 2024, n. 227) e radicale provvedimento correttivo, il codice della crisi e dell’insolvenza entra nel vivo della sua vigenza. Un’opera scritta da più di cento autori e autrici (docenti universitari, avvocati, magistrati, commercialisti) che hanno affrontato per intero la nuova disciplina varata nel 2019 che solo oggi ha finalmente raggiunto la piena stabilità legislativa.