Zeroseiup
Nature-Nurture
Laura Malavasi
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 32
Nature/ Nurture percorre giochi e gesti che i bambini compiono e mettono in atto nell'incontro quotidiano con la natura. Si racconta della verità del gioco dei bambini che nella sua ricchezza e varietà diviene cibo per il corpo e per la mente. Ma perché ci si possa veramente esprimere è necessario essere accompagnati da adulti appassionati, che si lasciano affascinare e stupire, attenti osservatori e che si lasciano coinvolgere nel gioco. Il poster è accompagnato da alcuni stickers che invitano tutti quanti noi a giocare in prima persona con le immagini e con le suggestioni inserendo gli stessi a proprio piacimento e arricchendo così il tutto con nuove e personali riflessioni.
Per un curricolo 0/6
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti. Per questo necessita un'ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in sede di bilancio, ma nel momento delle scelte progettuali. Attraverso una riflessione sul principio educativo della scuola, facendosi condurre da Dewey, ci si può porre in questa prospettiva e proporre l'uso del metodo scientifico per promuovere la democrazia e costruire l'abitudine all'uso dell'intelligenza.
Lo 0-6 in Europa, un viaggio nell'infanzia
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un viaggio all'interno dello 0-6 europeo per comprenderne le tematiche principali, per coglierne gli aspetti più caratterizzanti e per scoprire affinità e diversità. Realtà a volte molto lontane ma vicine nel proprio intento principale, quello di garantire al bambino uno sviluppo strutturato e importante sin dalla primissima infanzia, mettendolo al centro di ogni progettazione e programmazione. Un'occasione per confrontarsi e trovare nuove opportunità, nuovi spunti e per intraprendere un percorso di crescita sempre più richiesto da una progetto educativo condiviso all'interno dell'UE 28 e dell'ECEC. Un viaggio da Ovest a Est e da Nord e Sud in cui a dettare i tempi di percorrenza è la figura del bambino, guidato da un sistema che includa sempre più istituzioni, famiglie e addetti ai lavori.
Gesti-Gestures
Roberto Frabetti
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
Sette punti, come sette passaggi, che guidano la riflessione attorno alla gestualità del corpo, aspetto onnipresente, ma linguaggio che spesso sottovalutiamo o sul quale difficilmente ci soffermiamo. Dieci domande, come una traccia, che guidano e aiutano ad orientare il nostro sguardo nella quotidianità. Un quaderno degli appunti, dove appoggiare pensieri, intuizioni e idee; un invito a trovare un proprio ordine e a costruirsi un proprio "catalogo" di gesti, riuscendo così a riconoscerli e a valorizzarli.
Frato, 50 anni con gli occhi del bambino
Francesco Tonucci
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 264
Guardare il mondo con gli occhi del bambino è una scelta espressiva e scientifica. Una scelta di vita che hanno condiviso Francesco Tonucci e il suo alter ego Frato. Questo libro vuol esser in qualche modo un omaggio a Frato per i suoi cinquanta anni di lavoro per e dentro l'educazione. Raccoglie le vignette migliori e più conosciute dei libri ormai classici come Con gli occhi del bambino, Bambini si nasce, Bambini si diventa, La solitudine del bambino, e le arricchisce e attualizza con vignette recenti, della produzione di questi untimi anni fino ad oggi
Quando l'ascolto diventa progetto. Dalle relazioni affettive alla dimensione sociale dell'apprendimento
Diana Penso
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il testo racconta come la teoria e la pratica della pedagogia dell'ascolto nel corso degli anni sia entrata nelle scuole e nei nidi, nei Documenti ufficiali rivolti alle istituzioni e come ancora oggi essa possa mantenere la sua straordinaria attualità. Dall'ascolto al progetto: dalle relazioni educative calde, essenziali per comprendere il bambino, al progetto educativo che aiuta a definire gli spazi, i tempi, le occasioni e le attività per accogliere e far crescere le competenze infantili. Oggi la pedagogia dell'ascolto, seppure datata, può ancora mantenere la sua straordinaria efficacia, perché essa contiene in sé aspetti valoriali, quali la relazione, la comprensione, la comunicazione. Ancora oggi nelle scuole e nei nidi c'è bisogno di ascolto...
Cose
Laura Malavasi
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il gioco dei bambini molto spesso prende vita dall'incontro di oggetti che attivano e alimentano scenari, possibilità e visioni. Si raccolgono, si scelgono, si tengono e si custodiscono nelle mani, passano di mano in mano e si trasformano. E con lo scorrere del tempo, rimangono impregnati di storie e significati e da oggetti divengono cose.
Spunti sul lavoro aperto
Gerlinde Lill
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 48
La presente raccolta di concetti di base del Lavoro Aperto intende far luce sui lati visibili e invisibili dell'"apertura" e fungere da stimolo per discussioni ed emulazione. Le parole chiave sono: differenziazione, spazi di gioco, attenzione, cambiamenti, campi di intervento, bambini al di sotto dei tre anni, cultura della critica costruttiva, caccia al tesoro, preparazione alla scuola.
Bambini attivi e autonomi. A cosa serve l'adulto? L'esprienza di Lóczy
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 248
I materiali. La creta, il colore, il legno nel nido, nella scuola dell'infanzia ed elementare, in casa
Francesco Tonucci
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2016
pagine: 132
Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume raccoglie una parte delle tante voci italiane, iberiche e sudamericane che hanno inondato le giornate del Convegno su "Maria Montessori e la scuola d'infanzia a nuovo indirizzo", promosso dalla Fondazione Montessori Italia e svoltosi a Roma nel febbraio del 2015. Il libro si propone di ripercorrere alcuni elementi significativi della lezione di Maria Montessori, ricostruendone gli sviluppi in relazione al nuovo indirizzo dell'educazione infantile promosso da Bruno Ciari e Loris Malaguzzi, in vista delle sfide pedagogiche che si prospettano alla scuola d'infanzia nel nuovo secolo. Il volume è diviso in tre parti. La prima parte, intitolata ai fondamenti del pensiero montessoriano e ai suoi rapporti col modello a nuovo indirizzo, riporta le relazioni di base del Convegno. La seconda parte è costituita da interventi relativi agli aspetti storici e culturali del pensiero montessoriano. La terza parte, infine, è dedicata a interventi inerenti ad alcuni momenti della pedagogia montessoriana.
La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città
Francesco Tonucci
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2015
pagine: 264
La città, nata come luogo di incontro e di scambio, negli ultimi decenni ha scelto come suo referente e parametro il cittadino forte: maschio, adulto e lavoratore, diventando ostile per le categorie deboli degli anziani, degli handicappati, dei poveri e dei bambini. L'automobile, giocattolo preferito di quel cittadino privilegiato è diventata la vera padrona delle città compromettendone la salute, l'estetica e la mobilità. Il libro propone una nuova filosofia di governo delle città assumendo i bambini e le bambine come parametri nella convinzione che una città sensibile alle esigenze dei bambini sarà una città migliore per tutti. Il libro riprende le parti della Convenzione dei diritti dell'Infanzia del 1989 che riconoscono la piena cittadinanza dei bambini e propone due linee principali di attività: la partecipazione dei bambini al governo della città e la restituzione ai bambini di una adeguata autonomia che permetta loro di incontrare gli amici e giocare liberamente.