Editori Riuniti: Biblioteca di storia
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull’insorgenza del fenomeno populista. Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l’opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee.
Palmiro Togliatti. Discorsi alla costituente. Un'antologia
Lelio La Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 200
Viene proposta una scelta dei discorsi tenuti da Togliatti alla Costituente fra il 1946 e il 1947. Oltre ad una breve nota del curatore, viene proposta come prefazione una parte della Prefazione di Enrico Berlinguer ai Discorsi parlamentari di Togliatti. L'Introduzione è di Alessandro Natta.
I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia
Angelo Del Boca
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il mito della presunta "diversità" del nostro colonialismo, della sua umanità e tolleranza, ha a lungo consentito di rimuovere i sensi di colpa e oscurato la necessità di un'indagine rigorosa. La guerra chimica scatenata dal fascismo in Etiopia rimane uno dei capitoli più oscuri del nostro passato. Questa nuova edizione è arricchita da una prefazione di Nicola Labanca.
Ragione e società nel Medioevo
Alexander Murray
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 440
La mia guerra. Sei anni nella Wehrmacht di Hitler
Julius Heydecker
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 352
Gli Stati Uniti tra dominio e declino. Politica interna, rapporti internazionali e capitalismo globale
Malcolm Sylvers
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 288
La società statunitense si presenta come un universo complesso, del quale è difficile individuare caratteri di fondo e linee di tendenza. Questo volume analizza l'intreccio tra trasformazioni economiche, condizioni sociali e situazione politica negli Stati Uniti di questi anni, con un continuo riferimento alla dialettica tra politica interna e politica estera. La configurazione e l'evoluzione del capitalismo di quel paese sono viste sullo sfondo della situazione internazionale, nel tentativo di intravedere quali saranno gli sviluppi futuri tra gli Stati.
Diario segreto 1938-1944. L'opposizione tedesca a Hitler
Ulrich von Hassel
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 478
Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla Rivoluzione industriale
George Rudé
Libro: libro varia
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1988
pagine: 216
Carteggio 1961-1971
Pietro Nanni, Altiero Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2008
pagine: 219
Lettere, inedite, scritte fra il 1961 e il 1971, ricche di documentazione, progetti e proposte sull'unificazione europea, nelle quali vengono messi in risalto i problemi, le difficoltà, gli insuccessi e i successi disseminati sulla impervia via dell'unità d'Europa. Nelle sue lettere Spinelli affronta temi che vanno dalla creazione della Comunità europea, alle politiche agrarie e di difesa, dall'ingresso della Gran Bretagna in Europa ai rapporti fra Europa e Stati Uniti, fino al progetto, fondamentale per lui, del Parlamento europeo eletto dal popolo. Non mancano inoltre riferimenti alla situazione politica italiana dell'epoca, con note di incoraggiamento a Nenni, anche nei momenti più difficili dell'esperienza del centrosinistra, a proseguire nella politica di riforme.
Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo
Aldo Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 223
Il 28 febbraio 1986 il premier Olof Palme venne ucciso a colpi di pistola nel centro di Stoccolma. La sua vita si spezzò a soli cinquantanove anni. La regia e il killer dell'omicidio sono tuttora avvolti dal mistero. Ma di Palme si continua a discutere perché le sue idee hanno segnato la storia contemporanea della sinistra europea. Sensibile alle cause del Terzo mondo, fortemente critico del comunismo di Mosca e dell'imperialismo di Washington, fautore del "neutralismo attivo" capace di farsi ascoltare a Est e a Ovest come a Nord e a Sud, in prima fila nella lotta per il disarmo, tra i primi a considerare la liberazione della donna e le compatibilità ambientali come priorità di una sinistra moderna, Olof Palme è stato tra gli innovatori della socialdemocrazia del secondo dopoguerra. Ha cercato anche il dialogo con i comunisti italiani, in particolare con Enrico Berlinguer, che vedeva allontanarsi positivamente dall'Unione Sovietica. Questa biografia - che ne ricostruisce la vita e la misteriosa morte - è la prima del leader svedese a essere pubblicata in Italia.
Breve storia della Resistenza italiana
Roberto Battaglia, Giuseppe Garritano
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 262
Questo libro, che si avvale, per un necessario aggiornamento, di una nuova prefazione, è insieme una rigorosa ricostruzione storica e una testimonianza delle migliori qualità espresse dal popolo italiano nei drammatici anni 1943-1945. Dagli operai e studenti, contadini e intellettuali che si batterono contro l'oppressione interna e lo sfruttamento straniero, ai soldati prigionieri nei lager che non si piegarono al ricatto nazista, agli uomini di vario colore politico che organizzarono e diressero il movimento partigiano, alla gente semplice che a rischio della vita diede soccorso ai soldati anglo-americani sfuggiti alla prigionia, alle donne staffette e combattenti, ai militari che si fecero partigiani in terra straniera, questo libro, destinato soprattutto alle nuove generazioni, documenta, senza tacere le asprezze a volte tragiche del conflitto, le profonde radici storiche e sociali che hanno fatto della Resistenza una solida base dell'Italia repubblicana.
Il PCI e lo stalinismo. Un dibattito del 1961
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 352
Il volume raccoglie i verbali, integrali e inediti, di due importanti riunioni degli organismi dirigenti del Pci: il Comitato centrale (novembre 1961), imperniato sugli esiti del XXII congresso del Pcus a cui aveva partecipato, a Mosca, lo stesso Togliatti e la Direzione convocata successivamente (dicembre 1961) per discutere le divergenze che si erano manifestate nel precedente dibattito. Lo scontro che si verificò al Comitato centrale (e che fu così acuto da consigliare allo stesso Togliatti di non rendere pubbliche le sue conclusioni) proseguì, in termini ugualmente espliciti, nella riunione della Direzione. L'importanza di questa documentazione è data dal fatto che si tratta della prima e unica occasione nella quale il problema dello stalinismo e del rapporto con l'Unione Sovietica viene affrontato con chiarezza in termini aspramente critici e autocritici, nel quadro di un'analisi che registra gravi divergenze e provoca polemiche acute, nelle quali, oltre allo stesso Togliatti, sono coinvolti dirigenti come Amendola, Ingrao, Pajetta, Napolitano. Il CD Audio allegato contiene gli interventi del Comitato centrale del 10-11 novembre 1961.