Zero91
Un mondo quasi perfetto
Luigi Pelazza
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2008
pagine: 191
In questo libro d'inchieste, Luigi Pelazza traccia il percorso accidentato dei mali universali di questo Mondo quasi perfetto. Diamanti insanguinati, clandestini, zingari, racket delle bare e pedofilia sono solo alcuni temi che ricompongono l'eterna tensione tra il bene e il male che l'autore propone attraverso l'esperienza del suo lavoro in prima linea. Dietro ogni indagine ci sono vite in pericolo, c'è un disagio atavico o solo un modo di affrontare la quotidianità che continua irrimediabilmente a gravitare intorno al denaro. Come si può raccontare la storia di quei bambini del Congo ripudiati e troppo spesso uccisi dai genitori perché una superstizione locale o uno stregone corrotto ha visto in loro il demonio? L'autore non si ferma alla fotografia del male, il suo istinto e la sua coscienza gli impongono di scavare nella vita e nelle motivazioni di ogni stato del mondo o di ogni regione italiana. Certo, quando ci si spinge troppo alla ricerca di un racconto obiettivo, a volte si rischia la vita. E capita anche che il cronista possa entrare nel mirino della camorra che lo ha già condannato. In questo Mondo quasi perfetto si segue però l'esempio del coraggio e, a volte, dell'incoscienza.
Il circo errante dell'equilibrio
Lorenzo Pierfelice
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 371
Nell'estate del 1985 lo zingaro Jika Ganesh sbaglia strada e irrompe nell'afa scintillante della Costa dei Trabocchi. Così, i carrozzoni ormai esausti del suo Circo Errante dell'Equilibrio si arrestano ai piedi di un Abruzzo rude e incantato, alla vigilia della festa di Santo Niente. Filtrata dagli occhi del bambino Croce, un piccolo e cattivo trafficante di rane, prende rapidamente avvio la ragnatela di una trilogia sospesa tra il prodigio e la menzogna, dove - tra sensuali equilibriste, pittori di travocchi e un losco giro di interessi petroliferi - va in scena una stagione che culminerà nel più imprevedibile degli esiti: un omicidio/suicidio di facile archiviazione. Ma il Circo Errante è anche il soggetto di un romanzo che lo scrittore Miroslav Kokonazakis non riesce più a portare avanti: in crisi di creatività e a pochi giorni dall'arrivo sulla sua isola dell'editore Julio Xavier Redondo, Miros trova tra la corrispondenza una busta gialla, all'interno della quale qualcuno ha confezionato una versione apocrifa (e finalmente conclusa) della sua opera. Come una "scrittura intagliata nella scrittura", alla storia del bambino e dello scrittore si aggiunge una terza prospettiva: a più di venti anni di distanza da quel 1985, ritroviamo Croce, ormai ultratrentenne, nelle vesti di Nunzio Verzì, un ex pokemon ora pubblicitario. Una serie di fortuite coincidenze lo spingeranno a fare i conti con il proprio passato, traghettandolo sul versante scomodo di un mondo ancora da raccontare.
Ezra fa surf. Come e perché il pensiero di Pound salverà il mondo
Adriano Scianca
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 319
Un Ezra Pound rock che salverà il mondo? Il suo pensiero, pur se datato al secolo scorso, appare di estrema attualità nel fotografare la realtà economico sociale del nostro tempo. Un Pound filosofo ed economista che può considerarsi maestro di anticonformismo etico di personaggi come Bukowski, Alien Ginsberg e Pasolini; un poeta libertario che piace ai divi del rock come Patti Smith e i Velvet Underground che lo leggono e lo citano; un polemista anti-Fallaci, portatore di un messaggio di dialogo tipicamente mediterraneo, anti-sciovinista, e contro ogni xenofobia e pregiudizio. Questo vien fuori dal saggio provocatorio e dissacrante di Adriano Scianca, scritto in modo incalzante e lucido. Un'analisi a tutto tondo sul pensiero del poeta di Hailey, che odia non solo i banchieri e l'usura, ma i tabù sessuofobici e le ossessioni bigotte, che ama l'Italia e fa profonda autocritica del suo "presunto" anti-semitismo. In un pout pourri di visioni e denuncie, profezie e appassionati ammonimenti da farlo sembrare un personaggio a metà fra il professor John Keating de L'"Attimo Fuggente" e l'Adrian Cronauer di "Good Morning Vietnam". Un vecchio saggio che, come diceva il colonnello Kilgore di "Apocalypse Now", "fa surf". Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.
Il naufragio del Titan
Morgan Robertson
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 118
Quattordici anni prima del naufragio più famoso della storia, quello del Titanic, venne pubblicato questo racconto dal titolo sinistramente profetico: "Il naufragio del Titan". Ma l'ombra inquietante non si stende soltanto sul titolo, infatti ci sono tante, troppe forse, similitudini: il Titan naufragò in una notte di aprile del 1898, il Titanic nella notte del 14 aprile del 1912; entrambe erano a tripla elica, definite dagli esperti e dalla stampa dell'epoca "inaffondabili"; il Titan aveva 24 scialuppe di salvataggio, il Titanic ne portava 16 più 4 scialuppe pieghevoli Engelhardt. Entrambe colpirono un iceberg a tutta velocità. Nel Titan morirono circa 2500 passeggeri. Nel Titanic 2200. Per la prima volta, "Il naufragio del Titan" viene pubblicato in lingua italiana nella sua versione integrale. Nel racconto, il protagonista John Rowland salva la sua ex amata ma la conclusione sarà ben diversa da quella del film "Titanic" di James Cameron.
La casa di cartone
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 163
Chi sono le persone senza dimora? Come sono diventate abitanti della strada? Perché e quanti sono? La prima ricerca ISTAT sul problema cerca di dare queste risposte attraverso uno studio condotto in 158 città italiane. Adesso anche la letteratura tenta di esplorare l'emarginazione metropolitana con quest'antologia. Nove autori italiani riflettono sul disagio delle persone senza dimora attraverso nove generi letterari diversi. Un modo sperimentale di affrontare un problema oscuro e poco conosciuto. Dal genere fantascientifico alla cronaca, dall'horror alla fiaba ogni racconto conduce il lettore vicino a quelle persone che spesso incrociamo sui nostri marciapiedi e delle quali non sappiamo nulla, dimenticandoci, a volte, che sono cittadini con pari diritti.
Nico
Alex VI
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 165
Alex è un trentenne di città, annoiato, disincantato, distaccato. Fa l'autista in modo serio e meticoloso. La sua vita è abitudine, uno spazio ristretto in cui agire, nella vita privata e in quella di tutti i giorni. Tutto questo però è destinato a cambiare, quando la sua strada s'incrocia con quella di Nico, un personaggio a metà fra un gitano a capo di una banda di scapestrati che vive di espedienti in un luogo sperduto di provincia e un James Dean dedito alle corse clandestine di auto. Corse in cui ogni volta c'è il rischio di fracassarsi contro un muro. Alex viene risucchiato dal vortice Nico, un turbine di sozzume ed esperienze al limite tra sangue, fango, polvere e motori di muscle car pronti a ruggire. Sarà una vera e propria iniziazione alla clandestinità, a un'esistenza parallela, lontana dal benessere e dalle comodità di un condizionatore e di un'utilitaria con cui ripetere sempre la stessa strada. Una sfida all'ultimo metro in cui, come nelle migliori tradizioni, il ragazzo non solo dovrà dimostrare al suo rivale di essere pronto e capace di affrontare i limiti della sua vita ordinaria per tornare indietro da non morto ma potrà anche dimostrare a se stesso di saper superare il suo involontario maestro.
Un dramma nella scuola
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 137
Nel microcosmo di una classe femminile Edmondo De Amicis ambienta una storia dove, contrariamente a ogni regola delle storie "educative" ed "edificanti", assistiamo al trionfo del male e dei "cattivi": una bambina fragile e mite viene tormentata da una compagna perfida e maligna fino a morire letteralmente - di dolore. L'autore di "Cuore", in modo sorprendente, stavolta abbandona i toni languorosi e lascia ai lettori ben poche speranze circa la "bontà attiva" innata nel genere umano: "Un dramma nella scuola" si tinge di sfumature sulfuree e allarmanti, di truculente grottesche in cui l'infanzia, con sguardo più sagace e severo, viene avvertita come dotata anche di istinti di brutalità, di crudeltà e di sopraffazione. In appendice anche un altro racconto, "Il libraio dei ragazzi".
La sindrome dell'ira di Dio
Giovanni Di Iacovo
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 202
Liebe è un'escort anarchica che accetta tra i suoi clienti solo perdenti, freak e borderline. Bellissima, con un solo difetto: le manca l'occhio sinistro. Un "furto" subito in seguito a un rapimento del quale non ricorda assolutamente nulla. Eppure, Liebe, continua a ricevere lettere d'amore da uno sconosciuto che sembra sapere molte cose su quanto le è accaduto. Una notte, un suo cliente si suicida dopo averle donato un sorprendente ma gravoso segreto: la verità sulla creazione del virus HIV e, cosa ancor più importante, la formula del suo antidoto. Da quel momento, Liebe precipiterà in un vortice di eventi tra chi vorrà avere l'antidoto per sé, chi vorrà distruggerlo, chi vorrà farne un business. Le vicende la porteranno dalle magiche ritualità di Haiti al lato più oscuro del burlesque di Londra, da una micronazione di supremazisti bianchi a una nave che solca i mari per sfuggire alle leggi e in cui si copula per accumulare l'Orgone, l'energia sessuale che si pensa possa guarire il mondo dal suo odio. Liebe comprenderà come nulla le sia mai accaduto per caso, in un caleidoscopico noir iniettato di fulminante ironia e atmosfere da fiaba gotica.
Manicomio football club. Storie di campioni e colpi di testa
Andrea Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: IX-206
Calciatori svitati guidati da allenatori sopra le righe. Sedici storie di giocatori modesti e di fenomeni resi immortali dai loro "colpi di testa". Come Paul Gascoigne, che la fece dentro i calzettoni di un giovanissimo Rino Gattuso appena arrivato nei Rangers. Oppure Taribo West che diceva di parlare con Dio. E ancora il gigante basco Andoni Goikoetxea che conserva tutt'oggi in una teca lo scarpino con cui ruppe in tre parti la caviglia di Maradona per non parlare dell'uscita assassina su Patrick Battiston del portiere Harald Schumacher che venne votato come il tedesco più odiato di tutti i tempi. E poi l'indimenticabile Eric Cantona, uno che a Manchester veniva chiamato "Dieu", e che rifilò un calcio volante a un tifoso del Crystal Palace. Quel Roy Keane soprannominato "Captain Psycho", che durante un derby di Manchester terminò la carriera di Haaland con un tackle pieno di rabbia. Una squadra da manicomio dove genio e sregolatezza, talento e capacità (auto) distruttiva viaggiano a braccetto. Anzi, spesso si nutrono l'uno dell'altra.
Le streghe della foresta di Pendle
Mary Sharratt
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 400
Nel 1612 in seguito a uno dei processi più meticolosamente dettagliati nella storia dell'Inghilterra, vennero impiccate sette donne e due uomini che vivevano nella foresta di Pendle con l'accusa di stregoneria. Vennero condannati per le prove fornite da una bambina di nove anni e da suo fratello, che di fatto soffriva di gravi disturbi dell'apprendimento. Un processo simile non sarebbe mai stato possibile se non fosse stato per una vera ossessione che re Giacomo I aveva per l'occulto. "Le streghe della foresta" di Pendle ripercorre questa vicenda narrando la storia della famiglia di Bess Southerns, vedova, esperta di medicina erboristica, ossessionata dalle sue visioni che le conferiscono la fama di veggente. Bess, ispirata da uno spirito guida, inizia a guarire i malati e a predire il loro futuro e, con l'incedere del tempo e dell'età, istruisce la sua bellissima nipote, Alizon alla magia bianca e ai sortilegi della magia nera. Quando però un venditore ambulante viene colpito da un ictus dopo aver parlato con Alizon, un magistrato locale, in cerca di fama come cacciatore di streghe, mette i vicini e i familiari di Bess l'uno contro l'altro, fino a quando sospetto e follia superano il punto di non ritorno.
Favole mondane e frammenti fantastici
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 78
Fra le sorprese che le collaborazioni giornalistiche del giovane Gabriele d'Annunzio riservano al lettore, vi sono alcune inattese incursioni nei territori del fantastico. Si tratta di un fantastico non certo "d'habitude", bensì eccezionale, di "momenti" che segnano un'esperienza episodica - ma non per questo poco significativa - all'interno dell'opera dello scrittore, sia quando inventa caustiche "favole mondane" come Origine degli zolfanelli o Autobiografia di una sigaretta (in cui sembra quasi voler fare ironicamente il verso ad Andersen), sia quando si abbandona alla verosimiglianza del meraviglioso attingendo alle leggende dell'Abruzzo magico-arcaico (Santi e madonne in terra) o lasciandosi andare a una sorta di sensuale, panica rêverie (Ad altare dei, La sirena), approdando a lussureggianti sfrenatezze che hanno un allucinato, acre retrogusto scapigliato. Ma la suggestione fantastica si annida anche nelle immagini evocate dallo "scherzo galante" Sancta Kabbala oppure in alcune "fantasie" come La profezia o, bellissima fra tutte, I crisantemi, pallidi fiori dei morti che fanno morire chi li coglie
La mia fine del mondo
Stefano Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2012
pagine: 183
In ogni parte del pianeta Terra si verificano spaventosi disastri, più o meno naturali. Ma per Guido Benacquista, un ragazzino di undici anni, le calamità naturali raccontate dai telegiornali hanno la stessa portata terrificante del passaggio dalla quinta elementare alla prima media. A Guido fanno più paura i nuovi compagni, l'agonismo di uno sport che non gli piace e la possibilità di non essere accettato. Intanto la data che - secondo più di un'antica profezia - dovrebbe segnare la fine del mondo, si avvicina e Guido capisce che nessuno la può fermare.