Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zest Edizioni Sostenibili

Neroluna

Neroluna

Bianca Battilocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Zest Edizioni Sostenibili

anno edizione: 2024

pagine: 108

Quest’opera nasce e si sviluppa dal buio delle crepe del mondo contemporaneo, dalle sue ferite e dalla sua violenza, così come dal nero rischiarato dalla presenza lunare. Lo stesso colore sovrascrive sulle grammatiche rigide e di vuota propaganda e si sente vicino all’inchiostro delle erbe infestanti, ad una ‘botanica del magico’ che da esse può nascere. Sono piccole resistenze alla ricerca di quella luce o di quelle gocce d’acqua che mostrano all’occhio, anche per pochi secondi, la Grande Ragnatela, l’intreccio tra Casa e Mito, la possibilità di riformulare il concetto stesso di appartenenza. "Neroluna" può evocare la forma di una fiaba così come di un diario di viaggio. Ramifica un testo apparso su Argonline nel 2020 (Isadora e la Gigantessa) ed è la riscrittura e l’ampliamento di una raccolta inedita premiata a Bologna in Lettere nel 2021, La fonte di Isadora. Attraverso un collage di poesia, prosa poetica e soluzioni grafiche che variano, la protagonista si inforesta nel mondo, in un nomadismo di fluidità spazio-temporale dove il riferimento costante rimane la Luna e il suo influsso. Prefazione di Francesca Matteoni.
14,00

Lo spirito del suo canto soffiava in me. Wildness e paesaggi sonori ornitologici in Henry David Thoreau

Lo spirito del suo canto soffiava in me. Wildness e paesaggi sonori ornitologici in Henry David Thoreau

Anastasia Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Zest Edizioni Sostenibili

anno edizione: 2024

pagine: 96

“Quando odo il canto di un uccello, non riesco a pensare a una parola che possa imitarlo. Quale parola potrebbe sostituire le note del suo canto?” Così si interroga (e ci interroga) Henry David Thoreau, padre fondatore della letteratura ambientalista statunitense. Nel Journal, la sua voluminosa raccolta di diari personali, egli ha annotato e descritto le sue numerose osservazioni ed esperienze dell’ambiente circostante, sempre con occhio e orecchio vigile e attento. In particolare, il canto degli uccelli, le loro vocalizzazioni e i paesaggi sonori (i cosiddetti soundscapes) da essi creati hanno attirato l’interesse di Thoreau. Leggendo i suoi scritti, si può cogliere lo sviluppo del pensiero dello scrittore non solo riguardo gli uccelli e i soundscapes, ma anche – e soprattutto – la relazione tra l’essere umano e l’ambiente circostante. Se inizialmente egli riesce a tradurre in parole umane i suoni emessi dagli uccelli, sul finire del Journal si scoprirà invece la connessione profonda tra l’uomo e gli esseri altro-che-umani, connessione (ri)scoperta grazie al concetto di wildness. Prefazione di Claudio Morandini.
12,00

Sylvia Plath. Come un'ape regina

Sylvia Plath. Come un'ape regina

Sean Borodale

Libro: Libro in brossura

editore: Zest Edizioni Sostenibili

anno edizione: 2024

pagine: 48

"Sylvia Plath come un’ape regina" crea un collegamento tra le poesie di "Ariel" di Sylvia Plath e l’importante attività scientifica del padre, Otto Emil Plath, sulle api. L’interessante prospettiva proposta dall’autore, il poeta inglese Sean Borodale, dischiude al lettore una visione dell’opera di Sylvia Plath, capace di superare l’opposizione tra arte e scienza, mostrando anzi come sia generativo far dialogare e interagire le due discipline.
9,00

Tok. Ediz. italiana e inglese

Tok. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Belletti

Libro: Libro in brossura

editore: Zest Edizioni Sostenibili

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Con la raccolta poetica "Tok", Gabriele Belletti intraprende un nuovo viaggio tra luoghi apparentemente lontanissimi ma che si scopriranno essere indissolubilmente legati. Le creature che li abitano, primi fra tutti alberi, uccelli e bambini, ricominceranno a comunicare tra loro attraverso un elemento-canto in grado di riallacciare i molteplici destini di un unico pianeta. […] Con la grazia e l’originalità che avevano già contraddistinto "Krill", la sua prima raccolta, Gabriele Belletti ci consegna un altro libro sulle solidarietà dimenticate, che stavolta sono quelle tra le creature del bosco e le creature umane. In "Tok", parola che per i Kaluli della Papua Nuova Guinea significa sentiero, Belletti ci invita a seguire un bambino. Quasi come Alice nello specchio, il piccolo attraversa la membrana che lo separa dal mondo che lo sviluppo ha lasciato fuori. A differenza di Alice, però, non trova regine di cuori, conigli bianchi e cappellai matti, ma la realtà della vita che siamo.» (dalla prefazione di Serenella Iovino)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.